Corso di Laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio. Anno Accademico 2015/16

Documenti analoghi
Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Marketing Internazionale

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Scienze della Mediazione Linguistica

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

PROGRAMMA PREVENTIVO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

Gli anni 1998/2001 (I)

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Il liceo che ti mette al centro

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

L analisi preliminare

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Transcript:

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno Accademico 2015/16 Modelli e previsioni della popolazione (I anno, II semestre, 9 CFU) Docente titolare dell insegnamento: Prof. Anna Maria Altavilla Sede: Stanza n.36 Piano IV Palazzo delle scienze C.so Italia, 55 - Catania Telefono: 0957537940; email: altavili@unict.it oppure annamaria.altavilla@gmail.com Orario ricevimento: 1 semestre: martedì e venerdì 10-12; 2 semestre: lunedì e mercoledì 12-14 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il percorso formativo del Corso mira a fornire la conoscenza degli strumenti metodologici necessari per leggere ed interpretare i fenomeni demografici e per analizzare le principali caratteristiche strutturali e dinamiche delle popolazioni umane. Si propone, inoltre, di presentare i principali modelli demografici e alcune importanti metodologie sviluppate per effettuare previsioni e proiezioni di una popolazione con l obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per valutare l impatto dell evoluzione dei fenomeni demografici sulle modifiche della struttura per età e sesso della popolazione e, viceversa, per valutare l influenza che i cambiamenti di struttura producono a medio e lungo termine sulle componenti della dinamica demografica. Durante l'intero percorso formativo, allo scopo di verificare l'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche trasmesse ("sapere") mediante le lezioni frontali, sono stimolati continui interventi e riflessioni da parte degli studenti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Il percorso formativo è orientato anche all'acquisizione delle capacità operative ("saper fare") da parte degli studenti. A tal fine si considera strumento idoneo lo sviluppo in aula di calcoli formali e la discussione critica degli assetti futuri di una popolazione ottenuti partendo da specifiche ipotesi o analizzando i trend passati di mortalità, fecondità e migratorietà. Per raggiungere tali obiettivi, si ritiene indispensabile utilizzare durante le lezioni frontali attrezzature e metodologie didattiche opportune, quali l uso di fogli di calcolo, strumenti multimediali, data base demografici, ecc. Durante l'intero percorso formativo, per verificare l'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative, sono proposti e discussi con gli studenti elaborati realizzati con queste specifiche finalità. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): L acquisizione di un'autonoma capacità di realizzare adeguati modelli di previsione nei diversi campi di applicazione è uno dei principali obiettivi formativi dell insegnamento.che, inserito in un corso di laurea magistrale, mira a fornire le competenze non soltanto per un uso strumentale delle conoscenze demografiche ma anche per un loro utilizzo di tipo strategico. Il Corso mira, cioè, a stimolare negli studenti la capacità di identificare l insorgere o l evolversi delle principali problematiche di natura demografico-sociale, anche con riferimento alle sollecitazioni provenienti da nuovi orientamenti ideologici o culturali, e a valutarne le possibili conseguenze A tale scopo è orientata la continua interazione fra docente e studenti stimolati non soltanto a un attiva partecipazione nella definizione degli aspetti teorici e pratici alla base dei modelli di proiezione, ma stimolati altresì, sulla base di

