INCENTIVI STRAORDINARI ALLA MOBILITA TERRITORIALE. In data , le Parti hanno sottoscritto l Accordo Quadro con il quale si sono

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Progetto Muoversi in Rete. Siena, 11 novembre 2014

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Ipotesi di intesa. tra

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

La formazione creata su misura per te!

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Il Commissario vicario per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo art.1, OPCM 3833/2009

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Comune di Gualdo Tadino

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Curriculum Vitae Europass

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Alle Amministrazioni Locali interessate

COMUNE DI MONTEFIORINO

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

A disposizione per la formazione negli studi professionali

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente


Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

SCHEMA DI CONVENZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Guida alla lettura della bolletta

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

LINEE GUIDA IN TEMA DI MISSIONI E RIMBORSO SPESE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI COMUNALI

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Transcript:

Siena, 11 novembre 2014 VERBALE DI ACCORDO INCENTIVI STRAORDINARI ALLA MOBILITA TERRITORIALE (MUOVERSI IN RETE) Premessa In data 7.8.2014, le Parti hanno sottoscritto l Accordo Quadro con il quale si sono date reciprocamente atto che il raggiungimento degli obiettivi aziendali non può prescindere dall adozione di un modello di relazioni sindacali basato sul metodo del confronto e del dialogo quale strumento indispensabile per ricercare, nel rispetto dei reciproci ruoli, soluzioni coeren ti per il raggiungimento di obiettivi condivisi di redditività, produttività e competitività. Nell ambito del suddetto Accordo Quadro, le Parti hanno anche convenuto di confrontarsi sul complesso dei progetti rivenienti dal Piano di Ristrutturazione 2013-2017, con l intento di analizzare gli impatti degli stessi sulla evoluzione della struttura distributiva, dei modelli di servizio, delle politiche commerciali e dell attività operativa, con la volontà di individuare specifiche soluzioni negoziali. In concomitanza con la sottoscrizione di tale Accordo Quadro, in data 7.8.2014 le Parti hanno definito con Accordo la procedura sindacale, che attraverso il ricorso volontario alle prestazioni straordinarie del Fondo di solidarietà di settore, ha consentito, per l anno 2014, in linea con gli obiettivi di Piano, una riduzione strutturale degli organici di circ a 1334 risorse. In data 16.10.2014 l Azienda e le Organizzazioni Sindacali a conclusione della prevista procedura di contratto, hanno infine sottoscritto l Accordo relativo alla ottimizzazione della Rete Filiali, con conseguente chiusura di ulteriori n. 106 Filiali. Quanto sopra premesso, considerato che: per effetto delle operazioni sopra descritte, soprattutto con riferimento al citato Accordo 7.8.2014 relativo alle uscite per Esodo/Fondo, emerge la necessità da parte Aziendale di dover sopperire, in determinate realtà territoriali, ad eventuali carenze di personale, originate dalla non uniformità territoriale delle uscite, che non trovano compensazione nella disponibilità al trasferimento delle risorse; le Parti convengono quanto segue: Le premesse formano parte integrante del presente accordo. 1

