SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

Arezzo Multiservizi srl

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

L organizzazione del modello per. la gestione della sicurezza. T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l.

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Grandi opere infrastrutturali

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Responsabilità amministrativa enti/1

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

Dipartimento di Prevenzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

I SGSSL e gli organi di vigilanza

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Systema Consulting Srl

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

SISTEMA PREVENZIONISTICO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

CIRCOLARE N. 49S: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMA OHSAS 1801:2007, FORMA O SOSTANZA?

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Azienda Sanitaria Firenze

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

cos è nel quotidiano

Azienda Sanitaria Firenze

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Monitoraggio dei sistemi SGSL :

Provincia di Forlì-Cesena

QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale

N. QUESITI RISPOSTE. Criteri, ispirati ad un senso di responsabilità sociale, con cui vengono selezionati fornitori ed appaltatori, quali ad esempio:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Protocollo per la prevenzione dei reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

Le procedure semplificate per l adozione del MOG nelle PMI

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO,

!"-"3&3%$,/+24 ))5 )) !"+6+%$,,02)! ! 7 (!")$&+%&,

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in edilizia

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Transcript:

INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello operativo di assistenza alle aziende per una efficace prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali Dott. Paolo Toffanin Daria PERTUSI L articolazione del piano Azioni Data OGGI Consegna alle Imprese del questionario di autovalutazione. 14 luglio 2016 Corso di formazione per le Imprese: 1. utilizzo dello strumento INFORMO 2.Modalità di accesso ai Bandi INAIL e strumenti di sostegno alle imprese 3. Strumenti di supporto al DVR 4. Modelli di analisi degli eventi per la formazione interna dei lavoratori 5. Aspetti applicativi del nuovo accordo Prefettizio 2015 in materia di igiene e sicurezza in ambito portuale 6. Gli accordi integrativi a supporto dell accordo Prefettizio 2 moduli della durata di 8h suddivisi in due giornate Distribuzione ai lavoratori per il tramite degli RLS e RLSS del questionario di percezione del rischio Ritiro della scheda di autovalutazione e rilevamento dello stato di organizzazione della sicurezza 20-21 ottobre 2016 Argomento 1 (4 ore) Argomento 2 (2 ora) Argomento 3-4 (1 ora) Argomento 5-6 (1 ora) Entro ottobre 2016 30 novembre 2016 1. Attività di AUDIT e sopralluoghi nelle Imprese mirati alla verifica dell organizzazione della sicurezza (MOG) e del rispetto delle procedure di lavoro per la riduzione del rischio infortunistico. 2.Ritiro dei questionari di percezione del rischio dicembre 2016 febbraio 2017 Trasmissione dei questionari di percezione del rischio all INAIL marzo 2017 Convegno nazionale PORTI giugno 2017 1

I confini di questo progetto art. 9 comma 2 del D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 L INAIL esercita la propria attività in una logica di sistema con le Regioni per dare forme di sostegno tecnico e specialistico finalizzate al suggerimento dei più adatti mezzi, strumenti e metodi operativi, efficaci alla riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 28 comma 3-ter del D.Lgs 81/08 l INAIL in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali, rende disponibili al datore di lavoro strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio.. Protocollo Prefettizio del 18.12.2015 per la sicurezza dei lavoratori nell area portuale fa esplicito riferimento al coinvolgimento delle imprese, dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nella gestione della sicurezza per una più piena attuazione del disposto normativo del D. Lgs. 81/2008. Piano Regionale della Prevenzione punto 3.2.9 prevede di migliorare la qualità e l omogeneità dell attività del Dipartimento di Prevenzione delle ASUITS anche attraverso l incremento di strumenti di enforcement quali l audit. Art.2 - Azioni L obiettivo del progetto ACCORDO TRA A.P.T I.N.A.I.L A.S.U.I.Ts Fornire alle imprese che operano nell Area Portuale di Trieste, strumenti metodologici di supporto al processo di valutazione dei rischi e di organizzazione delle attività di prevenzione e protezione In sostanza promuovere l adozione del MOG Rendere disponibile il modello di analisi Informo e formare i referenti aziendali preposti all analisi degli incidenti e degli infortuni sul lavoro, al fine di implementare il SGSL - MOG e favorire un corretto continuo riesame del documento di valutazione dei rischi 2

La promozione del progetto Art. 2 DLgs 81/2008 «modello organizzativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell'art. 6, c.1, lett. a), DLgs 231/2001, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590 del CP, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro» Art. 30 DLgs 81/2008 «Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato,» Art. 6 DLgs 231/2001 «l ente non risponde se prova che l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi» Stimolare l utilizzo di strumenti che consentano di verificare l'adozione e l'efficace attuazione di un MOG cogliendo le corrispondenze con il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e con gli eventuali SGS già adottati. Le disposizioni dell art. 30 Il sistema Aziendale deve assicurare: a) rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; c) attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) attività di sorveglianza sanitaria; e) attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) periodiche verifiche dell applicazione e dell efficacia delle procedure adottate. Adozione Efficace attuazione 3

