IL QUESTIONARIO. Prof.ssa Maria Carella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUESTIONARIO. Prof.ssa Maria Carella"

Transcript

1 IL QUESTIONARIO Prof.ssa Maria Carella

2 FASE 1 PROGRAMMAZIONE Fase in cui si predispone il piano di rilevazione Si procede alla: 1. DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI RILEVAZIONE 2. SCELTA DELLE TECNICHE DI RILEVAZIONE DELLE UNITÀ STATISTICHE 3. SCELTA DELLE MODALITÀ DI REPERIMENTO DEI DATI

3 Le modalità di rilevazione: le tecniche di indagine Rilevazioni dirette a) Rilevazioni tramite intervistatore intervista faccia a faccia libera con questionario intervista telefonica b) Rilevazione autocompilata con questionari postali Rilevazioni indirette Il rilevatore misura gli eventi a livello di atti a) Esame dei documenti atti di nascita, statistiche ufficiali e non. b) Metodo del sopralluogo si osserva nel luogo oggetto di indagine comportamento delle unità di interesse

4 Le rilevazioni dirette: INDAGINI OCCASIONALI Tipi di indagini Si tratta di indagini effettuate per ottenere stime riferite a caratteristiche possedute dalla popolazione in un determinato periodo o in un dato istante di tempo (esempi: distribuzione del fatturato realizzato nell arco di un anno, distribuzione della popolazione per classi di età ad una certa data). INDAGINI PERIODICHE O RICORRENTI Si tratta di indagini che vengono ripetute in momenti programmati nel tempo.

5 Le rilevazioni dirette: Tipi di indagini SONDAGGI DI OPINIONE: indagini condotte su argomenti di attualità o di pubblico interesse STUDI PANEL: interviste ripetute su uno stesso gruppo di soggetti su un ampio arco temporale STUDI DI TREND: interviste condotte su uno stesso tema nel corso del tempo Le indagini svolte su un periodo molto lungo sono dette LONGITUDINALI

6 Le rilevazioni dirette: Tipi di indagini Indagini longitudinali senza rotazione: sono indagini predisposte con lo scopo di seguire un particolare gruppo di unità nel tempo in modo da creare un record longitudinale per ogni unità osservata. Obiettivo: studiare le modificazioni intervenute nel collettivo durante il tempo. IMPORTANTE: è possibile produrre stime riferite alla sola popolazione di partenza dal momento che, senza disporre di ingressi di nuove unità, non si possono analizzare gli eventuali mutamenti nella struttura del collettivo di riferimento.

7 Le rilevazioni dirette: Tipi di indagini Indagini longitudinali con rotazione: indagini disegnate per seguire un particolare gruppo di unità per un periodo di tempo, introducendo nuove unità nel campione con cadenze specifiche. In questo modo si tiene conto che nel tempo il collettivo di interesse si modifica con l ingresso di nuove unità (es.: nascite o immigrazioni) Mediante questo schema di indagine è quindi possibile produrre sia stime longitudinali, riferite alle variazioni nette intervenute e alle transizioni di stato, sia stime trasversali riferite alle popolazioni aggiornate ad ogni occasione di rilevazione.

8 Esempi indagini longitudinali Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro, Istat: prevede un piano di campionamento a rotazione, per cui ogni famiglia fa parte del campione per due rilevazioni consecutive, poi esce per due indagini per poi rientrare nel campione per le ultime due. Cadenza trimestrale. Indagine longitudinale sugli sbocchi professionali dei laureati, Istat: condotta su coorti di laureati seguiti per 5 anni, con una prima rilevazione tre anni dopo la laurea e una seconda due anni dopo, per mezzo di un questionario postale.

9 Rilevazioni tramite intervistatore: L intervista faccia a faccia libera : focalizzata (quando l intervistatore riesce ad ottenere risposte esplicite a domande precise) biografica (quando l intervistatore chiede l opinione all intervistato su determinate questioni sollecitando la sua esperienza di vita)

10 Rilevazioni tramite intervistatore L intervista faccia a faccia con questionario l intervista viene condotta da un rilevatore che legge le domande e le opzioni di risposta nell esatto ordine e con lo stesso linguaggio adottati nel questionario. L intervistatore può anche utilizzare un questionario elettronico gestito da un PC Sistema CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing).

