COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA E MOBILITA. Palazzo Pretorio, Vicolo del Moro

Documenti analoghi
VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

ATU01 Localizzazione ecografica:

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Piano Regolatore Generale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Comune di Lacchiarella

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

Individuazione del centro urbano

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

PIANO REGOLATORE GENERALE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

Urbanistica in Sardegna

STEFANO CASALI ARCHITETTO

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ALLEGATO A alla Delibera di G.C. n. 24 del 14 / 03 / 2017

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

ATTO INTEGRATIVO ex art. 11 L. 241/1990 DELLA CONVENZIONE INTEGRATIVA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO DI ONERI CONCESSORI

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

ESTRATTO R.U.E. 25.2

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

Proposta di individuazione di area dismessa o degradata da riqualificare

Correzione di errori materiali e rettifiche inerenti gli elaborati del Piano delle Regole del PGT vigente

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

RELAZIONE TECNICO - PAESAGGISTICA DELLA VARIANTE

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN BONIFACIO

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

PROGETTISTA E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

19. EMPOLI EST Pontorme - Le Pratella AREA PRODUTTIVA 19

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Grandi strutture di vendita al dettaglio all esterno degli insediamenti storici

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

ANALISI DELL'ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

Tabella 4 costi e tempi

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

Aree di trasformazione strategiche

SCHEDA IMMOBILE BOLLATE AT2

PIANO DELLA RETE COMUNALE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI

PIANO REGOLATORE GENERALE

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

Norme specifiche per i singoli interventi

L area denominata piazza Alpi/Hrovatin. delibera del 16/02/16 N. 2016/G/00038

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

Transcript:

COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA E MOBILITA ~ Palazzo Pretorio, Vicolo del Moro Ufficio Urbanistica: Tel: 050 910408 Fax: 050 910456 Ufficio Mobilità: Tel: 050-910363 Fax: 050-910422 e-mail: urbanistica@comune.pisa.it web: http://www.comune.pisa.it/urbanistica http://www.comune.pisa.it/mobility/ Oggetto: Piano Particolareggiato del Parco Urbano di Porta a Mare e della Scheda-Norma 26.1 - Variante parziale di distribuzione e destinazione e contestuale variante al Regolamento Urbanistico. RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il contesto politico-amministrativo Fin dal 2006 il Comune di Vecchiano era stato interessato da una proposta di insediamento relativa ad un complesso edilizio a carattere commerciale e residenziale, al cui interno era compreso un punto vendita Ikea, in corrispondenza dell intersezione tra autostrada A-11, autostrada A-12 e via Aurelia. L amministrazione comunale, in estrema sintesi, dopo un lungo dibattito ed in considerazione che l area proposta aveva destinazione agricola, che l area stessa era in prossimità del Parco Naturale, che l insediamento produceva un rilevante carico urbanistico, aveva finalmente indicato quale possibile localizzazione del solo negozio Ikea (stralciando quindi tutte le altre previsioni contenute nella proposta) un ambito industriale esistente. La localizzazione proposta si trova più distante dalle principali infrastrutture viarie e necessita di nuove notevoli opere di collegamento in funzione della nuova destinazione, tanto che l azienda svedese, nella primavera 2011, rese nota la sua rinuncia all apertura del nuovo punto vendita. La Regione Toscana, anche con la diretta attività del Presidente, ritenendo che l insediamento dell azienda avrebbe comportato un beneficio economico per la regione e, in particolare, per la zona costiera, ha allora promosso una consultazione con i comuni potenzialmente interessati, richiedendo schede contenenti l individuazione e la descrizione delle aree potenzialmente disponibili, da sottoporre all azienda. Il Comune di Pisa, già a fine maggio 2011, ha prodotto tre schede, relative all area dei Navicelli (area con destinazione industriale commerciale direzionale, già disciplinata da Piano Particolareggiato, con opere di urbanizzazione quasi completate), all area ex Vacis, in prossimità della prima (area industriale direzionale al momento non utilizzata e da sottoporre a piano attuativo) ed al comparto di ampliamento dell area produttiva commerciale direzionale di Ospedaletto, che si colloca in parte nel Comune di Pisa ed in parte nel Comune di Cascina (area a destinazione prevalentemente produttiva, con piano attuativo approvato e convenzione sottoscritta).

