IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO



Documenti analoghi
LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Aula Digitale per Tutti

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

2012 Le Nuove Indicazioni

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Istituto Comprensivo Scandicci I

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano. Allegato 2. Relazione Finale

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 41 CONSOLE Via Diomede Carafa, Napoli ANNO SCOLASTICO: AREA 4 NUOVE TECNOLOGIE PLESSO CONSOLE

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Anno scolastico PROGETTO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Piano Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Progetto. Lettura:cibo. della mente

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Orientamento in uscita - Università

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado

RELAZIONE FINALE PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE. AREA SERVIZI E SOSTEGNO AI DOCENTI e GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Progetto Scuole & CSR - 1

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

La Memoria delle Alpi

La guerra, percorso interdisciplinare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Transcript:

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo di Bazzano-Monteveglio (Valsamoggia, Bologna), Istituto comprensivo di Castello di Serravalle - Savigno (Valsamoggia, Bologna), Comune di Valsamoggia, Ecomuseo della Collina e del Vino, Teatro delle Temperie CLASSI COINVOLTE: 1 classe di scuola primaria + 4 classi di scuola secondaria di I grado STUDENTI COINVOLTI: 114 alunni LINK WEB / EMAIL: www.museo.roccadeibentivoglio.it didattica@roccadeibentivoglio.it ANNO SCOLASTICO 2013/2014

106 1. CONTESTO DI PARTENZA E OBIETTIVI Come è nato il progetto, con quali motivazioni, in quale contesto? Il progetto è nato nell ambito di una realtà museale che opera attivamente nel campo della didattica da molti anni ma che sentiva la necessità di coinvolgere le scuole in un progetto con un alto livello di cooperazione, interdisciplinarità e attenzione verso i beni culturali del territorio, un progetto che sarebbe stato realizzato durante l anno scolastico in cui avveniva la fusione di cinque territori comunali. L intento era incrementare l offerta didatticoeducativa del Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, senza inserire nuove tematiche, ma sviluppando un nuovo tipo di approccio multidisciplinare e trasversale ai reperti archeologici. Un approccio che si avvale della collaborazione degli insegnanti delle scuole del territorio, di altre istituzioni culturali e di uno strumento studiato ad hoc: le carte narrative. Tra gli intendimenti c era anche quello di riavvicinare alla fruizione del patrimonio museale le scuole secondarie di primo grado del territorio (ultimamente latitanti). Quali obiettivi educativi si intendevano raggiungere? Offrire agli studenti un approccio privilegiato al reperto, sollecitando un senso di vicinanza, appartenenza e rispetto nei confronti del patrimonio culturale locale; elaborare uno strumento educativo vicino ai ragazzi ma utile anche agli insegnanti impegnati a trasmettere le strategie concettuali di costruzione della conoscenza; produrre qualcosa che permettesse di utilizzare il bene comune come oggetto parlante, come paradigma di concetti, contenuti, valori e argomenti più ampi, relativi al contesto in cui l oggetto era inserito; disegnare un progetto in linea con le indicazioni nazionali per il curricolo, eventualmente estendibile e adattabile ad altri istituti culturali del territorio, ad altre scuole e ad altri gradi scolastici; realizzare le potenzialità del museo come luogo di formazione permanente, creando un occasione di aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto. 2. ATTIVITÀ, STRATEGIE E RISORSE UTILIZZATE Quali attività sono state realizzate per portare a termine il progetto e dove si sono svolte? Alla visita guidata alla Rocca e ai reperti più significativi del Museo, appositamente selezionati in relazione al periodo storico individuato, ha fatto seguito la lezione di approfondimento in classe relativa agli oggetti prescelti dalla classe, durante la quale sono stati forniti dati e informazioni utili da usare nella fase di costruzione della storia. Si è passati poi all elaborazione grafica delle carte narrative del Museo: l illustratore è intervenuto nelle classi coinvolte nel

NONOSTANTE LE COMPLICAZIONI NELLA GESTIONE DI GRUPPO, I RAGAZZI SI SONO FATTI COINVOLGERE DAL LAVORO DI GRAFICA NECESSARIO PER REALIZZARE LE CARTE NARRATIVE DEL MUSEO.

