Matteo Dondé Architetto 12/11/2015

Documenti analoghi
LA VISIONE DELLA MOBILITÀ NUOVA

Giuseppe Piras Architetto 10/04/2015 TROPPE AUTOMOBILI IN CIRCOLAZIONE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

zone 30 isole ambientali - moderazione

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE. un opportunità di riqualificazione per le periferie urbane

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Zone 30 e isole ambientali

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Un nuovo futuro per Desio

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Linee guida per gli acquirenti pubblici

EZZA STRADALE R 1992, PATENTE A LIVELLI PER LE AUTO PIU POTENTI

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

Matteo Dondé Architetto 10/09/2013

LA CITTA DEI CITTADINI

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Dati osservatorio 2014

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Numeri, idee, proposte sulla mobilità ciclabile

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

DOMENICA 27 GENNAIO Ore (al termine della S. Messa delle 10.00)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Economia del Lavoro 2010


D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Piano strategico della mobilità ciclistica

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Presentazione e obiettivi

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Il Progetto GreenBike

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

COMUNE DI JESI LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Casanova, Bolzano. Estelar

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

Famiglie, povertà e minori: i dati

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

DOCUMENTO del gruppo La città accessibile

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Descrizione tecnica degli interventi Il progetto d intervento si articola su due fronti:

Comune di Vigevano Provincia di Pavia

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Transcript:

Perché parlare di pedoni, ciclisti e mobilità sostenibile www.matteodonde.com 1

Perché parlare di pedoni, ciclisti e mobilità sostenibile Una breve storia dell ingegneria del traffico www.matteodonde.com 2

Conseguenze SPAZIO PUBBLICO INACCESSIBILE SE NON CON L AUTOMOBILE Conseguenze INVASIONE TOTALE DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 3

Conseguenze TROPPE AUTO IN CIRCOLAZIONE Conseguenze MODELLO CHE NON PIACE NEANCHE ALLE PUBBLICITA DI AUTOMOBILI www.matteodonde.com 4

Conseguenze BARRIERE, SOVRAPPASSI, SOTTOPASSI Conseguenze PERCORSI PEDONALI SEMPRE PIU STRETTI E INACCESSIBILI www.matteodonde.com 5

Conseguenze PERCORSI CICLABILI A DISCAPITO DEGLI SPAZI PEDONALI www.matteodonde.com 6

Conseguenze INCIDENTALITA 3.653 morti e 264.716 feriti In media 512 incidenti stradali al giorno, con 10 morti e 723 feriti COSTI SOCIALI 2% del P.I.L. = 30 miliardi di euro INQUINAMENTO 15 miliardi l'anno UN SISTEMA INEFFICIENTE! Conseguenze La VELOCITA è il fattore determinante della gravità dell incidente Velocità di collisione Probabilità di decesso 80 Km/h 100% 60 Km/h 85% 40 Km/h 30% 20 Km/h 10% www.matteodonde.com 7

Conseguenze I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI Il movimento è alla base della vita di relazione e permette all individuo di entrare in rapporto coi suoi simili, con l ambiente circostante e col mondo degli oggetti Nel bambino la motricità è una necessità vitale, importante per uno sviluppo psicofisico armonico Ma la cultura della macchina ha portato l uomo ad uno stato di sedentarietà cronica e il bambino è diventato un bambino seduto Conseguenze I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI Niels Egelund, professore alla Università di Aarhus in Danimarca, ha realizzato uno studio su 19.527 studenti di età compresa tra 5 e 19 anni. E stato consegnato a tutti un questionario appena entrati nella classe I risultati sono stati resi pubblici recentemente dal centro di ricerca OPUS, presso l'università di Copenhagen Gli studenti che hanno fatto il viaggio da soli hanno risposto al questionario molto meglio di quelli che sono stati accompagnati in auto o con i mezzi pubblici. Chi va a scuola in autonomia, a piedi o in bicicletta, ha maggiore capacità di apprendimento e di concentrazione www.matteodonde.com 8

