I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Argento attivo. Le cadute dell'anziano: incidente o malattia Relatore: Massimo Ballotta

Documenti analoghi
OSTEOPOROSI, MOC & C.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

MUOVITI PER STARE MEGLIO...

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Gli incidenti domestici

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

Sicurezza domestica SICUREZZA

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

L alimentazione dello Sportivo

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

La prevenzione delle cadute nell anziano

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

A"vità fisica e salute dell osso

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

L alimentazione giusta per i 50 anni e più Drssa Teresa Chiaradonna - Dietista

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Le attenzioni per una CASA SICURA

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA

ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me!

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

PREVENIRE L OSTEOPOROSI: calcio e molto movimento

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

L'Anziano fragile. Istruzioni per l'uso. Palazzo Tadea Spilimbergo - 26 settembre relatore: dott. Luchino Laurora

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE.

Trattamento delle fratture femorali da osteoporosi con nuovi mezzi di sintesi e cellule. staminali.

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

Dgr n del

Civitavecchia, 18 ottobre Forte Michelangelo. Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S.

Le attività di riabilitazione motoria

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

CADUTE NELL ANZIANO Anno 2016 PRIMI RISULTATI

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

INCIDENTI DOMESTICI. Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica. A cura di Dr.ssa Maura Ferrari Bravo

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

L INTERAZIONE CON L UTENTE

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova

Transcript:

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Argento attivo. Le cadute dell'anziano: incidente o malattia Relatore: Massimo Ballotta 25 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00

Oggi più che mai, l'allungamento della vita media rappresenta "un trionfo e una sfida" per la nostra società

IN TUTTI I PAESI DEL MONDO ANDAMENTO DEMOGRAFICO PROGRESSIVO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Indice di vecchiaia Indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione. Si ottiene con il rapporto percentuale fra le persone di età superiore ai 65 anni e quelle di età inferiore ai 14 anni

2012: Indice di vecchiaia in Italia: 144,5 Indice di vecchiaia nel Veneto: 139,9 Indice di vecchiaia ULSS 2: 179,8

INVECCHIAMENTO FISIOLOGICO

Invecchiamento di successo Dalla vecchiaia come perdita alla vecchiaia come vittoria Interazione tra individuo e ambiente (ognuno invecchia a modo proprio) Sia a livello biologico che psicologico non vince il più forte ma chi si sa adattare meglio

Markers di Fragilità Longevità estrema Cambiamenti nella composizione corporea Ridotta mobilità Problemi cognitivi iniziali Trattamenti farmacologici multipli Frequenti ospedalizzazioni Sindromi geriatriche Supporto sociale inadeguato

a tutte le età ma in particolare per gli anziani il movimento è vita

L'attività fisica migliora la qualità della vita ed aumenta la sensazione di benessere importante I benefici aumentano con l aumentare dell attività fisica svolta e ciò significa che ad una maggior quantità di movimento corrisponde una riduzione del rischio per la salute.

CONCLUSIONI Una passeggiata ogni giorno a passo sostenuto è sufficiente come attività fisica e rientra nelle capacità della maggior parte delle persone.

GLI INCIDENTI DOMESTICI IN ITALIA 8.000 persone all'anno muoiono a causa di un incidente domestico (ISPEL, 2010). Il rischio per le donne di incorrere in un incidente domestico è 2,5 volte superiore rispetto agli uomini (ISTAT, 2007)

GLI INCIDENTI DOMESTICI IN ITALIA (ISTAT, 2007) Gruppi di popolazione più a rischio Anziani oltre i 65 anni Bambini in età prescolare (0-5 anni) La consapevolezza del rischio di incidente domestico è bassa. Tra gli anziani e coloro che convivono con anziani e bambini la percentuale che ritiene elevata la possibilità che si verifichi un infortunio domestico è inferiore al 10% (PASSI, 2010)

