L importanza della medicina e ricerca medica di genere tra il personale sanitario

Documenti analoghi
XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE:

UN INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI GENERE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Anno Sociale

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Il Centro regionale di coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Dr.ssa Anna Maria Celesti

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

CONVEGNO OASI 2018 SEGMENTAZIONE DEI PAZIENTI E POPULATION HEALTH MANAGEMENT CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Farmaci e cure personalizzate per le donne, a Foggia parte la rivoluzione silenziosa

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Sistema di sorveglianza Passi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Rischio cardiovascolare

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Disuguaglianze sociali e diabete

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

Rischio cardiovascolare

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Risultati della sperimentazione

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La salute in Toscana Anno 2014

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Sovrappeso ed obesità

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

DEFINIZIONE DI SALUTE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Statistiche in breve

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Rischio cardiovascolare

Sistema di sorveglianza Passi

Ultra64enni: la salute e la qualità di vita nella provincia di Trieste

Statistiche in breve

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

!"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Transcript:

L importanza della medicina e ricerca medica di genere tra il personale sanitario Alessandro Colombo Direttore Scientifico Éupolis Lombardia Antonio M. Chiesi Dipartimento di scienze Sociali e Politiche - Università degli Studi di Milano 29 marzo 2017 1

Cosa si intende per «salute» Per l OMS la salute è un diritto fondante gli altri diritti: «stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente assenza di malattia» (1948) Per la Costituzione italiana la salute è l unico diritto fondamentale altri diritti: l art. 32 stabilisce che la Repubblica «tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della comunità» La Carta di Ottawa afferma che Grazie ad un buon livello di salute l individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, modificare l ambiente e di adattarvisi. Il concetto di salute non si riferisce alla mera sopravvivenza fisica o all assenza di malattia, ma coinvolge anche gli aspetti psicologici e mentali, le condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, la vita lavorativa, economica, sociale e culturale. L insieme dei fattori che interagiscono in senso positivo o negativo con l esistenza umana. 2

Le differenze per sesso e genere Per sesso si intendono le differenze anatomiche e fisiologiche che caratterizzano i corpi maschili e femminili; Le differenze per genere si riferiscono alle caratteristiche e alle possibilità economiche, sociali, politiche e culturali associate allo stato maschile e femminile. 3

Le donne rispetto agli uomini presentano Minor peso corporeo Minor altezza Minor massa muscolare Maggior percentuale e diversa distribuzione di tessuto adiposo Minor volume del sangue Dimensione inferiore degli organi Diverso metabolismo Funzionalità del fegato Diversa accumulazione dei farmaci Ridotta secrezione gastrica Minor legame a proteine plasmatiche Minor eliminazione da parte del rene Gli organi e gli apparati che presentano maggiori differenze sono il sistema cardiovascolare il sistema nervoso il sistema immunitario 4

Le donne più frequentemente vivono più a lungo, anche se negli ultimi anni si è progressivamente ridotta la distanza rispetto agli uomini (nel 1979 il vantaggio era di 6,8 anni contro i 5,1 del 2011) denunciano un cattivo stato di salute (l 8,3% contro il 5,3% degli uomini presentano una qualche disabilità (il 6,1% contro il 3,3%) fruiscono di prestazioni sanitarie: il 18% delle donne contro il 14% degli uomini si sottopone a visite generiche; il 16% a visite specialistiche contro il 12.4% degli uomini consumano farmaci (il 50,7% contro il 39,5% degli uomini). 5

Le donne presentano una maggiore prevalenza di malattie rispetto agli uomini per: allergie (+ 8%) diabete (+ 9%) cataratta (+ 80% ipertensione arteriosa (+ 30%) alcune malattie cardiache (+ 5%) tiroide (+ 500%) artrosi e artrite (+ 49%) osteoporosi (+ 736%) calcolosi (+ 31%) cefalea ed emicrania (+ 23%) depressione e ansia (+ 138%) Alzheimer (+ 100%) Molti studi dimostrano che il genere influisce significativamente su: 1.La genesi della malattia 2.La prognosi 3.Il decorso 6

Dalla neutralità della medicina Per molti anni la medicina si è posta in maniera neutra rispetto al genere, non ha tenuto conto delle peculiarità biologiche, né delle diversità tra l'uomo e la donna. La ricerca medica, la farmacologia e la sperimentazione clinica, sono stati invece un attività al maschile, dal punto di vista della scelta degli argomenti, dei metodi, delle popolazioni, dell analisi dei dati. La mancanza di un corretto approccio di genere ha creato spesso: diseguaglianze nella salute diagnosi inefficaci trattamenti non adeguati. 7

alla medicina di genere La medicina di genere è una scienza multidisciplinare che, attraverso la ricerca, si propone di: identificare e studiare le differenze di genere, cioè fra uomo e donna, sia nel modo e nella frequenza con cui si manifestano le malattie sia nella risposta alle terapie impostare dei percorsi preventivi, diagnostici, terapeutici e assistenziali specifici per ciascuno dei due sessi. 8

Il nostro lavoro In un percorso Metodo nuovo Indicazioni 9

La Medicina di genere studia le differenze fisiologiche e patologiche tra uomini e donne e individua pratiche di ricerca, prevenzione e cura che tengano specifico conto di queste differenze, per assicurare risultati più efficaci e più efficienti.

Metodologia seguita per la formulazione delle indicazioni di policy: mappatura delle azioni istituzionali relative alla Medicina di genere a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale. Raccolta della documentazione ufficiale (Piani, Delibere, programmi) relativa alle attività promosse da Regione Lombardia. Consultazione diretta di tutte le Direzioni strategiche delle ATS, delle ASST e degli IRCCS pubblici. Costruzione di una tipologia di classificazione. 25 interviste semistrutturate ad attori diversi del sistema sanitario (medici, direttori sociosanitari, operatori del sistema sanitario, presidenti o componenti dei CUG). Controllo sistematico incrociato tra documentazione, riscontro nei siti web e contenuto delle interviste.

1. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: Rapida diffusione negli USA della Medicina di genere, con coinvolgimento di un numero crescente di attori pubblici e privati. Metà anni 80: nascita della Medicina di genere. Progressivo sviluppo. Anni 80 e 90: ricerca orientata prevalentemente alla salute delle donne (inclusione delle donne nei trials clinici per lo sviluppo dei farmaci, ricerca nel campo delle patologie femminili, contrasto alle discriminazioni nella pratica clinica) con avvio di politiche sanitarie orientate. Dopo il 2005 ca.: la prospettiva di genere diventa sinonimo di migliore medicina per tutti uomini e donne e di sistemi sanitari più efficaci, efficienti e sostenibili. Dopo il 2010 ca.: intervento di enti di ricerca e regolatori a livello normativo e promozionale.

2. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: Sviluppo a livello globale, con posizioni più avanzate in Canada, Giappone, Israele Ruolo di stimolo svolto da OMS che ha favorito ricerca e sensibilizzazione su impatto delle determinanti sociali della salute, tra cui anche il genere. L OMS ha incoraggiato i paesi a sviluppare politiche specifiche. Il Canada, a partire dal 2000 creazione di un istituto nazionale di ricerca ad hoc e con sviluppo di policy di sensibilizzazione e informazione degli operatori del sistema sanitario, dei pazienti e del pubblico in generale.

3. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: in Europa lieve ritardo rispetto ai casi menzionati prima L impegno del Consiglio d Europa e, soprattutto, della Commissione Europea si è consolidato solo negli ultimi 10 anni, in particolare nel campo della ricerca. Si assiste ad un accelerazione e intensificazione nel secondo decennio del secolo, con un ruolo importante svolto dal mondo della ricerca centri di ricerca specializzati, reti di esperti, formazione nelle università e da reti professionali ed associazioni.

4. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: In Italia, pionieristiche iniziative istituzionali di promozione della Medicina di genere vengono implementate già a fine anni 90. Iniziale attenzione soprattutto sul tema specifico della salute delle donne. Nel corso dell ultimo decennio, progressivo ampliamento dell approccio, con crescente focus sulla personalizzazione delle cure. Negli ultimi due anni, questo processo vede un accelerazione con un crescente numero di attori in campo: creazione di centri specializzati, organizzazione capillare di convegni e iniziative di formazione e sensibilizzazione. Si assiste anche a prime azioni di coordinamento tra le iniziative.

5. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: A livello regionale, si segnalano importanti differenze tra contesti diversi in termini di diffusione e di tipologia di azioni realizzate. Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte hanno introdotto misure di promozione della Medicina di genere particolarmente innovative. Permane un grosso divario Nord-Sud, ma ci sono regioni meridionali attive, come Basilicata e in parte Puglia. Al Centro-Nord i modelli sono diversi: la Toscana, per esempio, ha scelto un modello di diffusione a livello aziendale e territoriale mentre in Lombardia è prevalso un approccio più integrato. Questa dinamica è legata a caratteristiche diverse dei due sistemi sanitari e da preesistenti iniziative in Toscana.

Azioni di promozione e diffusione della Medicina di genere nelle Regioni italiane 17

Tipo di azioni Nord Centro Sud Veneto, Marche, Inclusione medicina di genere nel Piano Socio Sanitario Piemonte, Toscana, Emilia Puglia Regionale Lombardia, Romagna, Umbria Provincia Trento Inclusione Medicina di genere nel Piano regionale della Piemonte Emilia Romagna prevenzione Inclusione Medicina di genere in programma di azioni integrate Medicina di genere in testi di legge organici Abruzzo Emilia-Romagna Applicazione Medicina di genere come obiettivo ai Direttori generali delle Aziende sanitarie Lombardia Basilicata Tavolo o Commissione regionale sulla Medicina di genere Veneto Toscana Puglia Istituzione Centro/Agenzia regionale su Medicina di genere Toscana Istituzione di Centri/Agenzie nelle strutture sanitarie territoriali Toscana Istituzione di Osservatori sulla Medicina di genere Sardegna Promozione della ricerca medica in prospettiva sesso-genere Veneto Marche Formazione degli operatori sanitari a livello regionale Emilia- Veneto, Romagna, Lombardia Marche, Toscana Puglia Formazione agli studenti nelle Università Lombardia, Veneto Introduzione di Master specifici sulla Medicina di genere Toscana Puglia Azioni di informazione/disseminazione diffusa nel territorio Marche

6. Risultati dell analisi quantitativa multilivello: l esperienza lombarda e le sue specificità Lombardia tra le prime Regioni ad aver inserito la Medicina di genere all interno dei documenti regolatori del servizio sanitario regionale (Piano Regionale di Sviluppo 2013-2018) e la prima ad aver posto la Medicina di genere tra gli obiettivi dei Direttori Generali (D.G.R X/2989 del 2014). La Regione ha organizzato partecipati momenti di formazione rivolti agli operatori del sistema sanitario e iniziative rivolte al grande pubblico.

Le buone pratiche lombarde e la percezione degli attori coinvolti: Prime iniziative nel territorio lombardo sono state organizzate a partire dal 2008. A partire dal 2013 si è assistito a una crescita rapida di azioni e buone pratiche. Gli attori intervistati hanno descritto questo sviluppo sottolineando unanimemente il ruolo fondamentale di stimolo esercitato dalle politiche regionali. Segnalato il persistere di una certa confusione sul significato di Medicina di genere e sulle implicazioni per il sistema tra gli operatori del sistema sanitario. Fattori facilitanti delle iniziative: presenza di regole ad hoc, capacità di preparare gli attori target attraverso azioni successive di formazione e coinvolgimento, collaborazione con i CUG. Fattori ostacolanti la mancanza di figure o agenzie di coordinamento ufficiali a livello aziendale. Sostanziale assenza di coordinamento a livello nazionale e di collaborazione internazionale ed esigenza di maggiori iniziative in questa direzione.

Sfide a livello regionale per le politiche di diffusione della Medicina di genere: Temi emergenti dall analisi multilivello e dalla campagna di interviste Formazione dei medici e degli operatori, che si gioverebbe di ulteriori interventi coordinati, allo scopo di facilitare una diffusione più capillare del nuovo approccio e il superamento di alcune persistenti confusioni. Esigenza di favorire maggiore coordinamento delle iniziative intra/interaziendali. Incoraggiare la ricerca innovativa e la raccolta dati che consentano il miglioramento dei protocolli cure più efficaci. Promuovere azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione, per favorire ulteriormente prevenzione e promozione della salute. Necessità di favorire la creazione di reti di scambio in ambito regionale e a livello internazionale.

GRAZIE PER L ATTENZIONE 22