Gli obblighi giuridici dell art. 30 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere., un articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche dei poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello 4 Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Adozione Efficace attuazione SGS - MOG e DVR cosa cambia Confronto tra i vari modelli Sistemi di gestione (UNI, INAIL, OHSAS, ecc.) Decreto 81/08 1.Analisi iniziale 2.Definizione e pianificazione degli obiettivi 3.Definizione della struttura organizzativa 4.Definizione degli strumenti gestionali 5.Avvio del sistema 6.Monitoraggio (audit o verifica ispettiva interna) 7.Riesame e miglioramento continuo valutazione dei rischi DVR Titolo I art. 28, c.2 lett. d) (ruoli e procedure) avvio delle procedure vigilanza (Dirigenti/Preposti) riunione periodica Un SGS così strutturato costituisce il 90-95% di un MOG 4

Semplificazione dell art. 30 Se il DVR viene redatto con determinati criteri: può costituire anche il Manuale descrittivo del M.O.G (cfr DLgs 81/08, art 28 comma 2 lett a) QUINDI:. il DVR deve essere redatto in modo da diventare lo strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali di prevenzione e possa essere considerato come il documento descrittivo del Modello di Organizzazione e di Gestione Quali determinati criteri Già indicati nell art. 15 e 18 del D.Lgs 81/08 Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro - Sezione I Misure di tutela e obblighi Lettera b) programmazione per integrare nella prevenzione le condizioni tecniche produttive nonché l'organizzazione del lavoro; Lettera t)..programmazione delle misure opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza cioè la Pianificazione per il miglioramento continuo Obblighi del datore di lavoro e del dirigente, del preposto, dei lavoratori, del medico competente, cioè Organigramma e funzionigramma della struttura organizzativa 5

Un momento di pausa Quali i riferimenti a supporto MOG = SGS +?? Lettera Circolare Ministero Lavoro 11.07.2011 Decreto Ministero Lavoro 13.02.2014 (paragrafo 17, che riporta la Lettera Circolare) MOG = SGS + Audit e riesame (trasmessi all Alta Direzione) Sistema disciplinare Alta Direzione: posizione eventualmente soprastante il Datore di Lavoro Esempio: se il Datore di Lavoro è stato individuato tra i membri di un CdA, l Alta Direzione coincide con tutti gli altri membri del CdA, ad esclusione del Datore di Lavoro individuato 6

Le facilitazioni del MOG nelle piccole e medie Imprese D.M. LAVORO 13.02.2014 «Recepimento delle procedure semplificate per l adozione e l efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese» Decreto del Ministero Attività Produttive del 18 aprile 2005: le Medie imprese hanno meno di 250 occupati; la Piccola impresa ha meno di 50 occupati; la Microimpresa ha meno di 10 occupati. I paragrafi del D.M. 3. Politica Aziendale piano di miglioramento (Alta direzione) 4. Rispetto degli standard tecnico strutturali (Norme applicabili gestione acquisti manutenzioni) 5. DVR e misure di prevenzione (aggiornamento, nuove norme, analisi infortuni e incidenti) 6. Gestione delle emergenze (procedure pubbliche, esercitazioni, designazioni formali) 7. Gestione degli appalti (selezioni appaltatori, DUVRI, referente per la sicurezza, contratti con sanzioni) 8. Riunioni periodiche e consultazione RLS (diffusione degli esiti, riunione annuale) 9. Attività di sorveglianza sanitaria (protocolli sanitari, sopralluoghi del MC, verbali) 7

I paragrafi del D.M. 10. Informazione e formazione dei lavoratori (Programma annuale di formazione, gli obiettivi del MOG, schede personali libretto formativo) 11. Vigilanza interna sulle procedure e istruzioni (Dirigenti e preposti) 12. Acquisizione delle documentazioni obbligatorie (raccolta e conservazione, identificazione della figura responsabile) 13. Verifica dell efficacia delle procedure (analisi degli incidenti e infortuni (InforMO), non conformità accertate) 14. Registrazione delle attività (modulistica approvata e revisionata) 15. Articolazione delle funzioni Aziendali in tema di sicurezza e igiene del lavoro (Deleghe e individuazione formale delle figure di garanzia) 16. Sistema disciplinare idoneo (sanzionare i comportamenti secondo i contratti di lavoro) 17. Idoneo sistema di controllo interno (AUDIT E RIESAME) Decreto Ministero Lavoro 13.02.2014 Nel Decreto vi sono quindi due indicazioni di particolare importanza: Indicazioni per il Sistema disciplinare (paragrafo 16) Chiarimenti sul sistema di controllo (paragrafo 17) Punto 16. (cfr art. 30, comma 3) L azienda definisce e formalizza il sistema disciplinare (ove presente l Alta direzione è compito di questa formalizzare lo stesso) e lo comunica a tutti i soggetti interessati quali ad esempio: Datore di lavoro Dirigenti Preposti Lavoratori Auditor/gruppo di audit Organismo di vigilanza (ove istituito) RSPP Nel definire il tipo e l entità delle sanzioni è opportuno tener conto delle disposizioni previste dal contratto collettivo di lavoro applicato e dallo statuto dei lavoratori di cui alla legge n. 300/70. 8