Conseguenze CHI VA A SCUOLA IN AUTONOMIA HA MAGGIORE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI CONCENTRAZIONE, MA Igenitori italiani accompagnano i propri figli a scuola molto di più rispetto agli altri Paesi Lo conferma anche lo studio dell Istc Cnr promosso dal Policy Studies Institute di Londra un indagine che riguarda 15 Paesi del mondo, tra cui Italia e Germania Ebbene, l autonomia di spostamento dei bambini italiani nell andare a scuola è passata dall 11% nel 2002 al 7% nel 2010 Per fornire un metro di paragone l autonomia dei bimbi inglesi è al 41% e quella dei tedeschi al 40% Una ricerca americana Più sani i bambini che vivono nei quartieri a prevalenza pedonale La pianificazione urbana condiziona la nostra salute e quella dei nostri figli I bambini che vivono in aree pedonali o a basso traffico sono meno esposti all'obesità e alle complicazioni www.matteodonde.com 9

Cambiare modello di mobilità è una necessità E NECESSARIO CAMBIARE IL MODELLO DI MOBILITA L'automobile ha portato con sé gravi conseguenze impreviste per la vita urbana ed è diventata una seria causa per i problemi ambientali, sociali ed estetici nella città. «Le strade delle nostre città non sono delle automobili, sono delle persone» «Pedoni, ciclisti e utenti dei mezzi pubblici, per noi sono importanti quanto e direi anche di più degli automobilisti» Michael Bloomberg, ex Sindaco di New York Esempi del cambiamento Secondo una ricerca condotta a livello europeo dalla società di consulenza d'azienda globale AlixPartners, solo il 16% dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni è ormai realmente interessato all'acquisto di un'auto www.matteodonde.com 10

Esempi del cambiamento FORD Esempi del cambiamento AMBURGO 2 milioni di abitanti www.matteodonde.com 11

Esempi del cambiamento VIENNA Il vicesindaco di Vienna, Maria Vassilakou, ha aperto i lavori di Velo City 2013 dicendo che l obiettivo della capitale austriaca è di diventare leader dell era post fossile e che Garantire la migliore qualità della vita per i bambini deve essere l obiettivo primario: i bambini sono il nostro futuro e solamente se cresceranno in un ambiente sano e accogliente potremo avere domani degli adulti responsabili. Esempi del cambiamento HELSINKI 650mila di abitanti www.matteodonde.com 12

Esempi del cambiamento GRENOBLE 30 Km/h sarà la regola 50 Km/h sarà l eccezione 160mila di abitanti Esempi del cambiamento INGHILTERRA Riprendiamoci le strade: la vostra strada appartiene a voi e ai vostri vicini Le strade costituiscono l'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città The Guardian Abbiamo bisogno di riprendere questi spazi per le nostre comunità www.matteodonde.com 13

Pedonalità, Ciclabilità e Moderazione del traffico Per difendere e di diffondere gli spostamenti a piedi e in bicicletta, o comunque modalità di spostamento alternative all automobile, è necessario: individuare e realizzare una rete di percorsi pedonali e ciclabili continua, attrattiva, breve e ben riconoscibile: PGTU e BICIPLAN un generale ridisegno della strada per ridurre le velocità, vero elemento di pericolo: MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30 Per una città ciclabile Ciclabilità diffusa La prima e più importante questione che le azioni per la difesa e diffusione della mobilità ciclistica urbana devono saper affrontare è quella della costruzione di un contesto generale "amico" della bicicletta nel quale cioè sia possibile per un ciclista muoversi ovunque in modo confortevole e sicuro www.matteodonde.com 14

Per una città ciclabile Moderazione del traffico E necessario quindi un generale ridisegno della strada per: ridurre le velocità degli autoveicoli dare continuità ai percorsi proteggere gli attraversamenti trasversali ridurre i livelli di incidentalità realizzare zone 30 diffuse AUMENTARE LA QUALITÀ DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 15

Il concetto di LIVING STREET La qualificazione della rete viaria in contesto urbano, attraverso le tecniche proprie della moderazione del traffico, risponde a 3 obiettivi contestuali: moderare la velocità del traffico veicolare mettere in sicurezza le utenze pedonali e ciclabili rendere maggiormente fruibile la strada come spazio di relazione tra luoghi e funzioni Il concetto di living street riferisce quindi della possibilità di pensare alla strada urbana: non solo come asse di scorrimento del traffico veicolare quanto come spazio di relazione tra una pluralità di utenti (automobilisti, pedoni, ciclisti, residenti, studenti..) e di funzioni Perché la moderazione del traffico UNA CULTURA DELLA STRADA AGGRESSIVA L occhio umano non è fatto per le grandi velocità: percepiamo solo una parte di ciò che avviene sulle strade e sui bordi La velocità di 50 Km/h è incompatibile con la precedenza accordata ai pedoni In molte situazioni l automobile non ha il tempo di reagire e di fermarsi www.matteodonde.com 16