La scelta delle proposte è stata operata tenendo conto della destinazione prevista, soprattutto in riferimento al PTC provinciale, e dell accessibilità dalle infrastrutture viarie. In tutti i casi, infatti, ci troviamo in prossimità della S.G.C. Fi-Pi-Li (vedi in allegato le tre schede). L azienda ha optato per l area sita nel Comune di Pisa e compresa nel Piano Particolareggiato dei Navicelli, si ritiene per la prossimità all autostrada ed alla S.G.C. Fi- Pi-Li (meno di 500 ml.), all esistenza di un uscita proprio in corrispondenza dell area ed al fatto che si trattava di un area già urbanizzata e quindi immediatamente utilizzabile, salvo le necessarie integrazioni della disciplina urbanistica. Nel contempo la Regione Toscana sta studiando una nuova norma per gli insediamenti commerciali (SVAG), dato che la dotazione precedente è scaduta a fine 2010, esaurendo per l'area vasta costiera la superficie di vendita disponibile, ed in diretta conseguenza delle direttive europee e della liberalizzazione inserita nell ultima manovra finanziaria del governo. Il contesto urbanistico Il Comune di Pisa è dotato di Piano Strutturale (approvato con D.C.C n.103 del 02.10.1998, efficace dalla data di pubblicazione del B.U.R.T del 05.01.1999) e di Regolamento Urbanistico (approvato con D.C.C n. 43 del 28.07.2001), pubblicato sul B.U.R.T del 27.12.2001). I due strumenti urbanistici sono stati oggetto di varianti parziali, finalizzate alla definizione di esigenze non emerse o non valutate all epoca della loro redazione. Si ricordano, sommariamente, la nuova disciplina di Calambrone, in origine dedicata esclusivamente ad ospitare attività ricettive e di servizio, e indirizzata ad ottenre un presidio di residenti stabili nella zona, la modifica di disciplina derivante dall intesa per la realizzazione del Museo delle Navi (che comprendeva il trasferimento delle strutture militari dal centro storico) ed il successivo Accordo di Programma tra Comune, Ministero della Difesa ed Agenzia del Demanio, il riassetto di una parte dell area produttiva della Saint Gobain, finalizzato anche al mantenimento dell attività produttiva e ad una sua riorganizzazione. Il contesto urbanistico di riferimento, anche con la più recente variante approvata a seguito della decadenza delle previsioni dettate da schede di trasformazione soggette a piano attuativo ed alla decadenza dei vincoli espropriativi, approvata nel dicembre 2009, è rimasto sostanzialmente inalterato. Le varianti hanno infatti operato nel quadro generale indicato dallo strumento di pianificazione del territorio, definendo modifiche marginali tra un ambito e l altro. Già prima dell approvazione del Regolamento Urbanistico, sulla base di precise indicazioni del Piano Strutturale, veniva approvato il Piano Particolareggiato del parco urbano di Porta a Mare e dell area per insediamenti per la cantieristica da diporto ed attività complementari (deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 17/12/2001). Il piano prevedeva, sulla base di una scheda norma inserita nel Regolamento Urbanistico all epoca solo adottato, oltre alla disciplina del Parco Urbano, la definizione di dettaglio