11 Vantaggi e limiti Intervista faccia a faccia VANTAGGI Si identifica il rispondente Maggiore possibilità di convincere il rispondente a collaborare Possibilità di istruire il rispondente sul significato delle domande e sul modo corretto di fornire le risposte Viene rispettato l ordine delle domande DIFETTI Costosa da implementare Necessita di una organizzazione capillare sul territorio Maggiori rischi di condizionamento

12 Rilevazioni tramite intervistatore Intervista telefonica Intervista condotta al telefono da un intervistatore che legge le domande e le opzioni di risposta nell esatto ordine e con lo stesso linguaggio adottati nel questionario riportandovi quindi le risposte così come sono fornite dal rispondente.

13 Vantaggi e limiti Intervista telefonica VANTAGGI Costi minori Tempestività nella raccolta dati Non richiede organizzazione sul territorio Maggiore controllo dei rilevatori Bassi rischi di condizionamento Maggiore possibilità di porre quesiti delicati DIFETTI Impossibile contattare famiglie senza telefono Il rispondente non è identificato con certezza Limitazioni nell aiuto fornito ai rispondenti

14 Rilevazione autocompilata Questionario postale autocompilato Il rispondente riceve il questionario a mezzo posta e provvede a compilarlo e a rispedirlo o eventualmente a riconsegnarlo ad un addetto che lo ritira a domicilio.

15 Vantaggi e limiti Questionario postale autocompilato VANTAGGI Bassi costi di realizzazione Minore organizzazione Più impersonale (adatta per quesiti delicati) Rispondente si sente più garantito da anonimato DIFETTI Tempi lunghi di raccolta Basso livello di risposte Impossibilità di identificare con certezza il rispondente Minore capacità di ottenere la partecipazione all indagine Impossibile aiutare i rispondenti nella comprensione delle domande e nella compilazione del questionario

16 Il questionario: definizione Il questionario è lo strumento designato a raccogliere le informazioni sulle variabili qualitative e quantitative oggetto di indagine. IMPORTANTE Il questionario deve essere uno strumento standardizzato Ciò significa che domande e formulazione devono essere identiche per tutti i rispondenti in modo che le informazioni raccolte siano confrontabili fra loro.

17 La costruzione del questionario La progettazione di un questionario è un operazione complessa e difficile: si basa su una precisa metodologia non si può improvvisare. TRE FASI: 1) Progettazione concettuale 2) Redazione del questionario 3) Verifica del questionario

18 La costruzione del questionario La fase preliminare 1) Fase della progettazione concettuale Devono essere specificati e definiti: la popolazione di riferimento aree (argomenti) e ambiti da indagare le caratteristiche di interesse del fenomeno da studiare le finalità conoscitive la tecnica di rilevazione ATTENZIONE: Occorre precisare in maniera chiara il concetto connesso al tema sul quale si vuole indagare (esempio: per un indagine sul tempo libero, occorre indicare precisamente cosa si intende per tempo libero)

19 La fase della stesura del questionario 2) Fase Redazione del questionario scelta del tipo di domande contenuto forma formulazione dei quesiti ordine delle domande

20 La scelta delle domande: contenuto In base al contenuto (argomento) 3 categorie domande che riguardano : 1. Caratteristiche socio-demografiche 2. Atteggiamenti 3. Comportamenti

21 La scelta delle domande: sostanza 1. Le Domande relative alle proprietà socio-demografiche: si riferiscono alle caratteristiche permanenti o temporanee dell individuo (genere, età, luogo di nascita, titolo di studio professione, stato civile) vengono riportate in tutte le inchieste e seguono delle formulazioni standard. 2. Le Domande relative agli atteggiamenti (area dei pensieri) riguardano opinioni, motivazioni, sentimenti, giudizi, valori sono le più difficili da formulare e le risposte sono influenzate dal modo in cui sono poste le domande. 3. Le Domande relative ai comportamenti (area delle azioni) rilevano ciò che il soggetto dice di fare o di aver fatto. un aspetto più facile da indagare rispetto agli altri: i comportamenti sono inequivoci e osservabili

