Best Practice. Ovvero procedure, azioni e modelli per lo studente in ASL

Documenti analoghi
Best Practice. Esperienze, procedure, azioni che permettono di ottenere risultati eccellenti in un determinato ambito

Prima di cominciare: 5 principi fondamentali

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

Prima di cominciare: cinque principi fondamentali

Il mio Portfolio SEZIONE 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

Lavorare all estero e lo strumento del CV Europass. IISS «FABIO BESTA» 14 aprile 2016

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

Il Curriculum Vitae. Alessandro Lanteri Confindustria Vercelli Valsesia - Vercelli, 18 Novembre 2010

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO

JOB POINT DI COMUNITÀ AL LAVORO. La vetrina web per favorire l incontro tra i giovani e le aziende del territorio

SPENDIBILITA DELLA PROFESSIONE

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

(la richiesta non può superare il numero di 12 CFU )

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti 16 ottobre 2018

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

Utilizzo degli strumenti linguistici

Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità

Via S.S.Salvatore 111, Alcamo (Italia) Skype raimondino_happy

Il Portafoglio Europass: uno strumento per favorire la trasparenza delle competenze e promuovere la mobilità dei giovani

Via Dante 136, 39042, Bressanone, Italia

ISTRUZIONI PER L UTILIZZAZIONE DEL MODELLO EUROPEO DI CURRICULUM VITAE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a)

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Legge 107/ DGP 211/2016

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL

Curriculum Vitae GIULIA RAMBALDI GIULIA RAMBALDI. Reg. Case Bruciate, VILLAFRANCA D ASTI

Modulo: III. Il lavoro

La lettera motivazionale

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Il Curriculum Vitae. consigli per una stesura efficace a cura di Francesca Frigo

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva. ELABORATO FINALE: Relazione di tirocino

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

COME SCRIVERE IL PROPRIO CURRICULUM. Brescia 12 febbraio 2013

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

[ ] Formazione professionale/orientamento [ ] Altro (specificare)

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

ISTRUZIONI PER L UTILIZZAZIONE DEL MODELLO EUROPEO DI CURRICULUM VITAE

costruire il curriculum

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO

Bilancio delle Competenze

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE? PILLOLE PER UNA BUONA COSTRUZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

III Facoltà di Ingegneria. Indicazioni agli studenti tirocinanti per la redazione della Monografia di Tirocinio

Criteri di competenza tecnica

MICROSOFT MASTER INSTRUCTOR (MOS) PROGRAMMATORE IN COBOL, ABAP, VBA LIBERO DOCENTE PRESSO SBS SRL CONSULENTE INFORMATICO PER AZIENDE E PRIVATI

Tulipani a colazione: scrittura e web

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Alessandro Zilaghe. Laurea Specialistica in Architettura Laureato con ottime competenze nel disegno e nella modellazione 3D, cerca prima occupazione

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

Presidente Commissione azione professionale

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione)

Il/La sottoscritto/a

Curriculo Verticale I.C. Artena

Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE e C-4-FSE

Un Curriculum Vitae vincente? I suggerimenti del Career Service Sapienza

Favorire una cultura organizzativa dell apprendere ad apprendere. Promuovere la Formazione intesa come processo continuo.

Accompagnamento al lavoro e placement. Resoconto delle attività e dei progetti Prof.ssa Valentina Martino

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Transcript:

Best Practice Ovvero procedure, azioni e modelli per lo studente in ASL In questa sezione si parlerà di: Curriculum vitae lettera di motivazione/motivazionale Partiamo dunque dalla stesura del curriculum: tutti i riferimenti e le spiegazioni per la compilazione del CV si basano sul modello europass scaricabile da www.cveuropass.it Concentratevi sull'essenziale Alcuni principi fondamentali: Il CV deve essere breve; in genere 2 pagine bastano per valorizzare il vostro profilo. Alle volte 3 pagine possono sembrare eccessive. Utilizzate frasi brevi Evitate di usare delle frasi stereotipate. Concentratevi sui principali elementi che caratterizzano la vostra formazione la vostra esperienza professionale. Fornite elementi di contesto dettagliati e specifici esempi delle attività svolte. Laddove possibile, quantificate i risultati. Aggiornate costantemente il CV, soprattutto se la vostra esperienza professionale va maturando e non esitate a adattare il CV eliminando informazioni pregresse non rilevanti per il vostro percorso in ASL. Prestate attenzione alla redazione del vostro CV Descrivete le vostre competenze ed abilità in modo logico e con chiarezza. Descrivete per prime le informazioni più importanti. Controllate l ortografia e la punteggiatura Controllate il vostro CV una volta compilato Fate rileggere il CV da una terza persona una volta compilato, per assicurarvi che il suo contenuto sia chiaro e facilmente comprensibile. Iniziamo quindi la compilazione Informazioni personali: In questa sezione del curriculum devi indicare le informazioni di contatto quali: nome completo, cognome, indirizzo, indirizzo email e nazionalità.