dell assetto di un area di circa 70 ettari a margine del Canale dei Navicelli e della Darsena Pisana. L area, suddivisa in UMI, era destinata ad ospitare grandi strutture per la cantieristica che, all epoca, trovava grosse limitazioni allo sviluppo nella sede storica di Viareggio, ormai congestionata e senza ulteriori possibilità fisiche di crescita, mentre la domanda si stava invece orientando verso imbarcazioni di dimensione sempre maggiore. Nella UMI 1 e nelle UMI 4a e 4b erano previste anche attività direzionali, commerciali e di servizio. La UMI 4a conteneva anche una destinazione ricettiva. In tutte le UMI esiste anche la possibilità di destinare parti dell edificato ad attività logistiche, destinazione connaturata alle possibili intermodalità di trasporto che la zona offre (via d acqua, autostrada e superstrada, collegamento diretto con il cargo center dell aeroporto, distante circa un chilometro). Il progetto ha avuto avvio, malgrado i grossi impegni economici necessari per l urbanizzazione dell area, tramite due consorzi (che hanno operato nei due comparti della UMI 1) ed una S.p.A. (Sviluppo Navicelli) che ha acquisito le aree delle altre UMI (2, 3, 4a e 4b), dopo un iniziale interesse da parte di Sviluppo Italia, interesse che non ha poi avuto seguito. Lo stato di attuazione del Piano Particolareggiato Il primo comparto della UMI 1, ad opera del Consorzio CNA Navicelli, è ultimato, sia nelle opere di urbanizzazione (in corso di collaudo), sia nei fabbricati produttivi. E in costruzione la porzione destinata a servizi direzionali e commerciali. Il secondo comparto della stessa UMI, destinato ad ospitare i cantieri attualmente localizzati in area demaniale lungo la vecchia darsena, ha invece scontato il sopravanzare della crisi economica che è arrivata a colpire anche la cantieristica di navi da diporto di grandi dimensioni (fino a 60 metri). In questa parte della UMI 1 le opere di urbanizzazione procedono a rilento ed è stato finora realizzato un solo fabbricato produttivo, per altro operante. Ad oggi nelle UMI 4a e 4b (quelle interessate dalla variante) sono state realizzate gran parte delle opere di urbanizzazione, è stata realizzata la nuova darsena sul Canale dei Navicelli (UMI 3) ed sono ultimate le opere di regimazione del bacino idraulico di Pisa-sud, che interessano la UMI 2, per il resto destinata a filtro verde, con pista ciclabile, lungo la via Aurelia, consistenti in un nuovo canale, in una vasca di esondazione e nell idrovora. Nella UMI 4b sono stati realizzati anche 10 moduli dei fabbricati produttivi di maggiore dimensione (ml. 17,50 x 100) rispetto ai 20 previsti ed uno solo dei fabbricati minori. La crisi del settore procura inoltre difficoltà economiche agli operatori che, a fronte di una grossa esposizione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, trovano problemi nell immissione sul mercato dei lotti.

Il contenuto della variante La variante al Piano Particolareggiato elimina le destinazioni produttive previste nella UMI 4a prevedendo l utilizzazione di tutta la superficie utile che viene consentita nell area per la realizzazione del negozio Ikea (superficie di vendita, bar-ristorante, uffici e magazzini). Parte delle superfici utili a destinazione produttiva, commerciale e direzionale già previste nella UMI sono invece trasferite nell adiacente UMI 4b. Complessivamente viene prevista una riduzione di circa 30.000 mq. di superficie utile lorda, quasi totalmente ottenuta ridimensionando la destinazione produttiva, cui rimangono destinati tutti i moduli già previsti per la cantieristica di maggiore dimensione, quelli per i quali, nel caso di ripresa della domanda, sarebbe difficile ritrovare altre localizzazioni, ed operando sostanzialmente sulla riduzione delle strutture di minore dimensione, già destinati alla produzione di piccole imbarcazioni, componenti ed accessori, più facilmente rilocalizzabili, sempre in caso di ripresa della domanda, in altre parti del territorio comunale od in comuni vicini, che presentano la disponibilità delle aree necessarie e la destinazione appropriata. La variante al Piano Particolareggiato comporta anche una variante al Regolamento Urbanistico per due motivi: il primo perché la scheda-norma di cui all elaborato F2 del Regolamento Urbanistico non prevedeva superfici di vendita da dedicare alla grande distribuzione né alla media distribuzione, se non per trasferimenti di licenze. Il secondo perché l amministrazione ha voluto cogliere l occasione per tradurre nel Regolamento Urbanistico un programma, già studiato, ma perfezionato in questa occasione, di interventi sul tratto urbano della via Aurelia ed imporre i relativi vincoli espropriativi. L argomento, attuale fin dall approvazione del Regolamento Urbanistico, è stato successivamente approfondito ed implementato in funzione dello sviluppo previsto nell area disciplinata dal Piano Particolareggiato. Comprende sostanzialmente una serie di rotatorie lungo la via Aurelia ed interventi di contorno già legati al progetto di collegamento tra fiume Arno e Canale dei Navicelli. Con l occasione viene prevista la realizzazione di interventi migliorativi dell accesso sull Aurelia dallo svincolo della SGC Fi-Pi-Li in direzione sud (vedere allegato 2, intersezione 4), della rotatoria di accesso alla SGC da sud con direzione Firenze (vedere allegato 2, intersezione 2)e del problematico incrocio tra la via di Darsena e l Aurelia stessa (vedere allegato 2, intersezione 3). Con l occasione si prevede la sistemazione del tratto di strada privata che da sud porta al comparto ex Saint Gobain, ex Sanac, ex Piaggio, sgravando così parte del traffico distribuito dalla rotatoria di Ponte a Piglieri, in corso di costruzione (allegato 2, intersezione 5). Più direttamente collegate al nuovo insediamento sono le due rotatorie previste nel tratto sud della via Aurelia (allegato 2, intersezioni 1 e 12), di cui la più meridionale era già indicata come prescrizione della scheda-norma, ma mai riportata in cartografia, mentre le altre, poste a nord del fiume, sono rilevanti nell obiettivo di più generale sistemazione del tratto urbano della via Aurelia, ma solo marginalmente interessate dai flussi di traffico attesi in funzione del nuovo insediamento.