quanto osservato nel passato o di ragionevoli aspettative per il futuro, a identificare i possibili scenari demografici e a valutarne l impatto su eventuali variazioni di livello o di forma dei processi economici, sociali e demografici stessi. 4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente è stimolato fin dalle prime lezioni sia a curare con precisione le assunzioni e gli sviluppi formali dei metodi studiati, sia ad appropriarsi del linguaggio tecnico proprio della disciplina, allo scopo di metterlo in condizione di acquisire non soltanto piena comprensione della disciplina, ma anche di poterne trasmettere ad altri i principi, i contenuti e le possibilità applicative con chiarezza e correttezza di linguaggio. A tal fine, durante l analisi dei problemi concreti presentati in aula, lo studente è spesso invitato a discutere, utilizzando il linguaggio appropriato, quanto sviluppato, nel tentativo di stimolare anche le sue abilità sul piano della comunicazione. La verifica finale delle abilità comunicative effettivamente raggiunte dallo studente è effettuata mediante la prova finale orale durante la quale si chiede allo studente di esporre con linguaggio tecnico i temi proposti. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Date le precipue caratteristiche di apprendimento della disciplina, nelle prime lezioni sono forniti allo studente numerosi suggerimenti e consigli necessari per affrontare con un appropriato processo induttivo-deduttivo lo studio dei metodi proposti e ottenere in tal modo un adeguato apprendimento della disciplina. I suggerimenti sono forniti durante tutto il percorso formativo con l attivazione da parte del docente di un continuo processo d interazione con lo studente il quale è sollecitato a intervenire sia durante la spiegazione dei metodi sia nel momento della loro applicazione alle realtà analizzate. L interazione è utile non soltanto allo studente, ma anche al docente che, in base alle domande e ai dubbi posti dallo studente, è indotto a riflettere sul grado di apprendimento raggiunto dallo studente e sull opportunità di integrare con diverse metodologie le modalità di insegnamento. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza di Excel ORGANIZZAZIONE E METODI DIDATTICI Lezioni frontali in aula con ausilio di slide; presentazione in aula informatica di modelli di previsioni mediante Excel FREQUENZA LEZIONI 60 ore di lezioni frontali (di norma obbligatorie) TESTI DI RIFERIMENTO 1. Pressat R. Analisi demografica, Etas, Milano, 1983 Per approfondimenti sul tema dei modelli della popolazione: 2. Caselli G.- Vallin J.- Wunsch G. (a cura) - Analisi demografica - Carocci, Roma, 2001, pagg.1-76 Per approfondimenti sul tema delle previsioni: 3. Terra Abrami V. Le previsioni demografiche- Il Mulino, Bologna, 1998 PROVA D ESAME Prova pratica mediante Excel Prova orale Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 2 di 5

Eventuali prove di fine corso Date d esame Per gli studenti che frequentano assiduamente è prevista la possibilità di effettuare le prove d esame alla fine del corso http://www.economia.unict.it/didattica/d iario-esami CONSEGNA MATERIALE DIDATTICO Appunti ed esempi contenuti nella piattaforma Studium Argomenti Rif. Testo Lezioni *1 Definizione e campo di studio della Demografia - Le fasi della ricerca demografica L analisi demografica -Le fonti demografiche- Le osservazioni continue, istantanee, seguite, retrospettive-la teoria della transizione demografica Richiami di calcolo delle probabilità.- L analisi longitudinale e trasversale in Demografia- Lo schema di Lexis L approccio longitudinale nello studio della mortalità - La tavola di mortalità per generazione e le sue funzioni La tavole di nuzialità per generazione: costruzione della tavola e sue principali funzioni - Tabella di fecondità e sue grandezze-tasso lordo di riproduzione Interferenza fra fenomeni demografici. - Tasso netto di riproduzione.- Descrizione dei fenomeni in alcune coorti Testo 1: capp. 1-5 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Lezione 9 Lezione 10 *2 L approccio trasversale nello studio dei fenomeni demografici -I quozienti generici-i quozienti specifici per età- Quozienti di 1 e 2 categoria Quozienti tra compleanni e per generazioni- Quozienti riferiti all ammontare iniziale Probabilità ed osservazione continua completa- Relazione fra quozienti di 1 categoria e probabilità Relazione fra quozienti di 2 categoria e gli eventi delle tavole Somma dei quozienti di 2 categoria e somma degli eventi ridotti- Scomposizione degli eventi in andamento temporale ed intensità Relazioni fra somma degli eventi ridotti, andamento temporale ed intensità dei fenomeni demografici in una generazione Testo 1: capp. 6 e7 Lezione 11 Lezione 12 Lezione 13 Lezione 14 Lezione 15 Lezione 16 Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 3 di 5

