P.a Giancarlo ANDRUETTO Via Coni Zugna 2/ TORINO - tel/fax cell P.iva :

Documenti analoghi
COMUNE DI BRICHERASIO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Relazione paesaggistica RELAZIONE PAESAGGISTICA (DPCM )

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

D ORLANDO ENGINEERING

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria PROGETTO

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

PROGETTO DI VARIANTE

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino. Programma di Sviluppo Rurale Torino, 1 dicembre 2016

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

INTERVENTO DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

Ingegneria naturalistica in geotecnica: metodi, impiego, vantaggi e svantaggi

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore LL.PP. Ufficio LAVORI PUBBLICI

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

A - RELAZIONE GENERALE

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

Richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico L.R. n.39/ D.P.G.R. n. 48/R del 08/08/03

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

Provincia Regionale di Catania

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

Opere di sostegno: i muri a gravita

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2015 DEI LAVORI PUBBLICI

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA E QUADRO ECONOMICO

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

COMUNE DI BORDIGHERA

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Transcript:

P.a Giancarlo ANDRUETTO Via Coni Zugna 2/10 10135 TORINO - tel/fax 0113472569 cell. 3496153984 - P.iva : 06563230017 - giancarlo.andruetto@gmail.com PROGETTO ESECUTIVO PMO scheda 24.01 1161 - - Manutenzione e ripristino opere di sostegno e di drenaggio superficiale in Str. Rivà_ Bricherasio Lotto 1- CIG: ZDE2F5302B - CUP: D77B1700015005 RELAZIONE TECNICA Comune di Bricherasio Tecnico incaricato: Andruetto P.a. Giancarlo, Consulenti : Quagliolo geol. Paolo, Garetto Pa. Giorgio

Pag. 2 INDICE della RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE 3 1.1 ITER AUTORIZZATIVO 3 1.2.1 OBIETTIVI DEL PROGETTO E METODOLOGIA DI LAVORO 3 1.2.2 RILIEVI E RACCOLTA DATI 4 2. IDENTIFICAZIONEDELL'INTERVENTO 4 2. 1 DATI GEOLOGICI 7 2. 2 INQUADRAMENTO IDROLOGICO E IDROGEOLOGICO 11 3. SCELTE TECNICHE DELL'INTERVENTO 13 4. ANALISI COSTI 15 4. 1 IMPORTO DELLE OPERE 15 4. 2 QUADRO TECNICO ECONOMICO 16 5. DOCUMENTI che compongono il PROGETTO ESECUTIVO 16

Pag. 3 RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE A seguito l'alluvione avvenuta nei giorni 23-25 novembre 2016 lungo il sistema viario minore del territorio comunale, soprattutto dove le strade rimangono incassate rispetto ai piani di campagna, ha subito vari danni. Più frequentemente la struttura comunale è dovuta intervenire per liberare tratti di strada colmi di materiale terroso e boschivo slittato dalle sponde boscate prospicienti il manto stradale. Come riferimento geografico, partendo dalla fraz. Riva e percorrendo Strada rivà verso valle, risulta essere la prima frana riscontrabile in sponda destra della via. Nello specifico caso si tratta dello smottamento di un fronte boscato di circa 25,80 m fronte strada della Rivà, staccatosi da una riva boscata lunga diverse centinaia di metri, dove evidentemente le acque ruscellanti dal terrazzamento agricolo sovrastante, seppur inerbito, hanno eroso il ciglio di monte. La presenza di piante di alto fusto con dimensioni piuttosto grandi soggette a spostamenti nella parte ipogea, a causa del vento crea di conseguenza la movimentazione della parte epigea delle piante, permette lo scoscendimento delle acque di pioggia intorno alle radici, favorendo l'erosione del fronte boscato, spesso esposto con una inclinazione del terreno superiore ai 30-35, senza alcuna regimazione delle acque provenienti da monte. La tipologia del suolo e del sottosuolo ricca di granulometria di dimensioni variabili, prossima a dimensioni di ciottoli e pietrame, unita a una discreta presenza di sabbia, e a argilla, unitamente alla elevata pendenza e alla presenza di numerose piante di grandi dimensioni, rende facilmente instabile dette sponde stradali boscate. 1.1 ITER AUTORIZZATIVO La Giunta Comunale del Comune di Bricherasio il giorno 17 luglio 2017 ha approvato il Progetto di FGattibilità tecnico economica dle Lotto 1 per gli interventi di manutenzione e ripristino delle opere di sostegno e di drenaggio superficiale in strada Rivà - PMO scheda 24.01 11 61, classificato con CIG: ZDE2F5302B - CUP: D77B1700015005. Viene pertanto redatto il presente Progetto Esecutivo che comprende anche quello Definitivo. 1.2 1 OBIETTIVI DEL PROGETTO E METODOLOGIA DI LAVORO Gli obiettivi sono gli stessi dello Studio di Fattibilità, che riteniamo congrui, sono molteplici e diversi tra loro: - salvaguardare la strada comunale da ulteriori franamenti, recuperando e dando stabilità al fronte franato della sponda, utilizzando il più possibile tecniche di

