Assistenza primaria, nel territorio e a domicilio Milano, 13 Novembre 2015



Documenti analoghi
Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Corso La complessità in geriatria

FORUM P.A. SANITA' 2001

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

I servizi per anziani non autosufficienti

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Il Corso di Laurea in Infermieristica

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Terapia del dolore e cure palliative

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Sedi periferiche per attivazione servizio ADI

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Transcript:

IL VALORE DEL TEAM A SUPPORTO DELLA PERSONA CON SCLEROSI MULTIPLA Assistenza primaria, nel territorio e a domicilio Milano, 13 Novembre 2015 Fulvio Lona+

la rete dei servizi sanitari non può essere fatta di soli ospedali ma questi devono essere organicamente connessi ad un territorio attrezzato ed organizzato il malato parte dal territorio passa in ospedale ritorna nel territorio e la vera sfida è oggi quella delle cronicità: anche condizioni tipicamente ospedaliere - tumori, AIDS, accidenti cardiocerebrovascolari,. - sono oggi trattate con successo e la prognosi non è più infausta anche se, spesso, si sviluppano cronicità e/o disabilità

Promozione degli s9li di vita che potenziano il patrimonio di salute individuale: BISOGNA INIZIARE DAGLI OPERATORI SANITARI 4 azioni da richiedere ad ogni Operatore Sanitario: 1. Dedicare un minimo di tempo per studiare, approfondire e interiorizzare la tema9ca 2. Manifestare la propria condivisione, per esempio esponendo nel proprio spazio di lavoro manifes7 di sensibilizzazione e tes7monianza 3. Individuare le modalità ritenute più opportune per inserire nella propria pra9ca quo9diana la consuetudine a trasme?ere messaggi educa9vi agli uten9 4. Imparare a riconoscere lungo la storia sanitaria della vita degli assis77 i momen9 in cui è maggiore la receavità a cambiare le abitudini di vita scorre?e

promozione/prescrizione personalizzata di comportamen+ a valenza preven+va e/o terapeu+ca

Educazione terapeu9ca Ø La qualità della cura delle malattie croniche è correlata alla capacità del paziente e della sua famiglia di gestire giorno per giorno la propria condizione patologica: ciò si realizza più facilmente con curanti in grado di fare Educazione Terapeutica. Ø L Organizzazione Mondiale della Sanità ha definitivamente adottato questo termine, precisando che è una attività specifica dei curanti. Ø Tra le patologie che meglio possono giovarsi della educazione terapeutica primeggiano quelle oggetto dei più diffusi PDTA: diabete, ipertensione, malattie metaboliche, malattie respiratorie malattie neurologiche. Ø Mediante l educazione terapeutica, l assistito dovrebbe acquisire e conservare conoscenze, capacità e competenze per una ottimale convivenza con la malattia cronica: ciò partendo da una serena accettazione della condizione patologica per giungere alla capacità di partecipare attivamente, consapevolmente e congruentemente alla sua gestione.

La famiglia nel processo di cura All insorgere di un problema di salute la famiglia è la prima a mobilitarsi. Oggi sono già possibili azioni a suo supporto; tuttavia queste tendono ad essere tra loro frammentarie ed i componenti del nucleo famigliare si sentono soli, sperduti, incapaci. Sarebbe invece auspicabile un momento unificatore in grado di mettere il contesto familiare in posizione centrale, rendendolo attore protagonista, informato, formato, consapevole, responsabile del processo di cura. Se adeguatamente supportato, infatti, il contesto familiare, caregiver in particolare, può rappresentare il punto di forza del sistema assistenziale che ruota attorno al malato.

Possibili strumen9 di lavoro per supportare il malato e i suoi familiari affinché divengano protagonis9 informa9 e consapevoli, a?rezza9 per convivere con la condizione patologica nella migliore qualità di vita possibile: Ø manuali di educazione terapeu9ca Ø stru?urazione del processo di educazione terapeu9ca nei PDTA Ø scuole e manuali di assistenza familiare Ø si9 web dedica9 ai care givers

Manuali di Educazione Terapeu2ca ad uso di assis77 e familiari strumen7 a supporto dell aavità educa7va degli operatori sanitari OBIETTIVO: rendere coeren7 e compresi i messaggi che vengono da7 al malato e alla famiglia Possibile STRUTTURA DEI MANUALI Descrizione della malaaa S7li di vita consiglia7 Terapia farmacologica Controlli periodici Cosa fare e cosa non fare Spazio note per dubbi/domande

e per la sclerosi mul+pla? Facciamo girare i materiali prodo;!

