INNOVAZIONE ED EFFICIENZA NELL IRRIGAZIONE. P. Mannini per il Gruppo di lavoro innovazione Caliandro, Di Rollo, Nardella, Pisarri, Puma, Zucaro

Documenti analoghi
PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

L INNOVAZIONE IN IRRIGAZIONE Tecniche e management in continua evoluzione. Paolo Mannini

Cambiamento climatico: l irrigazione di precisione per la difesa delle colture dalla siccità. Paolo Mannini

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

IRRIGAZIONE E BONIFICA: Sicurezza del territorio e delle produzioni

Irrigazione: una pratica indispensabile per una produzione agroalimentare. di qualità" Paolo Mannini

Il Canale Emiliano Romagnolo è una delle più importanti opere idrauliche italiane. Esso assicura, mediante derivazione dal fiume Po, l

For a more efficient use of irrigation water

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

Microirrigazione: caratteristiche

PAOLO MANNINI CER LE POLITICHE PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO

AMIS anni di indagini sull irrigazione

Suolo e gestione del bilancio idrico

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

Paolo Mannini. Giornata nazionale dell innovazione per l agricoltura irrigua MACFRUT RIMINI 10 MAGGIO 2018

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Agricoltura di precisione e innovazione

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Nitrati e irrigazione

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Sistemi colturali irrigui in Emilia-Romagna e effetti dei cambiamenti climatici

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Approcci «Plant Based» per una gestione idrica razionale delle colture arboree

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

MAIS. Irrigazione a goccia su BENEFICI E VANTAGGI. Risparmio Qualità Produzione UN IRRIGAZIONE INTELLIGENTE

Prospettive di utilizzo di IRRIFRAME a supporto del PSR Veneto

La viticoltura moderna devee tener conto delle esigenze del mercato vitivinicolo attuale, che per raggiungere

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

L acqua per la produzione agricola: valorizzazione o spreco?

Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

L Irrigazione dal

Le buone pratiche nell uso dell acqua: Ferrara, 20 maggio 2004

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

CONDIZIONALITA DELLA RISORSA IDRICA RISPARMIO E QUALITA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

NUOVE ESIGENZE IDRICHE IN CAMPO Collaborazioni: agronomi-agricoltori, agronomi-costruttori di macchine irrigue

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti. dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

SISTEMI COLTURALI COME FONTI DI MATERIE PRIME ED UTENTI FINALI DI MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE A PIOGGIA PIANA DI TREVI, MONTEFALCO E C. RITALDI DISTRETTO DI CANNAIOLA

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE

Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie MAGISTRALE Impianti irrigui e Macchine e impianti agricoli CFU 9. Antonina Capra Professore associato

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Transcript:

INNOVAZIONE ED EFFICIENZA NELL IRRIGAZIONE P. Mannini per il Gruppo di lavoro innovazione Caliandro, Di Rollo, Nardella, Pisarri, Puma, Zucaro

Irrigazione una pratica imprescindibile Mentre nel centro-nord Europa l irrigazione riveste un ruolo modesto, in Italia è un fattore della produzione assolutamente irrinunciabile per l economia delle aziende agricole. Irrigazione indispensabile per: Contrasto effetti C. climatico Produzioni di qualità Stabilitàdelle rese tra le annate Coltivazioni specie alto reddito Miglioramento competitività Motore di crescita economica Sviluppo occupazione

Acqua ed alimentazione Nei prossimi 20 anni la popolazione cresceràdi altri 1,6 Mld di persone ed occorreràraddoppiare ancora la produzione di alimenti, ma : Senza ulteriore abbattimento di foreste (effetto serra) e danni ambientali Senza inquinare con fertilizzanti e pesticidi Senza un ulteriore uso d acqua di buona qualità L irrigazione diventerà sempre più indispensabile incrementare le rese delle produzioni agricole alimentari. Il maggior ricorso all irrigazione dovrà obbligatoriamente essere accompagnato dal miglioramento dell efficienza irrigua. (Obiettivo prioritario n 5/a del Reg. UE 1305/2013 sostegno sviluppo rurale FEASR

