Filiera Dentale. mappatura animazione sensibilizzazione. Sandro Storelli Padova, 16 marzo 2018

Documenti analoghi
RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

L evoluzione del Terziario.

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

IN DIGITAL DENTISTRY

25 ECM CERAMICHE INTEGRALI CAD-CAM NELLO STUDIO ODONTOIATRICO CREDITI CORSO TEORICO-PRATICO

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Il progetto Traguardo Condominio

ISTITUTO COMPRENSIVO

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L industria dentale italiana e il mercato di riferimento Maggio 2015

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

SNO Sindacato Nazionale Odontotecnici

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Industry Forecasts

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IN DIGITAL DENTISTRY

l Istituto Professionale Euganeo di oggi per nuove competenze

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

VIZI A DEI SER T AR C

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Formazione e sensibilizzazione

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Nuovo orientamento e strategia 2025

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAMBRETTI LUCA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CATALOGO VIAGGI CRAL INPS ROMA PROVINCIALE VIA DELL AMBA ARADAM, N 5 ROMA -

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

PROGRAMMA EDUCATIO- NAL DIGITAL DENTISTRY. Il corso di apprendimento a 360 sulle moderne tecnologie digitali e l utilizzo clinico su paziente

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale


Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Informazioni per il paziente. in ceramica

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

CORSI E CONGRESSI CORSO BLS D RE TRAINING CON ATTESTATO IRC - AGGIORNAMENTO BIENNALE

CONFERENZE CORSI E PRESENTAZIONI Dott. Montanari Francesco

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Protagonista della rivoluzione estetica. Lava Scan ST. Scanner Satellite per laboratori odontotecnici


Buona scuola e mondo del lavoro

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Forum UNIDI 11 Febbraio Relazione delle AAOO Unitarie. ( CNA /SNO,Confartigianato /Fenaodi,Casartigiani/FNO,CIO/Confesercenti, ANTLO)

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

PROGRAMMA DI GARANZIA

Soluzioni CAD/CAM per il sistema implantare Thommen Panoramica delle soluzioni di ricostruzione

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

COMMUNICATION TELEGRAM Luglio 2015: Lancio Gendex GXDP-800

Chi Media e Comunità scientifica

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

IL VINO AL RISTORANTE

digitals Tecnologia oltre l impianto

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Il Servizio Fresaggio d eccellenza specializzato nella lavorazione di componenti protesiche attraverso tecnologia CAD-CAM

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Giuseppe Luongo Presidente della Digital Dentistry Society

Transcript:

Filiera Dentale mappatura animazione sensibilizzazione Sandro Storelli Padova, 16 marzo 2018

RIFERIMENTI e FATTORI I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

OBIETTIVI Integrare l attività di mappatura scientifica Orientare il potenziale di aggregazione Stimolare innovazione, scambio, opportunità Favorire l investimento in collaborazioni, marchi,brevetti Ridefinire la filiera in ottica «Smart Specialization Strategy»

DENTALE IN EUROPA E IN ITALIA EUROPA Fatturato settore sanitario in crescita Occupazione «in salute» SETTORE DENTALE IMPORTANZA ECONOMICA FONTE DI OCCUPAZIONE ITALIA - SETTORE DENTALE 2016: anno di maggior crescita del decennio Crescita strutturale per investimenti e consumi Proiezione: +9% 17, incognita 18 Investimenti «da super-ammortamento» n pazienti e prestazioni

DENTALE IN ITALIA - recupero e contrazione - 2016/2017/2018 Trend di sviluppo ben oltre la crescita della produzione industriale del Paese, pur con rallentamento dell'export. Nel mercato interno, esplosione degli investimenti di studi e laboratori che hanno generato una crescita a due cifre per i beni durevoli (sostenuti da ripresa accessi dal dentista e incentivi fiscali). Valore del mercato finale (Sell-out) a studi e laboratori (prodotti e attrezzature di produzione domestica e di importazione) con crescita al 7,7%. Consumo, invece, al 5% di crescita, dovuta alla trasformazione di prodotti in servizi di elaborazioni Cad-Cam e allineatori ortodontici. 2017: mantiene la crescita 2018: prevista contrazione