Per il malato con bisogni assistenziali complessi È necessario procedere in una logica "multidimensionale", cioè con un approccio, una lettura ed un intervento interdisciplinari che affrontano contemporaneamente almeno tre "dimensioni«fondamentali della persona da assistere: Ø la dimensione medico-clinica (prevenzione, diagnosi e cura delle malattie propriamente dette), Ø la dimensione del soddisfacimento dei bisogni fondamentali (mangiare, muoversi, essere puliti), Ø la dimensione della tutela psico-sociale (abitazione, possibilità economiche, relazioni interpersonali).

Una regia di sistema per i malati con bisogni assistenziali complessi: azioni chiave Per il malato con compromissione dell autosufficienza o che necessita di monitoraggio-terapie evolute: Ø non può bastare un unico operatore-ente in grado di rispondere con competenza e sufficiente specializzazione a tutte le esigenze clinico assistenziali Ø deve essere progettato, implementato e aggiornato ad ogni mutare delle esigenze, un piano di intervento personalizzato, multidimensionale e multiprofessionale, che assegni un ruolo a ciascun operatore/ente coinvolto Il Piano individuale personalizzato per i malati con bisogni assistenziali complessi

UVG UVMD CeAD - UCAM: DEFINIZIONE Equipe funzionale multi-professionale Territoriale - distrettuale che ha il principale obiettivo di supportare la famiglia ed il MMG/PLS nel garantire la continuità clinica, terapeutica ed assistenziale ai pazienti con bisogni assistenziali complessi e/o non autosufficienti, secondo un piano di intervento personalizzato, globale e condiviso. A tal fine si rapporta operativamente con gli altri servizi distrettuali e con gli erogatori della rete sanitaria e socio-sanitaria, secondo le caratteristiche ed i bisogni degli assistiti. Gestisce il punto unico di accesso ai servizi per malati con bisogni assistenziali complessi.

UVG UVMD CeAD - UCAM: COMPOSIZIONE Si avvale principalmente dell apporto delle seguenti figure professionali: - MMG/PLS - Medico del Distretto - Infermiere esperto. Inoltre, per l espletamento dell attività, si avvale: Ø dell Assistente Sociale e del supporto amministrativo in collaborazione con i Comuni/Ambiti Ø di professionisti individuati dall erogatore coinvolto Ø di specialisti consulenti (geriatra, fisiatra, neurologo, pneumologo, palliatore, psicologo, ecc.)

UVG UVMD CeAD - UCAM: OBIETTIVI PRINCIPALI L'utilizzo ottimale dei servizi e delle risorse disponibili, al fine di rispondere alle singole richieste con efficacia, senza discriminazioni, con efficienza e integrando le diverse componenti La valutazione razionale e globale dei malati con bisogni assistenziali complessi, effettuata con criteri il più possibile omogenei e validati La promozione dell integrazione e della continuità di cura tra i diversi attori coinvolti nella gestione di ciascun malato con bisogni assistenziali complessi La promozione della partecipazione attiva del malato e del suo contesto familiare alla gestione della propria salute, mediante una adeguata educazione terapeutica personalizzata.

UVG UVMD CeAD - UCAM: FUNZIONI Funzioni riferite al singolo utente Ø accoglienza Ø valutazione multidimensionale Ø orientamento all utilizzo dei servizi Ø programmazione degli interventi Ø verifica di processi e risultati, tutela Funzioni riferite al sistema Ø conoscenza dei bisogni del territorio Ø conoscenza della rete dei Servizi e delle risorse del territorio Ø utilizzo razionale della rete locale di Servizi Ø coordinamento operativo delle risorse disponibili

Ø Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) e Integrata (ADI) del MMG Ø ADI (Assistenza Domiciliare Integrata e prestazioni occasionali) Ø CDI (Centri Diurni Integrati) Ø Presidi protesici e integrativi Ø NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare) Ø O2 terapia - Ventilazione Meccanica Domiciliare Ø Supporti specialistici mirati: Psicologo, Palliatore, Fisiatra, Geriatra, altri specialisti Ø SAD (Servizi Assistenza Domiciliare comunale) Ø accesso a benefici economici (SLA, SV) Ø dimissioni e ammissioni protette Ø raccordo con hospice, Strutture riabilitative, Strutture per le demenze Ø RSA (Residenze Sanitario-Assistenziali) e lista accesso