Perché la moderazione del traffico A VELOCITÀ RIDOTTA MIGLIORA LA SICUREZZA DI PEDONI E CICLISTI Riducendo la velocità, lo spazio di frenata dei veicoli è molto più breve Dimezzando la velocità, lo spazio di frenata si riduce di tre quarti Perché la moderazione del traffico Numerose ricerche, condotte nei paesi che hanno adottato da molti anni gli indirizzi di intervento caratteristici delle tecniche di moderazione del traffico, evidenziano che la riduzione di velocità comporta benefici non soltanto per gli utenti deboli della strada, ma anche per gli stessi automobilisti NON SONO QUINDI MISURE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI, MA BENSÌ A FAVORE DELLA SICUREZZA E DELLA CONVIVENZA TRA TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA, PER RIDARE QUALITA ALLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 17

Qualità dello spazio pubblico esempi Qualità dello spazio pubblico esempi www.matteodonde.com 18

Qualità dello spazio pubblico esempi Qualità dello spazio pubblico esempi www.matteodonde.com 19

Qualità dello spazio pubblico esempi Qualità dello spazio pubblico esempi www.matteodonde.com 20

La «visione» della Mobilità Nuova La strategia delle zone 30 COSA E UNA ZONA 30 E una zona circoscritta, in genere delimitata da assi di viabilità principale, in cui prevale la funzione residenziale E un angolo di città dotato dei principali servizi di quartiere (scuole, mercato, chiesa, rete commerciale, servizi pubblici e sociali ) e interessato da una circolazione prevalentemente di raggio locale www.matteodonde.com 21

La strategia delle zone 30 La strategia delle zone 30 ELIMINARE IL TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO www.matteodonde.com 22

La strategia delle zone 30 ELIMINARE IL TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO La strategia delle zone 30 OBIETTIVI PRIMARI 1. La sicurezza dello spazio della mobilità negli ambiti residenziali urbani Come evidenziato dai dati Istat, la ragione prima dell incidentalità stradale è rappresentata dall eccesso di velocità dei veicoli a motore Riducendo le velocità: è più facile evitare gli incidenti che coinvolgono gli utenti deboli della strada (bambini, anziani, ciclisti) è più facile comunicare tra automobilista e pedone, percepire le intenzioni reciproche, evitare i comportamenti pericolosi gli automobilisti sono più disposti a fermarsi per dare precedenza ad un passaggio pedonale www.matteodonde.com 23

La strategia delle zone 30 OBIETTIVI PRIMARI 1. La sicurezza dello spazio della mobilità negli ambiti residenziali urbani 2. Maggior multifunzionalità della strada urbana, che con la grande diffusione della motorizzazione privata, ha finito per essere quasi esclusivamente lo spazio dedicato alle automobili Si tratta quindi di un problema di riequilibrio tra: spazio dedicato al traffico motorizzato spazio dedicato alla mobilità pedonale e ciclistica Redistribuzione dello spazio pubblico www.matteodonde.com 24

Redistribuzione dello spazio pubblico Redistribuzione dello spazio pubblico www.matteodonde.com 25

La strategia delle zone 30 OBIETTIVI PRIMARI 1. La sicurezza dello spazio della mobilità negli ambiti residenziali urbani 2. Maggior multifunzionalità della strada urbana 3. Miglioramento della qualità ambientale dello spazio pubblico La strategie delle zone 30 LA VELOCITÀ RIDOTTA RIDUCE RUMORE, INQUINAMENTO E CONSUMI [nell area metropolitana di Amburgo (Germania), si sono misurati i cambiamenti prima e dopo l introduzione estesa delle zone 30] Il cambio dello stile di guida, prima fatto di rapide accelerazioni e brusche frenate, sostituito poi da una guida più calma, con minori picchi di velocità ma più fluida, ha mostrato benefici effetti sia sull ambiente che sul traffico. RUMORE Ad Ambrugo, il rumore è diminuito dappertutto, con un riduzione massima di 7 dba La diminuzione del rumore nelle zone 30 dipende sia dalla riduzione di volume (esclusione del traffico di transito) sia dalla guida calma (diminuzione del limite di velocità) INQUINANTI DELL AMBIENTE La velocità ridotta (meno frenate e accelerazioni) riduce l inquinamento dell aria Ossidi di Azoto (piogge acide, smog estivo, vie respiratorie) 30% Monossido di Carbonio (vie respiratorie, sistema circolatorio) 20% Idrocarburi (cancerogeni) 10% CONSUMO DI CARBURANTE Il consumo di carburante è diminuito del 12 % www.matteodonde.com 26