22 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIALI INDIVIDUALI 1. Sesso: Maschio 1 Femmina 2 2. Data di nascita: giorno mese anno Paese di nascita: 3.1. Luogo di nascita: - Villaggio (nome della città più vicina) 1 - Piccola città (specificare): 2 - Grande città (specificare): Dove ha trascorso la maggior parte del tempo dalla nascita fino ai 14 anni? - Villaggio (nome della città più vicina) 1 - Piccola città (specificare): 2 - Grande città (specificare): 3 4. Cittadinanza/e attuale/i : 4.1. Lei ha intenzione di acquisire la cittadinanza italiana in futuro? - Sono già italiano 1 - Sì 2 - No 3 - Non so 4 5. Attuale conoscenza dell italiano: Molto 4 Abbastanza 3 Poco 2 Per niente 1 - Comprende l italiano - Parla l italiano - Legge l italiano - Scrive l italiano

23 La scelta delle domande: forma In base alla forma: 1. Domande aperte o a risposta libera - sono quelle in cui si lascia piena libertà all intervistato nella formulazione della risposta; - si rivolgono di solito ad un campione ridotto. 2. Domande strutturate o a risposte chiuse -offrono la possibilità di scegliere tra risposte prefissate, quindi la risposta sarà standard. - sono le sole che si possono utilizzare con campioni di grandi dimensioni.

24 La scelta delle domande: forma Esempio D. Aperta Cosa ne pensa dell aborto? Secondo lei quali sono i problemi più gravi nel nostro paese? Esempio D.Chiusa Qual è il suo stato civile? Celibe/nubile 1 Coniugato/a 2 Vedovo/a 3 Separato/a 4 Divorziato/a 5

25 La scelta delle domande: forma In base alla forma: Domande a Risposta Mista: prevedono delle alternative fisse di risposte predefinite dal ricercatore ed una riposta aperta. A volte si lascia aperta la risposta con la voce Altro da specificare Domande Multiresponse o Con Più di Una Risposta l intervistato deve indicare, nel caso di risposte strutturate, una o più risposte fra le varie alternative proposte, o formulare una o più risposte di domande a risposta aperta.

26 La scelta delle domande: forma D. a Risposta Mista Qual è la trasmissione televisiva che segue maggiormente? telegiornali 1 film 2 fiction 3 documentari 4 Altro specificare D. Multiresponse Quali trasmissioni televisive segue? (sono previste più risposte) telegiornali 1 film 2 fiction 3 documentari 4

27 La scelta delle domande: forma Domande Gerarchizzate: domande strutturate con opzioni di risposta che devono essere ordinate secondo una scala di preferenze. Esempio: Indichi in ordine di preferenza con numeri da 1 (più preferito) a 4 (meno preferito) il suo gradimento fra i seguenti programmi televisivi: - telegiornali - film - fiction - documentari

28 LE DOMANDE APERTE VANTAGGI a) Concedono maggiore libertà di espressione e spontaneità b) Utili quando il ricercatore non è in grado di preventivare le possibili risposte c) Utili per affrontare problemi complessi o delicati

29 LE DOMANDE APERTE SVANTAGGI a. Possono essere troppo vaghe e dunque non comprese dall intervistato. b. Creano problemi di codifica, perché le risposte possono essere generiche o imprecise c. La qualità delle risposte dipende dal culturale dell intervistato livello d. Penalizzano individui non avvezzi ad esprimersi in forma scritta o a concettualizzare. e. Sono più impegnative, provocano un alta percentuale di rifiuto

30 LE DOMANDE CHIUSE VANTAGGI a. Sono standardizzate e consentono comparazioni b. Facilmente codificabili c. Le risposte multiple aiutano nella comprensione della domanda stessa d. Sui dati sensibili risultano più adeguate per avere risposte veritiere (es. reddito suddiviso in intervalli) e. Possono sollecitare la memoria nel caso di ricordi, eventi o definizioni f. L intervistato è agevolato nella risposta.

31 LE DOMANDE CHIUSE SVANTAGGI a. L intervistato può rispondere a caso b. Rischio di influenzare la risposta con le alternative proposte non considerando tutte le altre possibili alternative di risposta non previste c. Se la lista delle risposte è molto lunga, l ordine delle risposte può influenzare gli intervistati

32 La formulazione delle domande La formulazione delle domande è importantissima perché può influenzare fortemente la risposta Criteri suggeriti relativi a: linguaggio sintassi contenuto

33 La formulazione delle domande 1. Il livello linguistico delle domande - semplice (le domande devono essere formulate con un linguaggio elementare); - conciso (le domande non devono essere lunghe) - appropriato (è preferibile non utilizzare parole complicate né tantomeno espressioni gergali)

34 La formulazione delle domande 2. La sintassi: le domande non devono essere sintatticamente complesse (Domande doppie: quelle che includono due o più domande in una) Es. Lei è favorevole all aborto e al divorzio? Es. Si ritiene soddisfatto delle mansioni svolte e della posizione occupata nel suo attuale lavoro? ambigue o imprecise (domande in cui i termini hanno significato non definito) Esempio: «Il suo è un lavoro stabile?»