ancora sul sistema disciplinare L azienda dovrà inoltre, definire idonee modalità per selezionare, tenere sotto controllo e, ove opportuno, sanzionare collaboratori esterni, appaltatori, fornitori e altri soggetti aventi rapporti contrattuali con l azienda stessa. Perché tali modalità siano applicabili l azienda deve prevedere che nei singoli contratti siano inserite specifiche clausole applicative con riferimento ai requisiti e comportamenti richiesti ed alle sanzioni previste per il loro mancato rispetto, fino alla risoluzione del contratto stesso.. il sistema di controllo Punto 17 (art. 30, comma 4, D.lgs. 81/2008) il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e dell igiene del lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell organizzazione e nell attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico... è stato sciolto un nodo fondamentale: il «sistema di controllo» non coincide con l Organismo di Vigilanza (previsto dell Articolo 6 del D. Lgs. 231/01), e non viene richiesta necessariamente la sua istituzione. 9

ancora sul sistema di controllo La circolare del Ministero del lavoro 11/07/2011: un sistema di controllo idoneo ai fini di quanto previsto al comma 4 dell art. 30 del D. Lgs. 81/2008 deve prevedere il ruolo attivo e documentato oltre che di tutti i soggetti della struttura organizzativa aziendale per la sicurezza anche dell Alta Direzione Quando ricorrano tali condizioni si può ritenere soddisfatto l obbligo secondo il quale il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento è stato affidato ad un organismo dell ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo Quindi la vigilanza interna dei dirigenti e preposti è in coerenza con la previsione normativa che recita come negli enti di piccole dimensioni i compiti indicati nella lettera b del comma 1 possono essere svolti direttamente dall organo dirigente (lettera b), comma 1, dell Articolo 6 del DLgs 231/01) AUDIT quale sistema di controllo indipendente l indipendenza (nota 6 al paragrafo 17 del D.M.) Indipendente non significa che l AUDIT deve essere effettuato da personale esterno all azienda,ma significa che questo personale non è direttamente coinvolto nelle attività oggetto di audit. Pertanto, l AUDIT può essere svolto da personale interno all azienda purché sia in possesso dei requisiti di cui al paragrafo 17.3 (formazione sul MOG, legislazione applicabile) ma non può essere effettuato da soggetti che hanno assunto responsabilità operativa diretta nella attività oggetto di AUDIT. Nelle piccole e medie imprese rendono sufficiente un solo auditor interno!!! (Paragrafo 17.1.3 del D.M) Qualora il D.L. lo ritenga opportuno può far coincidere il Riesame con la riunione periodica, ove prevista, di cui all art 35 del D. Lgs, 81/2008 (paragrafo 17.5 del D.M.) 10

La scheda di autovalutazione Strumento per analizzare la corrispondenza tra DVR e MOG Occasione di riesame dell organizzazione Aziendale Cek-list di controllo sugli adempimenti di legge Momento di analisi critica delle procedure aziendali Un primo passo il MOG I punti della scheda 1. Assetto Aziendale e strutture a) Datore di lavoro b) Servizio di prevenzione e protezione c) Medico competente d) RLS e) Addetti gestione emergenze 2. Valutazione dei rischi a) Gestione del DVR b) Macchine, attrezzature e impianti c) manutenzione d) Rischi specifici (MMC, luoghi pericolosi,chimici, ambientali, ecc) e) Appalti e interferenze f) Infortuni e MP g) Misure di prevenzione (DPI, procedure, istruzioni, ecc.) 3. Formazione - Informazione a) Programma della formazione b) Stato e aggiornamento della formazione c) Procedure formative per i neo assunti d) Verifiche di apprendimento 11

I punti della scheda 5. Sorveglianza sanitaria a) Protocolli sanitari specifici b) Relazioni annuali c) Cartelle sanitarie e procedure di gestione 6. Organizzazione aziendale a) Identificazione dei dirigenti e preposti b) Procedure di vigilanza interna c) Sistemi disciplinari d) Incontri e riunioni della sicurezza e) Modalità del riesame Paragrafi del D.M. e scheda di autovalutazione due strumenti per sviluppare un MOG I propellers della prevenzione possono essere anche i modelli di gestione GRAZIE DELL ATTENZIONE 12