La strategie delle zone 30 A VELOCITA RIDOTTA AUMENTANO I PARCHEGGI, GLI SPAZI PEDONALI E IL VERDE Si è verificato che, dalla trasformazione di due tipiche strade esistenti in diverse forme di strade parcheggio o strade residenziali, si recuperano: posti macchina per i veicoli dei residenti spazi pedonali una maggiore convivialità della strada La strategie delle zone 30 A VELOCITÀ RIDOTTA LA PERDITA DI TEMPO E TRASCURABILE Se ci fossero Zone 30 in tutti i quartieri, la durata del percorso medio dell automobilista, da porta a porta, aumenterebbe solo del 3 % al massimo Ad Amburgo, sono state misurate le perdite causate dall attraversamento di Zone 30: il tempo di spostamento totale è risultato solo di poco superiore Il tempo perso con le limitazioni di velocità è stato riguadagnato con una circolazione più fluida, più regolare, meno conflittuale www.matteodonde.com 27

La strategie delle zone 30 A VELOCITÀ RIDOTTA LA PERDITA DI TEMPO E TRASCURABILE VIA DANIMARCA: 1800 mt A 50 Km/h = 2 10 A 30 Km/h = 3 36 DIFFERENZA: 1 26 La strategia delle zone 30 OBIETTIVI PRIMARI 1. La sicurezza dello spazio della mobilità negli ambiti residenziali urbani 2. Maggior multifunzionalità della strada urbana 3. Miglioramento della qualità ambientale dello spazio pubblico Un azione sistematica di messa in sicurezza e di riequilibrio multifunzionale della viabilità urbana richiede un sensibile ripensamento del disegno dello spazio pubblico, che va colto come opportunità di miglioramento qualitativo del paesaggio urbano www.matteodonde.com 28

Esempi Esempi www.matteodonde.com 29

Esempi CHICANE Le chicane sono realizzate per indurre i veicoli a ridurre la velocità su tratti di strada che, data la loro lunghezza e rettilineità, possono consentire accelerazioni eccessive. Il rallentamento viene determinato sia dalla manovra di correzione di traiettoria imposta al veicolo, sia dalla sensazione di strada chiusa che la chicane dà agli automobilisti quando viene vista da lontano. Esempi www.matteodonde.com 30

Esempi Esempi www.matteodonde.com 31

Esempi SVIZZERA Friburgo: via come zona d incontro, area verde attrezzata Esempi INGHILTERRA Convivenza tra mezzi motorizzati e utenze deboli www.matteodonde.com 32

Esempi OLANDA La strada diventa parco giochi Esempi OLANDA La strada come luogo di incontro e socializzazione www.matteodonde.com 33

Efficacia delle zone 30 EFFICACIA Le esperienze straniere e adesso italiane hanno mostrato l'efficacia di questa tecnica per una gestione "dolce" del traffico e per la riqualificazione urbana: il traffico diventa più fluido e scorrevole il traffico di transito viene disincentivato migliora la qualità dello spazio urbano diminuisce notevolmente il numero e la gravità degli incidenti vengono eliminate le barriere architettoniche viene favorito lo sviluppo della personalità del bambino che entra in relazione e si rapporta con le auto miglioramento ambientale: minori emissioni inquinanti (ossidi d azoto, anidride carbonica, polveri..) e minor inquinamento acustico rivalutazione delle proprietà immobiliari ESEMPI: IL CASO DI CHAMBERY L introduzione delle zone 30 su tutto il territorio urbano ha dato risultati eccellenti per quanto riguarda la sicurezza. Tra il 1979 e il 2002, gli incidenti stradali con danni alle persone sono passati da 453 a 53; il numero di feriti e morti è sceso da 590 a 65, secondo un trend di riduzione costante. www.matteodonde.com 34

