Verbale di riunione del 20 Febbraio 2014

Documenti analoghi
Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

La ginnastica aerobica a scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

- STATUTO

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

ALLEGATO N. 10 A.S ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Comitato Genitori. Verbale dell Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto d Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, Lido di Ostia/RM Tel. 06/ Fax. 06/ LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax carinaro@interbusiness.it

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

Valorizzazione del merito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno Scolastico 2015/2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Il liceo che ti mette al centro

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Avviso n. 136 Orsogna, lì 19/04/2016

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

COMUNE DI CANDA (RO)

Comune di Portocannone

Prot.4211/B17 Modena, lì

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Transcript:

Commissione Organizzatrice Regionale Campionati Studenteschi Verbale di riunione del 20 Febbraio 2014 Oggi 20 Febbraio 2014, alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni dell Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Via Palermo Perugia, si è riunita la Commissione Organizzatrice Regionale (C.O.R.) dell Umbria per i Campionati Studenteschi, prevista nel Progetto Tecnico trasmesso con nota MIUR prot. n. 7885 del 03/12/2013, per discutere il seguente o.d.g.: 1. insediamento COR 2013/2014; 2. composizione e compiti della COR; 3. Centri Sportivi Scolastici (CSS) e Campionati Studenteschi (CS) 2013/2014; 4. programmazione attività territoriali dei Campionati Studenteschi; sinergia organizzativa tra i vari soggetti istituzionali; 5. Nuclei Tecnici Territoriali (NTT); organismo ristretto con compiti operativi; 6. Commissioni Disciplinari; 7. varie ed eventuali. Risultano presenti, quali membri della C.O.R.: Chiodini Paola Regione Umbria Assessorato all Istruzione e Politiche Giovanili Ignozza Domenico Presidente Comitato Regionale Coni Umbria Emanuele Francesco Presidente Comitato Regionale CIP Umbria Falzetti Marisa Provincia di Perugia Assessorati allo Sport, all Istruzione e Politiche Giovanili Piernera Caterina Coordinatore Educazione Fisica USR Ufficio III Perugia Esposito Mauro Coordinatore Educazione Fisica USR Ufficio IV Terni Neglia Rossana Coordinatore regionale per le Consulte Provinciali degli Studenti USR Umbria Antonuccio Tito Presidente Consulta Provinciale degli Studenti Perugia Capociuchi Mario Comitato Regionale FIP Bezilli Giovanni Comitato Regionale FIBS Girelli Luca Delegato Regionale FASI Ubaldi Virgilio Comitato Regionale FIGC Cesarini Paolo Delegato Regionale FIG Rossi Sergio Comitato Regionale FIN Spezzano Paolo Delegato Regionale FIPT FISO ASC 1