Pag. 4 ingegneria naturalistica che permettano il recupero dell'area anche da un punto di vista floristico e di inserimento paesaggistico; - recuperare l'area immettendo vegetazione senza riottenere il carico di legname e di fogliame ancora presente sui tratti limitrofi ; ovvero immettendo vegetazione con capacità meccanica adeguate alla stabilità del versante; - recuperare gli spazi sul terrazzamento agricolo per non far arretrare la vigna esistente pena la perdita di diritto vitato all'azienda agricola del luogo; - regolamentare la raccolta delle acque di monte e nel tratto danneggiato, raccogliendole e immettendole nella sottostante fognatura ; evitare ruscellamenti delle acque di pioggia sul selciato stradale, per il tratto di intervento. 1.2. 2 RILIEVO E RACCOLTA DATI. Dal punto di vista valutativo: Sono stati eseguiti alcuni sopralluoghi rilevando la superficie danneggiata e limitrofa mediante l'uso di Gps Geomax Zenit 10 - di tipo topografico, e realizzando idonea documentazione fotografica, con la presenza del geologo che opera nel ragguppamento temporaneo. In seguito alla richiesta di finanziamento da parte dell'amministrazione comunale alla Comunità Montana Pinerolese che predispone con i Comuni le PMO, sono stati ottenuti i finanziamenti sulla base di un preliminare Computo metrico. Il progetto definitivo - Esecutivo deve attuare gli obiettivi verificati nello Studio di Fattibilità, rispettosi della Programmazione Urbanistica, dei vincoli ambientali e territoriali; deve mantenere il costo confacente con la disponibilità finanziata dalla PMO e approvato dalla Giunta Comunale di Bricherasio. 2. IDENTIFICAZIONEDELL'INTERVENTO L'area oggetto dell'intervento è collocata sulla sponda boscata sita in destra (posta a sud) della strada della Rivà alle quote 445 m. in sommità e 435 m. fronte strada comunale. Il tratto franato é lungo 25,80 m alla base e sulla sommità circa 24 m. L'area smottata si é staccata da monte, partendo già dalla stradina poderale e scivolando lungo la sponda ha trascinato con tutta la vegetazione sottostante. Il fronte di frana é abbastanza omogeneo tanto che non risulta quasi necessario effettuare disgaggi importanti. Gli scavi sono contenuti per la posa delle opere di sostegno della nuova sponda con minore pendenza e della nuova vegetazione. L'area in cui é necessario intervenire non presenta vincoli, né territoriali, né paesaggistici, né ambientali, né sismici, né geotecnici, salvo la necessità di eseguire opere che regimino le acque di pioggia ed evitino un carico di piante (fogliame, legname) tale da creare instabilità.

Pag. 5 Strada e terrapieno sovrastante hanno una pendenza del 6%, verso il centro abitato. luogo dell'intervento Estratto della Tav.P3a del PRGC, vigente, di Bricherasio.

Pag. 6

Pag. 7 2. 1. DATI GEOLOGICI Il territorio di Bricherasio è caratterizzato dall affioramento di lembi del substrato litoide appartenenti al Complesso della Zona Dora-Maira, mentre nelle parti restanti si trovano estese coperture di depositi quaternari, legati a forme deposizionali/erosive diverse.

Pag. 8 L ambito interessato dagli interventi in progetto ricade nell area dei depositi fluviali antichi (in legenda q: diluvium antico ferrettizzato), come ben osservabile nella foto sotto nei suoi aspetti caratterizzanti visibili in affioramento.

