I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA



Documenti analoghi
Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Estratto dal Decreto Legislativo del 19 settembre 1994 n. 626

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Effetti sull uomo Procedura di verifica Effetti alla guida Indicazioni operative della Regione Veneto Test Test Tipologie Tipologie Parte I Parte II

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

I dispositivi di protezione ed il TU

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

di Protezione Individuale

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Da una buona valutazione dei rischi ad una corretta gestione dei DPI

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

ABC della sicurezza sul lavoro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

La valutazione del rischio chimico

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

PROCEDURA DI SICUREZZA

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SULLA SICUREZZA APPLICABILE AI VOLONTARI

Esempi Moduli DPI (abstract)

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, NAPOLI Tel.: fax:

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

regolatorie- proposte

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Dispositivi di protezione individuale DPI

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

7.2 Controlli e prove

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

ITALIA: Estratto dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 con le modifiche apportate dal D.lgs 3 agosto 2009, n. 106 (in vigore dal 20 agosto 2009)

Caratteristiche degli impianti di aspirazione a servizio delle lavorazioni del legno

SICUREZZA SUL LAVORO

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

Uso delle attrezzature di lavoro

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

RISCHI ADDETTO PULIZIE

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

ATTREZZATURE DI LAVORO

Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Seminario su D.Lgs.81/08

RSPP - CARATTERISTICHE

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Transcript:

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 1 di 17

I dispositivi di protezione individuale Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 2 di 17

Non sono DPI " gli indumenti di lavoro ordinari " gli apparecchi portatili per individuare pericoli " le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio " i materiali sportivi le attrezzature di protezione individuale proprie " dei mezzi di trasporto stradali Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 3 di 17

I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi, utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di sottoporsi a programmi di formazione e di addestramento. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 4 di 17

Il datore di lavoro in seguito alla valutazione dei rischi sceglie i DPI in funzione della frequenza dell esposizione delle prestazioni del DPI delle caratteristiche del posto di lavoro individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 5 di 17

Il datore di lavoro: 1. mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie; 2. provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante; 3. fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori; 4. destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l'uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguate affinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori; 5. informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge; 6. rende disponibile nell'azienda ovvero unità produttiva informazioni adeguate su ogni DPI; 7. assicura una formazione adeguata e organizza, un necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 6 di 17

L'addestramento è indispensabile: per ogni DPI che, ai sensi del D.Lgs 4/12/92, n. 475, appartenga alla terza categoria: gli apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidi o contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici; DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall alto; DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche; ecc.); per i dispositivi di protezione dell'udito. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 7 di 17

L'art. 76 del D.Lgs. n. 81/08 indica le caratteristiche che deve avere un DPI per poter essere utilizzato: devono essere adeguati ai rischi da prevenire e alla loro entità senza comportare di per sé un rischio aggiuntivo devono essere rispondenti alle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore devono essere adattabili all'utilizzatore secondo le sue necessità devono essere in possesso dei requisiti essenziali intrinseci di sicurezza, cioè essere conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (marcatura CE) Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 8 di 17

I DPI sono classificati in base alle parti del corpo che devono proteggere (allegato VIII del D.Lgs. n. 81/08): dispositivi di protezione della testa dispositivi di protezione dell'udito dispositivi di protezione degli occhi e del viso dispositivi di protezione delle vie respiratorie dispositivi di protezione delle mani e delle braccia dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe dispositivi di protezione della pelle dispositivi di protezione del tronco e dell'addome dispositivi di protezione dell'intero corpo indumenti di protezione Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 9 di 17

I lavoratori 1) si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari 2) utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all addestramento eventualmente organizzato. 3) hanno cura dei DPI messi a loro disposizione e non vi apportano modifiche di propria iniziativa. 4) al termine dell'utilizzo seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI. 5) segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 10 di 17

I dispositivi di protezione collettiva Per dispositivi di protezione collettiva si intendono, generalmente, quei sistemi che possono intervenire, in maniera più o meno efficace, direttamente sulla fonte inquinante prima, cioè, che sia coinvolto il singolo lavoratore oppure che tende a ridurre l impatto delle sostanze pericolose sui lavoratori presenti in quell ambiente. I principali sistemi in uso agiscono sulla ventilazione degli ambienti; si possono individuare due categorie di intervento: quella localizzata e quella generale. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 11 di 17