I Docenti di Educazione Fisica/Scienze Motorie referenti dei CSS di istituto delle Scuole secondarie di 1 e 2 grado della regione: Abenante Luigi, Anelli Pierpaolo, Apollonio Genzi, Bertinelli Carla, Betti Giuliano, Biscarini Alida, Di Sandro Anna Giulia, Ferrando Marina, Galteri Roberto, Lorentini Maria Teresa, Lorenzini Elisabetta, Magalotti Sergio, Mancia Lucio, Martelli Eraldo, Mazzola Valentino, Meniconi Maria Luisa, Pannacci Lucio, Papi Elinda, Piccotti Antonella, Pietrangeli Adalberto, Ricciotti Brunella, Rossi Sergio, Sabbatucci Laura, Simoni Ambretta, Stafficci Remo, Tardugno Claudio, Valentini Sabina, Zamboi Cesira. Su delega del Vicedirettore Generale, presiede Mauro Esposito e funge da segretario verbalizzante Caterina Piernera. Apre la riunione M. Esposito formulando a tutti i presenti il benvenuto e portando il saluto del Vicedirettore Generale dell USR Domenico Petruzzo. Presenta l ordine del giorno della riunione e dichiara formalmente insediata la C.O.R. per l a.s. 2013/2014. Sottopone poi all approvazione dei presenti l ipotesi di procedere ad una rapida illustrazione dei punti all ordine del giorno, per poi lasciare spazio agli interventi. I presenti concordano. Passa quindi la parola a C. Piernera che, con l ausilio di una presentazione PowerPoint, allegata e parte integrante del presente verbale (Allegato 1), presenta gli argomenti all ordine del giorno. Punto 1 Insediamento C.O.R. 2013/2014 Slide 3. Punto 2 Composizione e compiti della C.O.R. Slide 4 15 C. Piernera illustra la composizione ed i principali compiti della C.O.R., soffermandosi in particolare su alcune riflessioni: il fondamentale ruolo della C.O.R. quale organismo interistituzionale che consente di ottimizzare i necessari rapporti di collaborazione fra tutti i soggetti territoriali e locali interessati, sinergia resa ancor più necessaria dall attuale contesto finanziario; di conseguenza, l opportunità di mantenere una composizione unitaria della C.O.R., evitando la creazione di ulteriori organismi (Conferenza regionale NTT), anche in considerazione delle dimensioni territoriali della nostra regione, che consentono di avere contatti diretti con tutte le componenti interessate; il ruolo che le attività di Educazione Fisica e di educazione attraverso lo Sport rivestono in ambito scolastico, consentendo di perseguire, oltre agli specifici obiettivi che le caratterizzano, traguardi formativi importanti e di valore trasversale; la rilevanza delle azioni volte a sostenere ed ampliare il coinvolgimento degli alunni con disabilità, ricordando l attuazione del Progetto Sitting Volley e l intenzione di introdurre il Baskin. 2

Slides 16 18 Per illustrare i risultati concreti dell attività organizzativa della C.O.R., vengono presentati i dati relativi alle manifestazioni, provinciali e regionali, realizzate nell anno scolastico 2012/2013. Punto 3 - Centri Sportivi Scolastici e Campionati Studenteschi 2013/2014 Slides 19 25 Vengono richiamate le Linee Guida sulla riorganizzazione delle attività di Educazione Fisica e Sportiva nelle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, emanate dal MIUR in data 4 Agosto 2009, con le quali sono stati istituiti i Centri Sportivi Scolastici - CSS, formula organizzativa assunta dalle attività sportive scolastiche dall anno scolastico 2009/2010. Viene ribadito che l istituzione del CSS deve garantire agli studenti l ampliamento della pratica motoria e sportiva scolastica, con attività appositamente progettate e svolte in orario extracurricolare, affinché l attività sportiva scolastica non sia occasionale né limitata alla esclusiva partecipazione a singole manifestazioni. Infatti, l istituzione del CSS è prerequisito indispensabile perché una scuola possa partecipare ai Campionati Studenteschi. Inoltre, solo con l istituzione del CSS o di altro analogo Progetto, la scuola può acquisire la risorsa economica destinata alla retribuzione delle ore di insegnamento, oltre l orario di servizio obbligatorio, dei Docenti di Educazione Fisica/Scienze Motorie/Sostegno per l avviamento alla pratica sportiva, secondo il parametro stabilito dall Intesa MIUR Sindacati del 26/11/2013, che, per l anno scolastico 2013/2014, è pari ad 106,44 a classe in organico di diritto, visto il budget nazionale di circa 20 milioni di Euro. Viene ricordato che lo stesso budget nazionale, per il 2012/2013, era pari a circa 45 milioni di Euro ( 215,00/classe) e, per il 2011/2012, a circa 60 milioni di Euro ( 317,00/classe). Le scuole secondarie di 1 e 2 grado hanno inserito i dati relativi all istituzione del CSS e alle iscrizioni ai Campionati Studenteschi, nell apposita piattaforma on-line www.giochisportivistudenteschi.it Viene presentato il riepilogo delle iscrizioni ai Campionati Studenteschi ed alla formula Classi in gioco, con le singole discipline sportive, numericamente ripartito per le province di Perugia e Terni (Allegato 2). Slides 26 40 Vengono presentati i punti fondamentali delle indicazioni fornite dal MIUR con nota prot. n. 7885 del 03/12/2013: Progetto Tecnico 2013/2014 per i Campionati Studenteschi e Classi in gioco. 3

