I modi'icatori del nome

Documenti analoghi
Funzioni nella frase e sostituzione

4. Struttura della frase

5. I gruppi sintattici e i nessi

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

Funzioni nella frase e sostituzioni

6. Parti del discorso e funzioni

2. La gra(ica: vedere per capire

Parole non prototipiche

7. E l analisi logica e del periodo?

Il verbo: imparare le forme

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

Le preposizioni (e le «improprie»)

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

La grammatica valenziale: principi

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

1. Dall astrattezza alla comprensione

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Segni di interpunzione

Flessione per genere e numero

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Criteri di classi,icazione: la tradizione

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

COMPETENZE DISCILPINARI

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il soggetto. Daniela Notarbartolo

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Disciplina Italiano Classe quinta Competenze riferite ai Piani di Studio Provinciali. Nucleo tematico ASCOLTO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Gli agge(vi qualifica.vi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Completamente Analisi Grammaticale

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

I discorsi e le parole

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

CURRICOLO di ITALIANO

LIVELLO LINGUISTICO A1/A2 ESERCIZI GENERICI DI BASE STRUTTURE E FUNZIONI

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Ricerca nel web. Il mondo della rete spiegato ai ragazzi. Incontro La rete spiegata ai ragazzi (ed ai docen3) Ricerca Rodolfo Marchisio

2a descrivere i materiali

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

COMPETENZE DISCILPINARI

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Stereotipi. Livello A1

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

ITALIANO L2. h<p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org.

Transcript:

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado I modi'icatori del nome www.insegnaregramma2ca.it

Ciò che già (non) sappiamo Il complemento di specificazione L agge;vo qualifica2vo La dipendente rela2va Il par2cipio congiunto L apposizione Ciò che non sappiamo è che possono avere qualcosa in comune dal punto di vista sinta;co (sono inclusi in un gruppo del nome complesso) dal punto di vista seman2co (servono a «restringere» il senso del nome) 2

Posizione nel gruppo del nome La nostra professoressa Determinan2 del nome, a sinistra, concorda2 con il nome La professoressa di scienze Modificatori del nome, a destra, inclusi nel gruppo maggiore v. ML punto 5 nessi sinta4ci di concordanza e di inclusione 3

Funzione nel gruppo del nome La nostra professoressa Un determinante «descrive» il nome (v. argomento determinan8 del nome) La professoressa di scienze Un modificatore «restringe» il senso del nome 4

Estensione del gruppo APraverso determinan2 e modificatori un nome-testa può diventare un gruppo complesso, mantenendo la sua funzione unitaria (negli esempi quella di soggepo): Arriva [mio figlio] Arriva [il mio figlio maggiore] Arriva [il mio figlio maggiore, Pietro] Arriva [il figlio maggiore (di mio fratello)] Arriva [il figlio maggiore (di mio fratello), appena tornato dagli USA] Arriva [il figlio maggiore (di mio fratello), (che è appena tornato dagli USA)] 5

Determinanti e modi'icatori Sono elemen2 che stanno nel gruppo del nome, a sinistra o a destra del nome, che incidono sul significato del nome La categoria di «determinante» coincide anche con alcune specifiche classi di parole. Sono determinan2: Ar2coli Agge;vi determina2vi La categoria di «modificatore» non coincide con specifiche par2 del discorso. Sono modificatori: Complemen2 del nome Par2cipi Rela2ve Gli agge;vi qualifica2vi possono essere determinan2 o modificatori 6

I modi'icatori Restringono il senso perché trovandosi a destra come un «rema» (o no2zia importante) predicano qualcosa del nome (v. ML punto 8 e argomento sogge>o) Le scarpe: quali? Quelle da pioggia Il vesato: La gonna: La poltrona: quale? Quello tornato dalla Antoria quale? Quella che mi hai regalato quale? Quella vecchia escludono un alterna8va concorrente Le scarpe da pioggia (non quelle elegan2) Il vesato tornato dalla Antoria (non quello sporco) La gonna che mi hai regalato (non quella che hai tenuto) La poltrona vecchia (non quella nuova) 7

