Incaricato Tipo di incarico Oggetto dell'incarico. Collaborazione coordinata e continuativa Consulenza professionale Consulenza professionale

Documenti analoghi
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Relazione al Bilancio preventivo 2014 Relazione del Direttore

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Oggetto: trasmissione tabella aggiornata dei procedimenti amministrativi

FORESTALI Dirigente - ICQRF - UFFICIO TERRITORIALE DI ROMA

Seconda Università degli Studi di Napoli Presidenza Facoltà Ingegneria

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

CARTA DEI SERVIZI E MISSION FONDAZIONE ITS LA SPEZIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TEMPO MASSIMO DEL PROCEDIMENTO

CONSULENTI E COLLABORATORI ANNO 2018

STEFANO CAPEZZALI

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Relazione al Conto Consuntivo esercizio finanziario 2012

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

UNIONCAMERE TOSCANA Dotazione organica e descrizione attività - Funzionigramma

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Segretario Amministrativo del Dipartimento di Culture Comparate dell Università per Stranieri di Perugia

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Spese dell'iniziativa rientrante nell'art. 2 lettera b) del DM "divulgazioni di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico"

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Corso avanzato per revisori contabili e personale di enti locali

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Brunello di Montalcino

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M DEL 28 LUGLIO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICHE Anno:

ITALIAN FOOD ACADEMY

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO

Relazione al Bilancio preventivo 2013 Relazione del Direttore

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIUSEPPINA DOSSI Data di nascita 04/07/1961

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Relazione al Conto Consuntivo esercizio finanziario 2016

Maria Cristina Gardi CURRICULUM VITÆ. Maria Cristina Gardi 23 agosto [+39] (075) [+39] (075)

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni dorigine dei vini;

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT)

F O R M A T O E U R O P E O

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/6

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CONSUNTIVO Gestione di competenza Gestione residui Cassa Previsioni Somme accertate Differenza rispetto Da Definitive Riscosse

Organigramma funzionale

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 27 DEL 16 FEBBRAIO PROGRAMMA PROMOZIONALE PER IL SETTORE PRIMARIO L.R. 16/80 ART. 12.

ALLEGATO 1 - TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA

F O R M A T O E U R O P E O

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

2013/2015 ARSIAL Area Risorse Umane, Pianificazione, Formazione. Affari Generali Responsabile di Posizione di Lavoro di I fascia Protocollo e Archivio

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

CURRICULUM VITAE. Via Piantanida 23/ FIRENZE. Dal 31/01/2013 ad oggi FUNZIONARIO LIVELLO D

M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute

PROSPETTO SINOTTICO DELLE ATTIVITÀ MANSIONARIO DEGLI UFFICI DELL ORDINE

F O R M A T O E U R O P E O

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

i 1 1- Coordinatore Gen.le progetto "Nuovi servizi Cineca" I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA 27/01/1995 I, Maccarrone Isidoro

Salvatore Lo Giudice. Dal 23/04/2012 ad oggi INCARICO PROFESSIONALE. Associazione SICILIA MèDIT Campobello di Mazara (TP)

Relazione al Bilancio preventivo 2015 Relazione del Direttore

F O R M A T O E U R O P E O

ITALIAN FOOD ACADEMY

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.673 del

Ente:Consorzio Interuniversitario INAS Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità Periodo di competenza: 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

PASSIONE VINO - 3 livello -

Consiglio Regionale del Piemonte. Ufficio di Presidenza - UdP Partecipazione a incontri periodici UdP preparatori dei lavori dei Consigli dell Ente

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SETTORE AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO

Servizio Amministrativo di supporto alle autorità indipendenti ALL. N.2

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLE STRUTTURE DIDATTICHE E SCIENTIFICHE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11;

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno!

Transcript:

Incaricato Tipo di Oggetto dell' Carlo Daniele Studio Commerciale Agorà Studio Tecnico Acquisti Collaborazione coordinata e continuativa Indagine campionaria sui costi di produzione delle imprese vitivinicole nelle DOCG del Brunello di Montalcino annuale per : servizi di elaborazione dati e consulenza, gestione paghe e contributi sicurezza D.Lsl. 81/2008 e RSPP L'inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane Il piano dei controlli Marco Stilli La tenuta dei registri di cantina Antonio Armenti La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l'attività delle Commissioni di degustazione Gianna Pratesi Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli Il vino nel giornalismo e nella comunicazione Carlotta Gori Il vino nel giornalismo e nella comunicazione I Consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino Antonio Iaderosa Il ruolo dell'ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo. Il vino nel giornalismo e nella comunicazione Sara Fabbrizzi Sara Fabbrizzi Studio Commerciale Agorà Studio Tecnico Acquisti CO.CO.PRO. CO.CO.PRO. Analisi del comportamento del consumatore nei confronti dei prodotti agroalimentari tipici Analisi del comportamento del consumatore nei confronti dei prodotti agroalimentari tipici annuale per : servizi di elaborazione dati e consulenza, gestione paghe e contributi sicurezza D.Lsl. 81/2008 e RSPP Maria Cipollaro CO.CO.PRO. L analisi del comparto delle produzioni lattiero-casearie del Mugello Alessandro Tirinnanzi CO.CO.PRO. L analisi del comparto delle produzioni lattiero-casearie del Mugello

Lorenzo Puliti CO.CO.PRO. Attività di segreteria organizzativa, anche concernente la sfera tecnico/logistica, nell ambito elle attività del Consorzio, brevemente di seguito descritte:supporto alle attività di curatela delle pubblicazioni; Supporto alle attività di curatela delle pubblicazioni; Gestione della diffusione dematerializzata dei risultati delle ricerche Collaborazione alla realizzazione dei Convegni, Seminari e Letture Marco Bertocci CO.CO.PRO. L analisi del comparto delle produzioni lattiero-casearie del Mugello La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane Il piano dei controlli Marco Stilli La tenuta dei registri di cantina Carlotta Gori I Consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino L'inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo Antonio Armenti Duccio Fedeli Antonio Iaderosa Gianna Pratesi CO.CO.PRO. La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l'attività delle Commissioni di degustazione Sviluppo test di analisi sensoriale per la definizione del prodotto caseario più gradito ai consumatori, assaggi presso la struttura aziendale su un panel di circa 100 consumatori con l obiettivo di definire il mix produttivo yogurt/marmellata marrone migliore. Stesura della relazione finale con elaborazione dei dati. Il ruolo dell'ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo. Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise Il vino nel giornalismo e nella comunicazione Il vino nel giornalismo e nella comunicazione Studio Commerciale Agorà Studio Tecnico Acquisti Carlotta Gori Il vino nel giornalismo e nella comunicazione annuale per : servizi di elaborazione dati e consulenza, gestione paghe e contributi sicurezza D.Lsl. 81/2008 e RSPP I Consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino

La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane Il piano dei controlli Marco Stilli La tenuta dei registri di cantina L'inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo Gianna Pratesi Antonio Armenti Antonio Iaderosa Francesco Neri Studio Commerciale Agorà Studio Tecnico Acquisti Gabriele Scozzafava Francesco Chiti Collaborazione Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l'attività delle Commissioni di degustazione Il ruolo dell'ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo. Definizione dei cantieri tipo per le operazioni forestali di abbattimento, allestimento ed esbosco nei differenti scenari forestali della Toscana. Analisi delle caratteristiche tecniche dei macchinari impiegati e rilevazione dei fabbisogni delle risorse impiegate. annuale per : servizi di elaborazione dati e consulenza, gestione paghe e contributi sicurezza D.Lsl. 81/2008. INCARICO RSPP Analisi economica del settore agrituristico in Toscana e produzione del relativo report scientifico. In particolare si tratterà di sviluppare un analisi economica delle principali caratteristiche distintive dell attività agrituristica in Toscana, in riferimento anche alla evoluzione del fenomeno agrituristico a livello nazionale. Schedario viticolo Marco Stilli La tenuta dei registri di cantina