Al fine di colmare le esigenze di organico di determinate strutture territoriali che non trovano compensazione nella disponibilità al trasferimento da parte delle risorse, l Azienda attiverà un iniziativa straordinaria di mobilità incentivata, di durata temporanea, rivolta al personale dipendente della Banca MPS, appartenenti alla categorie delle Aree Professionali e dei Quadri Direttivi, con esclusione dei vincitori di selezioni interne che prevedevano una permanenza minima nel ruolo non adempiuta. Considerato che l esigenza aziendale è quella di finanziare prevalentemente ruoli di Rete, verranno prioritariamente analizzate e selezionate le domande provenienti dalle risorse operanti su tali strutture organizzative (Filiali e Centri Specialistici) e, successivamente, verranno prese in considerazione le domande avanzate dalle risorse appartenenti alle strutture non di Rete, dando priorità, nell ordine, all appartenenza alle seguenti strutture: Area Territoriale e DTM, Dipartimento Operativo di Rete, Capogruppo Bancaria, Consorzio Operativo di Gruppo, distaccati in altre Società del Gruppo. Tale iniziativa comporta che ogni dipendente appartenente alle categorie delle Aree Professionali e dei Quadri Direttivi possa, su base volontaria, esprimere la propria disponibilità a trasferirsi entro una delle fasce chilometriche individuate dall Azienda (tra 101 e 200 Km solo per le Aree Professionali, tra 201 e 300 Km, tra 301 e 400 Km, oltre 400 Km). Per il calcolo delle distanze viene preso a riferimento l itinerario consigliato dal sito www.viamichelin.it tra il comune della sede di lavoro di partenza e il comune della sede di lavoro di destinazione (in caso di distanza chilometrica differente tra andata e ritorno, verrà presa a riferimento la media tra le due distanze) ; qualora la destinazione finale fosse un isola, i benefici economici assegnati faranno riferimento alla fascia chilometrica superiore rispetto a quella indicata da l suddetto calcolo delle distanze chilometriche. A fronte di tale disponibilità verrà riconosciuto: - per le Aree Professionali: oltre al trattamento alloggio, così come disciplinato dal CCNL di settore tempo per tempo vigente in caso di trasferimento disposto dall azienda, una somma una tantum quale bonus d ingresso unitamente ad una indennità di disagio annuale, per tre anni, così come di seguito specificato: - per i Quadri Direttivi: oltre all una tantum, diarie e trattamento alloggio come disciplinato dal CCNL di settore tempo per tempo vigente in caso di trasferimento disposto dall azienda, una somma quale indennità di disagio annuale, per tre anni, così come di seguito specificato: 2

G l i im p o r t i s i i n t e n d o n o a l l o r d o d e ll e tra t te n u te f i s c a li e p r e v ide n z ia l i. I l b o n u s d ing r e s s o p e r le A re e P ro fes s i o n a l i v e r r à e r o g a t o in u n u n ic a s o lu zi o n e s u c c e s s iv a m e n te a ll a fo r m a l i zz a z io n e d e l t r a s f e r im en t o. L in d e n n ità d i d i s a g i o A n n u a l e, p er A r e e e Q u a d r i, v e r r à i n v e c e c o r r isp o s ta i n d o d ic i r a te m e n s i l i d i p a r i im p o r t o. Tali trattamenti, differenziati per fascia chilometrica, si intendono omnicomprensivi di qualunque altro trattamento economico, relativo al trasferimento, riconosciuto dal CCNL tempo per tempo vigente o da norme aziendali. L adesione all iniziativa comporta che la risorsa, all interno della fascia prescelta, venga allocata, a discrezione aziendale, prevalentemente sulle strutture di Rete (Filiali e Centri Specialistici) che presentano difficoltà nell inserimento di organico. L iniziativa prevede la permanenza per tre anni sulla sede di lavoro di destinazione, fatta salva la possibilità, in acco glimento di domanda della risorsa, di ulteriore mobilità su unità organizzative limitrofe, all interno della stessa fascia, mantenendo comunque intonse le prerogative del presente accordo. Le risorse aderenti all iniziativa verranno assegnate su ruoli compatibili con l esperienza professionale maturata se non diversamente concordato con la risorsa stessa. Le domande di adesione all iniziativa verranno valutate dall Azienda sulla base dei seguenti criteri con ordine decrescente di importanza : unità organizzativa /DTM di provenienza (con priorità alle unità/dtm in eccedenza), ruolo della risorsa (con priorità ai ruoli richiesti dalle DTM di destinazione), anzianità lavorativa (con priorità alla maggiore anzianità). Al termine del periodo di durata dell iniziativa (tre anni), la risorsa rientrerà, con decadenza dei benefici economici previsti, in una unità organizzativa di Rete o nella struttura non di Rete di provenienza, ad una distanza non superiore a 30 Km dalla piazza di origine, con trasferimento in accoglimento di domanda. Nel caso in cui la risorsa, al termine del periodo di durata dell iniziativa (tre anni) decida di rimanere stabilmente presso la struttura di destinazione, i benefici economici dell iniziativa decadranno ad eccezione della fornitura alloggio che, come da previsioni del CCNL tempo per tempo vigente, continuerà ad essere erogata per ulteriori due (Aree Professionali) o 5 anni (Quadri Direttivi). 3

