Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

Documenti analoghi
Applicazioni GIS distribuite

Paolo Valera Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali DIGITA, Università di Cagliari

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

A SEZIONE ANAGRAFICA

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

Approvazione Progetto definitivo-operativo degli interventi di bonifica e messa in sicurezza dell area mineraria dismessa di Santu Miali - Furtei

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

Enhance Health Project

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA

CITTA DI CASALE MONFERRATO

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Storia della cartografia ufficiale italiana

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

Carta delle unità delle terre e della capacità d uso dei suoli - 1 lotto

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Campionamento acque PROGETTO C.A.R.O LURA. Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

La suscettibilità da frana

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso produttivo (irriguo, industriale ecc.)

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Sentieri e Rischio Idrogeologico

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

Piano di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione allevamenti nella regione Sardegna

Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti

Ing. Alessandro Putaggio

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Geologia Tecnica ed Ambientale

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

Conversione urbana dei suoli in Italia

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

Transcript:

Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR), D. Lgs. 297 (1999) Soggetti Attuatori: CRS4, Nice e UNICA DIGITA

Partecipanti Prof. A. Marcello Prof A. Mazzella Dott. P. Valera Collaborano Dott. Garau, Mazzella, Muscas

Fase antecedente il progetto Fase di raccolta dei dati esistenti Dati derivanti da 12 campagne di prospezione geochimica effettuate in Sardegna Dati relativi a campioni stream sediments prelevati negli ultimi anni dall Università degli studi di Cagliari Dati relativi a campioni stream sediments prelevati negli ultimi anni da studiosi di altre strutture.

Riordino dei dati Fase di elaborazione Creazione ed aggiornamento periodico del database Redazione di una prima serie di carte geochimiche della Sardegna (2001) Campionatura delle aree prive di notizie, preparazione campioni, analisi e verifica dati dei laboratori. Attualmente il database dei campioni stream sediment della Sardegna è composto da 33022 campioni, che sono stati analizzati per un numero di elementi che varia da campagna a campagna.

Attuale situazione del campionamento. In rosso i campioni prelevati dal 2001 ad oggi. Pula,

CAMPIONATORE: Paolo Valera DATA: / /2004 CAMPIONE N 0 : CG PROVINCIA: COMUNE: LOCALIZZAZIONE SITO DI CAMPIONAMENTO NOME FIUME: NOME BACINO: COORDINATE: x Y UTMo GAUSS-BOAGAo QUOTA ALTIMETRICA m slm N 0 FOGLIO: N 0 CELLA: N 0 BATCH: TOPONIMO DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICO (IGM-1:100000): N 0 TAVOLETTA CAMPAGNA (1:25000): IGM0 CTR0 DESCRIZIONE DEL SITO DI CAMPIONAMENTO AREA APPROSSIMATIVA DEL BACINO insistente sul punto di campionamento: km 2 ZONA URBANA o ZONA INDUSTRIALE o ZONA AGRICOLA o ZONA MINERARIA o ZONA NON ANTROPIZZATAo ALTRO o BOSCO o PRATO o PALUDE o ASSENZA DI VEGETAZIONE o ALTRO o CARATTERE FLUVIALE: Torrentizio o Permanente o CAMPIONATORE: Paolo Valera DATA: / /2004 CAMPIONE N 0 :_CG PROVINCIA: COMUNE: EVIDENZE DI TETTONICA: Si o NO o- Attiva o Non attiva o Tipologia: FRANE e/o DISSESTI: SI o NO o - Attiva o Quiescente o Tipologia: PRESENZA DI SUOLO SULLE RIVE: SI o NO o REGOLARIZZAZIONE ARTIFICIALE DEL CORSO: SI o NO o Argini o Briglie o Gradoni o Canalizzazioni o Copertura o Altro o PRESENZA DI CAVE: SI o NO o Tipologia materiale estratto: Distanza dal punto di campionamento: m (inserire solo se prelevati a valle delle cave) PRESENZA DI DISCARICA: Tipologia: SI o NO o al momento del prelievo: PRESENZA DI ACQUA: SI o NO o APPARATI FOGNARI: SI o NO o LARGHEZZA ALVEO: m PROFONDITA MEDIA ALVEO: m FLUSSO DEL FIUME: Basso o Moderato o Alto o LIVELLO DELL ACQUA: Basso o Normale o Alto o DEPOSITI CHIMICI (precipitati): Tipologia: SI o NO o VALUTAZIONE APPROSSIMATIVA PORTATA: l/s PRESENZA DI SORGENTI: SI o NO o FORMAZIONE(I) GEOLOGICA(CHE): C.G.I.: altra fonte cartografica: LITOLOGIA: MISURA RADIAZIONI GAMMA: Totale ANNOTAZIONI TH U K

Prima serie Cartografia Geochimica Realizzazione di 19 carte (As Foglio Cagliari)

Prima serie Cartografia Geochimica (As Foglio Nuoro)

Prima serie Cartografia Geochimica (As Foglio Sassari)

Prima serie Cartografia Geochimica (Pb Foglio Cagliari)

Prima serie Cartografia Geochimica (Pb Foglio Nuoro)

Prima serie Cartografia Geochimica (Pb Foglio Sassari)

La cartografia geochimica prodotta nel 2003, costituisce una prima fotografia geochimica, del territorio sardo. Sassari Nuoro Cagliari Sardegna Elementi % copertura % copertura % copertura % copertura As 15% 30% 41% 27% Cd -- 16% 38% 14% Co 44% 60% 62% 55% Cr 38% 58% 61% 51% Hg -- 8% -- 4% Pb 41% 59% 64% 54% Se -- 9% -- 5% V 12% 37% 37% 26%

Le possibilità offerte dal database I esempio: determinazione dei tenori di elementi nocivi nei suoli II esempio: identificazione delle aree con tenori fuori dall intervallo ideale (es. il Se) III esempio: valutazione della variazione del tenore degli elementi nel tempo.

I campioni suoli e stream Suoli Stream

II esempio: identificazione delle aree con tenori fuori dall intervallo ideale (es. il Se) Tra i molti problemi che si potrebbero citare (fluorosi, problemi alla tiroide associati alla carenza di iodio) è emblematico l'effetto della carenza di selenio, cui sono associate le patologie di Keshan (cardiomiopatia) e di Kaschin-Beck (osteoartropatia), spesso fatali. La correlazione tra la concentrazione naturale di Se e la diffusione delle patologie sopra accennate, è stata evidenziata per la prima volta con la carta geochimica del selenio realizzata nei territori della Repubblica Popolare Cinese, che mostra, nelle zone colpite dalle due patologie, tenori medi in Se molto bassi [<25 ppb, contro valori normali medi di 400 ppb].

L elaborazione e la restituzione dei dati, anche attraverso l ausilio di strumenti messi a disposizione dall informatica, sarà il prossimo passo di questo percorso esplorativo.

Trattamento dati Nuove tecniche di interpolazione

Esempi di interpolazione

Problema degli Stream sediment

Problema trattamento Stream sediment

Uso di MapServer

Obiettivi futuri Organizzazione ed elaborazione dei dati esistenti Valutazione della loro attendibilità, anche attraverso il prelievo di nuovi campioni su aree obiettivo già campionate. Incremento della campionatura nelle aree di particolare interesse. Aggiornamento e verifica del database, anche con nuove analisi sui testimoni dei campioni storici. Messa a punto di tools (applet, script php, o eseguibili) che interfacciandosi a Mapserver potranno lanciare le querry sui nostri database per ottenere le caratteristiche dei dati di un'area (Numero, posizione e statistiche) e le mappe di sintesi (distribuzione degli elementi).