GLI INCIDENTI DOMESTICI IN VENETO (SINIACA, 2005) 140.200 accessi in pronto soccorso all anno 7.000 ricoveri all anno 50% dei ricoveri ospedalieri riguarda persone anziane oltre i 75 anni, prevalentemente donne I bambini sotto i 5 anni e gli anziani oltre i 75 anni rappresentano la casistica più grave, ossia necessitano di assistenza urgente in pronto soccorso

GLI INCIDENTI DOMESTICI NEGLI ANZIANI (ISPEL, 2009) Tipologie più frequenti di incidente domestico Mobili, pavimenti e scale determinano la maggior parte degli incidenti domestici 80% caduta 8% 6% urto/schiacciam ento tagli 3% ustioni

GLI INCIDENTI DOMESTICI NEGLI ANZIANI (ISPEL, 2009) Quando accadono gli incidenti domestici Le lesioni riguardano prevalentemente arti inferiori e superiori 34% attività quotidiane fisiologiche 32% attività domestiche 15% attività di igiene personale

LE CADUTE NEGLI ANZIANI (ISTAT, 2007) 40-50% degli anziani che vivono in casa cadono almeno una volta all'anno 70% delle cadute avviene: in camera da letto, bagno, cucina, scale durante le attività quotidiane (camminare, salire le scale, scendere dal letto, passare da una posizione all'altra) nelle prime ore del mattino o alla sera Le donne cadono più frequentemente degli uomini e si fratturano più facilmente

GLI INCIDENTI DOMESTICI NEGLI ANZIANI (ISPEL, 2009) I luoghi più rischiosi 25% camera da letto 24% soggiorno /ingresso 23% cucina 10% bagno 5% scale 4% giardino /cortile

Individuazione del problema Sedentarietà = pigrizia mentale e fisica

Mancanza di attività fisica provoca: Obesità Osteoporosi Riduzione di efficienza dei muscoli Diminuzione della riserva funzionale.. Altro problema riabilitativo

LA FRATTURA DI FEMORE Un problema sociale

Fratture pertrocanteriche/anno/10.000 persone INCIDENZA IN ITALIA 300 275 250 225 Maschio Femmina 70.000 fratture per anno/ 56 milioni di persone 200 175 150 125 100 75 50 25 0 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Età

EZIOLOGIA L 82% delle fratture di anca è dovuto a cadute (trauma a bassa energia)

nell anziano la caduta è un evento piuttosto frequente, infatti il fisiologico processo di invecchiamento interessa anche tutte le strutture deputate alla regolazione dell equilibrio e della postura Si calcola che il 30% della popolazione con età > 65 anni sia a rischio di almeno una caduta all anno, e che tale frequenza aumenti con l aumentare dell età

Costi sociali delle fratture femorali Proiezione ISTAT numero fratture femorali in Italia: >100.000/anno 27% Costi sociali Riabilitazione Ospedalizzazione 23% 50% Crepaldi ASBMR, 2004

Cosa posso fare per rendere le ossa meno fragili

Linee Guida NOF per prevenire e trattare l osteoporosi 5 step verso la salute dell osso: 1.impegnarsi nel portare regolarmente dei pesi e nell esercizio per il rafforzamento muscolare 2.assumere le dosi quotidiane raccomandate di calcio e vitamina D 3.evitare il fumo di sigaretta e l alcool 4.parlare con il proprio medico riguardo alla salute dell osso 5.sottoporsi a un test per la DMO e assumere i farmaci quando necessario NOF = National Osteoporosi Foundation DMO = Densità Minerale Ossea Raccomandazioni a cura della National Osteoporosis Foundation, 2008 www.nof.org 31

Linee Guida NOF per prevenire e trattare l osteoporosi 5 step verso la salute dell osso: 1.impegnarsi nel portare regolarmente dei pesi e nell esercizio per il rafforzamento muscolare 2.assumere le dosi quotidiane raccomandate di calcio e vitamina D 3.evitare il fumo di sigaretta e l alcool 4.parlare con il proprio medico riguardo alla salute dell osso 5.sottoporsi a un test per la DMO e assumere i farmaci quando necessario NOF = National Osteoporosi Foundation DMO = Densità Minerale Ossea Raccomandazioni a cura della National Osteoporosis Foundation, 2008 www.nof.org 32

