INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA


Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

con specializzazione

Marketing Internazionale

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Scienze della Mediazione Linguistica

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

GM grafica & multimedia

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Elementi di Informatica e Programmazione

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Prof. Agostino Bruzzone.

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Lezione 1 05 ottobre 2015

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

L analisi preliminare

Professione Orientatore Didattico

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Programmazione ad Oggetti

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

Piano Lauree Scientifiche

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

INDUSTRIAL CONTROLLER

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.


RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Criminologia e studi giuridici forensi

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Transcript:

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE (D.M. 270/04) INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI NOME DOCENTE: Barbara Marchetti indirizzo e-mail: barbara.marchetti@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento via e-mail: ricevimento on-line il martedì mattina. Si prega di utilizzare il sistema di messaggistica per inviare email al docente (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto nelle sede di Novedrate prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso di Sistemi produttivi industriali si propone di fornire agli studenti le basi di conoscenza dei sistemi di produzione industriali attraverso la loro identificazione e classificazione, la definizione dei modelli organizzativi, l individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. Vengono definiti inoltre i criteri generali più significativi ed i corrispondenti metodi analitici che presiedono alla scelta, alla progettazione, alla gestione degli impianti industriali meccanici e alle tematiche relative alla sicurezza degli impianti industriali. Il corso si sofferma in particolare sugli aspetti portanti nell ottica della realizzazione dello studio di fattibilità per un impianto industriale: l'analisi del mercato e la progettazione del prodotto, la progettazione del processo produttivo e dei servizi, le problematiche di ubicazione (macro e micro) e di layout e tutti gli aspetti relativi alla sicurezza in relazione alla normativa vigente. Alla fine del corso gli allievi dovranno aver acquisito abilità e competenze sufficienti a risolvere problemi e casi applicativi specifici del sistema produttivo manifatturiero e dei servizi. Il Corso sarà composto da un numero cospicuo di nuclei tematici, ognuno dei quali oggetto di più lezioni. Ciascuna lezione sarà affiancata da tre sessioni di studio, prevalentemente organizzate in una sessione in cui verrà sottoposta agli allievi una rassegna di domande, prevalentemente di carattere teorico, inerenti l argomento sviluppato nella lezione. Lo studente dovrà rispondere a tali domande nell ottica di verificare la reale comprensione ed assimilazione delle tematiche precedentemente esposte. Una sessione in cui verrà illustrato un esercizio applicativo impostato e risolto sulla base delle nozioni sviluppate a lezione. Qualora l argomento sviluppato non si presti ad

applicazioni numeriche, saranno in alternativa proposte letture o argomentazioni di approfondimento. Una sessione in cui saranno proposti uno o più esercizi che il candidato dovrà svolgere autonomamente. In mancanza di applicazioni numeriche possibili, anche in tal caso saranno create opportunità alternative di approfondimento e verifica. CONTENUTI DEL CORSO: 1. Studio di fattibilità degli impianti: saranno trattati i metodi più significativi di analisi della domanda di mercato; le differenti tipologie di ammortamento economico e finanziario; l analisi economica degli investimenti. 2. Studio sistematico del layout di impianto: verranno introdotti i metodi qualitativi e quantitativi più significativi al fine di pervenire alla configurazione ottimale del layout produttivo. 3. Tempificazione dei progetti : saranno esposti i metodi più comunemente utilizzati e idonei a rappresentare le varie fasi di esecuzione di un progetto di impianto (Gant; CPM; PERT). 4. Affidabilità e manutenzione: alcuni richiami sulla teoria della affidabilità ai fini di applicare le tecniche più idonee alla manutenzione degli impianti. 5. Sicurezza degli impianti industriali: saranno trattati gli aspetti generali e normativi relativi alla sicurezza sul lavoro, alla valutazione del rischio e ai costi della sicurezza. 6. Saranno affrontate tematiche relative al controllo di qualità in ambito industriale al controllo statistico dei processi produttivi 6. Ergonomia : saranno richiamati i rapporti tra l uomo, la macchina, l ambiente, con le annesse filosofie di correlazione Il corso è suddiviso il 72 lezioni riportate nella tabella seguente 1 Introduzione al corso 2 Generalità sugli impianti industriali 3 Fasi dello studio di fattibilità. 4 Fasi dello studio di fattibilità. Parte II 5 Lo studio del processo e del ciclo produttivo 6 Studio economico dell iniziativa. Parte I 7 Studio economico dell iniziativa. Parte II 8 Richiami di matematica finanziaria 9 Ammortamento degli impianti industriali. Parte I 10 Ammortamento degli impianti industriali. Parte II 11 Criteri di valutazione della redditività degli investimenti industriali. Parte I 12 Criteri di valutazione della redditività degli investimenti industriali. Parte II 13 Raccolta di opinioni per l analisi della domanda 14 Analisi di regressione e correlazione 15 Estrapolazione (analisi della serie storica). Parte I 16 Estrapolazione (analisi della serie storica) Parte II 17 Generalità sull analisi della domanda 18 Introduzione al progetto sistematico di layout. Parte I 19 Introduzione al progetto sistematico di layout. Parte II 20 Analisi del flusso dei materiali. Parte I 21 Analisi del flusso dei materiali. Parte II 22 Group Technology. Parte I 23 Group Technology. Parte II