Pag. 9

Pag. 10 Il sito in esame si colloca lungo il limite orientale della Zona Sismogenetica (ZS9) n 908 Piemonte, corrispondente all arco sismico interno delle Alpi occidentali; dall Appendice 2 al Rapporto Conclusivo dell INGV ( Redazione della Mappa di Pericolosità Sismica, 2004) risulta che tale zona è caratterizzata da: magnitudo durata massima Md=3.7 classe di profondità 8 12 Km profondità efficace 10 Km (profondità alla quale avviene il maggior numero di terremoti che determina la pericolosità della zona) meccanismi focali prevalenti di tipo trascorrente. Nel citato Rapporto Conclusivo (Par. 6.3) sono definiti i criteri per l adozione del valore di Mw max (magnitudo momento massima) per ciascuna zona sismogenetica, da cui risulta che la Zona 908 è caratterizzata da Mw max1 osservata pari a 5.68, e Mw max2 cautelativa pari a 6.14.

Pag. 11 Dal punto di vista geomorfologico gli elementi che caratterizzano l area sono osservabili nello stralcio cartografico riportato di seguito, tratto dalla Carta geomorfologica e dei dissesti degli Allegati geologici allo strumento urbanistico comunale, a cura del Dott. D. Faule di Geostudio, con aggiornamento Ottobre 1996. L ambito locale è caratterizzato da superfici morfologiche solcate da incisioni fluviali attive e relitte, con presenza di orli di scarpata. Quella ove si sono verificati i dissesti non è individuata nella cartografia, anche se è riportata con simbologia sulla base cartografica. 2. 2 Inquadramento idrologico e idrogeologico Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici che caratterizzano l area, sono osservabili nello stralcio cartografico riportato di seguito, tratto dalla Carta geoidrologica degli Allegati geologici allo strumento urbanistico comunale.

Pag. 12 La soggiacenza della falda idrica è indicata in oltre i 20 m nell area, pertanto ininfluente rispetto alle problematiche di stabilità del sito. Relativamente alla circolazione delle acque superficiali, la presenza dei depositi fluviali con una coltre superficiale argillificata, determina condizioni di infiltrazione scarse, per cui nel corso degli eventi meteorici intensi si determinano notevoli flussi di acque ruscellanti, che si concentrano con effetto erosivo. L ambito interessato dal progetto si trova in Classe I di pericolosità geologica nella Carta di sintesi geologica degli Allegati geologici allo strumento urbanistico, a cura del Dott. E. Zanella, con aggiornamento Luglio 2000. Ricade pertanto in ambito classificato come privo di elementi di pericolosità geologica. I depositi fluviali antichi argillificati che si trovano nell area sono caratterizzati da un grado di addensamento e di coesione tale da risultare stabili anche su scarpate ripide, come osservabile nella zona (foto sotto).

Pag. 13 Gli elementi di instabilità sono determinati dalle condizioni di esposizione degli affioramenti agli agenti superficiali, ed anche in gran parte all azione del radicamento arboreo. Infatti, in carenza di attività di manutenzione sulla scarpata per mancata regimazione delle acque di ruscellamento e relativamente a periodiche operazioni di taglio dei soggetti arborei di maggiore dimensione, si verificano condizioni di potenziale disequilibrio (fenomeni erosivi, eccessivo carico, azione del vento sulle chiome, etc.). 3. SCELTE TECNICHE DELL'INTERVENTO Al fine di ricreare condizioni di maggiore stabilità della scarpata, l intervento di stabilizzazione in progetto prevede la formazione di un opera di sostegno al piede, in modo da poter ridurre la pendenza ad un angolo compatibile con il naturale equilibrio del terreno. La scelta é ricaduta sull'uso della scogliera senza intasamento dei vani con cls in modo da mantenere la miglior permeabilità della massicciata che si viene a creare. L'altezza risulta considerevole, pari a 2,70 m fuori terra, ma necessaria per ridurre il più possibile la pendenza della sovrastante scarpata e dettata anche dall'arretramento per far spazio alla cunetta stradale di raccolta delle acque piovane al piede. Il raggiungimento di una situazione stabile nel tempo si accompagna ad una efficiente regimazione delle acque superficiali, da convogliare al recettore posto lungo la Strada comunale. Ciò avviene tramite una canaletta in terra inerbita posta parallela la sottostante strada asfaltata, in mezzo alla stradina poderale fronte i filari di vite; in terra così da permettere ai mezzi operativi di solcarla senza problemi e con manutenzioni ridotte e poco costose.