35 La formulazione delle domande le domande non devono essere astratte (domande che possono dare facilmente luogo a risposte generiche o normative) tendenziose o viziate (domande che orientano l intervistato verso una possibile risposta) Esempio: «Lei non fuma, vero?»

36 Le insidie da domande Le domande delicate/imbarazzanti possono riguardare argomenti che sono psicologicamente difficili da indagare a) Quali sono gli argomenti? Reddito personale Orientamento e comportamenti sessuali Comportamenti illegali (es. uso di droghe non legali, evasione fiscale) Comportamenti moralmente inaccettabili Comportamenti socialmente stigmatizzati (es. forte consumo di alcolici)

37 Le insidie da domande delicate b) Quali risultati producono? Le risposte a queste domande possono essere difformi da ciò che è ritenuto socialmente accettabile In realtà esse tendono a suscitare risposte normative cioè socialmente accettabili: si parla di desiderabilità sociale

38 Le insidie da domande delicate c) Come formulare le domande? I possibili rimedi Le domande devono porre bene in luce che il consenso alla norma non è scontato Si deve considerare normale e diffuso anche il comportamento negativo Esempio: indagine sulla propensione a frodare il fisco: Domanda sbagliata : Secondo lei è giusto frodare il fisco? Domanda corretta: Molti cittadini ritengono giustificabile chi froda il fisco, lei condivide? si possono porre le domande in forma indiretta Esempio: il reddito può essere stimato a partire da particolari consumi: quante vacanze, quante automobili, ecc.)

39 Le insidie da domande delicate d) Accorgimenti Queste domande devono essere poste alla fine del questionario per evitare che l intervistato abbia reazioni negative e si rifiuti di proseguire. Vanno alternate le domande difficili con quelle di informazione e di opinione

40 Le insidie da Acquiescenza e Response set Acquiescenza si riferisce alla tendenza degli intervistati a scegliere risposte affermative piuttosto che negative Response set si riferisce alla tendenza degli intervistati a scegliere la stessa risposta per una batteria di domande che presentano lo stesso tipo di alternativa (uniformità delle risposte) Rimedio Le domande devono essere formulate non tenendo vicine quelle che abbiano tra di loro un nesso logico o alternando la tipologia delle risposte

41 Tipologie di domande tecniche LE DOMANDE FILTRO permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni (individuano i percorsi di compilazione ). Sono utili: 1. per selezionare sottoinsiemi di intervistati, aventi caratteristiche in comune, e per indirizzarli verso alcune sezioni del questionario. (es: occupati o non occupati) 2. per guadagnare tempo e quindi per evitare di porre quesiti dettagliati quando è inutile (es. Lei dedica parte del suo tempo alla lettura? Se la risposta è sì l intervista prosegue altrimenti si conclude)

42 28. Ha mai lavorato nel suo paese d origine? - Sì 1 - No 2 [vai alla dom.28.2] Qual è stata l ultima attività lavorativa svolta nel paese di origine? Quale era la sua condizione professionale nel paese di origine prima della partenza? - Occupato 1 - Disoccupato/in cerca di nuova occupazione 2 - In cerca di prima occupazione 3 - Studente/studentessa 4 - Casalinga 5 - Altro (specificare): 29. Attualmente lei svolge un attività lavorativa? - Sì 1 [vai alla dom.29.2] - No Ha effettuato ore di lavoro negli ultimi sette giorni? - Sì 1 - No 2 [vai alla dom.30] Quale lavoro svolge? (se l intervistato svolge più lavori, indicare nella prima riga quello che lo impiega per il maggior numero di ore e così via, in ordine decrescente) - Primo - Secondo - Terzo

43 Domande Condizionate Si definisce DOMANDA CONDIZONATA un quesito la cui risposta è condizionata dalla risposta data alla domanda precedente DOMANDA FILTRO Es. Ha mai avuto un aborto? e poi Quanti anni aveva quando ha avuto il suo primo aborto? DOMANDA CONDIZIONATA

44 Tipologie di domande tecniche Domande con tecnica a imbuto sono quesiti collegati per cui si formulano prima domande generali e poi domande più specifiche Utili per: - dare tempo al rispondente di focalizzare l attenzione sul tema proposto - aiutare la memoria - registrare opinioni non meditate Domande a imbuto rovesciato: si antepongono le domande specifiche a quelle più generali. -Utili quando si desidera raccogliere opinioni meditate su un determinato argomento.