Miglioramento efficienza EFFICIENZA GLOBALE L efficienza va ricercata in tutto il tragitto dal prelievo alla fonte alla pianta, riducendo le perdite non positive con strategie tecnologiche. Le strategie agronomiche circa il momento di intervento irriguo ed il volume di adacquata sono poi indispensabili per determinare una alta efficienza fisiologica all acqua distribuita alla pianta (more crop per drop). FONTE IDRICA ACQUA PRELEVATA DALLA FONTE EFFICIENZA DI CONSEGNA ACQUA DATA ALL AZIENDA EFFICIENZA AZIENDALE ACQUA DATA AL CAMPO PERDITE PERDITE PERDITE A. Efficienza nel trasporto acqua B. Efficienza nei sistemi irrigui C. Efficienza agronomica e fisiologica EFFICIENZA DI DISTRIBUZIONE PIANTA

A-Efficienza nel trasporto dell acqua Risparmio di acqua energia monetario Attraverso interventi tecnici e gestionali nei sistemi idrici è possibile incrementare l efficienza. Le principali aree di intervento sono: sugli impianti; sulle infrastrutture; sulla gestione; sulla domanda. Il tutto deve essere supportato da operazioni di misurazione e monitoraggio regolare.

Strategie di incremento dell efficienza idrica ed energetica

Efficienza Fase di sollevamento e messa in pressione Il sistema di pompaggio èimportante, poichéogni litro di acqua che passa attraverso il sistema rappresenta un costo notevole energia, un costo che èamplificato per ogni litro perso per inefficienza. Miglioramenti si ottengono attraverso: Utilizzo di pompe ad alta efficienza Avviamento con avviatore statico (Soft starter) Inverter Regolazione intelligente delle portate Autoclavi e pressostati differenziali di avvio Funzionamento modulare (a gradini) Apparati di controllo della potenza assorbita

Efficienza: fase di trasporto Principali miglioramenti: impermeabilizzazione dei canali ripristino funzionale delle condotte principalmente in acciaio e in cemento.

Fase di controllo e gestione: Automazione L automazione permette una gestione efficiente di tutti gli impianti e le reti idriche con sensori principali che misurano ed inviano parametri di sistema: pressione, livello dell'acqua, portate, utilizzati per la miglior gestione delle periferiche

Innovazione nella gestione degli impianti Utilizzo di smart technology geolocalizzazione delle attivitàsvolte sugli impianti e sul territorio archiviazione ordinata e ripercorribile delle informazioni georeferenziate migliorare il controllo del territorio e degli impianti consortili conseguire un miglioramento complessivo nella gestione di gestione della risorsa idrica

Fase di consegna idrica all utente teletrasmissione dei gruppi di consegna automatizzati I gruppi di consegna automatizzati con tessera di prelievo elettronica permettono: Equa ripartizione acqua e dei costi Addebito corretto acqua a utenze condivise Eventuale razionamento Turnazione tra i gruppi di consegna e non tra settori Riduzione dei prelievi non utili Se anche telerilevati: Lettura a distanza: meno addetti e costi Allarmi telefonici e pronto intervento Sospensione a distanza della fornitura (gestione siccità, utenti morosi)

Costi economici dell efficienza La sostituzione dei canali in terra con condotte tubate in pressione èsicuramente utile in caso di grave scarsitàdella risorsa o nei tratti veramente molto dispersivi. In molti casi, il passaggio da gravitàa pressione si sta rilevando antieconomica per gli elevati costi di costruzione e per costi energetici che, nel tempo, stanno diventando insostenibili per l agricoltura.

Sviluppo delle opere irrigue nel territorio del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale L IRRIGAZIONE OGGI Ing. Elvio Cangini Ing. Paola Silvagni Centrale di pompaggio San Silvestro - 2000 Ha serviti - 600 l/sec. erogati Centrale di pompaggio Passo Cavallo

Piccole centrali a basso impatto sul paesaggio - max 600 Ha serviti, 180 l/sec. Erogati Centrali modulari e standardizzate con riduzione dei costi di gestione Fotovoltaico galleggiante sui laghetti (vasche di accumulo funzionali all impianto irriguo) per il recupero totale dei costi energetici Sviluppo delle opere irrigue nel territorio del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale IRRIGAZIONE-ENERGIA-AMBIENTE 0 50 100 m

