AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Autocontrollo glicemico domiciliare

DIABETE E IPOGLICEMIA

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

DIABETE E IPERGLICEMIA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

G. Fusco coordinatore infermieristico

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

L importanza dell autocontrollo

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

ClikSTAR Foglio di istruzioni

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Paziente diabetico in condizioni non

I miti sul diabete. I miti sul diabete

IL DIABETE IN ETA SCOLARE. A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

Saper riconoscere e trattare

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

IL DIABETE DI TIPO 1 IN AMBITO SCOLASTICO

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

U.O.S Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport Dipartimento di Prevenzione Medica

DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA. Dott. Paolo Angeli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

Autocontrollo glicemico domiciliare

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2.

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il diabete spiegato da una mamma Martedì 18 Novembre :52

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot

COMPLICANZE DEL DIABETE

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Il ruolo dello specialista

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

La Malattia dolce che rischia di rendere amara la vita!

OptiClik manuale di istruzioni

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Strutturale Aziendale Medicina Dipartimento Strutturale UOC Malattie del Metabolismo Direttore: P r o f. A n g e l o A v o g a r o Terapia Insulinica Guida Informativa

2

Indice: Premessa..pag. 4 Cos è l insulina?...pag. 5 Tipi d insulina..pag. 6 In che forma commerciale si presenta?...pag. 6 Punti d iniezione. pag. 7 Scelta dell ago....pag. 8 Come si usa la penna preriempita d insulina...pag. 9 Conservazione dell insulina... pag. 13 Raccomandazioni!!!..pag. 14 Causa più frequente di iperglicemia.pag. 15 Iperglicemia cosa fare.!!!.....pag. 16 Possibili cause di glicemia bassa.pag. 16 Sintomi di ipoglicemia...pag. 17 Ipoglicemia cosa fare!!!.pag. 18 Conclusioni....... pag. 20 Organi maggiormente colpiti..pag. 21 Bibliografia pag. 22 3

Premessa Gentile Signore/a, questo opuscolo Le fornirà le informazioni essenziali per effettuare correttamente la terapia insulinica. L opuscolo, vuole rappresentare uno strumento di completamento all addestramento eseguito nel servizio di Diabetologia dal personale infermieristico. Questo libretto non andrà quindi a sostituire il dialogo con l equipe dell Unità Operativa e non potrà di certo rispondere a tutte le domande in questione, ma sarà un aiuto per risolvere alcuni dei suoi dubbi. Le ricordiamo che il personale che si occupa di Lei è a sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento. collabo- Ringraziamo fin da ora, Lei e i suoi Familiari per l attenzione e la razione che vorrete accordarci. Il personale sanitario Centro di diabetologia Azienda Ospedaliera di Padova 4

COS E L INSULINA? L insulina è un ormone prodotto dal pancreas. La sua funzione è quella di ridurre la glicemia mediante l attivazione di diversi processi metabolici. Nel diabete tipo 1 il pancreas cessa di produrre insulina. Nel diabete tipo 2 l organismo produce insulina ma non la utilizza correttamente. La somministrazione dell insulina è consigliata in situazioni che rendono non sicura o controindicata la terapia farmacologica orale: La quantità d insulina prodotta dal pancreas è ridotta o assente. La terapia ipoglicemizzante orale non è più sufficiente. Si presentano esigenze o complicanze, ad esempio: - insufficienza renale, - uso di cortisonici, - interventi chirurgici, - gravidanza. L insulina può essere somministrata nel tessuto sottocutaneo integro* mediante iniezione con apposite siringhe oppure con penne pre-riempite Dal sottocute, poi, l insulina viene assorbita in modo lento e costante nel sangue per raggiungere gli organi in cui deve agire 5

