Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Documenti analoghi
Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Genere e carriera accademica: il caso di Firenze

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Economia e Gestione delle Imprese

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO


Famiglia e figli in Toscana all insegna dell incertezza economica

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

QUESTIONARIO. Intervieni e partecipa anche tu.

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

andranno non andranno non sanno ancora


Evoluzione degli strumenti per l analisi del rapporto cittadini, mercato, istituzioni

Questionario Conosci l Europa

Scegliere oggi il domani

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

L esperienza di un welfare contrattuale: primi bilanci

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO

Questionario sul Welfare aziendale

2. Quali sono secondo te le competenze/risorse necessarie per essere madre/padre? 3. Quanto è stato di sostegno l altro genitore?

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Progetto di Ricerca Sulla Qualità percepita nell'esercizio della Professione & Sulla Conciliazione dei Tempi di Vita

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Presso il CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Indagine sulle opinioni dei dottorandi Anno cicli XXII e XXIII. Rapporto 4 Analisi descrittiva Macroarea 2

Obiettivi conoscitivi

Laboratorio di tecniche di intervista e questionario

Prof.ssa Antonella Poce

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

Questionario Look & Feel dei servizi online

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

IL QUESTIONARIO. Prof.ssa Maria Carella

INDAGINE FORZE DI LAVORO: Le innovazioni del questionario 2017

Cura dei figli e immigrazione a Padova

COME CONDURRE UN PROGETTO SPERIMENTALE

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Milano 26 maggio L esperienza di un welfare contrattuale: primi bilanci

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

Il service-point della conciliazione

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47)

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

STATISTICA NOZIONI DI BASE

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale)

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

Esercitazioni di statistica

Rosaria Bucci Coordinatrice Nazionale Donne - - questionario in formato word

Assessorato alla Conciliazione dei Tempi e Politiche Temporali

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

INDAGINE OCCUPAZIONALE 2016 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

CONOSCI L EUROPA. European Job Days Ottobre 2008 (QUESTIONARIO)

UNITA D APPRENDIMENTO

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Opinioni dei Laureati

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESARO COMITATO PARI OPPORTUNITA' QUESTIONARIO

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

Transcript:

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 dicembre 2016 «Gli strumenti d indagine» Alessandra Petrucci Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti»

Sommario Il questionario: una breve introduzione allo strumento di misura Adattamento del questionario al personale docente e ricercatore e al personale tecnico-amministrativo A questionnaire is never perfect: some are simply better than others. William Edwards Deming (1900-1993).

Il questionario È lo strumento di misura designato a raccogliere le informazioni sulle variabili qualitative e quantitative oggetto di indagine. Consiste in una sequenza prestabilita di domande scritte rivolte generalmente ad un singolo soggetto cui si chiede di dare risposta, in modo più o meno vincolato. La logica che sottende lo strumento è la misurazione

Somministrazione intervista faccia a faccia autocompilazione (oggi anche on line Computer Assisted Web Interviewing - CAWI) il nostro questionario intervista telefonica (Computer Assisted Telephone Interviewing - CATI).

Il questionario deve essere scelto quando DiSIA è necessario lavorare con i grandi numeri il passaggio dalla dimensione qualitativa a quella quantitativa e statistica è imprescindibile le ipotesi di ricerca e l oggetto di indagine lo permettono

Processo di costruzione del questionario costruzione dello schema concettuale DiSIA redazione verifica

Costruzione dello schema concettuale del questionario Definire esattamente i temi che interessano l indagine escludendo quelli che non sono di interesse primario Preparare la lista delle variabili (e non direttamente le domande) da raccogliere rispetto ai temi di interesse identificati in precedenza Preparare un piano provvisorio delle analisi statistiche da compiere per accertarsi che i contenuti necessari allo studio siano tutti espressi

Redazione del questionario Formulare le domande in modo da rappresentare lo stesso stimolo per tutti i rispondenti Stabilire la successione logica dei temi trattati Predisporre le domande filtro Definire la sequenza di domande su uno stesso tema Formulare i quesiti Decidere l organizzazione delle risposte

Le sezioni del questionario La sequenza degli argomenti affrontati deve essere il più possibile coerente Collocare possibilmente i quesiti che implicano uno sforzo di memoria verso la metà del questionario Collocare possibilmente i quesiti relativi a dati sensibili verso la fine del questionario

Le domande filtro permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni Esempio: QA4. Stato civile 1 Nubile/celibe vai a QA8 2 Coniugato 3 Separato/divorziato 4 Vedovo QA5. Se QA4 =2,3,4: Indicare l anno di matrimonio (anche in caso di separazione/divorzio o vedovanza) Anno se QA4=2 vai a QA8 se QA4=3 vai a QA6 se QA4=3 vai a QA7

La sequenza delle domande non è "neutra" dato che si possono verificare condizionamenti non voluti privilegiando un ordine nei quesiti piuttosto che un altro. Due stili nell ordinamento dei quesiti: La successione a imbuto: Si passa da domande generali a domande più particolari La successione ad imbuto rovesciato: Si antepongono le domande specifiche a quelle più generali.

Formulazione dei quesiti È bene tener presente i problemi legati a: Linguaggio Ordine Ambiguità Formulazione delle modalità di risposta Mutua esclusività (non si devono sovrapporre) Unicità del criterio Esaustività

Organizzazione delle risposte DiSIA Risposte a domande aperte: la risposta viene fornita dall intervistato con parole proprie senza alcun suggerimento Risposte a domande strutturate (chiuse): è prevista una serie di risposte predefinite tra le quali il rispondente deve scegliere Risposte a domande semichiuse: è prevista una serie di risposte predefinite e un ultima opzione lasciata aperta (altro specificare) Risposte multiple: è prevista più di una risposta fra quelle predisposte Risposte a domande gerarchizzate: le opzioni di risposta devono essere ordinate secondo una scala di preferenze

Verifica del questionario Occorre valutare se: il questionario risponde alle esigenze conoscitive dell indagine; sono state omesse domande; i riferimenti spaziali e temporali dei quesiti sono sufficienti; linguaggio e struttura delle domande sono adeguati; DiSIA è facilmente comprensibile per gli intervistati e semplice da gestire per gli intervistatori.