B-metodi e sistemi irrigui efficienti Il metodo ed sistema irriguo hanno efficienze di applicazione molto diverse, con rilevanti riflessi sulla produttività della coltura, sulla qualità delle produzioni, sulla pressione necessaria ( ) Il risparmio idrico si riflette anche sulla quantità di nutrienti rilasciati dal suolo per effetto della uniformità di distribuzione e dei volumi distribuiti in difformità delle esigenze della coltura. - efficienti sommersione(risaie) 25-30% scorrimento superficiale 40-50% Subirrigazione tramite dreni 50-60% aspersione(irrigazione a pioggia) 70-80% microirrigazione(goccia, spruzzo) 80-90% + efficienti Anche i metodi potenzialmente più efficienti se mal adoperati fanno rilevare efficienze modeste

metodi e sistemi irrigui efficienti U.S.A. In realtàl efficienza dipende da come si adopera il metodo

Evoluzione metodi irrigui in Italia Le aziende agricole italiane stanno riducendo l impiego dello scorrimento poco efficiente (31%).sostituendolo con i metodi tubati in pressione (aspersione e goccia) di buona efficienza. Anche il metodo per aspersione, che èil più impiegato in Italia (40%) sta riducendo la superficie investita a favore della microirrigazione (18%), che si sta espandendo dalle colture ortofrutticole anche a quelle di pieno campo (mais, patata, ecc.) totale 2,42 0,75 0,22 0,99 042 0,07

Innovazione ed efficienza nello scorrimento

L irrigazione a scorrimento ad impulsi Il metodo per scorrimento da solchi èmolto impiegato negli USA. La maggiore innovazione adottata da molti agricoltori è lo scorrimento ad impulsi effettuato mediante una speciale valvola. L erogazione ad impulsi rende piùveloce la fase di avanzamento lungo il solco con allungamento di quella di infiltrazione. Ciò rende più uniforme l umettamento e maggiore l efficienza di distribuzione Il livellamento laser del solco migliora ulteriormente l efficienza IMPULSI

Innovazione ed efficienza nei sistemi ad aspersione L irrigazione per aspersione è ormai principalmente effettuata mediante impianti fissi su colture poliennali, o tramite macchine irrigue semoventi ad ala avvolgibile (rotoloni) e grandi impianti irrigui mobili (Pivot e Rainger) nelle aziende di maggiori dimensioni. Le macchine irrigue sono state profondamente innovate, con tecnologie di controllo e della regolazione della pluviometria e con diffusori dell acqua a bassa necessità di energia che hanno molto migliorato l efficienza di distribuzione dell acqua.

Innovazione ed efficienza nei sistemi ad aspersione Per migliorare l efficienza irrigua sulle grandi macchine si stanno sostituendo gli irrigatori con i diffusori LEPA (Low Energy Precision Application) che perdono meno acqua per deriva e lungo il tragitto ugello/suolo Il CER ha trasferito con successo i vantaggi dei LEPA sulle barre per rotoloni in sostituzione dei verificando efficienze > 90%: 22

Innovazione ed efficienza nei sistemi ad aspersione In orticoltura, le tubazioni in acciaio con irrigatori tradizionali sono in via di sostituzione con miniaspersoriin plastica su astine, collegati a tubazioni in PE tipo goccia. La maggior densitàdi punti di erogazione e la ottima pluviometria migliorano l unifromitàdi bagnatura e, quindi, l efficienza.

Innovazione ed efficienza nella microirrigazione La microirrigazione a goccia ècaratterizzata da: localizzazione dell acqua vicino alla pianta elevata frequenza degli interventi lunghi tempi di erogazione bassa pressione di esercizio Il metodo èritenuto di alta efficienza ma èvero solo se si adopera con attenzione e con materiali ad elevata uniformità di erogazione. Negli ultimi anni l efficienza èulteriormente migliorata: l uniformità tecnologica è molto migliorata cv < 3%. I gocciolatori autocompensanti hanno ottimizzato ulteriormente l uniformità. I labirinti interni sono costruiti per resistere all occlusione dell erogatore