Esistono vari tipi di insulina: Insulina ad azione prolungata (lenta o intermedia) chiamata anche basale, si fa ogni 24 o 12 ore a seconda della prescrizione del medico diabetologo. La liberazione di questa insulina dal sottocute al sangue è molto graduale e si svolge nell arco di molte ore; è indipendente dall assunzione del cibo. Può essere iniettata la mattina o la sera, ma è importante che sia somministrata tutti i giorni alla stessa ora. Insulina ad azione rapida si per smaltire gli zuccheri presenti nel pasto. fa prima dei pasti principali; serve L effetto inizia poco dopo l iniezione e diventa massimo dopo 1-2 ore, quindi diminuisce e scompare del tutto nell arco di 4-5 ore. Insulina premiscelata: é composta da insulina ad azione rapida e prolungata combinate tra loro in diverse percentuali. Va iniettata prima dei pasti. (*Livello della prova II. Forza di raccomandazione B) Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 In che forma commerciale si presenta? In flaconcini (non molto usati). In cartucce da inserire nella penna apposita. In penne preriempite, contenenti 300 unità d insulina, molto più versatili, pratiche, veloci ed igieniche (*Livello della prova II. Forza di raccomandazione B) Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 6

PUNTI DI INIEZIONE E importante ruotare correttamente i diversi siti d iniezione e variare il punto all interno del sito. E' consigliato suddividere il sito di iniezione in quadranti, somministrando l'insulina con una sequenza di iniezioni regolarmente distanziate tra loro di circa 2 cm all'interno di ciascun quadrante, al fine di evitare traumi ripetuti nella stessa sede*. Tale accorgimento ha lo scopo di evitare la formazione di lipoipertrofia (accumulo localizzato di tessuto adiposo) o lipodistrofia** (alterazioni del tessuto sottocutaneo con una sorta di avvallamento) causate dalle iniezioni eseguite in uno stesso punto. Ciò può compromettere l assorbimento corretto della insulina. ADDOME: mantenere una distanza di 2, cm dall ombelico, evitando di spostarsi troppo lateralmente dove il sottocute tende a ridursi. COSCIE: considerare solo la parte anteriore e laterale. BRACCIA: considerare la parte superiore esterna dove il sottocute è sufficiente. GLUTEI : considerare il quadrante superiore (*Livello di prova I. Forza di raccomandazione A) (** Livello di prova III. Forza i raccomandazione B) Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 7

Scelta dell ago. Ci sono aghi di diversa misura: 4 mm, 5 mm, 6 mm, 8 mm adattabili al proprio corpo. E consigliato l'uso dell ago da 4 mm* in quanto garantisce l iniezione nel sottocute sia in soggetti magri che obesi, indipendentemente dal distretto corporeo utilizzato per l iniezione. E' dimostrato che questi tipi di aghi danno meno dolore e disagio nei pazienti, garantendone una migliore adesione alla terapia**. Con l'ago da 4 mm l'iniezione va eseguita a 90 Se la persona è molto magra o si utilizzano aghi superiori ai 6 mm**, è necessario l'uso della tecnica del pizzicotto oppure l'angolazione dell'ago a 45 rispetto alla cute questa metodica ha lo scopo di prevenire l'iniezione intramuscolare, che invece comporta un assorbimento più rapido e il rischio di ipoglicemia. (*Livello di prova III, Forza di raccomandazione B) Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 (**Livello di prova II. Forza di raccomandazione A) 8

Gli aghi per penna. Sicuri e funzionali L accurata affilatura della punta permette la perforazione del tappo della cartuccia senza rilascio di impurità nell insulina. Copri-ago di protezione. Cappuccio doppia funzione. Garantisce la sterilità del prodotto e permette, inoltre, la facile applicazione e rimozione dell ago dalla penna. LA PENNA PRE-RIEMPITA RIEMPITA : Come si usa? ATTENZIONE! L iniezione dell insulina rapida si esegue sempre prima del pasto principale previo controllo della glicemia. Se non si mangia non si esegue l iniezione, a meno che, non ci siano motivi concordati con il proprio medico diabetologo. Eseguire il test di sicurezza per ogni nuova penna e/o prima di ogni iniezione. 1 Prendere la penna controllandone l etichetta per verificare che l insulina sia quella realmente prescritta dal medico diabetologo e la data di scadenza della stessa. Verificare che l insulina sia sufficiente nella cartuccia altrimenti usare una penna nuova. 2 Rimuovere il cappuccio della penna. 9