Dichiarazioni personali : in questa sezione focalizzatevi sui vostri punti di forza e risultati in riferimento agli obiettivi ASL (cosa ti aspetti da questo progetto. Max 50 parole) evitate dichiarazioni generiche o frasi fatte. Esempio: Studente con forti capacità comunicative ed organizzative acquisite nell'attività di peer tutoring. Esperienze professionali: Tale sezione riguarda solo lo stage lavorativo (se già effettuato altrimenti riempirai questo spazio successivamente) indicherai dove e quando è stato effettuato, la mansione svolta ed una breve descrizione delle tue responsabilità. In questa sezione potete anche inserire altre attività lavorative che ritenete utili per il vostro percorso che possono riguardare per. es. attività di volontariato o tirocini o partecipazione a progetti di classe Ricordate che, se state compilando il CV per un ambito per il quale non avete alcuna esperienza professionale specifica, sottolineate le competenze acquisite in contesti significativi per l'ambito in oggetto. Esempio: se vi state candidando per l'ambito aziendale, ma non avete idea di come funzioni un'azienda, enfatizzate i vostri obiettivi e le vostre motivazioni. Altre capacità, conoscenze e competenze: molte persone hanno alcuni hobby che possono essere rilevanti soprattutto quando rafforzano le competenze. Ad esempio se suoni uno strumento e possiedi una certificazione puoi inserirla nel CV. In questa sezione puoi anche mettere in risalto il tipo di persona che sei e quali sono le competenze che ti caratterizzano. Educazione e Formazione: Tipo di studi attestati e corsi di formazione In questa sezione puoi inserire tutta la parte relativa alla formazione (es. progetti a libera adesione, la formazione relativa ai progetti di classe, l'orientamento universitario, ecc.) Lingue: In un mondo sempre più globale, è importante che evidenzi la conoscenza di una lingua, il livello che hai e, se sei in possesso di una certificazione ufficiale devi dimostrarla. Capacità personali: Prima lingua Altre lingue: non sovrastimate il vostro livello che verrà testato durante il colloquio ( vale per il linguistico) Inserire eventuali certificazioni linguistiche Nel momento in cui descrivete le vostre capacità personali utilizzate parole semplici e chiare con un linguaggio non ambiguo evitate il gergo ed i luoghi comuni (esempio: gioco in una squadra) senza indicare il contesto nel quale possono essere attestate alcune abilità e competenze siate concisi : prendetevi il tempo per capire quali capacità siano rilevanti per l'ambito scelto

specificate in quale contesto sono state acquisite (attraverso la formazione, il lavoro, i seminari, volontariato o attività del tempo libero) Capacità comunicative: specificate in quale contesto sono state acquisite Esempio: buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di peer tutor presso la mia scuola oppure ottime competenze relazionali con gli studenti del primo anno acquisite durante l'accoglienza Competenze organizzative e gestionali: Esempi: 1. leadership ( attualmente responsabile di un team di 10 persone) 2. buone competenze organizzative acquisite durante la mia esperienza di segretario di redazione presso la Venticinquesima ora, responsabile dell'impaginazione degli articoli e della promozione degli eventi 3. buone competenze di team-leading acquisite durante la mia esperienza divolontariato come allenatore di hockey sul ghiaccio. Competenze professionali: Esempi: (nella redazione del giornale della scuola) 1. buona padronanza dei processi di controllo qualità 2. competenze di mentoring (come redattore capo sono responsabile per la formazione ed inserimento di nuovi studenti) Competenze digitali: autovalutazione Altre competenze informatiche: Esempi: 1. buona padronanza della suite per ufficio ( elaboratore testi, foglio elettronico, software di presentazione...) 2. buona padronanza dei software per l'elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale Altre competenze: utilizzate questo campo solo se tali competenze apportano un valore aggiunto al vostro percorso in ASL e specificate in quale contesto sono state acquisite: Esempi: 1. primo soccorso 2. sicurezza Menzionare interessi personali come leggere, camminare, andare al cinema, ecc. non apporta valore aggiunto. Al contrario fornire esempi di attività già realizzate può essere un indicatore importante, ad esempio dimostrare di essere una persona socievole a cui piace aiutare gli altri: Esempi: Leggere: lettore appassionato, aiuto giovani studenti con difficoltà nella lettura due volte a settimana.

