MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. MS.0 INTRODUZIONE Pag. 1 di 11 INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Di seguito sono riportati ruoli e responsabilità relative all organizzazione di ATC ESERCIZIO S.p.A. Assemblea dei Soci (Assemblea):

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Informazioni societarie

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

C O M U N E D I P O R T E

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

cos è nel quotidiano

Competenze professionali.

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

Capitolo 0 INDICE GENERALE MATRICE DELLE REVISIONI

Direzione o Direttore Generale

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA LA SPEZIA SAVONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alessandro D Ascenzio

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA

Relazione della I Commissione permanente

Informazioni societarie

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Visura ordinaria societa' di capitale

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Comunicazione e consultazione INDICE

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

Corso di formazione per Dirigenti

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMI

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

RAPPORTO INFORMATIVO C.F.: MILANO. Documenti allegati:

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Provincia di Forlì-Cesena

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

PREVENZIONE E PROTEZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004

Arezzo Multiservizi srl

Systema Consulting Srl

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Datore di lavoro. Dirigente

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 456 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 239 NUMERAZIONE GENERALE N. 16/06/2015.

Visura ordinaria societa' di capitale

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

"Disciplina del sistema informativo regionale".

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

EMIDI VIAGGI S.R.L. VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE DATI ANAGRAFICI J38TXY

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

Visura ordinaria societa' di capitale

Transcript:

INTRODUZIONE Pag. 1 di 11 INTRODUZIONE Revisioni Nel cartiglio qui di seguito sono elencate le descrizioni relative ad ogni revisione della presente sezione di questo documento. REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO 0 15/05/2012 EMISSIONE RSPP CONTROLLATO ED APPROVATO Datore di Lavoro

INTRODUZIONE Pag. 2 di 11 INDICE 0.1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ... 3 0.1.1 Generalità... 3 0.1.2 Storia della società... 5 0.2 TABELLA DI CORRELAZIONE TRA PUNTI DELLA NORMA DI RIFERIMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA E MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 7

INTRODUZIONE Pag. 3 di 11 0.1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ 0.1.1 Generalità ATC Esercizio S.p.A. è la Società che gestisce il trasporto pubblico locale nel bacino L della Liguria che comprende il territorio della Provincia della Spezia e, in parte, la Provincia di Massa Carrara e Reggio Emilia. La Società ha per oggetto sociale: La gestione di servizi di trasporto pubblico locale in ambito urbano, suburbano ed extraurbano, in ogni forma e con ogni mezzo idoneo; Svolgimento di ogni altro servizio sussidiario, integrativo e/o complementare al trasporto pubblico di linea; Svolgimento di ogni servizio e attività commerciale o produttiva, collaterale, sussidiaria, strumentale e comunque connessa con il trasporto pubblico e la mobilità (quali ad esempio: servizio di noleggio con e senza conducente, servizi gran turismo, impianto e gestione di servizi a chiamata e/o a domanda debole, impianto e gestione attività di autoriparazione di veicoli anche per conto terzi, impianto di gestione di attività relative alla mobilità urbana, ecc.); Agenzia di affari per la vendita di prodotti di terzi e agenzia di viaggi. L esercizio delle attività rientranti nell oggetto sociale può avvenire in tutto o in parte a mezzo di società controllate ai sensi di legge. La società, nel perseguimento dello scopo sociale, ha piena facoltà di compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, fatti salvi i limiti imposti dalla vigente normativa. In particolare tra l altro la società ha facoltà di: Assumere, sotto qualsiasi forma, partecipazioni societarie in società consorzi, associazioni e imprese collaterali o affine, anche costituende; Partecipare a gare di appalto o di affidamento di servizi anche come membro di associazioni temporanee di imprese e altre aggregazioni societarie; Porre in essere ogni altra attività complementare, annessa o strumentale ai servizi di cui ai precedenti punti. Una copia aggiornata della Visura Camerale di ATC ESERCIZIO SpA con l indicazione in dettaglio dell oggetto sociale è sempre disponibile nella documentazione di riferimento riportata nel capitolo MS.2. L'attività principale è la gestione diretta dei servizi di trasporto pubblico. Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della Società. Ha facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti opportuni per l'attuazione ed il