3 Applicare l ago togliendo la linguetta protettiva. foto 1 4 Allineare l ago alla penna in posizione orizzontale e inserirlo avvitandolo con una leggera pressione (foto1) rimuovere il cappuccio trasparente (foto2), foto 2 e la protezione di sicurezza dell'ago (foto3). foto 3 5 Procedere selezionando la dose consigliata ruotando il pulsante selettore fino alle unità desiderate; se inavvertitamente è stata selezionata una dose superiore è possibile ruotare il selettore in senso contrario fino al dosaggio prescritto. 6 Disinfettare la sede d iniezione 10

7 Inserire l ago nel sottocute perpendicolarmente rispetto alla zona su cui iniettare. Somministrare il dosaggio premendo il pulsante d iniezione lentamente senza fare pressione fino a fondo. Mantenere premuto il pulsante per almeno 10 secondi prima di estrarre l'ago dalla cute allo scopo di iniettare l'intera dose. Al termine dell iniezione il numero che comparirà nel pulsante selettore tornerà a zero 8 Estrarre l'ago 9 Tenere appoggiato il cotone nel sito d iniezione senza strofinare per evitare la fuoriuscita del liquido e per non accelerare l assorbimento. 10 Riposizionare il cappuccio trasparente per evitare punture accidentali (foto1). foto1 Rimuovere sempre l ago dopo avere eseguito ogni iniezione e smaltirlo nel non riciclabile (foto2). foto2 11 Riposizionare il cappuccio alla penna e conservarla a temperatura ambiente, lontana da fonti di calore, fino all iniezione successiva. 11

Modalità del test di sicurezza: Selezionare 2 unità nel selettore per caricare la penna. foto1 Tenere la penna con l ago verso l alto. foto2 Picchiettare la cartuccia per raccogliere l aria in superficie al fine di rimuoverla. foto 3 Con l ago rivolto verso l alto, premere il pulsante selettore della finestrella di dosaggio finché si ferma, assicurandosi che l insulina fuoriesca dall ago. foto4 Se l insulina non fuoriesce ripetere il test di sicurezza: (foto 1, 2, 3, 4) 12

CONSERVAZIONE dell INSULINA* Le penne di scorta vanno conservate in frigo a 2-8 gradi, non vanno congelate Le penne in uso si conservano fuori dal frigorifero per un massimo di 4-8 settimane ( a seconda del tipo di insulina), a temperatura ambiente, non superiore ai 30 gradi e lontano da fonti di calore altrimenti viene ridotta la potenza farmacologica dell insulina. Tenere questo medicinale fuori dalla portata dei bambini Non usare l insulina dopo la data di scadenza, riportata sull'etichetta e sulla confezione. Durante i periodi più caldi dell anno sarebbe bene utilizzare una borsa frigo per mantenere l insulina sotto i 30 gradi Dopo aver prelevato la penna dal frigo, assicurarsi che raggiunga la temperatura ambiente prima dell iniezione Gettare la penna dopo 4-8 settimane (a seconda del tipo di penna prescritto) dal primo utilizzo, anche se contiene ancora insulina al suo interno. (*Livello di prova III, Forza di raccomandazione B) Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 13