Alpinismo: scalatore esperto, membro attivo del club locale di Climbing Ulteriori informazioni: Pubblicazioni, presentazione progetti, conferenze, seminari, riconoscimenti e premi, corsi e certificazioni. Allegare solo documenti significativi per il percorso ASL. Perché vale la pena scriverla? Lettera di motivazione/motivazionale La lettera di presentazione è uno strumento importante quanto il curriculum vitae. Può rivelarsi un supporto molto efficace, perché ci dà la possibilità di spiegare più chiaramente le nostre motivazioni del percorso ASL. Può essere considerata il nostro punto di partenza del colloquio del Nuovo Esame di Stato. E uno spazio dedicato esplicitamente alla comunicazione discorsiva e perciò deve essere sfruttato il più efficacemente possibile. Perché è importante dedicare del tempo anche alla stesura della lettera di presentazione? La lettera di presentazione accompagna il CV e completa il percorso ASL, inoltre può costituire un ottimo punto di partenza per il colloquio dell Esame di Stato. E' importante essere coscienti del fatto che in quelle righe c è tutta la nostra motivazione: leggendo la lettera prima, la commissione dovrà essere incuriosita e, dopo la vostra presentazione e spiegazione al colloquio, dovrà essere definitivamente convinta della bontà delle vostre affermazioni. Nella lettera possiamo spiegare perché abbiamo scelto un determinato percorso, quando ci siamo resi conto che quella era scelta giusta ( può succedere che si inizi un percorso al terzo anno e che l'anno dopo si cambi) Ecco perché viene definita indifferentemente lettera di presentazione o di motivazione: non deve essere una introduzione, né un commento al Curriculum (che è già allegato!). Obiettivo principale di questo strumento è quello di stimolare la curiosità della commissione d'esame. Vediamo a cosa prestare particolare attenzione: lo stile deve essere il più chiaro possibile e comunque coerente con il lessico del CV; non scrivere oltre le 15-20 righe di testo; una prova di stampa non guasta mai!

Alcune accortezze possono fare la differenza, vediamo quali: evitate qualsiasi elaborazione non pertinente: non disperdete il contenuto della lettera in elogi futili che potrebbero essere controproducenti; fate riferimento alle informazioni che nel CV meritano particolare attenzione spiegate tutto ciò che non è evidente nel CV Bisogna, poi, ricordarsi che l autovalutazione ha sempre il suo significato: leggiamo la lettera di presentazione una volta terminata, verifichiamo se i consigli sono stati seguiti. Cosa è importante scrivere nella lettera di presentazione Il vantaggio della lettera di presentazione è quello di avere una struttura molto semplice che incornicia la comunicazione in modo da rendere la lettura scorrevole e, in ogni caso, i contenuti ben posizionati Ecco cosa non bisogna mai dimenticare nella stesura di una lettera di presentazione: i dati del mittente (nome, cognome, classe); Possiamo suddividere la lettera in tre paragrafi principali: 1. Chi sono e perché sto scrivendo? E' consigliabile non ripetere nuovamente nome e cognome. Le uniche armi a nostra disposizione sono le parole: non importa quanto appariremo simpatici o affabili nel saperci relazionare tramite la lettera di presentazione (queste saranno carte da giocare in sede di colloquio), ma quanto dimostreremo di saper andare dritti al punto. 2. Perché ho scelto questo percorso ASL Questa fase rappresenta certamente il paragrafo più importante della lettera di presentazione, ed è spesso l unica parte considerata attentamente dalla commissione. Dobbiamo quindi essere perspicaci, stiamo giocando una carta importante, dove inserire sinteticamente ma in maniera efficace: motivazioni parlare delle nostre motivazioni: perché abbiamo scelto quell ambito piuttosto che un altro Obiettivi gli obiettivi professionali che ci poniamo a breve e a medio-lungo termine. Cosa abbiamo cercato in quest ambito e se ha risposto alle nostre aspettative. Qualità e punti di forza

possono essere stage e tirocini, altre esperienze di lavoro, tesi e ricerche su tematiche di interesse aziendale, esperienze all estero, la conoscenza (certificata) di più lingue. 3. conclusioni Con la parte conclusiva possiamo appellarci dichiaratamente all attenzione della commissione affermando di essere a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cosa è meglio evitare gli eventuali errori grammaticali, di sintassi o di ortografia: il linguaggio usato deve essere scorrevole e lineare (attenzione alla coerenza dei modi verbali); gli errori di punteggiatura e di battitura; dimenticanze relative ai dati personali, l parlare sempre in prima persona; Frasi come Aver fatto uno stage lavorativo presso il. è stato uno delle mie più grandi aspirazioni rischiano di essere poco attendibili. Presentare se stessi e i propri obiettivi professionali è lo scopo principale della lettera ma bisogna cercare di non essere ripetitivi (ad esempio dosando gli aggettivi relativi alle proprie qualità e competenze). Altro elemento importante è l oggetto della lettera di presentazione che deve essere breve, chiaro e privo di termini superflui; in ultima analisi, è fondamentale non cadere nella banalità. Un candidato non motivato, con un approccio superficiale e perlopiù materialistico non desterà alcun interesse. Lo spirito giusto è quello di dimostrare di avere avuto un opportunità e di averla colta in modo proficuo.