108 progetto, affidando la grafica di alcune carte ai ragazzi, che in parte ne hanno anche curato la trasposizione digitale tramite penna grafica. Alla classe è stato quindi fornito il mazzo di carte narrative illustrate e un regolamento con i diversi metodi di utilizzo. L operatore museale ha mostrato ai ragazzi e agli insegnanti come elaborare un testo facendo parlare l oggetto prescelto durante il gioco. Dopo il primo incontro, il lavoro di costruzione dei testi si è articolato in modi diversi a discrezione dei docenti, con controllo a distanza da parte dell operatore museale e un intervento intermedio di persona a richiesta. Nella fase finale c è stata la presentazione pubblica del progetto. Quali metodologie didattiche sono state adottate? Visita guidata partecipata e lezione frontale nelle fasi iniziali, dimostrazione e lavoro individuale nella fase di preparazione delle carte, lavoro di gruppo e individuale per la costruzione dei testi. Quali risorse strumentali sono state utilizzate? Dove disponibili sono state utilizzate le lavagne interattive multimediali (altrimenti un computer portatile e un proiettore), le penne e la tavoletta grafiche, materiali vari da disegno e pittura. Quali collaborazioni si sono attivate? Quali si sono rivelate più interessanti e perché? Grazie a questo progetto si sono ripresi i contatti con istituti secondari di primo grado che, dopo la riforma dei programmi di storia, si erano andati allontanando dal Museo archeologico. Anche se la fase del progetto che doveva coinvolgere il Teatro di Calcara non è stata attivata, è stato comunque interessante elaborare un ipotesi di lavoro congiunto sul progetto. 3. REALIZZAZIONI Quali prodotti o iniziative sono stati realizzati, e come? Sono stati prodotti: 20 mazzi di carte narrative composti da 171 carte ciascuno, in parte disegnate dagli stessi ragazzi, in parte curate da un illustratrice; 5 racconti che le singole classi hanno letto pubblicamente durante la giornata di presentazione del progetto alla Rocca dei Bentivoglio il 31 maggio 2014, più ulteriori racconti individuali dei ragazzi Durante la giornata di presentazione, le classi hanno letto i racconti elaborati, che per circa un mese, all interno di una delle sale della Rocca dei Bentivoglio. sono stati esposti insieme alle carte stampate e ai disegni originali da cui esse sono state ricavate (è stato prodotto un video dell evento). Le carte sono state prodotte dagli stessi ragazzi: prima manualmente, con una sessione di lavoro insieme alla docente di educazione artistica, poi individualmente, con l assistenza dell illustratrice e l ausilio di strumenti grafici. I testi sono stati prodotti con diverse modalità a seconda delle classi: in generale, sono state divise in gruppi che hanno lavorato in autonomia; scelto il testo

da presentare, esso è stato rivisto, corretto e spesso ampliato con il contributo di tutti i ragazzi. Come sono stati promossi all esterno? Il progetto e l evento di presentazione pubblica del 31 maggio 2014 sono stati promossi tramite comunicato stampa, newsletter, volantini cartacei e on line sui siti ufficiali del Museo e del Comune di Valsamoggia e sulle relative pagine facebook, con l ulteriore supporto dello IAT Colli bolognesi. 4. VALUTAZIONI fasi di lavoro. Gli alunni hanno riscontrato spesso difficoltà nel lavoro collettivo di costruzione del testo e nella scelta condivisa del reperto su cui lavorare. Si prevede di reiterare l esperienza? Com era negli intenti iniziali, si progetta di riproporre il progetto alle classi delle scuole secondarie di primo grado anche nei prossimi anni scolastici. La realizzazione delle carte tuttavia si è esaurita in questa fase: per non eliminare l esperienza con la tavoletta grafica, si potrà pertanto pensare a un lavoro di illustrazione delle storie. Sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati? Ne sono subentrati altri nel corso del progetto? Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti quasi totalmente, come si evince anche dalle risposte date dagli insegnanti al questionario di fine progetto. Le ricadute positive sono evidenti nello sforzo di collaborazione fornito dalle classi, nella stimolazione e valorizzazione delle abilità artistiche degli alunni, nel miglioramento delle loro capacità di contestualizzazione storica. Nonostante le complicazioni incontrate nella gestione del gruppo, i ragazzi hanno apprezzato molto il lavoro di grafica necessario per realizzare le carte, trovandolo difficile ma stimolante. Si sono riscontrate difficoltà? Le maggiori difficoltà riscontrate da chi ha effettuato il coordinamento sono state relative alla libertà di azione forse troppo ampia lasciata agli insegnanti durante alcune 109