Raccomandazioni!!! Non spingere il pulsante selettore d iniezione nel momento della rotazione se l ago non è ancora inserito nella cute perché uscirebbe insulina. Cambiare l ago a ogni iniezione allo scopo di: a) Prevenire contaminazioni e potenziali ostruzioni dell'ago stesso a causa della cristallizzazione dell insulina. b) Impedire la formazione di bolle d aria all interno della cartuccia o la fuoriuscita dell insulina. Evitare di usare l ago spuntato o piegato. Per ogni nuova penna effettuare il test di sicurezza per buon funzionamento e la fuoriuscita di bolle d aria. garantire il suo Effettuare la rilevazione della glicemia prima e dopo l attività fisica. Se l attività supera le due ore effettuare anche una glicemia interme dia. In presenza di valori glicemici superiori a 250 mg/dl o inferiori 80 mg/dl non iniziare l attività fisica ma assumere il comportamento idoneo a ri portare la glicemia nel range desiderabile prima di iniziare l attività fisica. 14

Cause più frequenti di iperglicemia L iperglicemia è l eccessiva quantità di glucosio nel sangue. Cause: Assunzione di un pasto eccessivo rispetto alla dose di insulina somministrata Produzione di glucosio da parte del fegato durante il digiuno. (iperglicemia al mattino). Effetto dello stress Presenza di febbre o di malattie infettive Rimbalzo dopo una crisi ipoglicemica. Insulina scaduta o alterata Sintomi di iperglicemia (Glicemia eccessivamente alta) Aumento della sete Perdita di peso Eccessivo bisogno di urinare Visione offuscata/confusione Stanchezza e sonnolenza Nausea 15

Iperglicemia cosa fare!! Bere molta acqua, in caso di valori elevati contattare il medico. Se la glicemia è superiore ai 300 mg/dl controllarla ogni ora, fino al raggiungimento del valore concordato con il diabetologo. Misurare anche i chetoni. Seguire le indicazioni del proprio Diabetologo per riportare la glicemia nell obbiettivo desiderato. Possibili cause di glicemia bassa (Ipoglicemia) Attività fisica, non ben gestita perché i muscoli usano il gluco fonte di energia. Utilizzo improprio di farmaci ipoglicemizzanti orali e/o di insulina. sio come Insufficiente quantità di carboidrati per una data quantità di insulina somministrata. Sovradosaggio d insulina per errore commesso nel maneggiare la penna siringa. Assunzione di alcolici con insufficiente apporto di carboidrati. Correzione eccessiva di una iperglicemia. Pasto ritardato/saltato dopo somministrazione d insulina. L ipoglicemia è rappresentata da valori di glucosio nel sangue inferiori a 70 mg/dl. 16

Sintomi di ipoglicemia (Glicemia bassa) Sudorazione eccessiva (In genere fredda) Tachicardia Senso di fame eccessivo Tremore Capogiro Pallore Visione offuscata Comportamento anomalo con difficoltà motorie e verbali Improvvisa sonnolenza 17

IPOGLICEMIA: COSA FARE? 1 In presenza di sintomi di ipoglicemia eseguire il test glicemico. Se il valore è inferiore a 70mg/dl o se non è possibile eseguire la glicemia assumere immediatamente zucchero a rapido assorbimento scegliendo tra: 3 bustine di zucchero (da 5 gr. ciascuna) 4 zollette di zucchero 1 cucchiaio da minestra colmo di zucchero ½ succo di frutta zuccherato (100 ml) 3 caramelle fondenti 1 bicchiere di aranciata o coca-cola o altra bibita zuccherata (150ml) 2 Rimisurare la glicemia dopo 15 minuti e considerare due possibilità: Se è inferiore a 70 mg/dl, ripetere il punto 1 e 2 Se è superiore a 70 mg/dl, continuare con il punto 4 18

3 Considerare se: L ipoglicemia si è verificata durante o dopo l esercizio fisico L ipoglicemia si è verificata al momento di andare a letto 4 In uno di Manca molto tempo al pasto successivo questi casi assumere altri 25-30 gr. di pane comune (mezzo panino) 20-25gr di cracker (mezzo pacchetto) o di fette biscottate 300 ml di latte carboidrati a l e n - to assorbimento: 150 gr di mela EVITARE alimenti come cioccolato, dolci, biscotti, perché contengono grassi che rallentano l assorbimento dello zucchero non consentendo di riportare la glicemia alla normalità. 19