Come scegliere le domande che compongono un questionario Ogni tipologia di domanda comporta una serie di vantaggi e svantaggi, perciò spesso si predilige un uso alternato delle stesse all'interno del questionario, modalità che nella maggioranza dei casi permette di sondare i vari aspetti della tematica oggetto della ricerca in maniera coerente e attendibile.

Domande aperte Esempio Quali aspetti/servizi ritiene siano per Lei importanti per migliorare la sua situazione di genitore che lavora?..

QE6. Ha usufruito di asili nido? 1 Si, asilo nido pubblico 2 Si, asilo nido privato 3 No DiSIA Domande chiuse Esempio QE5. Riscontra/Ha riscontrato difficoltà a conciliare la maternità/paternità con il lavoro? 1 Sì 2 No QE6. 1 2 3 Ha usufruito di asili nido? Si, asilo nido pubblico Si, asilo nido privato No

Domande semichiuse Esempio QF2. Le sue intenzioni sarebbero di continuare a lavorare all'interno dell'università? 1 Sì Passare alla QG1 2 No QF3. Per quale motivo? 1 Non sono soddisfatto economicamente 2 Non mi piace il tipo di lavoro 3 Voglio stare più vicino alla mia famiglia 4 Altro (specificare).

Esempio Domande a scala QF1. Il fatto di avere un lavoro 'a termine' ha condizionato o condiziona ancora questi aspetti della sua vita? Per nulla Poco Abbastanza Molto Non so

La codifica Per codifica si intende l operazione con la quale si assegna un codice numerico alle parti del questionario, ovvero alle domande e alle modalità di risposta.

Sesso Maschio Femmina Esempio QA1. Sesso 1 Maschio 2 Femmina Stato Civile Nubile/Celibe Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a QA4 Stato Civile 1 Nubile/Celibe 2 Coniugato/a 3 Separato/a Divorziato/a 4 Vedovo/a

Editor dei dati è organizzato per lavorare su una struttura matriciale (si presenta infatti come una matrice righe per colonne, dove le righe rappresenteranno i casi, e le colonne le variabili) per cui l utente deve solo intestare le colonne con le etichette dalle variabili di cui dovrà inserire i dati nelle diverse celle

Abbiamo visto il caso in cui ogni domanda corrispondeva ad una variabile, non sempre c è questa corrispondenza, ci sono infatti casi in cui da una domanda derivano più variabili, è il caso delle batterie di domande.

Esempio QE10. Quanto ritiene siano per Lei importanti ognuno di questi aspetti/servizi per migliorare la sua situazione di genitore che lavora? (Se i figli sono grandi, faccia riferimento al periodo in cui i figli erano piccoli) QE10.1 Maggiore autonomia decisionale nell'organizzare il mio lavoro Molto Abbastanza Poco Per niente Non so/n.r. 1 2 3 4 5 QE10.2 Una retribuzione più alta 1 2 3 4 5 QE10.3 Migliori servizi pubblici per l'infanzia 1 2 3 4 5 QE10.4 Contributo finanziario per ogni figlio 1 2 3 4 5 QE10.5 Una maggiore collaborazione da parte del partner 1 2 3 4 5 QE10.6 Un maggiore aiuto da parte della rete di relazioni informali (familiari, amicali, di vicinato) 1 2 3 4 5 QE10.7 Asili nido dell Università 1 2 3 4 5 QE10.8 Centri estivi dell Università 1 2 3 4 5 QE10.9 Congedi parentali 1 2 3 4 5

Nel caso delle domande aperte o delle domanda semichiuse, la codifica viene fatta a posteriori: si leggono tutte le risposte fornite o se ne prende un campione e vengono raggruppate in classi di risposte semanticamente omogenee, ad ogni classe viene attribuito un codice così da poter inserire le informazioni nella matrice dei dati. Nel caso di domande a risposta multipla ovvero domande a cui è possibile dare più di una risposta, sarà necessario costruire tante variabili quante sono le modalità di risposta.

Le differenze strutturali fra i due questionari A. DATI GENERALI UGUALI B. FORMAZIONE E CARRIERA PRECEDENTE DIVERSI C. USCITA/NON USCITA DALLA FAMIGLIA D'ORIGINE UGUALI D. VITA DI COPPIA UGUALI E. FECONDITÀ O PROGETTI DI FECONDITÀ UGUALI/DIVERSI F. PROSPETTIVE DI LAVORO E DI VITA, PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI UGUALI G. LAVORO DOMESTICO E DI CURA UGUALI

In particolare Nella sezione B (Formazione e carriera precedente) del questionario per il personale tecnico-amministrativo si rileva (in modo soggettivo) anche l attinenza del percorso di studio con l attuale lavoro si rileva la partecipazione a corsi di formazione Nella sezione E (Fecondità o progetti di fecondità) del questionario per il personale tecnico-amministrativo ulteriori opzioni alla domanda riguardo agli aspetti/servizi per migliorare la sua situazione di genitore che lavora, possibilità di part-time, banca delle ore, flessibilità di orario, mobilità interna, telelavoro

Ho bisogno di qualcuno ben preparato nell arte della tortura sai usare powerpoint? alessandra.petrucci@unifi.it