Punto 4 Programmazione attività territoriali dei Campionati Studenteschi; sinergia organizzativa tra i vari soggetti istituzionali Slides 41 48 Alla COR è demandata la programmazione delle fasi successive a quelle di istituto dei Campionati Studenteschi, compatibilmente con i tempi e le risorse finanziarie disponibili. I Soggetti istituzionali presenti nella C.O.R. sono chiamati ad operare in una sinergia organizzativa e finanziaria, sulla base delle disponibilità di ciascuno. In relazione al supporto finanziario per i GSS/CS, da parte delle varie Istituzioni rappresentate nella C.O.R., le slides 43 e 44 mostrano come questo si sia realizzato nei decorsi anni; la slide 45 mostra la situazione attuale in ordine alle risorse disponibili per il corrente anno scolastico. Si rileva che, al momento, non è nota l entità delle risorse economiche disponibili. I dati contenuti nelle slides 46 e 47 mostrano come, negli ultimi due anni scolastici, il sopravanzo delle spese rispetto ai contributi, per le fasi territoriali dei Giochi Sportivi Studenteschi, abbia comportato anche l erosione delle piccole somme di disponibilità residua. Considerato quanto sopra, la programmazione della COR per il 2013/2014, compatibilmente con le risorse disponibili, risulta piuttosto problematica. Punto 5 Nuclei Tecnici Territoriali (NTT); organismo ristretto con compiti operativi Slides 49 52 Il Progetto Tecnico 2013/2014 prevede che le COR potranno, all occorrenza, istituire Nuclei Tecnici Territoriali, che svolgono compiti a supporto delle COR. Per esigenze di semplificazione ed efficacia dei rapporti di collaborazione, viene ribadita l opportunità di mantenere una composizione unitaria della C.O.R., con la tradizionale composizione interistituzionale, delegando eventualmente un organismo ristretto, come previsto nel Progetto Tecnico del 2012/2013, per la gestione organizzativa delle attività territoriali. Punto 6 Commissioni Disciplinari Slide 53 Il Progetto Tecnico 2013/2014 prevede, al punto 8, che presso ogni C.O.R. deve essere costituita una Commissione Disciplinare sportiva composta da: o un Coordinatore di Educazione Fisica della regione, nominato dalla C.O.R., che la presiede o un rappresentante nominato dal Comitato Regionale CONI o un rappresentante della Federazione Sportiva interessata denominata Commissione Disciplinare Regionale. 4

