PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE

Documenti analoghi
Il PON Metro le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

Progetto 1 Abitare in Borgo

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

INTERVENTO 1 Riqualificazione Spina Verde di via Capo Passero

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

-==-AcegasApsAmga S.,.,.,,;,. GrtJnot> 1+>/a

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

La città abitata Città abitata

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria

ENERGIA, SOCIAL HOUSING, RIQUALIFICAZIONE:

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking

Popolazione Buccinasco e previsione andamento regionale al 2021 (ipotesi centrale)

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

CONDOMINIO VIALE MURILLO 10 PROPOSTA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6/11/2018

Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

LA CITTA DEI CITTADINI

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Comune di Crema Consiglio Comunale

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Progetto. Prospetto LATERALE. Prospetto ANTERIORE. Pianta PIANO TERRA. Pianta PIANI 1 e 2 Prospetto POSTERIORE. Prospetto LATERALE


Città inclusiva e periferie urbane

Conferenza Stampa 11 agosto 2017

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE

il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

CONSORZIO COOP CASA SERVICE

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

R01. Art. n. 34 STAZIONE APPALTANTE RIPRISTINO 6 ALLOGGI_RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

Incontri periodici nelle frazioni per decidere con i residenti i piccoli interventi di manutenzione da realizzare nella loro frazione

RIQUALIFICHIAMO IL NOSTRO CENTRO CIVICO!

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

PIANO REGOLATORE GENERALE

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI SETTORE AMBIENTE

Albero della performance Catalogo dei progetti

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

COMUNE DI CASALSERUGO

Venerdì 24 Febbraio 2017

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

di pavimento residenziale (Slpr)

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Relazione sulla performance 2017

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio f.to Arch. Mauro Mericco

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Ampliamento RSA Don Ambrogio Cacciamatta (Brescia)

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

La Città Metropolitana di Firenze è caratterizzata, dal punto di vista insediativo,

Maristella Via Persico

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Transcript:

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE Progetto di riqualificazione sociale e culturale di BORGO ALA lunedì 13 novembre, c'è stata la 'storica' firma a Brescia del sindaco di Casale Monferrato Titti Palazzetti, alla presenza della sottosegretaria di Stato alla PDCM Maria Elena Boschi, della convenzione per la riqualificazione del quartiere di Borgo Ala. Il progetto casalese si è classificato quinto su oltre quattrocento presentati.

IDENTIFICAZIONE Per facilità di descrizione della proposta di candidatura, verrà brevemente chiamato "PROGETTO BORGO ALA" L area individuata interessa una superficie di 25662 mq all interno del Quartiere Borgo Ala corrispondente alle sezioni di censimento 25, 29,30, 31, 33, 34. I suoi confini sono i seguenti: - Via Bagna, ad ovest - Viale Morozzo San Michele, a nord - Linea Ferroviaria, a est - Strada Caduti Lager Nazisti, a sud La popolazione residente nell area è pari a 1916 abitanti. 2

3

2018-1 LOTTO PIAZZA PALENA suolo pubblico riqualificato: (piazza Palena 4200 mq) dotazione di nuovi parcheggi pubblici (65 stalli) ingresso diretto nel quartiere della Polizia di Stato, grazie alla realizzazione di un'area dedicata alla sosta dei mezzi di servizio al Comando di Polizia 4

2019-2020 2 e 3 LOTTO VIA ADDOLORATA, VIA COSTA, VIA GONZAGA, PIAZZA BORGO ALA Rifacimento di 5300 mq. di strade soddisfare la crescente domanda di spazi per la socializzazione, e luoghi più vivibili. sviluppo sostenibile e competitivo del territorio. 5

2018 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI VIA BAGNA, 47 Nell area interessata dall intervento vi è la presenza di una palazzina di proprietà del Comune e gestita dall A.T.C., contenente 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica. L intervento prevede il rifacimento del tetto con l'isolamento dell'ultimo solaio; la sostituzione dei serramenti con relativi oscuranti; la sostituzione delle caldaiette con caldaiette a condensazione e apposizione di valvole termostatiche; il ripristino puntuale dell'intonaco delle facciate; successiva tinteggiatura completa delle parti intonacate. 6

2020 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO DI SANTA CHIARA 7

ATTIVITA COLLATERALI DA REALIZZARSI NEI LOCALI DI SANTA CHIARA IL CENTRO INCONTRO ANZIANI si configura come un luogo accogliente e inclusivo, in grado di fornire stimoli culturali e di socializzazione ai suoi fruitori in un ambiente adeguato alle necessità e caratteristiche di chi lo frequenta. E previsto un locale comune, arredato con sedie, poltrone e TV, per favorire il più possibile la socializzazione e l interazione degli anziani. Ofre un punto di incontro e socializzazione degli anziani del quartiere, favorendo l inclusione sociale e la valorizzazione della persona promuove di un ruolo attivo della persona anziana nella comunità locale ogni membro è responsabile del suo contributo; Riduce di fenomeni di isolamento sociale e depressione Da la possibilità di fruire gratuitamente di uno spazio pubblico, quale nuovo punto di riferimento nel quartiere, garantendo pari opportunità di accesso agli abitanti Migliora i rapporti interpersonali e intergenerazionali Crea nuove opportunità di crescita culturale e motivazionale 8

ATTIVITA COLLATERALI DA REALIZZARSI NEI LOCALI DI SANTA CHIARA IL COWORKING ofre una soluzione al problema dell'isolamento, che tanti freelance sperimentavano lavorando in casa, permettendo l utilizzo condiviso di attrezzature tecnologiche in ambienti professionali stimolanti per la compresenza di altri coworkers di diversa formazione e competenza; valorizza le relazioni umane grazie agli interscambi professionali tra coworkers, innescando efetti sinergici sulla qualità del lavoro prestato, creando un clima di costruttiva reciprocità, in linea con la recente tendenza di crescita della sharing economy. Abbatte i costi individuali, consentendo la nascita e lo sviluppo di eventuali attività imprenditorali che avrebbero dificoltà a insediarsi o ad afacciarsi sulla scena economica. 9

ATTIVITA SOCIALI CITTADINANZA ATTIVA - NOI PER LA CITTA' Detti interventi potranno anche dar corso ad iniziative di cittadinanza attiva, come già sperimentato eficacemente nell esperienza della riqualificazione del sottopasso pedonale di collegamento tra il quartiere Borgo Ala e una zona più periferica densamente abitata quale quella di Porta Milano. Il sottopassaggio, in condizioni di evidente degrado e incuria per i molteplici atti vandalici subiti negli anni, è stato ripristinato e riportato a nuovo grazie al progetto comunale Noi per la Città di sostegno alle fasce economicamente più deboli della popolazione cittadina, consistente in attività di utilità sociale finanziate da parte di un lascito privato con lo scopo di realizzare interventi utili all intera collettività, nonché contenere fenomeni di marginalizzazione sociale derivanti da situazioni di indigenza ed inoccupazione. Un modello che rappresenta un eficace esempio di compartecipazione alla cura del patrimonio comune, contribuisce alla riappropriazione degli spazi collettivi in un ottica di educazione sociale, che potrà essere replicato e svolgere un efetto moltiplicatore per future esperienze di riqualificazione e manutenzione del quartiere stesso. 10

Valore complessivo del progetto: 5.000.500,00 FINANZIAMENTO MINISTERIALE A FONDO PERDUTO: 2.000.000,00 11