INTRODUZIONE Pag. 4 di 11 raggiungimento dello scopo sociale, salvo quelli che la legge e lo statuto della società riservano all'assemblea. Al Consiglio di Amministrazione è demandato il compito di adeguare lo Statuto sociale a nuove disposizioni normative inderogabili. Il Consiglio di Amministrazione è costituito da: un Presidente, un Amministratore Delegato, un Consigliere Delegato e due consiglieri, uno dei quali assume l incarico di Vicepresidente. Il Presidente, fermi restando i poteri e le attribuzioni previsti dalla legge e dallo statuto, oltre alle altre cose: ha la rappresentanza legale di fronte a terzi ed in giudizio, in caso di assenza o impedimento è sostituito dal vicepresidente; promuove e garantisce gli indirizzi generali dell azienda; propone le strategie aziendali all approvazione del CdA; definisce congiuntamente con l Amministratore Delegato l assetto organizzativo, funzionale ed operativo della Società, da approvarsi da parte del Consiglio di Amministrazione; propone e promuove, sovrintendendo all attuazione, azioni volte allo sviluppo: di tecnologie avanzate, anche informatiche; del sistema di gestione della qualità; dei rapporti con l utenza; di un sistema coordinato di comunicazione. All Amministratore Delegato sono attribuiti specifici poteri di gestione e di rappresentanza sociale: attua le strategia aziendali approvate dal CdA; provvede all esecuzione delle Delibere consiliari; definisce, congiuntamente al Presidente ed al Consigliere Delegato, l assetto organizzativo, funzionale ed operativo della società, da approvarsi da parte del CdA; rappresenta la società, con la collaborazione del Consigliere Delegato, nell ambito degli indirizzi stabiliti dal CdA, davanti alla rappresentanze sindacali e nelle controversie aventi ad oggetto il rapporto di lavoro del personale non dirigente con tutte le facoltà compresa quella di conciliare vertenze, trattare e firmare concordati particolari; secondo le direttive del CdA sovraintende, in collaborazione con il Consigliere Delegato, tutti i servizi e le funzioni della società, adottando i provvedimenti necessari per rendere efficiente la struttura organizzativa della società e coordinando l attività del personale nei rapporti interni ed esterni; concorre a gare appalti aste licitazioni presso imprese società, persone fisiche enti pubblici governativi, regionali e/o locali ed ogni altra pubblica amministrazione, presenta le offerte ed in caso di aggiudicazione firma i relativi contratti per importi non superiori a 100.000,00 EURO, provvede ad acquisti di beni e servizi riguardanti l esercizio a condizione che i singoli importi non superino il valore di 100.000 Euro, stipula contratti attivi e passivi infranovennali di importi fino ad EURO 100.000,00;