Barbara Secci Collaborazione nella predisposizione dei bilanci (preventivo e consuntivo); collaborazione nella predisposizione di variazioni e storni al bilancio preventivo; gestione amministrativa e contabile dei progetti di ricerca e dei contributi finalizzati, emissione dei documenti di incasso e di spesa, monitoraggio e rendicontazione, compilazione e liquidazione contributi e ritenute attraverso procedure telematiche Entratel e Uniemens; gestione dei rapporti con il consulente del lavoro e il commercialist; rapporti con la tesoreria anche attraverso via telematica (mandato informatico); presenza fattiva alle riunioni del Collegio dei Revisori dei Conti; presenza alle sedute del Consiglio di Amministrazione, quale consulente amministrativo-contabile Roberta Rosati Collaborazione di Responsabile amministrativa Veronica Alampi Sottini Collaborazione tecnico-scientifiche nell'ambito dei progetti di ricerca di cui l'inas è promotore o partner; collaborazione nell organizzazione e gestione di corsi di alta formazione; collaborazione nella gestione dei rapporti con i docenti dei corsi di alta formazione; collaborazione nella predisposizione di calendari didattici; gestione e organizzazione tecnico-scientifica di momenti di divulgazione e diffusione di risultati delle attività dell'istituto; gestione e aggiornamento e sito web dell Istituto. Il piano dei controlli Gianna Pratesi Carlotta Gori Antonio Armenti Antonio Ciccarelli Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise I Consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l'attività delle Commissioni di degustazione la distribuzione dei vini italiani all'estero Antonio Iaderosa Il ruolo dell'ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo. Antonio Ciccarelli Massimo Castellani i mercati emergenti del vino approfondimento sull'enografia dell'italia del nord

Massimo Castellani approfondimento sull'enografia francese Roberta Rosati Collaborazione di Responsabile amministrativa Studio Tecnico Acquisti sicurezza D.Lsl. 81/2008 e di RSPP Marco Stilli La tenuta dei registri di cantina Francesco Chiti Barbara Secci Veronica Alampi Sottini Carlotta Gori Antonio Ciccarelli Lʹinventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo Collaborazione nella predisposizione dei bilanci (preventivo e consuntivo); collaborazione nella predisposizione di variazioni e storni al bilancio preventivo; gestione amministrativa e contabile dei progetti di ricerca e dei contributi finalizzati, emissione dei documenti di incasso e di spesa, monitoraggio e rendicontazione, compilazione e liquidazione contributi e ritenute attraverso procedure telematiche Entratel e Uniemens; gestione dei rapporti con il consulente del lavoro e il commercialista; rapporti con la tesoreria anche attraverso via telematica (mandato informatico); presenza fattiva alle riunioni del Collegio dei Revisori dei Conti; presenza alle sedute del Consiglio di Amministrazione, quale consulente amministrativo-contabile Collaborazione tecnico-scientifiche nell'ambito dei progetti di ricerca di cui l'inas è promotore o partner; collaborazione nell organizzazione e gestione di corsi di alta formazione; collaborazione nella gestione dei rapporti con i docenti dei corsi di alta formazione; collaborazione nella predisposizione di calendari didattici; gestione e organizzazione tecnico-scientifica di momenti di divulgazione e diffusione di risultati delle attività dell'istituto; gestione e aggiornamento e sito web dell Istituto. La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane Il piano dei controlli La fiscalità delle imprese vitivinicole La fiscalità delle imprese vitivinicole I Consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino Vini italiani negli USA. Come cambiano i gusti delle nuove generazioni di sommelier e consumatori: baby boomers vs. Millenials Antonio Iaderosa Il ruolo dell'ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Antonio Armenti La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l'attività delle Commissioni di degustazione Gianna Pratesi Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise Antonio Ciccarelli Massimo Castellani Massimo Castellani Studio commerciale Agorà Mercati emergenti: vere opportunità o semplici illusioni? La situazione dei nuovi mercati Approfondimenti sull'enografia francese Approfondimenti sull'enografia del Veneto annuale per servizi di elaborazione dati e consulenza + gestione paghe e contributi