45 Tipologie di domande tecniche Domande di controllo: servono per attestare l attendibilità delle risposte date Esempio: quali di questi settimanali legge abitualmente? Segue un elenco e se l intervistato sceglie settimanali mai esistiti è evidente che l intervista non è attendibile

46 Tipologie di domande tecniche Le batterie di domande sono domande che essendo tutte formulate nello stesso modo vengono presentate all intervistato in un unico blocco Tipo di formulazione: stessa domanda introduttiva e stesse alternative di risposta, varia solo l oggetto al quale si riferiscono. Obiettivi: risparmiare spazio sul questionario e tempo dell intervista, facilitare la comprensione del meccanismo di risposta Svantaggi: Rischio che le riposte siano date a caso e che siano meccanicamente tutte uguali tra di loro.

47 L abitazione dispone di: Sì 1 No 2 - Una cucina o angolo cottura - Stanza bagno e doccia W.C Illuminazione elettrica Acqua corrente Acqua potabile Giardino, balcone o terrazza - Impianto di riscaldamento fisso

48 Esprima il suo grado d accordo sulle seguenti affermazioni: Molto 5 Abbastanza 4 Poco 3 Per Nient e 2 - È bene che una donna abbia figli prima dei 25 anni - Le decisioni importanti devono essere prese da marito e moglie insieme - Il ricorso alla contraccezione all interno della coppia è utile - Per avere figli occorrono adeguati mezzi economici - In una famiglia l uomo lavora e la donna sta a casa e si occupa dei figli - I figli devono professare la stessa religione dei genitori - I figli devono adottare le abitudini del paese in cui vivono Non so 1

49 L ordine Delle Domande REGOLE BASE 1. Presentare per prime le domande dalle risposte semplici 2. Seguire un ordine logico nella presentazione delle domande 3. Porre domande aperte o delicate nell ultima parte del questionario 4. Separare le coppie di domande con funzione di controllo 5. Variare lunghezza e tipologia di domanda

50 Le Modalita Di Risposta E NECESSARIO: Prevedere tutte le possibili risposte; indicare come l intervistato deve comportarsi per rispondere alla domanda correttamente Sesso: maschio femmina X Sesso: maschio femmina X Sesso: maschio 1 femmina 2

51 Disposizione delle categorie di risposta Bisogna fare in modo che l intervistato non si confonda quindi le risposte vanno disposte: -In colonna Con quale frequenza leggi i giornali? -Incasellate o a griglia Sempre Di tanto in tanto Quasi mai Mai Nome Età Sesso Maschio Femmina Laura 22 X

52 Le Modalità Di Risposta PER LE DOMANDE APERTE è necessario predisporre uno spazio bianco sufficiente in cui l intervistato possa riportare una risposta completa. PER LE DOMANDE CHIUSE esistono diverse alternative a seconda che la variabile sia: - nominale - ordinale - cardinale

53 Variabili e modalità Ogni domanda individua una variabile statistica Le caratteristiche riferite all unità di analisi Proprietà Ogni proprietà può manifestarsi in diversi modi: questi sono definiti stati della proprietà Proprietà Stati della proprietà Età Sesso Orientamento religioso 1,2,3,4,5. Anni Maschio, Femmina Ateo, buddista, musulmano, cattolico, etc

54 Le variabili nominali Le variabili nominali (caratteri qualitativi) sono quelle che si presentano con modalità: - non numeriche (espressioni verbali) - discrete, cioè finite e delimitate - non ordinabili Esempi: orientamento religioso, professione, nazionalità In questo caso la procedura di operativizzazione è la classificazione Alle modalità viene assegnato un valore=numero che non ha alcun significato numerico Le variabili dicotomiche sono quelle che presentano due sole modalità esempio: Sesso: maschio / femmina