Terminata la presentazione dei punti all o.d.g., la parola passa ai componenti COR per gli interventi. Il Presidente Regionale CONI D. Ignozza formula il suo saluto ai presenti e, poiché non ama attribuire al CONI meriti che non ha, ricorda come sia l USR, attraverso i Coordinatori di Educazione Fisica, l artefice principale dell organizzazione territoriale dello sport scolastico, limitandosi il CONI a dare il proprio appoggio, sostegno organizzativo ed un contributo economico esiguo, non potendo fare affidamento su fondi straordinari, come avvenuto lo scorso anno. Considerata l attuale fase di criticità in relazione alla scarsa disponibilità di risorse, esprime soddisfazione per aver rilevato come compaiano attività nuove, a carattere eminentemente promozionale, che parlano di integrazione, ritenendo che debbano essere questi gli obiettivi principali delle attività sportive scolastiche, ai quali si potrà dare risposte, considerato anche lo spirito di sacrificio con cui gli insegnanti operano. Il bilancio del CONI Regionale si compone di assegnazioni definite e vincolate e, per i Campionati Studenteschi 2013/2014, c è una disponibilità pari ad 3.000,00 (tremila) destinati al materiale utile per le varie premiazioni. Qualora non fosse necessario tale materiale, chiederà al CONI di poter pagare spese relative ai trasporti. Il Presidente Regionale CIP F. Emanuele richiama quanto detto dal Presidente Regionale CONI in merito allo sport integrato e ricorda quanto fatto dal Comitato Regionale CIP Umbria, assieme al Comitato Regionale FIPAV, per la diffusione del Sitting Volley. Si impegna a sostenere la partecipazione delle Scuole ad eventuali manifestazioni territoriali nel corrente anno scolastico. Ritiene che sia necessario mantenere alta l attenzione sull obiettivo di ampliare e potenziare la partecipazione degli studenti con disabilità alle attività sportive scolastiche e ringrazia le Scuole per quanto potranno fare in tal senso. Il Coordinatore di Educazione Fisica M. Esposito esorta i presenti a considerare questo anno scolastico come un anno di transizione, con la speranza e la fiducia che dal prossimo anno si possano ritrovare le condizioni necessarie a progettare una qualificata offerta formativa di sport scolastico. Senza adeguate risorse economiche è impossibile programmare qualsiasi attività, non serve la buona volontà dei Docenti, chiamati ad operare come professionisti qualificati, ma l impegno dei decisori nazionali nel riprogrammare i budget destinati a queste attività. Oggi, qui, oltre alle positive aspettative per il futuro, dobbiamo ragionare in base alle disponibilità esistenti, programmando secondo indicazioni di fattibilità e caratteristiche di professionalità. 5

Il Docente di Scienze Motorie G. Roscini interviene esprimendo dispiacere per l assenza di soggetti politici. Si chiede se la Politica sia consapevole dei danni arrecati da tale drastica riduzione di risorse destinate alle attività sportive scolastiche, considerati i costi a carico delle famiglie per la pratica sportiva dei figli, accanto alle mutate realtà urbane, ormai prive di spazi e tempi di aggregazione libera e spontanea, con le importanti ricadute di carattere sociologico che tutto ciò comporta. Il Presidente Regionale CONI D. Ignozza ritiene che, in sede C.O.R., si faccia un errore a riferirsi a Regione e Province come interlocutori politici, senza riferirsi invece ai Comuni, che sono l Ente più prossimo ai territori ed alle loro esigenze. Dovremmo coinvolgere maggiormente le Amministrazioni Comunali. Il Docente di Scienze Motorie R. Galteri esprime forte perplessità circa le disponibilità economiche dei Comuni e ritiene piuttosto che dovremmo prendere atto del mancato impegno economico da parte dei soggetti pubblici, in relazione alle attività sportive scolastiche, e cambiare radicalmente la prospettiva, ricercando contributi provenienti da soggetti privati e/o ipotizzando contributi da parte delle famiglie. I Coordinatori di Educazione Fisica segnalano che tentativi di coinvolgimento di soggetti privati, presenti sul territorio regionale, non hanno prodotto risultati significativi e che, a fronte dell esigua disponibilità di risorse per le attività sportive scolastiche, si registra ancora una notevole disponibilità destinata a Progetti vari, la cui natura, stranamente, mira proprio a porre rimedio a tutte quelle emergenze educative (salute, nutrizione, obesità, bullismo, legalità ) alle quali l Educazione Fisica scolastica, ampliata dalle attività sportive opzionali, potrebbe dare risposte strutturali e qualificate. Il Delegato Regionale FASI L. Girelli, oltre ad esprimere la propria solidarietà ai colleghi insegnanti di Educazione Fisica, essendo egli un Docente di Matematica, per le problematiche evidenziate, dichiara la piena disponibilità della Federazione di Arrampicata Sportiva a collaborare sul territorio regionale per l organizzazione di Manifestazioni scolastiche. Il Docente di Scienze Motorie S. Rossi interviene per segnalare che è in atto una protesta da parte dei Docenti di Educazione Fisica/Scienze Motorie, che hanno aderito prevalentemente alle fasi di istituto dei Campionati Studenteschi. 6