INTRODUZIONE Pag. 5 di 11 assume i poteri doveri di datore di lavoro, legale rappresentante e gestore nelle materie afferenti la sicurezza e l'igiene sul lavoro, l ecologia, la prevenzione incendi e le materie disciplinate dalla normativa UTF, rappresentando la società avanti a tutti gli enti ed organi pubblici e privati preposti all esercizio delle funzioni di vigilanza, poteri di verifica e controllo previsti dalla normativa generale e particolare relativamente alla prevenzione infortuni all igiene del lavoro alla tutela dell ambiente alla prevenzione incendi, sia tutti i più ampi poteri decisionali e di firma utilizzando con piena autonomia e senza alcuna limitazione le somme previste nel budget annuale provvedendo a richiedere le necessarie integrazioni; ha la rappresentanza negoziale della società nei confronti dell Agenzia delle Entrate, degli Enti previdenziali ed assicurativi fino al limite di EURO 100.000,00. Al Consigliere Delegato sono attribuiti specifici poteri di gestione: collabora, secondo le direttive del CdA, con l Amministratore Delegato per i servizi amministrativi / finanziari a lui delegati; collabora con l Amministratore Delegato ed il Presidente ala definizione dell assetto organizzativo, funzionale ed operativo della società, secondo le direttive del CdA; sovraintende le attività ed i progetti speciali (esempio POR) e innovativi, le azioni volte allo sviluppo di tecnologie avanzate, in collaborazione con il Direttore Tecnico; fornisce linee guida per la ricerca e sviluppo dell organizzazione, coordina le politiche ed i processi aziendali in materia di amministrazione, finanza, analisi finanziaria, reporting e budgeting. 0.1.2 Storia della società ATC Esercizio nasce a seguito dell'aggiudicazione della procedura ad evidenza pubblica bandita dalla Provincia della Spezia per la concessione del servizio di TPL. Alla procedura suddetta partecipò infatti un raggruppamento temporaneo di imprese formato da ATC S.p.A., in qualità di capomandataria, e altre società di trasporto operanti in diverse città italiane. Le specifiche di gara prevedevano che il Raggruppamento Temporaneo d Imprese che si fosse aggiudicato il servizio avrebbe dovuto trasformarsi in società per azioni. L'aggiudicazione della gara al R.T.I. capeggiato da ATC S.p.A. ha portato dunque alla nascita della società ATC Esercizio S.p.A. è una società per azioni la cui maggioranza azionaria è detenuta da ATC S.p.A. (oltre l 89% della azioni) mentre il restante pacchetto azionario è detenuto da altre aziende di Trasporto Pubblico italiane, facenti parte del R.T.I. costituito (per l indicazione delle quote delle diverse aziende si rimanda alla Visura camerale). La Società opera dal 1 ottobre 2009 a seguito della firma del contratto di servizio con l'ente concedente, ovvero la Provincia della Spezia. Il contratto ha una durata di sei anni a partire dal 1 luglio 2009.

INTRODUZIONE Pag. 6 di 11 ATC S.p.A. ha conferito alla propria controllata ATC Esercizio l'intero ramo d'azienda dei trasporti che comprende, oltre ovviamente il TPL, anche i servizi di noleggio da rimessa, di scuolabus e casa-lavoro per le aziende. Contestualmente ha trasferito alla medesima società tutto il personale. ATC S.p.A. è rimasta proprietaria degli immobili e dell impianto fisso filoviario urbano della Spezia. di cui era già proprietaria, immobili che ha poi dato in affitto ad che si è assunta l onere della loro manutenzione ordinaria e straordinaria. ATC Esercizio gestisce dunque tutte le attività inerenti il trasporto e quelle ad esse immediatamente connesse. Ha poi distaccato 11 unità presso la propria società controllante ATC S.p.A. e, appaltato alla medesima società i servizi di contabilità e bilancio, di gestione e sviluppo dei sistemi informativi, di progettazione e direzione lavori e di responsabile del sistema di gestione per la Qualità e di responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

INTRODUZIONE Pag. 7 di 11 0.2 TABELLA DI CORRELAZIONE TRA PUNTI DELLA NORMA DI RIFERIMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA E MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NORMA DI RIFERIMENTO BS OHSAS 18001 :2007 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Descrizione e scopo documento 1.1.1 Descrizione documento 1.1.2 Scopo documento 1.2 Campo di applicazione 2 2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 2.1 Riferimenti normativi 2.1.1 Descrizione documenti 2.1.2 Responsabilità aggiornamento e comunicazione MANUALE DELLA QUALITÀ 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Scopo 1.2 Campo di applicazione 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 Riferimenti normativi 2.2 Responsabilità e comunicazione 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4.1 4.2 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA E POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSS) 4.1.2 Analisi iniziale 4.1.3 Scopo del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza e campo di applicazione 4.2 INFRASTRUTTURE E ATTIVITÁ 4.2.1 Premessa 4.2.2 INFRASTRUTTURE 4.2.2.1 Generalità 4.2.2.2 Depositi 4.2.2.3 Agenzie 4.2.2.4 Aree di sosta attrezzate e altre pertinenze isolate 4.2.2.5 Aree di sosta non attrezzate 4.2.2.6 Punti cambio 4.2.2.7 Veicolo 4.2.3 ATTIVITÁ 4.2.3.1 Generalità 4.2.3.2 ATTIVITÁ DI GUIDA 4.2.3.3 ATTIVITÁ DI UFFICIO 4.2.3.4 ATTIVITÁ DI MANUTENZIONE 4.2.3.5 ATTIVITÁ DI DEPOSITO 4.3 RESPONSABILITÁ E AUTORITÁ 4.3.1 RESPONSABILITÁ DELLA DIREZIONE 4.4 POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 4.4.1 RESPONSABILITÁ DELLA DIREZIONE 4.4.2 POLITICA PER LA SICUREZZA 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali 5.5 Responsabilità e autorità e comunicazione 5.5.1 Responsabilità ed autorità 5.1 Impegno della Direzione 5.3 Politica per la Qualità 8.5.1 Miglioramento continuo