ATTIVITA ANIMAZIONE SENZIBILIZZAZIONE TARGET Filiera dentale categorie Padova N operatori considerati Padova allargato N operatori considerati Padova allargato in MailingList FABBRICANTI ODONTOTECNICI 268 320 257 ODONTOIATRI - STUDI E CENTRI 370 820 669 INDUSTRIA SERVICE - DISTRIBUZIONE 51 51 51 ALTRI 30 97 97

Attività di animazione/sensibilizzazione Collaborazioni funzionali OBV - Osservatorio Biomedicale Veneto AIMAD -Accademia Italiana Materiali Dentali AIOB - Accademia Internazionale di Odontoiatria Biologica AIOC Associazione Implantologia Odontoiatria Ceramica QSMD FabLab - Qualità e Sicurezza Medicale Dentale SNO CNA - Sindacato Nazionale Odontotecnici Confartigianato Padova - Odontotecnici ANTLO - Associazione Nazionale Titolari Laboratorio Odontotecnico CIOd CISL, Collegio Italiano Odontotecnici Università di Padova DTG Sistemi industriali IIS E. Usuelli Ruzza IIS Euganeo

Attività di animazione/sensibilizzazione AUDITING: il campione PRODUTTORI 3 attrezzature, impianti, materiali DISTRIBUTORI 1 materiali, componenti, tecnologie SERVICE TECNOLOGICO 2 3d, cad cam, r&s LAB. ODONTOTECNICI 17 protesica, ortodonzia, impianti, scheletrati CENTRI DENTALI 2 catene dentali STUDI DENTALI 5 professionisti; associazioni specializzate

Attività di animazione/sensibilizzazione SCOUTING - interviste IMPRESE ODONTOTECNICHE INTERVISTATE 100 Coinvolte nel digital flow 57 Con lavorazione tradizionale 34 In esaurimento attività 9 In full outsourcing 18 Con fresatore in house 17 Con scanner/fresatore di tipo sostitutivo 9

Attività di animazione/sensibilizzazione STRUMENTI per il coinvolgimento

Attività di animazione/sensibilizzazione STRUMENTI di rilevazione

Attività di animazione/sensibilizzazione EVENTI 2016/2018 11.06.2016 Presentazione FILIERA DENTALE 15.09.2016 Seminario Workshop: SOLUZIONI CAD CAM PER IL DENTALE 08.02.2017 Seminario Workshop : RUSSAMENTI E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSA) 11.03. 2017 Seminario Workshop : RISPETTO BIOLOGICO IN ODONTOSTOMATOLOGIA 26.04.2017 Seminario Workshop: FULL DIGITAL DENTISTRY - Tecnologie e soluzioni digitali - Dopo IDS Koln: quesiti aperti e opportunità 05.06.2017 Seminario : NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO DISPOSITIVI MEDICI (MDR) 24.10.2017 Seminario Workshop : 3D I LIKE 08.02.2018 Conferenza: LA PROTESI TOTALE: TECNICA, MONTAGGIO, ESTETICA 01.03.2018 Conferenza : PROTESI FISSA E SU IMPIANTI - come cambiano le modalità di realizzazione

Attività di animazione/sensibilizzazione GRUPPI DI LAVORO - temi e interessi AGGREGAZIONE SCAMBIO FILIERA INNOVATIVA(RIR) ASPETTI REGOLATORI DIGITALIZZAZIONE PROTESICA PROVE E TEST PROGETTI EUROPEI ITEM: Nuove tecnologie e nuovi modelli d impresa. Materiali e biocompatibilità. Controlli, prove e test. Rapporti collaborativi tra imprese.