INTROITO CALCICO. Introito di calcio - Alimenti da preferire ALIMENTI DA PREFERIRE Latte Formaggio Almeno 2 bicchieri al giorno (anche scremato) I formaggi freschi (ricotta, etc) contengono (a parità di peso) meno calcio rispetto a quelli stagionati Yoghurt Esistono in commercio prodotti fortificati ad elevato contenuto in calcio Acque minerali Le acque bicarbonato/calciche posseggono un elevato contenuto calcico Pesce Il pesce azzurro possiede un apprezzabile contenuto di calcio Legumi/verdure Fagioli e ceci hanno un buon contenuto calcico

Assunzione giornaliera raccomandata di calcio e vitamina D Calcio almeno 1.000-1.200 mg Vitamina D 800-1.000 IU Tang BMP et al. Lancet 2007;370(9588):657-666 ; Kanis et al. Osteoporos Int 2008;19(4):399-428 Raccomandazioni a cura della National Osteoporosis Foundation, 2008 www.nof.org 34

DISTURBI DELL EQUILIBRIO LE CADUTE

Cosa posso fare per evitare di cadere?

Si può cadere sia perché si inciampa oppure perché si hanno giramenti di testa o perché le gambe sono deboli. In qualunque caso le cadute sono eventi evitabili. Per la loro prevenzione bastano spesso semplici accorgimenti soprattutto rivolti alle piccole cose della vita quotidiana.

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Rimuovere i tappeti Pavimenti Rimuovere qualsiasi oggetto che impedisce la circolazione e il movimento Rimuovere i fili elettrici e le prolunghe Rimuovere gli arredi bassi in cui si può inciampare Non lucidare i pavimenti con la cera

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Scale Eliminare tappetini e guide

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Eliminare sedie troppo basse per sedersi Utilizzare sedie che facilitano la presa con le mani e la possibilità di sostenersi quando ci si siede o ci si alza

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Usare tappetini di gomma nella vasca e nella doccia e togliere i tappetini di stoffa dal bagno

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Illuminazione Assicurare un adeguata illuminazione durante la notte, soprattutto nel percorso verso il bagno Posizionare le lampade lontano dalle tende o da materiale infiammabile

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Rimuovere gli scendiletto

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Preferire mobili con gli angoli smussati Fissare alle pareti con elementi antiribaltamento librerie, scaffalature e altri mobili alti e pesanti

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Non lasciate pentole in ebollizione incustodite e/o esposte a correnti d aria per evitare fughe di gas

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Non utilizzare l asciugacapelli in presenza di acqua e con le mani o i piedi bagnati

METTERE IN SICUREZZA L INTERNO DELLA CASA Non utilizzarli in presenza di acqua e con le mani bagnate Non utilizzare prolunghe

CONSIGLI PER EVITARE LE CADUTE

CONSIGLI PER EVITARE LE CADUTE Non indossare un abbigliamento con parti larghe e lunghe che potrebbero attorcigliarsi intorno alle caviglie o far inciampare

CONSIGLI PER EVITARE LE CADUTE Non camminare al buio

CONSIGLI PER EVITARE LE CADUTE Essere informato sui possibili effetti collaterali dei farmaci assunti

Attività di promozione ed educazione motoria sul territorio Il nostro obiettivo?

Non è importante aggiungere anni alla vita ma vita agli anni «Se la durata della vita media è di circa 80 anni, la durata della vita media in salute è in realtà di 50 anni. Riuscire a trasformare questo intervallo di 30 anni in un periodo di vita sana significherebbe non solo elevare la qualità della vita delle persone, ma anche liberare risorse importanti del Servizio sanitario nazionale».

La salute non è l assenza di malattia, ma la presenza di un benessere fisico, mentale ed emozionale.

Grazie per l'attenzione! Il presente materiale è disponibile on line nel sito dell'ulss n.2: www.ulssfeltre.veneto.it Nella voce: cittadini Pagina: i mercoledì del cittadino 56