Inizio Fine Importo lordo 01/01/13 30/04/13 6.000,00 01/01/13 31/12/13 3.464,00 01/01/13 31/12/13 4.600,00 06/02/13 06/02/13 300,00 22/02/13 22/02/13 200,00 22/02/13 22/02/13 200,00 21/03/13 21/03/13 gratuito 18/04/13 18/04/13 300,00 02/05/13 02/05/13 200,00 10/05/13 10/05/13 200,00 16/05/13 16/05/13 200,00 17/05/13 17/05/13 300,00 22/05/13 22/05/13 300,00 23/05/13 23/05/13 200,00 24/05/13 24/05/13 200,00 02/09/13 31/08/14 12.500,00 02/09/13 31/08/15 12.500,00 01/01/14 31/12/14 3.464,00 01/01/14 31/12/14 4.000,00 02/01/14 28/02/17 3.000,00 02/01/14 28/02/17 3.000,00

02/01/14 30/06/15 34.500,00 02/01/14 28/02/14 3.000,00 13/03/14 13/03/14 200,00 13/03/14 13/03/14 200,00 19/03/14 19/03/14 300,00 20/03/14 20/03/14 300,00 02/04/14 02/04/14 gratuito 22/04/14 20/07/14 3.200,00 07/05/14 07/05/14 300,00 08/05/14 08/05/14 200,00 14/05/14 14/05/14 300,00 15/05/14 15/05/14 200,00 04/06/14 04/06/14 200,00 11/06/14 11/06/14 200,00 13/06/14 13/06/14 200,00 01/01/15 31/12/15 3.464,00 01/01/15 31/12/15 4.000,00 27/02/15 27/02/15 300,00

27/02/15 27/02/15 200,00 04/03/15 04/03/15 200,00 04/03/15 04/03/15 200,00 06/03/15 06/03/15 200,00 11/03/15 11/03/15 300,00 18/03/15 18/03/15 200,00 15/04/15 15/04/15 300,00 16/04/15 16/04/15 200,00 22/04/15 22/04/15 gratuito 23/04/15 23/04/15 200,00 06/05/15 06/05/15 300,00 26/11/15 10/12/15 2.000,00 01/01/16 31/12/16 3.464,00 01/01/16 31/12/16 4.000,00 20/01/16 19/02/16 1.500,00 03/03/16 03/03/16 200,00 03/03/16 03/03/16 200,00

07/03/16 05/03/17 gratuito 07/03/16 31/10/16 6.300,00 07/03/16 05/03/17 gratuito 09/03/16 09/03/16 300,00 17/03/16 17/03/16 gratuito 18/03/16 18/03/16 200,00 30/03/16 30/03/16 300,00 01/04/16 01/04/16 200,00 08/04/16 08/04/16 200,00 15/04/16 15/04/16 200,00 20/04/16 20/04/16 gratuito 21/04/16 21/04/16 200,00 22/04/16 22/04/16 200,00 04/05/16 04/05/16 300,00 12/05/16 12/05/16 200,00 19/05/16 19/05/16 200,00

20/06/16 20/06/16 200,00 09/11/16 06/11/17 gratuito 01/01/17 31/12/17 4.000,00 02/03/17 02/03/17 200,00 02/03/17 02/03/17 200,00 06/03/17 05/03/18 gratuito 06/03/17 05/03/18 gratuito 09/03/17 09/03/17 300,00 15/03/17 15/03/17 200,00 22/03/17 22/03/17 200,00 23/03/17 23/03/17 200,00 30/03/17 30/03/17 300,00 30/03/17 30/03/17 200,00 06/04/17 06/04/17 200,00 10/05/17 10/05/17 200,00 11/05/17 11/05/17 300,00

12/05/17 12/05/17 gratuito 18/05/17 18/05/17 300,00 08/06/17 08/06/17 200,00 22/06/17 22/06/17 200,00 23/06/17 23/06/17 200,00 01//01/2017 31/12/17 3.464,00