INTRODUZIONE Pag. 8 di 11 NORMA DI RIFERIMENTO BS OHSAS 18001 :2007 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 4.3 5 PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 4.3.1 5.1 ATTENZIONE FOCALIZZATA ALLA SALVAGUARDIA DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI 5.2 PIANIFICAZIONE 5.2.1 Pianificazione generale 5.2.2 Processo identificazione dei fattori di rischio e identificazione dei rischi 5.2.2.1 Raccolta dati iniziali 5.2.2.2 Analisi del processo produttivo e criteri adottati per la valutazione 5.2.3 Processo di valutazione dei rischi 5.2.3.1 Premessa 5.2.3.2 Identificazione principali fattori di rischio e lavoratori esposti 5.2.3.3 Valutazione dei rischi 5.2.4 Individuazione delle misure d intervento e di controllo 5.2.4.1 Misure d intervento e di controllo decise 5.2.4.2 Piano delle misure ed interventi in materia di prevenzione e protezione della salute e della sicurezza per i lavoratori ritenuti opportuni per garantire il miglioramento nel tempo di livelli di sicurezza 5.2.4.4 Indicatori del SGSS 5.2.5 Dispositivi di Protezione Individuale 5.2.5.1 Premessa 5.2.5.2 Individuazione dei DPI in dotazione e regole per la gestione 5.2.6 Sorveglianza sanitaria 5.2.6.1 Premessa 5.2.6.2 Attività soggette a sorveglianza sanitaria e descrizione attività di sorveglianza sanitaria 5.2.7 Segnaletica di sicurezza MANUALE DELLA QUALITÀ 5.4 Pianificazione 5.2 Attenzione focalizzata al cliente 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al 7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al 6.4 AMBIENTE DI LAVORO 4.3.2 5.2.8 Requisiti legali e di altro tipo 5.2 Attenzione focalizzata al cliente 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al 4.3.3 5.2.4.2 Piano delle misure ed interventi in materia di prevenzione e protezione della salute e della sicurezza per i lavoratori ritenuti opportuni per garantire il miglioramento nel tempo di livelli di sicurezza 5.2.4.4 Indicatori del SGSS 4.4 6 ATTUAZIONE E REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 5.4.1 Pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità 8.5.1 Miglioramento continuo 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

INTRODUZIONE Pag. 9 di 11 NORMA DI RIFERIMENTO BS OHSAS 18001 :2007 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 4.4.1 6.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE 6.2 RESPONSABILITÁ E AUTORITÁ 6.2.1 Responsabilità ed autorità nell organizzazione di ATC ESERCIZIO 6.2.2 Responsabilità ed autorità del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza di ATC ESERCIZIO 6.2.2.1 Premessa 6.2.2.2 Datore di Lavoro 6.2.2.3 Dirigente 6.2.2.4 Preposto 6.2.2.5 Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile del Servizio 6.2.2.6 Il Medico Competente 6.2.2.7 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 6.2.2.8 Il personale addetto alla gestione della prevenzione incendi e del pronto soccorso 6.2.2.9 I lavoratori 6.2.2.10 Gestione delle forniture di beni, attrezzature, servizi e gestione delle imprese appaltatrici o lavoratori autonomi che operano all interno delle sedi aziendali 6.3 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.3.1 Generalità 6.3.2 Infrastrutture e ambienti di lavoro 6.3.3 Risorse umane 6.3.3.1 Generalità 4.4.2 6.3.3.2 Competenza consapevolezza e addestramento 6.3.3.2.1 Principi generali 6.3.3.2.2 Formazione 6.3.3.2.3 Informazione 6.3.3.2.4 Consapevolezza e coinvolgimento 6.3.3.3 Formazione ed informazione specifica rivolta agli attori del SGSS 6.3.3.3.1 Premessa 6.3.3.3.2 Lavoratori 6.3.3.3.3 Addetti antincendio 6.3.3.3.4 Addetti al pronto soccorso 6.3.3.3.5 Preposti 6.3.3.3.6 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 6.3.3.3.7 Addetti e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione 6.3.3.3.8 Medico Competente MANUALE DELLA QUALITÀ 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE 5.5.1 Responsabilità ed autorità 5.5.2 Rappresentante della Direzione 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE 6.3 INFRASTRUTTURE 6.2.1 Generalità 6.2.2 Competenza, consapevolezza ed addestramento

