PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico

Documenti analoghi
DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Curriculo Verticale I.C. Artena

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Istituto Comprensivo

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Curricolo Inglese a.s

I.C. don Milani- Vimercate

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

LINGUA TEDESCA. Insegnante curricolare. Eventuali esperti esterni. ISTITUTO COMPRENSIVO MARCHENO CURRICOLO VERTICALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

CURRICOLO DI FRANCESE

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Unité d apprentissage 7 Le futur et moi

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Transcript:

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 L apprendimento di una o più lingue comunitarie, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con più lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le lingue concorrono all educazione plurilingue ed interculturale, nell ottica dell educazione permanente. Accostandosi a più lingue, l alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare. Nella prospettiva dell educazione plurilingue, la seconda lingua comunitaria è considerata come un opportunità di ampliamento e/o approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall alunno e come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue. I traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa e sono i seguenti: - l alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari; - l alunno comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; - l alunno descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente; - l alunno legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo; - l alunno chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante; - l alunno stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio; - l alunno confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

1. Finalità educativa Nell ambito dell educazione linguistica lo studio di una o più lingue straniere favorisce lo sviluppo intellettuale ampliando le conoscenze di base e sollecitando la mente in modo dinamico. Inoltre lo studio della lingua straniera porta lo studente a contatto con la cultura e le tradizioni del paese di riferimento, dandogli la possibilità di un confronto con la propria realtà socio-culturale. L interculturalità implicita nello studio delle lingue straniere porta sicuramente a riconsiderare i propri atteggiamenti nei confronti dell altro, dello straniero, del diverso. Lo studio di una seconda lingua straniera offre all alunno strumenti per una partecipazione attiva ad una realtà che varca i confini della nazione. A partire dall anno scolastico 2007/2008 e in accordo con le nuove Indicazioni per il curricolo del Ministero della Pubblica Istruzione, il Collegio Docenti ha approvato i seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: 1. Sostenere un dialogo su argomenti noti in maniera semplice ma grammaticalmente corretta e lessicalmente ricca; raccontare per iscritto proprie esperienze; esprimere opinioni e preferenze. 2. Comprendere nei contenuti generali messaggi in lingua standard su argomenti affrontati nello studio a scuola. 3. Raccontare ambizioni, sogni e progetti per il futuro, dando motivazioni. 4. Comprendere un testo e saper rispondere a domande su di esso cercando di rielaborare il contenuto. 5. Riesce ad applicare le regole della lingua in situazioni linguistiche concrete. 2. Analisi situazione iniziale della classe 2.1 Modalità rilevazione dati Al fine di analizzare la situazione in entrata della classe, viene somministrato un test per verificare abilità logiche e preconoscenze della lingua tedesca. 3. Obiettivi didattici Per determinare gli obiettivi didattici per questo nuovo anno scolastico è stato tenuto in considerazione il Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere. Gli obiettivi stabiliti dalla programmazione collegiale sono i seguenti:

Classe Prima Sezione A PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE Chiedere e fornire informazioni su se stessi, la propria abitazione, la famiglia e gli altri. Interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana e argomenti familiari. PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA Produrre brevi testi scritti utilizzando un registro adeguato. Completare e tradurre frasi, domande e risposte inerenti agli argomenti affrontati in classe. COMPETENZE LINGUISTICHE Conoscere e applicare gli aspetti morfologici e sintattici della lingua tedesca. Conoscere ed utilizzare un lessico specifico. RICEZIONE ORALE Individuare le informazioni richieste in una sequenza audiovisiva/televisiva/audio. Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA Comprendere in maniera sommaria un brano scritto e completare un questionario ad esso riferito. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA Conoscere alcuni aspetti della vita culturale nei paesi di lingua tedesca.

Classe Seconda Sezione A PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE Parlare della scuola, delle materie e degli insegnanti; chiedere e fornire orari ed indicazioni stradali. Descrivere con semplici frasi di senso compiutola propria famiglia. Interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana dando e chiedendo Informazioni, usando un lessico adeguato ed usando funzioni linguistiche appropriate. PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA Produrre testi scritti coerenti usando il registro adeguato. Completare e tradurre frasi, domande e risposte inerenti agli argomenti affrontati in classe. Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere. COMPETENZE LINGUISTICHE Conoscere e applicare gli aspetti morfologici e sintattici della lingua tedesca. Conoscere ed utilizzare un lessico specifico. RICEZIONE ORALE Individuare le informazioni richieste in una sequenza audiovisiva/televisiva/audio. Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA Comprendere un brano scritto, individuandone l argomento e le informazioni specifiche. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana e culturale nei paesi di lingua tedesca.

