L attuazione dell IPPC e l adozione delle BAT: quali benefici per l ambiente? Il punto di vista delle Agenzie Ambientali



Documenti analoghi
Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Come si seleziona un fondo di investimento

Progettare oggetti di ecodesign

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

OSSERVAZIONI il settore industriale

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA

Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

P.A. La semplificazione e la qualità della regolazione nella Pubblica Amministrazione. - a cura di Luciano Gabriele -

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

Manage Printing. Un solo progetto, molti risultati

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

PIANO DEGLI INTERVENTI

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

I ricavi ed i costi di produzione

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

La riforma del servizio di distribuzione del

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Lean in Sanità. Luciano Attolico

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

presentato da Toni Federico

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

a cura del Settore Agenzia Lavoro di Taranto 19/01/2009

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

Il mercato di monopolio

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE APERTURA SALA GIOCHI AI SENSI DELL ART. 86 DEL T.U.L.P.S.

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Corso di Politica Economica

DPR 151/11. cosa cambia per i titolari di attività ENTRATA IN VIGORE: Sommario DPR 151/11

OGGETTO: Pec per imprese individuali entro il 30.06

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Milano, 27 giugno 2013!

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Avvio della programmazione

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

STEELMASTER Special Edition 2013

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

L efficienza energetica in edilizia

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Contabilità generale e contabilità analitica

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Transcript:

L attuazione dell IPPC e l adozione delle BAT: quali benefici per l ambiente? Il punto di vista delle Agenzie Ambientali Alfredo Pini ISPRA 2 MEETING EUROPEO L introduzione delle BAT per l ambiente e la salute pubblica Torino 30-31 ottobre 2008

Le responsabilità in gioco Le MTD le adotta il gestore I VLE li stabilisce l'ac L'aggiornamento tecnologico e di gestione avrebbe dovuto consentire di fissare VLE basati sulle MTD (è la novità dell'ippc) La finalità è ridurre l'impatto complessivo Come si misura il grado di adozione delle MTD e il beneficio ottenuto? 2 / 18

La MTD è uno strumento 3 / 18

EPER 2004 - EU15 Dati 2001 - GIC (354) - kg 4 / 18

La dichiarazione EPER 2004 (dati 2001) - GIC 5 / 18

EPER 2004 - IT Dati 2001 - GIC (61) - kg 6 / 18

EPER 2004 - GE Dati 2001 - GIC (110) - kg 7 / 18

EPER 2004 - FR Dati 2001- GIC (22) - kg 8 / 18

IPPC serve? Il beneficio andrebbe visto sia sul fronte delle emissioni che delle immissioni (pressioni e stato) Dopo tre anni di IPPC è possibile guardare nuovamente ai dati EPER È il solo strumento UE disponibile La II a raccolta EPER (2007) si basa sui dati dell'anno 2004 9 / 18

EPER 2007 vs 2004 - EU 15 GIC (996) - Solo dich. doppie Emissioni totali in tonnellate 2004 (dati 2001) 2007 (dati 2004) % CO 188489 197247 4,6 CO 2 902159000 948966800 5,2 NM VOC 8704 12120 39,2 NO x 1396569 1413548 1,2 PM 10 72654 90192 24,1 SO 2 2731623 2474657-9,4 10 / 18

Dall EPER all INES lo strumento nazionale che ha dichiarazioni annuali Emissioni totali in t/anno Codice 1.1 2004 2005 % 2006 % NOx 137005 124640-9 120129-4 SOx 197386 157177-20 156739 0 11 / 18

Come interpretare i dati INES? Uno sguardo al BEN Utilizzo dei combustibili in TJ (elaborazione ISPRA Servizio AMB-MPA dei dati ufficiali del MiSE) 2004 2005 % 2006 % Gas 937000 1058000 12,9 1089000 2,9 OCD 398000 296000-25,6 287000-3,0 Carbone 443000 425000-4,1 423000-0,5 12 / 18

Quali benefici per l ambiente? Limitatamente al codice 1.1 (impianti combustione) il solo miglioramento sensibile in Italia si vede tra l anno 2004 e l anno 2005 quando poche AIA erano state rilasciate L anno 2005 è il primo anno di validità del mercato delle quote di emissione dei CO 2 e vede un aumento di utilizzo del gas a scapito di combustibili con maggiori emissioni di CO 2 e con più alta emissione di NOx e SOx Ma le tecnologie adottate sono cambiate? 13 / 18

Adottare le MTD costa La MTD corrisponde a una prestazione ambientale per questo ci sono i BRef Il BRef (e la LG nazionale) deve garantire la sostenibilità economica delle scelte Il gestore lamenta spesso costi non sopportabili Non ci sono strumenti di valutazione 14 / 18

Impatti sulla competitività? (Report to EU on IPPCD adoption and impacts on competitiveness - Review process - Dec 2006) Principali ostacoli La valutazione economica fatta a livello d'impianto nell'adozione delle MTD Regimi normativi meno stringenti Assenza di sistemi autorizzativi simili a IPPC Differenze di frequenza, regolarità e consistenza dei controlli 15 / 18

Impatti sulla competitività? (Report to EU on IPPCD adoption and impacts on competitiveness - Review process - Dec 2006) Principali elementi a favore Miglioramenti di efficienza e produttività Il rapporto corretto e cooperativo con AC I costi ambientali sono in genere ridotti rispetto ad altre voci di costo La sincronia con la programmazione degli investimenti aziendali 16 / 18

Le conclusioni Non abbiamo strumenti efficaci per valutare i benefici associati con l adozione delle MTD Non abbiamo strumenti efficaci per osservare i miglioramenti ambientali degli impianti La consistenza dei dati EPER e INES ai fini di siffatte valutazioni andrebbe verificata con attenzione Le poche informazioni disponibili non mostrano un sensibile cambiamento ma i ritardi nell attuazione dell IPPC in Italia potrebbero giustificare questo effetto ridotto 17 / 18

La proposta Ridare slancio all'osservatorio IPPC Nell'ambito dell'osservatorio avviare un progetto nazionale osservatorio MTD di supporto ai gestori e alle AC per la valutazione degli scenari di introduzione delle MTD e per l analisi dei benefici Le agenzie ambientali sono la sede naturale per la gestione del progetto in quanto responsabili dei controlli ambientali 18 / 18