La Docente di Educazione Fisica M. L. Meniconi interviene per dissociarsi da quanto espresso nel precedente intervento, precisando che l adesione delle scuole alle varie fasi dei Campionati Studenteschi dipende dalle realtà territoriali in cui ci si trova ad operare. I Coordinatori di Educazione Fisica ritengono che l adesione alle varie fasi dei Campionati Studenteschi, da parte delle scuole, rappresenta l esito di quanto ogni Docente/Scuola ha ritenuto di poter programmare, secondo principi di pianificazione seria e responsabile in relazione alle condizioni di fattibilità esistenti. In questa sede non assumono rilievo eventuali azioni di protesta che i Docenti ritenessero di adottare, nei modi e sedi opportune. Il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Perugia T. Antonuccio prende la parola esprimendo la propria difficoltà ad intervenire in un contesto che lo vede partecipare per la prima volta. Informa che, nella programmazione della Giornata dell Arte e della Creatività Studentesca, si vorrebbe inserire anche un evento a carattere sportivo, in particolare un iniziativa di sport integrato. Il Coordinatore di Educazione Fisica C. Piernera sollecita il Presidente della Consulta Provinciale affinché gli Studenti possano essere parte attiva e propositiva anche in relazione alle attività motorie e sportive, poiché qualsiasi offerta formativa progettata dalle scuole e tutte le iniziative programmate dalla C.O.R. hanno un senso se rispondenti ai bisogni educativi degli studenti. Invita le Consulte Provinciali degli Studenti a rapportarsi costantemente con gli Uffici Educazione Fisica dell USR di Terni e Perugia, oltre al momento formale della riunione C.O.R. Il Presidente Regionale CIP F. Emanuele esprime il proprio dispiacere nel constatare la scarsa attenzione che la Politica locale mostra nei confronti delle esigenze della Scuola. Terminata la discussione dei punti all ordine del giorno, sulla base di quanto emerso nel corso della riunione, vengono definite le seguenti delibere della C.O.R. Umbria: Delibera n. 1 La C.O.R. Umbria ritiene di mantenere una struttura unitaria, con la tradizionale composizione interistituzionale, evitando la creazione di ulteriori organismi (Conferenza regionale NTT). 7

Delibera n. 2 La C.O.R. Umbria delega l organismo ristretto, come previsto nel Progetto Tecnico del 2012/2013, per la gestione organizzativa delle attività territoriali. L organismo ristretto è composto da: C. Piernera e M. Esposito per l USR; si acquisirà la designazione dei componenti da parte del Coni e del CIP Regionali. Delibera n. 3 La C.O.R. Umbria, considerata l esiguità delle risorse finanziarie rese disponibili dai soggetti istituzionali che la compongono, tenuto conto della entità delle Istituzioni Scolastiche iscritte ai Campionati Studenteschi per tutte le gare, in percentuali molto basse nelle singole discipline sportive rispetto al numero totale di Istituzioni Scolastiche presenti nella regione, come rilevate dall apposita piattaforma, ritiene di non prevedere, per il corrente anno scolastico, l effettuazione di Finali Regionali dei Campionati Studenteschi, in nessuna disciplina/categoria, riservandosi la possibilità, previa acquisizione delle risorse economiche necessarie, di organizzare Manifestazioni sportive scolastiche a carattere promozionale, anche con la formula Classi in gioco, ai vari livelli territoriali (distrettuale/interdistrettuale/provinciale/regionale), prioritariamente in quelle discipline sportive le cui Federazioni/Delegazioni Regionali offrono collaborazione e sostegno. Delibera n. 4 La C.O.R. Umbria nomina Mauro Esposito, Coordinatore di Educazione Fisica presso l USR Ufficio IV di Terni, come Presidente della Commissione Disciplinare Regionale. Si acquisirà la designazione del componente da parte del Comitato Regionale Coni Umbria. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, la riunione si conclude alle ore 18.00. Il Coordinatore di Educazione Fisica Caterina Piernera Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993 8