Pag. 14 Le acque confluiscono a fine canaletta in un pozzetto riempito con materiale litoide grossolano che trattiene le eventuali parti organiche (rametti, foglie) lasciando passare l'acqua ed eventualmente parti terrose trasportate dalla componente liquida. Le acque percorrono una canaletta a cielo libero eseguita mediante posa di geostuoia grimpante in polipropilene e geogriglia tessuta in poliestere, che evita le sottostanti erosioni delle acque che si inseriscono nel sottostante substrato, garantisce la tenuta del sovrastante terreno senza possibilità di scoscendimento, posta parallela alla pendenza della scarpata, ma incisa in essa e ricoperta da terreno del luogo e rivegetato mediante idrosemina. Raggiunta la scogliera, all'uopo opportunamente arretrata per circa 60 cm per la larghezza di 1 m, le acque ruscellano sul pietrame e cadono in una griglia posta dietro la cunetta stradale, che tramite pozzetto si collega allo scaricatore posizionato sotto strada, esisitente. L'altro punto di sostegno della scarpata é determinato dalla palificata a una parete contenuta in altezza per non appesantire ulteriormente il ciglio posto tra la sponda da ricostruire e il piano di campagna sovrastante. Tra la sottostante scogliera e la sovrastante palificata viene sistemata la sponda, effettuati i necessari reinterri. La scarpata viene rinforzata con biotessile antierosivo e pacciamante (riciclo di sacchi di Juta). Talee di salice (2 x m²) e idrosemina garantiscono subito l'attecchimento radicale al terreno e nel giro di poco tempo un apparato radicale in grado di trattenere il terreno di riporto a la stessa scarpata.

Pag. 15 Per il mantenimento nel tempo di condizioni stabili della scarpata sono necessarie attività di manutenzione periodiche sia ai manufatti in progetto, che di gestione del soprassuolo, inteso come taglio periodico dei soggetti arborei di maggiori dimensioni in modo da alleggerire il carico sul versante e consentire un continuo rinnovo vegetativo. 4. ANALISI COSTI 4. 1 Importo delle opere Descrizione LAVORI EDILI - SCAVI E REINTERRI - Sez. 18 nr. 1 1.217,05 ESECUZIONE DI SCOGLIERE - Sez. 18 nr. 17 7.074,24 OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Biotessile antierosivo, Sez. 18 nr. 40-41; Fornitura di talee, e inerbimento Sez 18 nr. 22-27 - 57; Palificata di sostegno ad una parete, Sez. 24 nr. 61 8.798,62 REGIMAZIONE DELLE ACQUE AL PIEDE E IN SOMMITA' Cunetta alla francese, Sez. 24 nr. 18-65; Pozzetti di raccordo Geostuia, Sez. 18 nr. 29-41 1.362,77

Pag. 16 Sommano complessivamente lavori e forniture 18.452,67 Oneri per la sicurezza: Sez. 28 844,83 4. 2 QUADRO TECNICO ECONOMICO A) Importo dei lavori a corpo 18.452,67 di cui il costo sulla sicurezza non soggetta a ribasso 844,83 da cui si deduce che il totale Lavori soggetto a ribasso é pari a 17.607,84 Somme a disposizione del Comune di Bricherasio A) Importo dei lavori a corpo 18.452,67 B) I.V.A. sui lavori (22% di A) 4.059,59 C) Spese tecniche: Studio di Fattibilità, Progetto Definitivo e Progetto esecutivo + DL 1.702,61 D) ENPAIA. 2% di C) 34,05 E) I.V.A. 22% su C) +D) 382,06 F) Arrotondamenti, imprevisti, indennizzi, e funzioni tecniche - art. 113 del D.lgs 50/2016 369,03 Totale Parziale di B), C),D), E), F), 6.547,34 Totale somme impegnate 25.000,00 5. DOCUMENTI che compongono il PROGETTO ESECUTIVO - Relazione tecnica; - Relazione Geologica; - Tavole di Progetto A1 e A2; corografia, stato di fatto, progetto esecutivo, particolari di progetto; - Elenco Prezzi; - Computo Metrico Estimativo; - Quadro Tecnico Economico - Capitolato Speciale di Appalto.

Pag. 17 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 OBIETTIVI DEL PROGETTO E METODOLOGIA DI LAVORO... 2 2. IDENTIFICAZIONEDELL'INTERVENTO... 3 2. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 5 2. 2 Vincoli territoriali e ambientali... 6 2.3 Inquadramento geologico delle aree di intervento...6 2.3.1 Aspetti geologici...6 2.3.2 Aspetti sismici...9 2.3.3 Inquadramento geomorfologico...11 2.3.4 Inquadramento idrologico e idrogeologico...11 2.3.5 Aspetti geologici relativi al fenomeno franoso...12 3. ANALISI COSTI - BENEFICI...14 3. 1 Importo delle opere e quadri economici...14 4. ITER AMMINISTRATIVO E AUTORIZZATIVO...15 5. ALLEGATI...16