Innovazione ed efficienza nella microirrigazione

microirrigazione con ali gocciolanti integrali La costruzione di tubazioni in PE con gocciolatori estrusi internamente ad una tubazione intera (poliennale o usa e getta di basso costo) ha rivoluzionato l irrigazione a goccia, consentendo: Meccanizzazione svolgi/riavvolgi Posa sul suolo Posa sottosuperficiale Irrigazione di colture da pieno campo

microirrigazione con ali gocciolanti integrali L irrigazione a goccia con ali integrali è ormai il sistema preferito sul pomodoro da industria. Inizia ad essere impiegato sul mais, ed anche sui frutteti sostituendo l irrigazione con gocciolatori «on line» sospesi al primo filo della palificazione di sostegno.

microirrigazione sottosuperficiale Le ali gocciolanti integrali permettono la posa interrata di tubi poliennali sulle arboree ed usa e getta sulle annuali: Il miglioramento dell efficienza è dovuto: Riduzione evaporazione dal suolo Acqua e nutrienti vicino alle radici Transitabilità del campo senza ostacoli. Ancora dubbi sulla durata!

Microirrigazione sottosuperficiale a bassissima portata Ultra Low Drip Irrigation E la piùrecente innovazione per l efficienza dell irrigazione a goccia: Prtate di soli 0,1-0,2 l/h erogano acqua quasi in continuo compensando il consumo della pianta: ACQUA UTILE ACQUA PERSA Nessuna percolazione Massima efficienza pianta Efficienza acqua ACQUA UTILE ACQUA PERSA

Ultra low piùefficienza e resa Wue + 10 20% Resa + 22% Refficienza uso acqua su Kiwi CER 2012 resa commerciale di pomodoro da industria CER 2007

C-Efficienza agronomica e fisiologica Nessuna scelta di sistemi irrigui efficienti ha effetto se l irrigazione viene effettuata: Se non ce ne èbisogno (perdita completa acqua e danno per la coltura) Nel momento sbagliato (inefficienza acqua e carenza od eccesso per la pianta) Con un volume scorretto (inefficienza e perdita acqua per evaporazione o percolazione profonda) E quindi indispensabile: La conoscenza delle necessitàidriche della pianta e della sua fisiologia durante il ciclo di crescita, La conoscenza dello stato idrico del terreno e degli esatti volumi da apportare in ogni tipo di suolo e coltura UNA BUONA GESTIONE DELL IRRIGAZIONE PORTA AD EFFICIENZA MOLTO SUPERIORI A QUELLE DELLA SEMPLICE SCELTA DEL SISTEMA IRRIGUO 32

C-Efficienza fisiologica irrigazione 250 Biomassa 200 Produzione arei 150 100 Brix Frutti 50 0 0 20 40 60 80 100 120 140 Restituzione ETM (%) Sulle arboree da frutto e la vite la piena disponibilità idrica porta alla massima produzione di biomassa ma non di frutti o di zuccheri. (ETM agronomicamente non ottimale)

Risposta produttiva e qualitativa all irrigazione su bietola da zucchero Anche su erbacee il cui obiettivo produttivo non è la biomassa la piena restituzione di ETM non è quasi mai vantaggiosa.

Irrigazione a completa eliminazione stress idrico Su molte colture (quelle da frutto ed ortive) la piena irrigazione provoca: Eccessivo rigoglio vegetativo minore penetrazione della luce nella chioma attivitàvegeto-produttiva squilibrata forte competizione della vegetazione sui frutti cattiva ripartizione assimilati incremento della necessità di potatura minori produzioni peggiore qualitàdei frutti (zuccheri, colore, ecc)

Deficit idrico permanente resa frutti q/ha 210 190 170 150 130 110 90 70 50 PESCO test 50% 100% IRRIGAZIONE RESA FRUTTI t/ha 35 30 25 20 15 10 PERO TEST 50% ETM 100% ETM IRRIGAZIONE RESA UVA t/ha 40 35 30 25 20 VITE TEST 50% ETM 100% ETM IRRIGAZIONE Patate commerciali q/ha 600 500 400 300 200 100 0 PATATA MAIS BIETOLA 140 120 TEST 50% ETM 100% ETM IRRIGAZIONE Granella al 15% Q/ha 120 100 80 60 40 20 0 TEST 50% ETM 100% ETM IRRIGAZIONE Zucchero Q/ha 100 80 60 40 20 0 TEST 50% ETM 100% ETM IRRIGAZIONE Numerose ricerche hanno accertato la possibilitàdi ridurre la frazione di ETM da restituire con l irrigazione, senza sensibili riduzioni di resa e con forte risparmio idrico. La pianta si si adatta alla situazione di parziale deficit modificando il proprio rapporto tra apparato radicale e fogliare, limitando in parte gli effetti della carenza idrica. Segno che i Kc normalmente impiegati portano a irrigazioni eccessive. Dati CER

