L impatto dell anziano fragile sul sovraffollamento in PS

Documenti analoghi
Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

Bed Manager in Pronto Soccorso

IL PS E LA FOLLA IL MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE IN PS INDICATORI E STRUMENTI. Gian A. Cibinel

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO: ANALISI DEL PROBLEMA E SIMULAZIONE DELL ALGORITMO NEDOCS

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

ELENCO FIGURE E TABELLE

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Posti aggiuntivi: rischio o certezza?

crowding occurs when the identified need for emergency services exceeds available resources for patient care in the ED, hospital or both

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Consulenza internistica obbligatoria in Pronto Soccorso prima del ricovero in Medicina interna

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La sperimentazione Codice Argento

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

La centrale operativaa unica per la presa in carico del malato DEA. Franco Aprà SIMEU Piemonte Valle d Aosta

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

I COSTI DELLE AZIENDE. Dr Beniamino Susi Direttore UOC Ps-OBI Policlinico Tor Vergata Roma

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Medicina d urgenza e tutele sindacali

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Dott.ssa Summa Maria Luna

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Roma, 13 ottobre 2018

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Riabilitazione dopo frattura femore

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Protocollo TIA in OBI

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Handover H-T : fase progettuale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile U.O.S

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Epidemiologia e disegni di studio

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L epidemiologia del diabete nel Veneto

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione

PERSONALE DI TURNO AL DEA

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

Evento intersocietario AMD-SID Lazio

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

L urgenza formativa continua Padova, Ottobre 2013


IL PRONTO SOCCORSO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE. Giuseppe Matarazzo

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

XLII Convegno AIE, Lecce ottobre A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G. Li Calzi 3, G. Salamina 4, G. Costa 5

Transcript:

L impatto dell anziano fragile sul sovraffollamento in PS Dott. Jacopo M. Legramante Dipartimento Medicina dei Sistemi Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Emergenza Policlinico Tor Vergata

PAZIENTI IN PS RISORSE DISPONIBILI ( Society (Canadian Emergency Physicians (American College of Emergency Physicians. Crowding. Ann Emerg Med. 2006;47:585)

Admit to work up...work up to admit

L INTERPRETAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO Il cittadino interpreta il Pronto Soccorso come un servizio: gratuito con accesso immediato che fornisce rapida e completa risposta ai propri bisogni di salute

Il sovraffollamento non è IL PROBLEMA. E UN SINTOMO di uno o più problemi.

CAUSE SOVRAFFOLLAMENTO INPUT THROUGHPUT OUTPUT Visite non urgenti Organico inadeguato Sovraccarico pazienti ricoverati Visitatori frequenti (frequent users) Ritardo servizi supporto diagnostico Ritardi nelle dimissioni (pazienti anziani) Epidemiologia (influenza) Ritardo servizi trasferimento Riduzioni posti letto e attribuzione per sesso

ANZIANI Nel mondo occidentale gli anziani costituiscono il 20% della popolazione (ISTAT. Statistiche demografiche ISTAT. http://demo.istat.it/pop2009/index html) Gruppo demografico in rapida e costante ascesa (ISTAT. Statistiche demografiche ISTAT. http://demo.istat.it/pop2009/index html) Circa il 20% degli accessi nei DEA è rappresentato da pazienti anziani (Arminzadhe F. et al. Ann Emerg Med 2002, Salvi F. et al. Internal Emerg Med 2002)

ANZIANI FREQUENT USERS

FREQUENT USERS Concetto non univocamente definito Non esiste una definizione standardizzata Strettamente correlato al sistema sanitario La maggior parte degli studi nel mondo anglosassone Non esistono sufficienti dati scientificamente controllati per definire il tipo di paziente

FREQUENT USERS Le definizioni di ʺfrequent usersʺ sono variabili nei differenti lavori a secondo dello scopo dello studio. 2 accessi/anno 4 accessi/anno Hunt KA et al. Ann Emerg Med. 2006. 12 accessi/anno