55 Le variabili ordinali Le variabili ordinali (caratteri qualitativi) sono quelle che si presentano con modalità: - non numeriche (espressioni verbali) - discrete - ordinabili. Esempio: titolo di studio, gerarchia militare, ceto sociale In questo caso la procedura di operativizzazione è l ordinamento, che tiene conto dell ordinabilità degli stati della proprietà. Alle modalità viene assegnato un valore=numero che ha un significato solo ordinale

56 Le variabili cardinali Le variabili cardinali (caratteri quantitativi) sono quelle che si presentano con modalità : - numeriche - ordinabili - discrete o continue Esempio: età, reddito In questo caso la procedura di operativizzazione è il conteggio (se v. discrete) o la misurazione (se v. continua)

57 Dalla realtà alla matrice dei dati Tipo di variabile Nominale Stato della proprietà Discreti non ordinabili (orientamento religioso) Procedura di operativizzazione Classificazione Ordinale Discreti ordinabili (titolo di studio) Ordinamento Cardinale Discreti enumerabili (n. di figli) Conteggio Cardinale Continui (altezza, peso) Misurazione Fonte: P. Corbetta, La ricerca sociale vol.ii p39

58 Le Modalità Di Risposta PER LE DOMANDE CHIUSE se la variabile è: - nominale: modalità di risposte non numeriche - ordinale: modalità di risposte non numeriche ordinate per rango es. favorevole/indifferente/sfavorevole - cardinale: modalità di risposte numeriche discrete o ordinate con eguali intervalli es. età, peso

59 Variabili Nominali In generale il numero delle modalità per variabili nominali è definito ed è ben noto -Le variabili più facili da misurare sono quelle in cui le modalità sono di numero limitato e distinte concettualmente (es. sesso: risposte possibili maschio-femmina) In alcuni casi possono essere presenti moltissime modalità: 1) si riportano sul questionario SOLO quelle più frequenti e si prevede una modalità altro per garantire l esaustività della risposta. Per es. Che programmi vedi in tv? : telegiornali varietà film X altro

60 Variabili Nominali 2) si fornisce all intervistato una scheda allegata al questionario in cui rintracciare un eventuale codice da inserire nelle risposte (es. In quale provincia della Puglia risiedi? Nella scheda ci sarà un codice identificativo di ogni città da riportare nel questionario) 01 Bari 03 Lecce 05 Foggia 02 Brindisi 04 Taranto 06 Bat

61 Variabili Ordinali Nella maggior parte dei casi i questionari prevedono molte domande di opinione o di atteggiamento in cui le risposte sono di tipo ordinale. Le categorie per una scala ordinale sono spesso soggettive e definite dal ricercatore esempi: scale di risposta Molto d accordo/ d accordo /indifferente/ in disaccordo/ assolutamente in disaccordo/ non in grado di rispondere Spesso/qualche volta/ quasi mai

62 Le variabili ad intervalli Variabili continue (come l età) consentono un elevato numero di possibili modalità di risposta, troppo elevato per una domanda chiusa. L intervistatore si accontenterà di conoscere solo il gruppo di categorie entro il quale si colloca l intervistato es. Che età hai? da 0-25 da da X 75 e oltre

63 Verifica del questionario: il pretest La fase finale di costruzione del questionario si realizza con la verifica dello stesso tramite pretest. Per collaudare il questionario lo si distribuisce ad un campione di persone molto più piccolo rispetto a quello di cui ci si servirà per la ricerca (indagine pilota): AVVERTENZA: è necessario che il campione sia rappresentativo di tutti gli strati del collettivo statistico oggetto di rilevazione

64 IL PRETEST La verifica del questionario tramite pretest è importante perché fa emergere domande poco chiare e quindi aiuta a correggere le imperfezioni Il campione per un pretest è di solito costituito da pubblico ad hoc: possono essere per esempio impiegati dell istituto c/o cui si lavora o testimoni privilegiati (es. mediatori culturali) A livello grafico nel questionario usato come pretest si lasciano margini più ampi (spazi per scrittura) per incoraggiare commenti da parte dei rispondenti. Il ricercatore non deve obbligatoriamente accettare tutti i consigli degli intervistati anche se tali interventi spesso si rivelano utili.