Classe Terza Sezione A ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente ed identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare, o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettono però la comprensibilità del messaggio. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana e culturale nei paesi di lingua tedesca. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato;

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti ed intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori ei propri modi di apprendere le lingue. 4. Contenuti Si rimanda all allegato. 5. Strategie di intervento Si cercherà di privilegiare un approccio comunicativo, cercando di centrare l attenzione sugli interessi e sulle esperienze degli alunni. Si farà uso di materiale autentico, orale e scritto: articoli di riviste, fumetti, depliant, cd audio e dvd. Per facilitare l apprendimento della disciplina per gli alunni con disturbi specifici (dsa) e per far si che riescano a trovare il metodo di studio più congeniale al proprio stile cognitivo, verranno impiegati i seguenti strumenti dispensativi, ai sensi del Protocollo n. 4099/A/4 del 05.10.2004: Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa Organizzazione di interrogazioni programmate Utilizzo di mappe e tabelle della memoria per l esposizione orale Utilizzo di CD adeguato ( dsa ), per il lavoro a casa 6. Mezzi Libro di testo: Montali, Mandelli, Linzi, Freunde & Co. 1 e Freunde & Co. 2 Lang ed, 2009. Schulblatt Bla bla bla 1 e Bla bla bla 2 Libro attivo con ausilio del videoproiettore Fotocopie DVD

7. Modalità di verifica Le prove di verifica saranno strutturate con gli stessi criteri adottati per le esercitazioni previste per lo sviluppo delle abilità. Consisteranno in: esercizi di completamento e ricostruzione di frasi; domande e risposte; costruzione di semplici dialoghi; prove di comprensione scritta e orale. In linea generale le prove orali e scritte verranno svolte mensilmente. 8. Criteri di valutazione Sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero e sulla base degli obiettivi didattici specifici si adotteranno i criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti in data 26.06.2013. 9. Rapporti con le famiglie Il rapporto con le famiglie, costruito sul rispetto reciproco e disponibilità all ascolto, è basato su un ora di colloquio settimanale, su appuntamento, e su momenti distribuiti durante l intero anno scolastico, decisi dal Collegio Docenti. Luino, 01 ottobre 2013 L insegnante: Chiara Frollo

CONTENUTI GRAMMATICALI PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA CONTENUTI Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima Sezione A Anno Scolastico 2013-2014 saluti numeri da 1 a 100 alfabeto e fonetica articoli determinativi ed indeterminativi dei tre generi presente del verbo sein, haben e dei verbi regolari presente di alcuni verbi irregolari pronomi personali soggetto forma di cortesia aggettivi possessivi singolari avverbi interrogativi (Was, Wie Wer ecc ) alcune preposizioni di luogo e tempo reggenti casi accusativo e dativo forma interrogativa forma negativa (nicht e kein) Inversion casi nominativo ed accusativo accenni sul caso dativo FUNZIONI LINGUISTICHE Presentarsi e presentare qualcuno Chiedere e dire l età Chiedere e dire indirizzo, provenienza, nazionalità e lingua parlata Parlare di sport Parlare di gusti alimentari Descrivere una casa Dire quali oggetti ci sono in una stanza Parlare di animali domestici Parlare della famiglia

Descrivere persone Esprimere opinioni CIVILTA I Fratelli Grimm e le Fiabe del Focolare (fotocopie distribuite in Lingua Italiana) Primi accenni alla geografia della Germania

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA CONTENUTI Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Seconda Sezione A Anno Scolastico 2013-2014 CONTENUTI GRAMMATICALI riattivazione strutture affrontate nel primo anno aggettivi possessivi plurali pronomi personali all accusativo + wen e al dativo + wem espressioni di tempo: wie lange, wann, um, bis, von ecc. aggettivi numerali ordinali verbi separabili lettura formale ed informale dell ora complementi di moto e stato in luogo ( domande e risposte) verbi riflessivi alcuni verbi irregolari imperativo alcune preposizioni che reggono l accusativo priorità di accusativo e dativo nella costruzione della frase verbi modali können, wollen, müssen e dürfen es gibt FUNZIONI LINGUISTICHE Parlare di orari scolastici Parlare degli insegnanti Chiedere e dire l ora Chiedere e dare indicazioni stradali Parlare di attività quotidiane Parlare di abitudini alimentari Esortare, consigliare, comandare Impartire ordini Chiedere e dare qualcosa a qualcuno Fare, accettare e rifiutare proposte

Darsi appuntamento Chiedere e dare informazioni sui cibi CIVILTA Die Brüder Grimm und die Märchenstraβe Die Schule in Deutschland

CONTENUTI GRAMMATICALI PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA CONTENUTI Scuola Secondaria di Primo Grado Classe terza - Sezione A Anno Scolastico 2013-2014 Riattivazione strutture affrontate nel secondo anno Indicazioni temporali Numeri ordinali Verbi posizionali Preposizioni che reggono dativo e accusativo Wo? Wohin? Warum? Welcher/e/es? Dieser/e/es Verbi tragen, kosten, gefallen e schmecken Präteritum dei verbi ausiliari e modali Perfekt dei verbi deboli e forti Frase secondaria dichiarativa e causale Accenni sulla declinazione dell aggettivo Alcune forme di comparativo FUNZIONI LINGUISTICHE Fare, accettare o rifiutare proposte Darsi appuntamento Chiedere e dare informazioni sui cibi Esprimere divieti e permessi Chiedere e dire dove spostare gli oggetti Descrivere la posizione degli oggetti Chiedere e dare spiegazioni Chiedere e dare informazioni sull abbigliamento Confrontare articoli e prezzi Parlare del tempo (atmosferico)

Dire dove si va per il fine settimana Dire che cosa si sa fare Raccontare avvenimenti passati CIVILTA Deutschland und der Erste Weltkrieg Deutschland und der Zweite Weltkrieg Berlin Mauerblicke die Teilung Deutschlands Kunst Friedrich Expressionismus Bauhaus Musik W. A. Mozart Tourismus Münchner Oktoberfest