Cercare la causa dell ipoglicemia in modo da prevenirla successivamente P.S.: Se il paziente è in stato di incoscienza oppure è nella condizione di assumere cibo o bevande non deve essere somministrato glucosio per via orale. In questo caso chiamare il 118 e effettuare una iniezione di glucagone per via intramuscolare. CONCLUSIONI La terapia insulinica abbinata all autocontrollo è pratica e sicura. L aspetto cui prestare attenzione è il rischio di ipo/iperglicemia, che può essere ridotto con opportuni accorgimenti: autocontrollo glicemico, adeguati dosaggi e tempi di iniezione dell insulina, regolare attività fisica, corretto stile di vita e dieta adeguata, permettono di prevenire l insorgenza o di rallentare l evoluzione delle complicanze d organo dovute al diabete. Mettendo in atto questi semplici accorgimenti e imparando a scegliere si acquisisce maggiore consapevolezza migliorando la qualità di vita. 20

Organi maggiormente colpiti dal diabete se non gestito e monitorato correttamente Occhi: retinopatia diabetica e conseguente riduzione della vista. Sistema nervoso periferico: neuropatia e dolore agli arti associata a perdita di sensibilità con rischio di lesioni al piede. placca La neuropatia può colpire anche gli organi sessuali causando disfunzione erettile o il sistema gastroenterico causando gastroparesi. Arteriopatia periferica: è una patologia del sistema circolatorio caratterizzata dalla riduzione dell afflusso di sangue (e quindi di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e inferiori, dovuto all ostruzione e al ristringimento di queste ultime. Cervello: rischio ictus Reni: nefropatia diabetica riduzione della funzionalità renale ed insorgenza di ipertensione. Cuore: cardiopatia ischemica cioè la morte di alcune cellule del muscolo cardiaco. Un regolare autocontrollo domiciliare, l adesione alla terapia prescritta, un regolare controllo presso il servizio di Diabetologia permette di raggiugere un buon controllo del diabete migliorando così la qualità della vita. 21

Annotazioni personali:...................... 22

Bibliografia: Gentile S. Sicurezza e gestione del rischio delle iniezioni in diabetologia. Il Giornale di AMD 15:227-229, 2012. Gentile S. Guarino G. Carbone L. Agrusta M. Strollo F. Alterazione di cute e sottocute da somministrazione di insulina e fattori associati nel diabetico tipo 2 insulino trattato. Il Giornale di AMD 16:294-297, 2013. Gentile S. Un caso d ipoglicemie severe frequenti associate ad errori di tecnica iniettiva dell insulina. Caso clinico. G It Diabetol Metab 34:214-219, 2014. Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2015; 18:5-7 Raccomandazioni di trattamento assistenziale in campo diabetologico _ Le position statement OSDI 2011/2012. Somminis trazione di Insulina: A- spetti Tecnici ed Educativi http://www.osdi.it/uploads/raccomandazioni-01.pdf. Clinical Evidence edizione italiana. Zadig Milano 2006;4:28-9. Guida all uso dei farmaci. Masson Milano 2005;3:299-303. American Diabetes Association. Insulin administration. Diabetes Care 2004;27:106-9. Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2015; 18:41-43 Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2015; 18:27-31 Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2015; 18:8-22 23

Azienda Ospedaliera di Padova 2016 U.O.C. Malattie del Metabolismo Verificato da: Bruttomesso D. - Guarnieri G. - Vedovato Opuscolo redatto da: Inf. Chiara Veronese e Daniela Gasparin Sito web ufficiale dell Azienda Ospedaliera di Padova: www.aopd.veneto.it Pagina dedicata all UOC Malattie del Metabolismo: www.aopd.veneto.it» Unità Operative Ospedaliere» Malattie del Metabolismo Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani 2-35128 Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00; tel. 049 821 3200 - fax: 049 821 3364 E-MAIL: urponline@aopd.veneto.it Ultimo aggiornamento: 06/06/.2018 24