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 dicembre 2016 «Gli strumenti d indagine» Alessandra Petrucci Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

RILEVAZIONI STATISTICHE

RILEVAZIONI STATISTICHE RILEVAZIONI STATISTICHE Per poter entrare nel merito dell argomento occorre, in primo luogo, riportare alcune definizioni dei termini statistici maggiormente utilizzati nel seguito, molti dei quali coincidono

Dettagli

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.sse Annalisa Iovine e Maria Rosaria Re Prof.ssa Antonella Poce FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Caratteri statistici Osservare i caratteri sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità secondo determinate regole e con certi contenuti u x rappresenta la modalità del carattere X associata

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima di progettare il questionario e la matrice

Dettagli

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA 1 Le modalità di rilevazione: le tecniche di indagine Rilevazioni dirette a) Rilevazioni tramite intervistatore intervista faccia a faccia libera con questionario intervista

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di una matrice di dati Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima

Dettagli

L acquisizione dei dati

L acquisizione dei dati L acquisizione dei dati Il ricercatore che voglia esprimere un giudizio quantitativo su certi aspetti di un fenomeno collettivo si può trovare di fronte a due situazioni: i dati statistici sono disponibili

Dettagli

Pedagogia sperimentale Il questionario

Pedagogia sperimentale Il questionario Pedagogia sperimentale Il questionario Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Che cos è il questionario Eʼ uno strumento che contiene un certo numero di domande organizzate in modo tale da ottenere

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco Internet Customer Research Relatore: Andrea De Marco INTERNAL ACCOUNTING O SONDAGGIO? Quali sono le situazioni in cui risulta più conveniente un sondaggio? Fino a che punto sono utilizzabili le informazioni

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista 1. Ripresa: il formato Scelta: intervista strutturata a domande aperte. Intervista: si tratta di acquisire informazioni circa un

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Arezzo, 11 Novembre 2013 Meri Scaringi ARPA Emilia Romagna

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce Prof.ssa Antonella Poce Ipotesi di ricerca Interpretazio ne dei risultati Disegno di ricerca Codifica e analisi dei dati Raccolta dei dati Serve per rilevare informazioni sugli individui; Si compone di

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

Conclusione del percorso di studio

Conclusione del percorso di studio Tabelle di dati Tabella di dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Tabella unità x caratteri (o tabella unità x variabili o matrice dei dati) ciascuna riga è associata

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47)

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47) Disegno d indagine come processo (Groves et al., 2004, p.47) 117 Raccolta dei dati: 1. cattura metodo: intervista diretta intervista postale (rete) intervista telefonica 2. data entry 3. editing 4. imputazione

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Laboratorio di tecniche di intervista e questionario

Laboratorio di tecniche di intervista e questionario FONTI: (modulo con Laboratorio di Tecniche dei Test) A.A. 2009/10 Dr. Francesco Pace Corso di Metodologia e tecniche della ricerca sociale Prof Maria Mancarella a.a. 2010-2011 Riduzione e adattamento a

Dettagli

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario Le fonti dei dati Osservare E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare

Dettagli

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE.

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE. Le fonti dei dati Osservare CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini dirette. Il questionario E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare fenomeni/comportamenti

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI L Ambito territoriale n. 3 ASL BT di Canosa di Puglia sta promuovendo lo Studio di Fattibilità Kronos e Kairos, finanziato

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

L acquisizione dei dati

L acquisizione dei dati L acquisizione dei dati Il ricercatore che voglia esprimere un giudizio quantitativo su certi aspetti di un fenomeno collettivo si può trovare di fronte a due situazioni i dati statistici necessari sono

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN PROVINCIA DI CROTONE 1 INDICE Introduzione. Pag 4 Appendice metodologica Pag 6 Sezione 1 - Sistema dei valori Pag 8 Sezione 2 - Percezione

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Le tecniche di rilevazione dati Volta a ottenere dai ad alta strutturazione Volta a ottenere dati a bassa strutturazione

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI RIEPILOGO I LEZIONE Il disegno della ricerca CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: L analisi empirica nelle scienze

Dettagli

VI LA MATRICE DEI DATI

VI LA MATRICE DEI DATI Come organizzare le informazioni raccolte? VI LA MATRICE DEI DATI MRC / VI - La matrice dei dati 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati Il questionario Il questionario Il questionario è la tecnica di rilevazione più utilizzata nelle scienze umane. Essa rileva dati caricabili in una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI INTRODUZIONE Buongiorno sono, la chiamo per conto dell ISTAT, l Istituto Nazionale di Statistica. L ISTAT conduce mensilmente un indagine per verificare il

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli