Il Dispositivo di Monitoraggio per la programmazione delle Terapie Mediche la Somministrazione di Farmaci e il Rilevamento dei Parametri Vitali

Documenti analoghi
un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

Video Management Software. Brochure del prodotto

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Monitor Presenze e Controllo Accessi

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Consorzio del Politecnico di Milano

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

MY SMART HEALTH: una soluzione per migliorare la salute ed il benessere dei cittadini

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

terapeutici e medicina d iniziativa

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Caratteristiche di un PC

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

Utilizzo collegamento remoto

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO


La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Allegato A. 1) Premessa

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE

Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

MANUALE UTENTE RIO-42

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

APPLICATIVO WEB / MOBILE

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Sistema telefonico MY HOME. telefonico. Sistema

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Contesti Regionali. HTA in Italia

TELEMONITORAGGIO DOMICILIARE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Caratteristiche degli operatori

Alloggi protetti abitare con servizi

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Senza cavi: ENTR è un sistema che funziona a batteria

Transcript:

Il Dispositivo di Monitoraggio per la programmazione delle Terapie Mediche la Somministrazione di Farmaci e il Rilevamento dei Parametri Vitali

Introduzione La tecnologia Mobile è destinata nei prossimi anni a modificare sensibilmente il rapporto fra il cittadino e la sanità anche a livello internazionale. Questo è dovuto ad una esplosione dei costi dovuti da un lato all aumento progressivo dell invecchiamento e delle malattie croniche e dall altro dalla disponibilità di tecnologie fortemente orientate alla personalizzazione della salute con conseguente necessità di adottare modelli organizzativi in grado di riprogettare servizi e percorsi che consentono di affermare una prospettiva di presa in carico totale della persona che ha un problema di salute. Oggi un cittadino moderno è disponibile a ricercare e valutare alternative per la gestione della propria cura-benessere, abituato a un modello di servizi on line che già utilizza in altri settori (prenotazione, pagamento e download online, chat, disponibilità informazioni 24x7), capace di adattare e modificare le proprie abitudini di vita in una logica di prevenzione supportata dalla tecnologia. Le disponibilità di nuove opportunità tecnologiche tra cui quelle rese disponibili dall innovazione ICT, che mai come oggi è fortemente pervasiva nella sanità, e che, può consentire la realizzazione di nuove strategie organizzative necessarie per garantire percorsi di continuità assistenziale e di servizi. Oggi l orizzonte si allarga, coinvolgendo in questo processo di comunicazione cose (dispositivi), processi, dati (sanitari e non) e persone (clienti e professionisti). Con le nuove tecnologie ci si riferisce ad un nuovo modello di assistenza socio sanitaria, orientata allo stato di salute complessiva del cittadino-paziente, stimolata e attuata attraverso una forte proattività del cittadino-paziente e realizzata attraverso l utilizzo di dispositivi mobili e tecnologie multicanale, quali cellulari, smartphones, dispositivi di monitoraggio dei pazienti, personal computer e altri dispositivi wireless. Grazie a questo nuovo modello di assistenza possono essere raccolti un insiemi di dati e informazioni che possono consentire al cittadino una gestione proattiva del proprio stato di salute, una miglior interazione con i team socio sanitari che lo hanno preso in cura, una disponibilità di informazioni on line per i team che seguono il paziente per interventi maggiormente efficaci e condivisi con il paziente stesso, abbattendo barriere spaziali, temporali e organizzative, nonché per una migliore, più efficace ed efficiente continuità assistenziale territoriale. Come anticipato in premessa i sistemi sanitari stanno affrontando due sfide importanti: Da un lato l esplosione dei costi dovuti sia all aumento progressivo della popolazione anziana e delle malattie croniche sia alla disponibilità di tecnologie fortemente orientate alla personalizzazione della salute.

Conseguenza è la necessità di adottare modelli organizzativi in grado di riprogettare servizi e percorsi che consentano di affermare una prospettiva di presa in carico totale della persona che ha un problema di salute. Per gestire, infatti, tali problematiche diventano sempre più necessari interventi multi professionali che avvengono in momenti e luoghi diversi e dai quali dipende il risultato stesso del processo diagnostico-terapeutico-assistenziale. Dall altro il cittadino che è sempre più disponibile a ricercare l eccellenza del servizio, a valutare alternative per la gestione della propria cura-benessere, abituato a un modello di servizi on line e on time che già utilizza in altri settori. Tutto questo si rileverà contribuendo ad una maggior focalizzazione del percorso di cura sul paziente immaginando un processo trasversale che nasce e si sviluppa in tempi e luoghi diversi (territorio, ospedale, ritorno alle strutture socio sanitarie territoriali) migliorando quindi l efficienza complessiva del sistema (ad esempio migliorando la cura del paziente tramite una migliore pianificazione delle attività, consentendo un supporto a distanza e quindi riducendo l ospedalizzazione). Solo negli anni recenti è emerso la modalità complementare di erogazione di prestazioni e servizi orientati alla promozione della salute e ai processi di cura, grazie alla diffusione della connettività e alla proliferazione di device quali smartphone e tablet, elettivamente tecnologie mobili. Le applicazioni più significative in tal senso vanno da quelle più semplici, già molto diffuse, come i reminder via SMS delle visite, al monitoraggio dei parametri vitali acquisiti via dispositivi mobili, dalla gestione delle emergenze alla verifica della compliance nell assunzione dei farmaci, da una gestione più efficiente dei servizi sanitari alla promozione di stili di vita sani, ai trattamenti personalizzati.

Telemedicina I Sistemi di telemedicina consentono al settore sanitario di far fronte a una popolazione anziana sempre crescente e a malattie croniche associate. L'invecchiamento della popolazione mondiale è un dato di fatto nella nostra società. Oggi, questi cambiamenti includono nuove terapie e dei primi strumenti diagnostici basati su microcontrollori, tecnologie che possono essere accessibili a tutti anche ai meno esperti. Secondo l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le malattie non tras-missibili rappresentano quasi il 50% del carico di malattia globale. Tra queste, le più alte incidenze sono per le malattie degenerative croniche, come le malattie cardiovascolari, l'ipertensione in cui gioca un ruolo importante (600 milioni di persone in tutto il mondo), così come le malattie metaboliche come il diabete (90 milioni di persone). Soluzioni di telemedicina affrontano direttamente il problema cronico dege-nerative. Sistemi intelligenti che acquisiscono dati da dispositivi endpoint, come i misuratori di glucosio nel sangue (Glucometri), cardiofrequenzimetri, misuratori di pressione o bilance digitali in grado di consigliare i pazienti al momento giusto per prendere nuove misurazioni o farmaci. Un sistema di monitoraggio telemedicina raccoglie, analizza e monitora i parametri Vitali di un paziente e utilizza la tecnologia cablata e / o wireless per trasferire queste informazioni a un ente di salute remoto per ulteriori analisi. Il sistema di telemedicina deve anche assicurare che i dati vengano analizzati e trasmessi in modo sicuro per l'operatore sanitario. Uno dei molti vantaggi di questo tipo di sistema è la trasmissione immediata dei parametri Vitali del paziente ad un centro medico a distanza. A questo scopo, possono essere utilizzati diversi tipi di rete, come ad esempio Ethernet cablata o wireless attraverso una rete privata virtuale protetta (VPN) o di un General Packet Radio Service (GPRS) di rete per i pazienti che vivono in zone rurali senza accesso a una rete a banda larga. Questo tipo di sistema può essere personalizzato collegando diverse periferiche di acquisizione dati, come i misuratori di pressione arteriosa, glucometri, pulsossimetri, bilance e termometri digitali, e molti altri, a seconda delle esigenze del paziente. Una volta che i dati vengono raccolti utilizzando uno di questi dispositivi di acquisizione dati deve essere trasmesso tramite connessione cablata o wireless a un hub o gateway, che poi trasmette i dati a un centro medico a distanza.

Descrizione del Progetto Administration s Center negli anni ha sviluppato tecnologie innovative anche nell area sanitaria, con studi, test e investimenti propri ed è riuscita a sviluppare un progetto che permetta di poter creare un dialogo Triangolare continuo fra Paziente, dispositivi medici e Medico, corredato di informazioni fondamentali per l aiuto al Monitoraggio anche a distanza delle Terapie applicate. MEDICLOK è il regista di questo processo applicativo, mediante intervalli temporali predefiniti riesce a gestire la comunicazione anche vocale con il paziente, il controllo da calendario della terapia dei farmaci da somministrare, il rilevamento programmato dei parametri vitali e la comunicazione remota delle informazioni ai medici, familiari, case di cura e comunque a tutti coloro che conoscono il paziente e che possono anche intervenire in casi di emergenza. MEDICLOK non si accontenta solo di registrare le informazioni dei valori e avvenimenti rilevati, ma con il proprio software applicativo effettua una prima analisi dei valori e nel caso di incongruità o di accertamenti da approfondire effettua segnalazioni automatiche ai referenti collegati. Il dispositivo svolge anche le normali funzioni di telefono in ricezione e chiamata e quindi l'assistito può in qualsiasi momento effettuare chiamate per emergenza, assistenza o altro. Lo strumento diventa quindi anche motivo di maggiore tranquillità psicologica per chi lo utilizza. Le telefonate potranno essere Video in modo che la conversazione con il Medico diventa più diretta permettendo al paziente di far vedere al medico eventuali richieste specifiche sia sui farmaci, sia su probabili controindicazioni emerse nella somministrazione. MEDICLOK può trasmettere i dati raccolti nella varie rilevazioni ed inviarli alle strutture mediche preposte. Questo dispositivo facilita modalità di raccolta dati che sarebbe costoso, scomodo o impossibile ottenere con mezzi tradizionali. I dati possono essere raccolti in giorni specifici, in determinati momenti, durante le attività specifiche, o in viaggio. MEDICLOK utilizza connessioni con biosensori per ottenere informazioni quali pulsossimetria (SpO2), la frequenza cardiaca, elettrocardiogramma (ECG), pressione sanguigna non invasiva (PNI), che vengono inviati via Bluetooth a un dispositivo di controllo interattivo, per esempio Tablet Pc. I dati possono poi essere scaricati su un dispositivo di memorizzazione elettronica o trasmessi ad un server, l'ufficio del medico, o in ospedale. I biosensori modulari possono essere aggiunti o rimossi all'occorrenza con integrazione del protocollo software nel dispositivo di controllo. Il Dispositivo non richiede particolari infrastrutture elettroniche o di sistema ma si basa su una soluzione con tecnologia Bluetooth/Wifi e GSM/Gprs. Attualmente questo progetto prevede l utilizzo di tre diversi dispositivi con software applicativi preposti.

Monitoraggio da Remoto e Telemedicina

Questo semplice processo ha un nome complicato: fotopletismografia. Ogni volta che il cuore invia un impulso di sangue attraverso il corpo, i piccoli vasi capillari nella pelle si espandono. Quando il flash di uno smartphone illumina la pelle, la sua macchina fotografica è in grado di catturare i cambiamenti di colore minuscoli che si verificano ogni volta che il cuore batte.

Parametri Vitali

Marchio Registrato Brevetti Registrati