INTRODUZIONE Pag. 10 di 11 NORMA DI RIFERIMENTO BS OHSAS 18001 :2007 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MANUALE DELLA QUALITÀ 6.3.3.3.9 Auditor del Sistema di Gestione per la Sicurezza 6.3.3.3.10 Lavoratori di ditte esterne/lavoratori autonomi che effettuano attività lavorative all interno di luoghi di lavoro in possesso di ATC ESERCIZIO 4.4.3 6.4 COMUNICAZIONE INTERNA 5.5.3 Comunicazione interna 7.2.3 Comunicazione con il cliente 4.4.4 4.4.5 6.5 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 6.5.1 Generalità 6.5.2 Manuale del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro 6.5.3 Gestione dei documenti 6.5.4 Gestione dei documenti di registrazione per la salute e la sicurezza 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della Qualità 4.2.3 Gestione documenti 4.2.4 Gestione dei documenti di registrazione della Qualità 4.4.6 6.6 ATTIVITÁ OPERATIVE DI VERIFICA E CONTROLLO PER LA GESTIONE CONTROLLATA DEI RISCHI 6.6.1 Generalità 6.6.2 Individuazione e gestione attività di controllo e verifica 7.1 Pianificazione della realizzazione del 7.2 Processi relativi al cliente 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al 7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al 7.3 Progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.4.1 Processo di approvvigionamento 7.4.2 Informazioni per l approvvigionamento 7.4.3 Verifica dei prodotti approvvigionati 7.5 Attività di produzione e di erogazione di servizi 7.5.1 Gestione delle attività di produzione ed erogazione di servizi 7.5.2 Validazione dei processi produttivi e dell erogazione di servizi (non applicabile ad attività SGQ di ATC) 7.5.5 Conservazione del 4.4.7 6.7 GESTIONE DELLE EMERGENZE 8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI 4.5 7 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 4.5.1 7.1 GENERALITÁ 4.5.2 7.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI 4.5.5 7.2.1 Soddisfazione interna 7.2.2 Verifiche ispettive interne 7.2.3 Monitoraggio e misurazione delle attività e degli ambienti di lavoro PRODOTTI NON CONFORMI 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 7.6 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE 8.1 GENERALITÁ 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche ispettive interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazioni dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei prodotti 8.4 ANALISI DEI DATI

INTRODUZIONE Pag. 11 di 11 NORMA DI RIFERIMENTO BS OHSAS 18001 :2007 4.5.3 4.5.3.1 4.5.3.2 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 7.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI 7.5 MIGLIORAMENTO 7.5.1 Miglioramento continuo 7.5.2 Azioni Correttive 7.5.3 Azioni Preventive MANUALE DELLA QUALITÀ 8.3 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI 8.4 ANALISI DEI DATI 8.5 MIGLIORAMENTO 8.5.1 Miglioramento continuo 8.5.2 Azioni correttive 8.5.3 Azioni preventive 4.5.4 7.4 ANALISI DEI DATI 8.4 ANALISI DEI DATI 4.2.4 Gestione dei documenti di registrazione della Qualità 4.6 8 RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 8.1 RIESAME DELLA DIREZIONE 8.1.2 Generalità 8.1.2 Elementi in ingresso per il riesame 8.1.3 Elementi in uscita dal riesame 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE 5.6 RIESAME DA PARTE DEI VERTICI DELL ORGANIZZAZIONE 5.6.1 Generalità 5.6.2 Elementi in ingresso per il riesame 5.6.3 Elementi in uscita dal riesame 8.5.1 Miglioramento continuo