FREQUENT USERS Ospedalizzazione più probabile Più accessi alle ʺcure primarieʺ (Mandelberg JH et al Acad Emerg Med 20000) (La Calle E. Ann Emerg Med 2010) La percezione dell DEA come alternativa alle cure primarie (La Calle E. Ann Emerg Med 2010) Utilizzazione di più DEA nel corso dell anno (Fuda et al. Ann Emerg Med 2006, Ming Chung et al. Medicine, 2015) Pazienti più gravi, mortalità più alta dopo l ultima visita (Fuda et al. Ann Emerg Med 2006)

% incidenza accessi nel DEA FREQUENT USERS & ETA 80 Distribuzione bimodale (Fuda KK. Et al. Ann Emerg Med. 2006; Xu0 KT 5 10 15 et 20al. 25 30Ann 35 40 45Emerg 50 55 60 65 70 Med. 75 80 852009) 90 95100 Pazienti over 75 aa più spesso accedono al DEA e più frequentemente sono ricoverati (Strange GR et al. Ann Emerg Med 1992; Richardson DB. Med J Aust 1992) 100 60 40 20 0 DISTRIBUZIONE ETA'/ACCESSI DEA età I pazienti anziani nel DEA sono più gravi rispetto ai pazienti giovani. (Strange GR et al. Ann Emerg Med 1992; Stathers GM et al. Med J Aust 1992)

DEA ANZIANI FREQUENT USERS FRAGILITA

FRAGILITA Stato biologico età-dipendente caratterizzato da ridotta resistenza agli stress, secondario al declino cumulativo di più sistemi fisiologici e correlato a pluripatologia, disabilità, rischio di istituzionalizzazione e mortalità (Fried LP et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2004; 59(3): 255-63) Uno stato di estrema vulnerabilità a stimoli stressanti endogeni ed esogeni che espongono l individuo ad un rischio aumentato di effetti negativi per la salute e può rappresentare una fase di transizione tra invecchiamento attivo e disabilità (Legramante JM et al. PLOS ONE, in press 2016)

BACKGROUND ESPLORARE IL CONCETTO DI FRAGILITA NELL ANZIANO IN FUNZIONE DEL FREQUENTE UTILIZZO DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

SCOPO Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare e caratterizzare gli accessi di pazienti anziani (> 65 anni) al Dipartimento di Emergenza del Policlinico Tor Vergata dal 1 Gennaio al 31 Dicembre del 2014 allo scopo di identificare caratteristiche cliniche e sociali potenzialmente correlate alla definizione di frequent users anziani

METODI Accessi di pazienti al DEA del Policlinico Tor Vergata durante l anno 2014 con particolare riguardo a frequent users e a pazienti anziani 65 anni. L estrazione dei dati è stata effettuata mediante il Sistema informatizzato GIPSE (Sistema informatizzato Emergenza Regione Lazio) e il Sistema Informatico del PTV (Laziosanità. Linee Guida per la Codifica di diagnosi e prestazioni in Pronto Soccorso) I frequent users sono stati definiti come pazienti con >4 accessi nel DEA durante un anno solare. (Hunt et al. Am Emerg Med 2006) Studio retrospettivo mono-centrico

Caratteristiche della popolazione generale CHARACTERISTICS OF THE STUDY POPULATION OVERALL POPULATION 38,016 patients 46,820 Accessi AGED POPULATION 10,388 patients MEAN AGE (SD) 49,6 ± 21,6 MEDIAN (IQ) 48 (32-67) N OF ED VISITS IN 2014 1 31,852 2 4,590 3 1,044 N OF HOSPITAL ADMISSIONS IN 2014 7,023 Frequent users 4 530 (1,4%) Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

Esito accesso DEA della popolazione generale 60% 50% 56,20% 48% 40% 41% 30% 35% 20% 22% 10% 17% 15% 18% 0% 7,70% 0,50% 0,20% Hospitalization At Home LWBS* Died in ED 1,50% General Population Frequent Users Older Adults *LWBS: Non risponde a chiamata Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

età Confronto età in funzione del numero di accessi al DEA 60 55 50 P< 0,001 45 40 35 30 FU (> 4 visits) FU (< 4 visits) Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

