Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti

Documenti analoghi
Nuove energie per l economia italiana

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

Nuove energie per l economia italiana

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

FOCUS GROUP MECCANICA

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Il contesto economico nel 2013

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

Indagine Congiunturale

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 2 6 ottobre 2010

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

La chimica in Toscana

Milan0, 3 Maggio 2018

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

IL SECOND HAND NELLA CIRCULAR ECONOMY: VALORE ED EVOLUZIONE ECONOMICO-SOCIALE IN ITALIA

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL MERCATO DEL MELONE

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

STORY. La vita è l'arte di disegnare senza una gomma.

Pianificazione e marketing

Scheda riassuntiva Francia.

IL MERCATO DELL AGLIO

4 Parco mondiale autovetture

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Scenari & Trend di evoluzione nei sistemi produttivi

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli.

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Case History FAB - SINERGIA

Dalla catena alle reti del valore

Indagine Congiunturale

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

Eni: Piano Strategico

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE

Responsabilità Sociale d Impresa Rapporto 2013 *LA STRADA VERSO IL FUTURO

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Energia: risorsa preziosa

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Industrial Automation Forum 2008

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

provincia di mantova

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

BMW Group Italia Corporate Communications

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

Indice. pag. XV. Prefazione

Le dinamiche delle Aziende di Largo Consumo nell ultimo triennio.

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

BEAUTY TREND WATCH Giugno 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

MINI: UN SUCCESSO DI MARKETING. ALCUNE ARGOMENTAZIONI.

Transcript:

Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Antonio Modola Federica Santoro Maria Grazia Garofalo Raffaele Libroia Roberta Amodio MASTER IN MARKETING MANAGEMENT XVII EDIZIONE 1

MASS PRODUCTION Ogni consumatore può avere la macchina del colore che vuole purché sia nera (Henry Ford, 1923) CUSTOMIZATION Differenti consumatori vogliono cose differenti e noi vogliamo soddisfare i loro bisogni (J. Nasser, Ford CEO, 1999) 2

Dove è ancora possibile la standardizzazione? UNICITA 3

Esempi di unicità Solo con materie prime di alto livello, tra le quali anche un pizzico di sana presunzione, è possibile realizzare proposte eccellenti e inimitabili, valorizzando la creatività innata del talento italiano (Nicola Cesare Baldrighi, Presidente del Consorzio Grana Padano) 4

L evoluzione del consumatore Anni 50 Anni 60 Anni 70 Anni 80 Consumer Producer Consumatore: Elemento di un segmento Consumatore competente e consapevole Consumatore attento al valore simbolico dell offerta. Marketing: Strumento delle vendite Marketing Concept Marketing Relazionale Marketing Tribale 5

L evoluzione del consumatore II Anni 90 Selettivo Poco fedele Autonomo Eclettico Imprevedibile Informato Consapevole Evoluzione del consumatore Sviluppo tecnologico Internet Marketing one-to-one Mass Customization Marketing Esperienziale Consente di raggiungere lo stesso numero di consumatori della mass production, ma con prodotti realizzati su misura ai bisogni e desideri degli stessi (Stanley Davis, 1987) 6

I paradigmi della mass customization Co-operazione con il consumatore Modularizzazione Customizzazione pura Tailored Customization Customizzazione standardizzata Processo attraverso cui le imprese progettano e costruiscono un prodotto complesso da un insieme di moduli progettati in modo in indipendente ma combinali tra loro 7

Le tipologie di mass customization Collaborative Adaptive Cosmetic Transparent 8

I vantaggi della Mass Customization Efficienza del processo produttivo totale Differenziazione, diminuzione tempo e costi, sinergia produttiva, stimola il riacquisto Efficienza della logistica in entrata e in uscita Brand Loyalty Premium Price Postponement, CKM Economie di integrazione 9

Criticità per il cliente eccesso di scelta impegno richiesto per l acquisto distanze linguistiche sovrapprezzo aspettative disattese soglia limite di attesa 10

Mass confusion The burdens and drawbacks for the consumer as a result of the mass customization interaction processes (Joseph Pine, 1994) 11

Criticità per le aziende domanda limitata o instabile poca flessibilità nella produzione aumento dei costi di inventario difficoltà creazione rete di fornitori corta perdita di contatto diretto con i clienti 12

Il Mercato Mondiale Delle Bici In 24 Paesi dell UE le bici sono più vendute delle auto. Nel 2012 sono state vendute quasi 20 milioni di unità. Germania, UK e Francia da sole coprono più del 50% delle vendite totali. La portata del settore è rimasta stabile dal 2003, con vendite tra i 5.8 miliardi e i 6.1 miliardi di dollari l anno. Nel 2011 il 99% dei pezzi venduti negli Stati Uniti siano stati importati dalla Cina. La produzione interna copre 56.000 unità. Nei cinque anni precedenti al 2013 il fatturato derivante dal mercato delle bici in Cina è cresciuto con un tasso annuo del 5.9%, pari a 11.6 miliardi di dollari. Nel 2013 le esportazioni corrispondano al 61% del fatturato totale 13

Perché il mercato è in crescita Crescente necessità di affrontare problemi di salute dovuti all inattività: andare in bici migliora lo stato di salute della popolazione. Crescente attenzione per la sostenibilità ambientale: andare in bici riduce l emissione di gas serra. Questione economica: andare in bici permette di risparmiare a seguito del minor utilizzo di carburanti visto il continuo aumentare del loro prezzo 14

15

Big Shot Bikes i nostri clienti ci inviano mail in cui raccontano dei complimenti che hanno ricevuto sulle loro bici e del senso di orgoglio che provano nell aver creato loro stessi quel prodotto Matt Peterson 16

Conclusioni Oggi le strategie di mass production e mass customization convivono in un mercato ipersegmentato La mass production non è più intesa come produzione standardizzata ma come strategia capace di far emergere l unicità del prodotto Non esiste una strategia di mass customization indistintamente applicabile da tutte le aziende È indispensabile che le aziende abbiano quella visione d insieme che permetta loro di adottare la strategie con cui acquisire vantaggio competitivo e creare valore per il cliente 17