Dispositivi di Protezione Individuale



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE

di Protezione Individuale

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

I dispositivi di protezione ed il TU

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI (per uso non medico)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Dispositivi di protezione individuale DPI

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Anna Sicuro

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

Catalogo on-line

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI

Scheda. Descrizione della macchina

Principali parti di un fabbricato

La valutazione del rischio chimico

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

7.2 Controlli e prove

La formazione dei lavoratori

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Innovation experience

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Seminario su D.Lgs.81/08

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 08. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Titolo III Capo II D. Lgs. 81/08

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

ABC della sicurezza sul lavoro

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

La normativa europea

REGOLAMENTO DEI VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

WINTER. D.Lgs 81/2008 PROTEZIONE CIVILE. Template. Adempimenti

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Transcript:

Dispositivi di Protezione Individuale Introduzione Legislazione Analisi dei rischi Scelta dei DPI DPI per l antincendio boschivo Realizzato da: Dott. Ing. Paolo Ferrari

INTRODUZIONE L attività di antincendio boschivo è caratterizzata da Difficile valutazione del rischio CONDIZIONI DI PERICOLO (alta probabilità che avvengano eventi dannosi alla salute dell operatore)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SONO OBBLIGATORI PER I LAVORATORI SOGGETTI AD UN RISCHIO

NOZIONI BASE FONDAMENTALI Prestazioni degli indumenti protettivi: Non sopravvalutare la protezione; Utilizzarli sempre; La testa è il 1 e più importante DPI. Attenzione all impiego dei D.P.I.: Accurata selezione per l acquisto (compito della CM fate segnalazioni sempre); Addestramento del personale (compito della CM - confrontatevi fatela all interno del gruppo chiedete); Pulizia, manutenzione e controllo (compito dell operatore guardate etichette e libretti istruzione - fate segnalazioni sempre);

LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO D.P.R. 547/55 (Primo decreto in materia di sicurezza sul lavoro) Direttiva 89/86/CEE, del 1989 D.Lgs.. n. 475/1992 (Obblighi del fabbricante, certificazione CE, definizione D.P.I.).) D.Lgs. n. 10/1997 D.Lgs.. n. 626/1994 e successive modificazioni (Attribuzione di responsabilità per il datore di lavoro e per il lavoratore) D.Lgs.. n. 81/2008???

Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475. Recepisce la direttiva 89/686/CEE in materia di dispositivi di protezione individuale. DEFINISCE I DPI COME prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona, che l'indossi o comunque li porti con sé, da rischi per la salute e la sicurezza. Sono DPI anche: a) l'insieme costituito da prodotti diversi, collegati ad opera del costruttore, destinato a tutelare la persona da uno più rischi simultanei; b) un DPI collegato, anche se separabile, ad un prodotto non specificamente destinato alla protezione della persona che lo indossi o lo porti con sé; c) i sistemi di collegamento di un DPI ad un dispositivo esterno, commercializzati contemporaneamente al DPI, anche se non destinati ad essere utilizzati per l'intero periodo di esposizione a rischio. D.Lgs. n. 475/1992

La classificazione dei DPI Prima categoria: prevede...i.i D.P.I. di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità....... Seconda categoria: comprende...i D.P.I. che non rientrano nelle altre due categorie.... In tale categoria rientrano quei D.P.I. il cui mancato utilizzo porterebbe all insorgere di una patologia professionale. Terza categoria: si riferisce ai... D.P.I. di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente.... D.Lgs. n. 475/1992

FOCUS SUI DPI DI TERZA CATEGORIA Sono DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Nel progetto deve presupporsi che la persona che usa il DPI non abbia la possibilità di percepire tempestivamente la verificazione istantanea di effetti lesivi. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: a) gli apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidi o contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici; b) gli apparecchi di protezione isolanti, compresi quelli destinati all'immersione subacquea; c) i DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti; d) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non inferiore a 100 C, con o senza radiazioni infrarosse, fiamme o materiali in fusione; e) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non superiore a -50 C; f) i DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall'alto; g) i DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche; D.Lgs. n. 475/1992

Categorie e certificazioni CE Categoria 1 Progettazione Semplice Categoria 2 Progettazione Intermedia Categoria 3 Progettazione Complessa Rischio Lieve Entità Intermedio Lesioni gravi, permanenti o di morte Esempio di D.P.I. Dispositivi per lo sport Guanti per pulizia Occhiali da sole Calzature di sicurezza Protezione dell udito Protezione Chimica, Protezione a fuoco, Biologica e Nucleare Requisiti per la certificazione Autocertificazione Documentazione tecnica Nota informativa Dichiarazione di conformità Attestato CE Documentazione tecnica Nota informativa Prove di tipo Attestato CE Documentazione tecnica Nota informativa Prove di tipo Controllo DPI: qualità e/o prodotto Marcatura + Codice Ente di Controllo Produzione Esempio di Marcatura 0302 D.Lgs. n. 475/1992

D.LGS 626/94 E SUCC. MODIFICAZIONI Recepisce la direttiva CEE 89/656 in materia di D.P.I. Impone al datore di lavoro e al lavoratore una serie di obblighi ARTICOLO 41 OBBLIGO DI USO 1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. D.Lgs. n. 626/1994

ARTICOLO 42 REQUISITI DEI DPI 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al Decreto Leg. 4 Dicembre 1992 n.475. 2. I DPI di cui al comma 1 devono inoltre: a) essere adeguati a rischi da prevenire, senza comportare di per se un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d) poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità. 3. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti. D.Lgs. n. 626/1994

Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro ai fini della scelta dei DPI: 1. Effettua analisi del rischio 2. Sceglie i DPI più adeguati per i rischi residui 3. Fornisce i DPI ai lavoratori 4. Controlla l efficienza l dei DPI 5. Fornisce le informazioni sui DPI D.Lgs. n. 626/1994

Obblighi del lavoratore 1. Partecipa al programma di formazione e addestramento 2. Utilizza correttamente i DPI messi a disposizione 3. Ha cura dei DPI messi a disposizioni 4. Non apporta modifiche ai DPI D.Lgs. n. 626/1994

Eliminazione e o riduzione dei rischi e scelta dei DPI Eliminazione del rischio Nessun Uso DPI Analisi e valutazione dei rischi Scelta del DPI Definizione capitolati di acquisto Riduzione del rischio Rischio Residuo Ricerca dei DPI in commercio Azioni di riduzione (agendo sull ambiente, organizzando le squadre) Identificazione delle tipologie e delle caratteristiche di DPI necessari

Il DPI adeguato COMFORT Leggerezza Adattamento alla morfologia Dimensioni limitate Traspirabilità Comfort termico REQUISITI PRESTAZIONALI Disagio ridotto Limitazione effetti di impedimento Funzionalità pratica Compatibilità con altri DPI Scuola Provinciale Antincendi TRENTO REQUISITI ECONOMICI grazie a: Costo unitario Prevedibile durata /efficienza REQUISITI INFORMATIVI Notizie sulle protezioni fornite Limiti d uso Tempo utile prima della scadenza Istruzioni d uso, manutenzione, pulizia REQUISITI DI SICUREZZA Efficienza protettiva Durata della protezione (potenziale) Data di scadenza NON superata Innocuità Assenza di rischi causati dallo stesso DPI Solidità

I DPI dell antincendio boschivo

Metodi di trasmissione del calore: Conduzione - Contatto, Convezione, Irraggiamento Le temperature in gioco

Equipaggiamento personale Tuta: DPI di 3ª categoria dotato di marcatura CE con livelli di prestazione specifica per incendi boschivi. Pezzo unico ad apertura frontale. Tasche applicate. Elastico in vita. Sistema di aerazione delle ascelle. Nastri riflettenti. Cuciture anti fiamma.

Equipaggiamento personale Realizzato in tessuto anti fiamma termocoibentante. Da utilizzarsi in abbinamento alla tuta da intervento per garantire una maggiore protezione dal punto di vista termico in caso di esplosioni o fiammate. Tale abbinamento permette di certificare il DPI in 3ª categoria; quale dispositivo in grado di garantire la difesa della vita in caso d incendio.

Equipaggiamento personale In conformità a quanto previsto dalla specifica tecnica di riferimento: EN-659/96 (impiego pompieristico) EN-407/94 (Guanti di protezione contro il calore e il fuoco) EN-388/94 (Guanti di protezione contro rischi meccanici). Realizzati con manicotti lunghi in modo da coprire bene i polsi fino alle maniche del capo indossato nella parte superiore del corpo.

Equipaggiamento personale Specifici per la protezione degli occhi dall aggressione di polveri, fumi e corpi estranei di vario genere. Certificati CE EN 166 39 - B. Specifica per la protezione delle vie respiratorie da parte di polveri, fumi e particelle in sospensione nell aria. Certificata CE, filtro tipo 302 P3.

Equipaggiamento personale Sono una componente indispensabile per la sicurezza degli operatori antincendio boschivo e devono essere innanzi tutto veloci da indossare e facili da togliere in caso di infortuni. Essendo utilizzate a volte anche per giornate intere, debbono essere confortevoli e funzionali. Sono costruite in cuoio con punta e suola in lamina d acciaio per proteggere i piedi da penetrazioni di corpi appuntiti (chiodi e puntoni), e da schiacciamento (pesi in movimento, cadute accidentali). Sono impermeabili all acqua, resistenti ad oli ed idrocarburi, la suola è anticalore e debbono inoltre garantire l assorbimento d urto nella zona del tallone. Certificati CE EN 345 parte seconda specifica per l antincendio.

Equipaggiamento personale Realizzato in fibra di vetro, policarbonato o simili, viene utilizzato per proteggere il capo dalla caduta di corpi dall alto, urti o impatti contro ostacoli o a terra, investimento da fiammate. È fissato al capo mediante una bardatura ed un sottomento regolabile con chiusura in velcro, all interno è regolabile con cinghie. Certificati CE EN 397.

Equipaggiamento personale A protezione totale del viso in caso di operazioni in situazioni ad elevato pericolo termico, doppia protezione alle orecchie, realizzati in tessuto antifiamma termocoibentante. Certificato CE. Cintura portautensili (non di sicurezza)

Equipaggiamento personale Borsetta personale da cintura in tessuto ignifugo, atta a contenere la maschera antipolvere e il sottocasco che vengono impiegati solo in condizioni di emergenza.

PROTEZIONE DEL VOLONTARIO DI AIB POS PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL VOLONTARIO DEVE CONOSCERE I RISCHI presenti nello scenario operativo I LIMITI dei DPI di cui è dotato I LIMITI del proprio stato psico-fisico

FATTORI O AGENTI DANNOSI corpi pesanti, taglienti, pungenti, abrasivi (aggressioni meccaniche) temperatura elettricita sostanze pericolose (aggressioni chimiche)