Attività di animazione/sensibilizzazione PERCORSI di supporto all aggregazione MERCATO E VALUTAZIONE TECNOLOGIA partecipazione a IDS Koln AGGIORNAMENTO REGOLATORIO Privacy - stato applicativo Direttiva DM - MDR CONTRATTUALISTICA - COLLABORAZIONE Laboratorio condiviso - Scambio 16 12 6

CONSIDRERAZIONI riposizionamenti nel dentale Processi in corso nell area regionale - riposizionamento odontoiatri/odontotecnici - l industria guarda anche al mercato interno - potenziale collaborativo brand territorio

CONSIDERAZIONI - focus sul digitale nel dentale punti di caratterizzazione DIAGNOSI DIGITALE PRODUZIONE DIGITALE NETWORKING SERVIZI MIGLIORAMENTO CURA DEL PAZIENTE in sintesi METODI DI LAVORO DIGITALI: grande espansione in clinica e in laboratorio stretta collaborazione clinico-tecnica base di conoscenza comune + processi di trattamento e produzione integrati es. protesi, implantologia, ortodonzia) SISTEMI CAD-CAM (software e hardware): importanti sviluppi Occorre crescita di giovani professionisti qualificati in tecnologie dentali conferma gap da recuperare «scuola/lavoro» e «università/impresa» - formazione tecnica integrata - percorsi formativi professionali - apertura dell Università

CONSIDERAZIONI - laboratori: via dall outsourcing? Il 50% dei laboratori protesici offre ai clienti protesi realizzate mediante flusso digitale. Percentuale non aumentata molto negli ultimi 5 anni, ma cresce il numero di laboratori equipaggiati con tecnologie digitali, che precedentemente utilizzavano il subappalto totale. L outsourcing tra i laboratori è passato dal 65% nel 2013 al 43% nel 2017. La presenza di scanner è passata dal 41% al 49% in 5 anni. Il sistema di fresatura interno è ora presente in 25% dei laboratori. Nonostante la diminuzione del processo di esternalizzazione, l'utilizzo dei centri di fresatura è cresciuto in modo significativo, passando dal 50% al 71% nel 2017. Questo canale viene principalmente utilizzato per la lavorazione dei metalli. Drastico calo di contratti in altri laboratori, dal 60% nel 2013 al 31% nel 2017. Tendenza crescente è quella di eseguire le elaborazioni dello zirconio e della vetroceramica direttamente nel proprio laboratorio, utilizzando le unità di macinazione "in casa". Desiderio di maggiore indipendenza da parte del laboratorio: - utilizza centri specializzati per le elaborazioni più complesse, - mantiene al suo interno tutto ciò che può essere fatto con tecnologie disponibili per una piccola impresa, - è in grado di garantire la qualità dei manufatti.

RILEVAZIONE TREND IMPRESE INNOVATIVE. l'impresa sa quali tecnologie sviluppare all'interno e quali utilizzare in outsourcing? l'impresa ha precisi riferimenti/fonti tecnologiche per l'acquisizione delle nuove tecnologie? le risorse finanziarie sono bastevoli per finanziare i cambiamenti necessari? l'impresa ha utilizzato incentivi/supporti/contributi (pubblici o privati) per sviluppare percorsi di innovazione e/o formazione negli ultimi 5 anni? per quali attività/ percorsi di innovazione / formazione l'impresa vorrebbe trovare incentivi? Gli imprenditori del settore odontotecnico chiedono di uscire da una situazione assurda e incomprensibile: come odontotecnici, vorrebbero essere nell area sanità, ma viene loro negato il profilo professionale come imprese, vorrebbero poter utilizzare gli incentivi e le opportunità come tutte le altre imprese, ma vengono esclusi perché i loro codici ATECO li collocano in area sanità

22/05/2018 Sandro Storelli - Osservatorio Biomedicale veneto 19