Stress idrico controllato: meno acqua più resa Sfruttando le conoscenze fisiologiche delle piante è possibile regolare la competizione tra gli organi della pianta mediante l irrigazione e lo stress idrico. Irrigare quando gli assimilati della fotosintesi vanno verso il frutto Non irrigare quando gli assimilati darebbero rigoglio vegetativo inutile a danno della fruttificazione. % Acqua Disponibile 100 80 60 40 20 0 irrigazione stress irrigazione SOGLIA DI STRESS stress Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 CIC PA La tecnica è stata messa a punto su molte colture con incrementi di resa 10-20% e consistenti risparmi d acqua. I parametri contenuti in IRRIFRAME tengono conto di questa innovazione scientifica

Stress idrico controllato: meno acqua più resa Piena restituzione ET Stress idrico controllato (CER 2006) 38

Strumenti di misura stato idrico Sensori umidita del suolo Sensori stato idrico pianta

Innovazione nel monitoraggio idrico L impiego dei droni per il monitoraggio idrico delle colture è già in fase di ricerca e sperimentazione. Si pensa che l acquisizione di dati di strumenti montati a bordo dei droni (GPS, termo IR, radar) potràpresto consentire la messa a punto di sistemi di gestione idrica aziendale. 40

IRRIFRAME dell ANBI è un servizio web GIS based, che sulla base di dati suolo-piantaatmosfera elabora un consiglio personalizzato alle aziende agricole : Momento di intervento irriguo Volume di adacquata Produttività del singolo intervento irriguo Portando ogni singolo intervento irriguo alla massima efficienza possibile \ USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA

IL BILANCIO IDRICO SUOLO-PIANTA-ATMOSFERA TIPO FAO 56 PIOGGIA PERDITE TRASPIRAZIONE INGRESSI IRRIGAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE PARAMETRI COLTURE MOLTO PERSONALIZZATI SU BASE RICERCA RUSCELLAMENTO Acqua utile nel suolo RISALITA FALDA PERCOLAZIONE

Confronto tra umidità misurata e stimata da IRRIFRAME - 2012

ACCESSO VELOCE BASTA UN CLICK! TUTTA L AZIENDA SOTTO CONTROLLO IN POCHI SECONDI

IrriSMS ANCORA PIU VELOCE Il servizio IRRIFRAME è accessibile sia da Internet che tramite messaggi SMS inviati automaticamente al cellulare dell agricoltore aderente. Il consiglio irriguo personalizzato risulta facilmente fruibile da tutti gli agricoltori. SMS

DISPONIBILE

IL FUTURO app & voice If If L APPLICAZIONE PER SMARTPHONE E TABLET

50% della superficie irrigua italiana 100 Milioni di m 3 risparmiati Luglio 2014 39 consorzi aderenti 12.000 utenti 1 Servizio irrigazione europeo

CONCLUSIONI Le tecniche e tecnologie innovative per l efficientamento ed il controllo dei sistemi irrigui sono in forte espansione, ed applicate in molte realtà consortili. Occorre grande attenzione agli aspetti energetici. L agricoltura si èrapidamente adattata al cambiamento climatico con impiego di sistemi irrigui sempre piùefficienti, che la ricerca sta ulteriormente migliorando. La scelta del sistema èperò ancora una decisione complessa. La sensoristica per il controllo dello stato idrico del terreno e della pianta èoggi molto evoluta. Analogamente anche il monitoraggio da piattaforme aeree e satellitari. Il PORTALE IRRIFRAME che ha giàraccolto il risultati di 50 anni di ricerca e delle piùrecenti esperienze agro-fisiologiche per l efficienza dell acqua potrà evolversi ulteriormente con: Supporto alla scelta del sistema irriguo più adatto Implementazione con monitoraggio e sensoristica di controllo Miglioramento delle scelte irrigue su base economica