Migliorare la cura dei malati cronici con bisogni assistenziali complessi in ADI - Assistenza Domiciliare Integrata: FORMAZIONE DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA A DOMICILIO OBIETTIVO: come il malato e la famiglia possono arrangiarsi da soli ovvero metterli nella condizione di sapersi arrangiare da soli AZIONI: Ø Verificare conoscenze/competenze Ø Verificare le modalità effettivamente messe in atto Ø Ottimizzare ambiente/tempi/ruoli Ø Insegnare/verificare apprendimento Ø Eccezionalmente operare METODO: Ø Valorizzare altre figure professionali (infermiere e FKT) in un gruppo di lavoro funzionale

Assistere in famiglia: istruzioni per l uso

Cara?eris7che del manuale E composto da un raccoglitore ad anelli e da schede che affrontano le diverse tema7che assistenziali E personalizzato per le singole situazioni: oltre ad alcune schede sempre presen7, vengono inserite quelle specifiche per i bisogni presenta7 dalla persona da assistere E modulabile in funzione dell evoluzione dei problemi di salute E scri?o in linguaggio semplice, per non addea ai lavoro E completo di fotografie che illustrano molte delle tecniche descri?e E cara?erizzato da un codice colore che dis7ngue i diversi argomen7 tra?a7 E corredato da DVD quando necessario E ulteriormente arricchibile di contribu7 nel tempo

MANIFESTO PER I FAMIGLIARI CAREGIVER: Verso il riconoscimento culturale, sociale, giuridico del caregiver Esiste la possibilità di uno sviluppo dei servizi sanitari ed assistenziali che preveda l inserimento strutturato tra gli attori del processo di cura della famiglia, e specificamente del caregiver, opportunamente preparati e sostenuti a farsi carico non solo dei problemi logistico-abitativi ma anche di quelli assistenziali oltre che della gestione delle necessità continuative di monitoraggio delle condizioni cliniche e di somministrazione di terapie

La SItI Sezione Lombardia organizza il Convegno Prospettive per la valorizzazione del caregiver famigliare nelle politiche sanitarie 8 Novembre 2013 Università degli Studi di Milano via Mangiagalli 25 Milano (zona Città Studi) Iscrizioni & Informazioni: atenacongressi@atenacongressi.it Convegno gratuito, 4.5 ECM Locandina: www.sitilombardia.it

Momen7 nodali: Ø Educazione terapeutica cruciale nei momenti strategici: epicrisi diagnostica e/o terapeutica pronto soccorso ricovero ospedaliero Ø Promuovere/prescrivere l attività motoria: gruppi cammino attività di gruppo guidata coordinamento con allenatori delle palestre Ø Valorizzare i farmacisti come educatori all uso di: farmaci dispositivi e presidi Ø Utilizzare e sviluppare strumenti di supporto (manuale, opuscoli, check list, ); NB à ruolo dell infermierte e del FKT Ø Gruppi di educazione terapeutica (presso MMG associati / UO Specialistiche /. ) NB à ruolo dell infermierte e del FKT Ø Siti web dedicati all educazione terapeutica (dei MMG associati / delle UO specialistiche / dell ASL /..)

La responsabilizzazione dell assis9to nella ges9one del suo percorso di cura La cronicità impone soluzioni compatibili con la domiciliarità e la quotidianità, proiettate al di fuori degli spazi sanitari : Ø il malato cronico ed il suo contesto: fattivamente coinvolti attraverso una non generica educazione terapeutica per divenire attori consapevoli, motivati, competenti del proprio processo di cura Ø I sanitari: da operatori a assistenti del malato/famiglia, con azioni di informazione, formazione, orientamento, consulenza, supporto, verifica

DA OPERATORI (SANITARI) A ASSISTENTI-FORMATORI-CONSULENTI CHE AGISCONO IN EQUIPE FUNZIONALI

un network per condividere conoscenze, esperienze e iniziative finalizzate allo sviluppo e alla qualificazione dell Assistenza Primaria

Ø APRIREnetwork è una rete di persone che partecipano alla identificazione, costruzione collaborativa e diffusione di idee, documenti, strumenti di lavoro, percorsi formativi, eventi informativi, nell ambito dell Assistenza Primaria. Ø L obiettivo è promuovere e qualificare l Assistenza Primaria come materia specifica di studio e di lavoro.

Per partecipare ad APRIREnetwork vai al sito e vedi: www.aprirenetwork.it Ø Chi siamo per visionare finalità/funzionamento di APRIREnetwork e, a monte, di APRIREassociazione; Ø Aderisci, Segnala e Proponi per partecipare; Ø Documenti & progetti per consultare Ø News e Discussioni per discutere