La ventilazione per aspirazione localizzata consiste nella captazione degli inquinanti a livello è del punto di emissione, prima cioè che gli stessi possano essere inalati dagli addetti, limitandone così in modo significativo la quantità presente nel tempo all interno dell ambiente di lavoro. La ventilazione generale opera, invece, per diluizione o per spostamento delle masse d aria inquinate attraverso l immissione di aria pulita all interno degli ambienti di lavoro. In questo caso, però, a differenza della tecnica precedente, la massa di inquinante prodotta ha la possibilità di diffondersi all interno degli ambienti. Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 12 di 17

L aspirazione localizzata Gli elementi costitutivi fondamentali di un impianto di aspirazione localizzato sono: 1- la cappa: è il dispositivo attraverso il quale si raccoglie la maggior parte degli inquinanti; è l elemento più importante dell impianto per poter realizzare la completa cattura degli inquinanti con la minima estrazione d aria; 2- il ventilatore: è il dispositivo che trasforma l energia elettrica in energia cinetica dell aria all interno dell impianto di aspirazione; 3- le canalizzazioni: sono gli elementi di convogliamento delle masse d aria inquinate verso l esterno dell ambiente di lavoro e pertanto collegano fra loro tutti i componenti dell impianto di aspirazione; 4- il depuratore d aria: è la parte dell impianto deputata alla purificazione dell aria estratta dall ambiente prima dell espulsione all esterno (solo per alcune tipologie d impianto). Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 13 di 17

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA CONSENTE DI CATTURARE GLI INQUINANTI VICINO AL PUNTO DI EMISSIONE PRIMA CHE SI DISPERDANO NELL AMBIENTE VANTAGGI: CATTURA DEGLI INQUINANTI PRIMA CHE VENGANO RESPIRATI DAI LAVORATORI CONSENTE PORTATE D ARIA RIDOTTE E BASSI COSTI DI GESTIONE SVANTAGGI: NON ADATTA CON SORGENTI NUMEROSE E DIFFUSE NECESSITA DI UNA PROGETTAZIONE PIU COMPLESSA ALTI COSTI D IMPIANTO RIGIDITA NEL LAY-OUT Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 14 di 17

La ventilazione generale Con il termine ventilazione generale si intende l immissione di aria pretrattata nel locale di lavoro allo scopo di mantenere la concentrazione degli inquinanti al di sotto di valori ritenuti accettabili. La tecnica della ventilazione generale è applicabile solo dopo aver verificato che la rimozione degli inquinanti non sia realizzabile attraverso l aspirazione localizzata. Inoltre, esistono alcuni prerequisiti che devono poter essere soddisfatti per poterla applicare: - la quantità di inquinanti emessa nell unità di tempo non è elevata (in caso contrario le quantità di aria interessate sono troppo elevate e i costi d impianto e di gestione proibitivi) - le fonti di inquinamento sono numerose e diffuse nell ambiente di lavoro - gli inquinanti sono classificati come poco tossici - i lavoratori operano, normalmente, lontano dalle sorgenti di inquinamento Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 15 di 17

VENTILAZIONE GENERALE (DILUIZIONE DELL INQUINANTE) PER RENDERLA POSSIBILE OCCORRONO: PICCOLE EMISSIONI DI INQUINANTE SORGENTI DIFFUSE INQUINANTI POCO TOSSICI DISTANZA FRA LE SORGENTI E I LAVORATORI VANTAGGI: FACILE PROGETTAZIONE COSTO DI IMPIANTO RIDOTTO MANUTENZIONE RIDOTTA SVANTAGGI: GRANDI PORTATE COSTI DI GESTIONE ALTI MINORE EFFICACIA NEL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 16 di 17

Gli argomenti illustrati sono più ampiamente sviluppati nelle schede n 9, 11, 15, 20 e nei documenti rintracciabili sul sito del servizio all interno di quello aziendale: http://www.aosp.bo.it/spp oppure seguendo le indicazioni all interno del sito aziendale per chi ha accesso alla sola rete intranet Dispositivi individuali e collettivi 2008 REV. 2 Pagina 17 di 17