24 Group Technology. Parte III 25 Group Technology. Parte IV 26 Group Technology. Parte V 27 Studio delle attività di servizio per il progetto del layout generale. Parte I 28 Studio delle attività di servizio per il progetto del layout generale. Parte II 29 Metodi di calcolo dello spazio richiesto 30 Numero delle macchine nella produzione per reparto 31 Numero delle macchine nella produzione di linea. Parte I 32 Numero delle macchine nella produzione di linea. Parte II 33 Bilanciamento delle linee di assemblaggio. Metodi euristici. Parte I 34 Bilanciamento delle linee di assemblaggio. Metodi euristici. Parte II 35 Metodo di Kottas -Lau per il bilanciamento delle linee di assemblaggio. P I 36 Metodo di Kottas -Lau per il bilanciamento delle linee di assemblaggio. P II 37 Asservimento manuale di macchine automatiche 38 Macchine automatiche servite da robot 39 Metodi empirici per la valutazione delle aree di processo. Parte I 40 Metodi empirici per la valutazione delle aree di processo. Parte II 41 Pianificazione automatica del layout dei sistemi produttivi 42 Programma di calcolo CRAFT e scelta del layout ottimale 43 Le tecniche per la pianificazione dei progetti. Parte I 44 Le tecniche per la pianificazione dei progetti. Parte II 45 Le tecniche di pianificazione CPM e PERT. Parte I 46 Le tecniche di pianificazione CPM e PERT. Parte II 47 Teoria dell'affidabilità. Parte I 48 Teoria dell'affidabilità. Parte II 49 Teoria dell'affidabilità. Parte III 50 Teoria dell'affidabilità. Parte IV 51 Affidabilità dei sistemi 52 Manutenzione. Parte I 53 Manutenzione. Parte II 54 Sicurezza degli impianti industriali aspetti generali. 55 Fondamenti teorici di sicurezza degli impianti. 56 La gestione efficace della sicurezza. 57 I costi della sicurezza 58 Aspetti della valutazione del rischio 59 Strumenti statistici per il controllo di qualità 60 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte II 61 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte III 62 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte IV 63 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte V 64 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte VI 65 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte VII 66 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte VIII 67 Strumenti statistici per il controllo di qualità. Parte IX 68 Il posto di lavoro. Parte I 69 Il posto di lavoro. Parte II 70 Organizzazione contenuto ambiente di lavoro 71 Introduzione all'ergonomia 72 Ripasso

MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Sulle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto BIBLIOGRAFIA: Testi consigliati Monte, Elementi di Impianti Industriali, Cortina editore, 2001. Pareschi, Impianti Industriali, Progetto Leonardo, 1995. F.Turco, Principi generali di progettazione degli impianti industriali, CittàStudi edizioni, 2002. R. Rizzo, Sicurezza degli Impianti Industriali, Edizioni Scientifiche Italiane ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: All interno del corso lo studente può trovare videolezioni di didattica erogativa a supporto del materiale multimediale. La didattica interattiva presente consiste in: - Test a risposta multipla di autovalutazione - Esercitazioni wiki che lo studente può eseguire in team con altri studenti - Domande, esercizi da svolgere e da consegnare al docente tramite e-portfolio in anticipo rispetto alla data di esame in modo che il docente abbia la possibilità di revisionarle e fornire spunti utili allo studente per lo studio e il ripasso dei vari argomenti. Il docente va informato via email ogni volta che si carica un documento nell eportfolio. Il docente invierà il giudizio sulle domande/esercizi svolti su eportfolio o via email nel caso fossero necessarie indicazioni dettagliate Gli esercizi, le esercitazioni e le domande svolte hanno funzione di accompagnamento allo studio e non saranno tenute in considerazione per il giudizio finale dell esame. CONSIGLI DEL DOCENTE: Lo studente ha a disposizione numerosi strumenti per ottenere massimi risultati di apprendimento all interno della piattaforma ma, nel caso di difficoltà, si consiglia di rivolgersi il prima possibile al docente all indirizzo barbara.marchetti@uniecampus.it o mediante ufficio di ricevimento virtuale. Peso da dare alle indicazioni: Leggi con attenzione: significa che l argomento trattato nel modulo è fondamentale per la comprensione della materia e potrà essere oggetto di domande in sede di esame Compila: in genere relativo ad un esercizio da svolgere autonomamente o ad una relazione o ricerca da produrre Ripassa: relativo alla sessione in cui vengono sottoposte allo studente domande a risposta libera o ad esercizi svolti o da svolgere.

Leggi: relativo a documenti di approfondimento proposti dal docente che possono essere di ausilio per una migliore comprensione della materia (non saranno oggetto di domande all esame ma si consiglia vivamente di non trascurare queste parti). Guarda: questa indicazione si riferisce a video proposti dal docente per illustrare in maniera più chiara il funzionamento di certi dispositivi o approfondire certe tematiche (non saranno oggetto di domande all esame ma si consiglia vivamente di non trascurare queste parti). L indicazione sulla durata di ciascun modulo è puramente orientativa in quanto ciascuno potrà personalizzare lo studio in base alle sue necessità. E importante svolgere lo studio delle slide e verificare l apprendimento attraverso gli esercizi e i test proposti nelle sessioni di studio. Una volta giunti ad una preparazione ritenuta adeguata si possono richiedere al docente (tramite il sistema di messaggistica della piattaforma), dei test di esame per esercitarsi