Le risorse che aderiscono all iniziativa già beneficiando della fornitura alloggio, nel caso in cui al termine dei tre anni decidessero di rientrare sulla piazza di origine, continuerebbero a usufruire di tale istituto fino al termine previsto dal CCNL tempo per tempo vigente (5 anni per le Aree Professionali e 8 anni per i Quadri Direttivi), nel calcolo del quale verranno inclusi gli anni di fruizione dell alloggio precedenti alla presente iniziativa di mobil ità straordinaria. Potranno aderire all iniziativa anche l e risorse con domande di trasferimento attive, senza che queste ultime vengano ritirate o perdano validità. Qualora tuttavia la risorsa venisse allocata su uno dei comuni facenti parte della DTM indicata nella domanda di trasferimento e non selezionati come comuni da escludere dalla domanda stessa, l Azienda darà priorità all accoglimento d ella richiesta di trasferimento, non applicando i termini della presente iniziativa. Le risorse che aderiranno all iniziativa, verranno affia ncate da un tutor con il compito di seguire la risorsa nelle diverse fasi, quali: - Accoglienza: per supportare la risorsa nei primi mesi di inserimento, nelle principali esigenze quali: la ricerca dell alloggio, l assegnazione del medico, la ricerca delle scuole per i figli ecc. : - Inserimento professionale: per verificare il posizionamento della risorsa sul ruolo e le aspettative nel medio termine e illustrare il nuovo contesto professionale ; - Formazione: verifica dei gap formativi per i quali sarà predisposto un apposito piano formativo con previsione di eventuali affiancamenti specifici; - Verifica percorso: per verificare, rispetto alle condizioni/esigenze iniziali, la positività dell inserimento nel nuov o contesto, il bisogno di nuove esigenze formative e la motivazione professionale; - Colloquio conclusivo: formalizzazione della volontà della risorsa in merito al rientro presso la sede di lavoro di provenienza piuttosto che alla permanenza presso l unità organizzativa di destinazione. L adesione all iniziativa sarà possibile entro il termine che verrà specificato in normativa. Le domande di adesione avranno validità fino al 28 febbraio 2015. CHIARIMENTO A VERBALE L iniziativa straordinaria di mobilità inc entivata di cui al presente accordo integra il processo aziendale delle domande di trasferimento al quale verrà data, nel rispetto dei vincoli operativi, massima esecuzione in via generale ed anche con riferimento alle domande di trasferimento in uscita dalle DTM in carenza di organico. Resta inteso che, a fronte di quanto convenuto nel presente accordo, le Parti pianificheranno una serie di incontri volti alla verifica ed al monitoraggio dell iniziativa in questione. In particolare: 4

- L Azienda fornirà alle Organizzazioni Sindacali l evidenza degli impatti delle uscite per Esodo/Fondo nelle diverse unità organizzative e/o territori rilevando le aree di maggiore incidenza rispetto alla dotazione di organico ; - l Azienda e le Organizzazioni Sindacali si incontreranno, prima di dare corso alla fase selettiva delle adesioni alla presente iniziativa, per verificare l accoglimento delle domande di trasferimento in essere, con specifico dettaglio delle richieste pervenute, di quelle per le quali è stata pianif icata l evasione e di quelle non accolte; - successivamente, L Azienda fornirà alle Organizzazioni Sindacali il numero delle adesioni alla presente iniziativa ed il dato relativo ai territori che presentano maggiori necessità di mobilità in entrata; - infine le Parti si incontreranno alla fine del mese di gennaio 2015 per effettuare una valutazione intermedia relativamente all accoglimento delle domande di adesione della presente iniziativa e a metà marzo 2015 per la valutazione conclusiva della stessa. Contenuti, termini e mobilità derivant i dalla presente iniziativa, verranno resi noti, in appositi incontri, anche alle RSA periferiche. L AZIENDA Le OO.SS. 5