% Codici di priorità in funzione dell età 50 45 40 35 30 25% di accessi: 10,388 pazienti per 13,488 > 65 visite 25 totale 20 15 10 5 0 Codici rossi Codici gialli Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

FREQUENT USERS OR 1.5; CI 1.4-1.7 ANZIANI OR 3.1; CI 2.9-3.2 CODICE ROSSO CODICE GIALLO OR 3.8; CI 3.7-4 OSPEDALIZZATI Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

OSPEDALIZZAZIONE risk 40 % OR 1.4; CI 1.2-1.5 FREQUENT USERS OR 1.36; CI 1.22-1.52 NON RISPONDE A CHIAMATA Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

ANZIANI FREQUENT USERS FRAGILITA SOVRAFFOLLAMENTO

SIMEU

CAUSE SOVRAFFOLLAMENTO INPUT THROUGHPUT OUTPUT Visite non urgenti Organico inadeguato Sovraccarico pazienti ricoverati Visitatori frequenti (frequent users) Ritardo servizi supporto diagnostico Ritardi nelle dimissioni (pazienti anziani, fragili) Epidemiologia (influenza) Ritardo servizi trasferimento Riduzioni posti letto e attribuzione per sesso

Differenza tra domanda ed offerta delle cure primarie nella ASL RM 2 Demand Offer Ongoing Offer Difference Intensive Residence 162 60 20-82 Extensive Residence 727-20 - 707 ASSISTENZA DOMICILIARE Manteining Residenzial type A 5982 2349 - - 3633 EXTRAOSPEDALIERA Nursing Home 2692 471 - - 2221 Psychiatric Beds 32 16 16-16 Home Care 5155 2700-2455 Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

AUTHORS YEAR STUDY DESIGN OLDER ADULTS HOSPITALIZATION ODDS RATIO AMINZADEH F. 2002 Systematic review 32-51% 2.5-4.6 YIM VWT. 2009 Retrospective analysis 45% 3 LOWTHIAN JA. 2012 Retrospecive analysis 39% 3.9 KEYES DC. 2014 Case-control 51% 2 FRANCHI C. 2016 Retrospective analysis 21% LEGRAMANTE JM 2014 Retrospective analysis 50% 5.2 Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

LIMITI E PROSPETTIVE Studio retrospettivo monocentrico Studio prospettico multicentrico Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

CONCLUSIONI Uno dei maggiori problemi negli anni a venire sarà la gestione degli anziani fragili a partire dal Dipartimento di Emergenza La mancanza della continuità di cura nel territorio è una delle maggiori cause dell uso abnorme da parte degli anziani del Pronto Soccorso Il potenziamento della medicina del territorio deve partire direttamente dagli ospedali così offrendo una continuità di cura ai pazienti ricoverati. In tale ambito anche i Dipartimenti di Emergenza devono contribuire

PAZIENTE Medicina del Territorio OSPEDALE DEA Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

Caratteristiche della popolazione generale CHARACTERISTICS OF THE STUDY POPULATION OVERALL POPULATION 38,016 patients 46,820 Accessi AGED POPULATION 10,388 patients MEAN AGE (SD) 49,6 ± 21,6 MEDIAN (IQ) 48 (32-67) N OF ED VISITS IN 2014 1 31,852 2 4,590 3 1,044 N OF HOSPITAL ADMISSIONS IN 2014 7,023 Frequent users 4 530 (1,4%) 6% degli accessi totali = 2406 Legramante JM et al PLOSE ONE, in press

Il conto della 2406 x 280 = 670.000 60% serva.. 50% 56,20% 40% 48% 41% 30% 35% 20% 10% 17% 22% 15% 18% 0% 7,70% 0,50% 0,20% 1,50% Hospitalization At Home LWBS* Died in ED General Population Frequent Users Older Adults 117 ricoveri x 5 gg x 500 = 292.500 TOTALE 962.500

Grazie. Autore Presentazione Grazie per l attenzione