ESEMPI: IL CASO DI LONDRA Il limite a 30 dimezza gli incidenti: Storica scoperta a Londra E' durato 20 anni, ha coinvolto 20 grandi zone cittadine. Ma oggi questo studio, dettagliatissimo, e con una precisione statistica impressionante, fa scuola Incidenti e collisioni sono diminuiti del 40%; i morti sono diminuiti del 32% per i pedoni, del 38% per i ciclisti, del 39% per i motociclisti Per i minori di 15 anni la riduzione è stata addirittura del 46% La ricerca dimostra pertanto che l introduzione delle zone 30 porta al dimezzamento della mortalità per l utenza debole con vantaggi tangibili per l intera circolazione stradale ESEMPI: IL CASO TEDESCO I risultati sono stati a tal punto significativi che ad oggi dal 70 al 90 % della popolazione delle grandi città in Germania abita in Zona 30 Sostanzialmente, nelle grandi città tedesche non è più vendibile una casa se non si trova all interno di una Zona 30 E questo indipendentemente da chi governa la città: Non è più una scelta di schieramento ma di civiltà, a cui nessuna formazione politica può più rinunciare se non vuole correre il rischio di perdere il consenso dei propri cittadini www.matteodonde.com 35

ESEMPI: IL CASO DI TORINO Mirafiori Nord Fine lavori: 2009 Residenti coinvolti: 10.000 Costo complessivo: 760mila euro Risparmio complessivo: 1,5 milioni di euro di cui 500mila euro di soli costi sanitari Feriti gravi: 0 Giorni di prognosi: 74% Traffico: 15% Mezzi pesanti: 29% Velocità di punta: 11 Km/h Sorpassi: quasi scomparsi Giudizi negativi passati dal 19 al 7% Il 68% dei residenti non tornerebbe indietro L importanza della comunicazione Velo City 2013 Hep Monatzeder, vicesindaco del comune di Monaco (1,5 milioni di abitanti) ha raccontato del progetto di marginalizzare l uso dell automobile proprio nella città della BMW: obiettivo è arrivare nel 2025 ad avere la quota di spostamenti in automobili in centro città al di sotto del 20% includendo nella quota anche taxi e auto in condivisione (oggi sono al 27%). Per raggiungere l obiettivo, la città ha destinato alla ciclabilità solamente nell ultimo anno circa 10 milioni di euro, un quarto dei quali sono stati utilizzati per attività di comunicazione rivolte alla cittadinanza. www.matteodonde.com 36

Living street, centro storico e commercio All estero sono state approvate leggi specifiche per riportare il commercio nei centri storici, puntando soprattutto su: forte marketing territoriale capace di attrarre consumatori specializzazione delle imprese centri commerciali naturali rafforzamento del turismo con eventi di prestigio detassazione delle imprese che investono sul territorio Abbellire il centro può essere una soluzione attrattiva sia nei confronti dei cittadini che dei turisti Living street e commercio Portland, USA Un analisi di 78 attività economiche situate nell area metropolitana di Portland nell Oregon ha rilevato che gli avventori non motorizzati (inclusi, quindi, i ciclisti) sono consumatori che spendono in media tanto quanto se non di più di quanto non facciano i consumatori in automobile. In un mese i ciclisti spendono quindi meno degli automobilisti nei supermercati, ma spendono di più in bar, ristoranti e botteghe di quartiere. In generale si può affermare che i ciclisti spendono meno per ogni viaggio effettuato, ma comprano più spesso. www.matteodonde.com 37

Living street e commercio www.matteodonde.com 38

I risultati a Reggio Emilia I risultati forniti dal Comune sono incoraggianti: +9,6% di ciclisti in accesso al centro storico 6,6% di ciclisti e pedoni feriti in incidenti biciclette in ingresso al C.S feriti con ciclisti e pedoni passaggi var.% annua n. var.% annua 2009-10 1.388.687 256 2010-11 1.499.491 8,0% 259 1,2% 2011-12 1.522.105 1,5% 9,6% 239-7,7% -6,6% TREND FERITI ANNI 2006-2012 2.400 1.800 Numero totale 1.200 Totali Ciclisti e pedoni Lineare (Totali) Lineare (Ciclisti e pedoni) 600-2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno www.matteodonde.com 39

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.matteodonde.com 40