Metodi di standardizzazione: il metodo diretto o della popolazione tipo Il metodo indiretto o del quoziente tipo La mortalità infantile: vari metodi di calcolo- Lo schema di Bourgeois-Pichat Tavola di mortalità per anno di calendario: vari metodi di costruzione- Le tavole di Reed e Merell- Le tavole di mortalità tipo Le misure della fecondità per anno di calendario - Testo 1: capp. 8, 9, 11 Lezione 17 Lezione 18 Lezione 19 Lezione 20 Lezione 21 *3 I tassi di struttura-effetto età ed effetto generazione Piramide delle età: concetti teorici Costruzione con Excel della piramide delle età Costruzione con Excel di piramidi sovrapposte Indici d invecchiamento della popolazione (Indice di dipendenza; di struttura della popolazione attiva; di ricambio della popolazione in età attiva) Calcolo con Excel degli indicatori di struttura sviluppati Testo 1: cap.13 Lezione 22 Lezione 23 Lezione 24 Lezione 25 Lezione 26 Lezione 27 *4. Tasso d incremento della popolazione- Modelli sintetici di evoluzione di una popolazione (aritmetico - geometrico-esponenziale) Il modello logistico- adattamento e analisi dei parametri I modelli analitici di evoluzione di una popolazione- Schema di genesi di una popolazione Il modello della popolazione stazionaria Il modello della popolazione stabile- Il modello della popolazione quasi stabile Il tasso netto di riproduzione in una popolazione stabile e a mortalità variabile Testo 1: cap 14 Lezione 28 Lezione 29 Lezione 30 Lezione 31 Lezione 32 Lezione 33 Lezione 34 *5 Previsioni e proiezioni di una popolazione- Previsioni sintetiche e analitiche Il metodo cohort- component per la previsione della componente naturale - Analisi coorte-periodo Differenze fra probabilità classiche e probabilità prospettive di morte- Calcolo delle probabilità prospettive di morte per le classi d età annuali Calcolo delle probabilità prospettive di morte per le classi d età quinquennali Calcolo delle probabilità prospettive di morte per la classe d età zero e per le età finali Testo 1: cap 15 Lezione 35 Lezione 36 Lezione 37 Lezione 38 Lezione 39 Lezione 40 Applicazione delle probabilità prospettive di morte nelle Lezione 41 Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 4 di 5

proiezioni per classi annuali d età Applicazione delle probabilità prospettive di morte nelle proiezioni per classi quinquennali d età Calcolo e proiezioni delle nascite per classi d età annuali Calcolo e proiezioni delle nascite per classi d età quinquennali Lo scaling factr applicato alle probabilità prospettive di morte Applicazione dello scaling ai quozienti di fecondità Proiezione di una popolazione distinta per classi d età annuali mediante Excel (proiezione delle componenti naturali) Proiezione di una popolazione distinta per classi d età quinquennali mediante Excel (proiezione delle componenti naturali) Le migrazioni internazionali- fonte dei dati e ipotesi di evoluzione del fenomeno in Italia I metodi sintetici per la previsione della componente migratoria Il metodo cohort-component per la previsione della componente migratoria Il modello uni regionale Il pool-model Il modello multi regionale Il modello uni-regionale per le proiezioni della componente migratoria( classi d età annuali ) Il modello uni-regionale per le proiezioni della componente migratoria( classi d età quinquennali ) Modelli per previsioni di popolazioni locali: il modello Top-down Il modello Bottom-up Le previsioni top-down e il vettore legame Esempi di applicazione del vettore legame Lezione 42 Lezione 43 Lezione 44 Lezione 45 Lezione 46 Lezione 47 Lezione 48 Lezione 49 Lezione 50 Lezione 51 Lezione 52 Lezione 53 Lezione 54 Lezione 55 Lezione 56 Lezione 57 Lezione 58 Lezione 59 Lezione 60 Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 5 di 5