Per una migliore descrizione dei flussi di traffico prevedibili e della modellistica di verifica della funzionalità degli interventi previsti, si rimanda agli elaborati dello Studio viabilistico e dello Studio sul sistema della mobilità urbana allegati alla deliberazione di adozione della variante. La variante al Regolamento Urbanistico si configura quindi come una variante parziale di destinazione in un area ben definita (circa 10 ettari), compresa nel Piano Particolareggiato, e della trascrizione cartografica di una serie di interventi sulla viabilità al contorno, in maggioranza già oggetto di studio e di programmazione, se non di realizzazione. La coerenza con gli strumenti di pianificazione e governo del territorio La destinazione di nuova introduzione è coerente con gli indirizzi del PTC della Provincia di Pisa, che ammette la presenza di nuove strutture della grande distribuzione all interno delle aree produttive esistenti, e del Piano Strutturale, che non pone limitazioni. Il Regolamento Urbanistico del 2001 limitava la dimensione delle strutture commerciali ad un massimo di 1500 mq. di superficie di vendita e, con la variante del 2009, si è operata una ulteriore limitazione a mq. 600. Il tutto nella logica di difesa delle piccole strutture di vendita. La vicenda Ikea si pone in un diverso contesto, in primo luogo per l interesse diretto della Regione Toscana a mantenere nel territorio regionale e, specificamente, nell area costiera, la possibilità di insediamento già proposto dall azienda; in secondo luogo perché si tratta di una tipologia merceologica tutta particolare che opera solo marginalmente una concorrenza diretta sui produttori/commercianti del settore presenti nell area pisana e nelle zone immediatamente limitrofe e, in sintesi, non interviene in un settore di mercato che possa definirsi saturo. Infine interviene in un area a forte caratterizzazione produttiva specialistica (la cantieristica da diporto, che viene mantenuta), accompagnata già nella previsione iniziale da una cospicua quantità di superfici da destinare a servizi ed attività complementari, ivi compresa quella commerciale, con la disponibilità una notevole superficie utile lorda. Certificazione I contenuti della variante sono stati oggetto di confronto con gli altri strumenti della pianificazione, rispetto ai quali non sono stati ravvisati elementi di conflitto o contrasto. La presente variante è pertanto pienamente coerente e compatibile con gli strumenti di pianificazione del territorio vigenti. Il Responsabile del Procedimento arch. Gabriele Berti