Che signi'ica «restringere» Come nel gioco dell iden2kit, ogni caraperis2ca del personaggio (biondo / bruno, con / senza baffi, con / senza cappello ) permepe di eliminare cer2 individui per individuarne uno: 8

Esempio: voglio una tazza 9

da caffè (non da the o da latte) 10

di ceramica (non di vetro) 11

di ceramica nera (non bianca) 12

tazza (da caffè di ceramica nera) 13

non da the o da caffelatte, non di vetro, non bianca 14

Tipi di modi'icatori del nome La poltrona vecchia Il ves2to tornato dalla 8ntoria Il ces2no per la carta La gonna che mi hai regalato 15

Concetto di «funzione» Sono realizzazioni linguis2camente diverse della stessa funzione Agge;vo qualifica2vo a destra: la poltrona vecchia Par2cipio in funzione di agge;vo (anche con propri complemen2): il vesato tornato dalla Antoria Complemento del nome (specificazione, fine, materia, ): il cesano per la carta Dipendente rela2va: la gonna che mi hai regalato Timore che confonda lo studente? (sono «capitoli diversi») Necessità che ogge; differen2 vengano dis2n2 per le loro caraperis2che «formali», pur essendo nella stessa posizione (v. ML punto 1, 6, 7) Si può osservare la medesima funzione svolta dai modificatori prima di aver spiegato i diversi capitoli 16

L aggettivo quali'icativo può avere due funzioni A seconda della posizione l agge;vo qualifica2vo A sinistra può essere determinante La vecchia poltrona (descrive: com è questa poltrona, ha la fodera sdrucita, è un po malandata ) oppure a destra può essere modificatore La poltrona vecchia (restringe: non quella nuova) APenzione all alterazione di significato l alto ufficiale (figurato) / l ufficiale alto (leperale, restringe) Una certa noazia (indefinito) / una noazia certa (qualifica2vo, restringe) 17

Effetti sulla trasformazione in relativa I valorosi soldaa (descrive: tu4 i solda2) > I soldaa, che combagono valorosamente, saranno premiaa I soldaa valorosi (restringe: solo alcuni) > I soldaa che combagono valorosamente saranno premiaa Sinta;camente la rela2va è sempre a destra, inclusa La differenza è nella virgola! E nel tono di voce pronunciando la frase 18

Anche la relativa può avere due funzioni La rela2va può descrivere o restringere I ragazzi, (che hanno ascoltato), faranno un buon compito = descrive I ragazzi, che hanno ascoltato (tu4, siccome hanno ascoltato), faranno un buon compito (I-ragazzi-che-hanno-ascoltato) faranno un buon compito = restringe I ragazzi che hanno ascoltato (solo loro, quelli che non hanno ascoltato invece no) faranno un buon compito La profonda differenza di significato si nota nella virgola, e nel tono della voce 19

La relativa è sempre inclusa I solda2 valorosi saranno premia2 I valorosi solda2 saranno premia2 I solda2 che comba>ono valorosamente saranno premia2 20

Ri'lessioni sull apposizione È un determinante o un modificatore? Dipende dal senso Il mio primo figlio, Tommaso, Mio figlio Tommaso La figlia di mio fratello, Francesca, Le mie nipoa Elena e Maria Luisa Nota uso della virgola! determinante: 2 dico solo come si chiama modificatore: 2 sto dicendo quale dei tre determinante: ne ha una sola modificatore: ho molte nipo2 21

Ri'lessioni sull apposizione È il nome comune o il nome proprio? Dipende dal «rema» (v. ML punto 8 e argomento sogge>o) Mio figlio Tommaso Tommaso, mio figlio Salina, quell isola della Sicilia apposizione = Tommaso: sto precisando quale dei tre apposizione = mio figlio: lo conosci ma non sai che è mio figlio apposizione = quell isola: 2 ricordo dov è Vado in un isola della Sicilia, Salina apposizione = Salina: 2 sto dicendo in quale delle varie isole vado 22

I diri; d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea8ve Commons (riassunta qui: hpps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 23