Accesso ai programmi di molecular screening in Italia: sfide di organizzazione e di finanziamento nel campo della genomic medicine

Documenti analoghi
Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

ACC Genomics per la Salute della Donna

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Le raccomandazioni delle Società Scientifiche italiane per il test BRCA

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

L analisi dei fattori. alla terapia. Isabella Castellano

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Milena Bruzzone

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Il punto di vista del clinico

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC, SIAPEC-IAP 2019: cosa è cambiato? Stefania Gori Presidente Nazionale AIOM

I tumori ereditari del colon-retto

IL NODULO ALLA MAMMELLA

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2. Milano, April 9-10, Alleanza Contro il Cancro

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

Focus sul test BRCA. Laura De Marchis

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

La chemioterapia neoadiuvante

Focus sul test BRCA. Nicoletta Resta. DIMO -UOC Lab. Genetica Medica Università degli Studi di Bari

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Gestione della paziente con predisposizione genetica

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

I fattori prognostici nei casi SD

Marker tumorali: quali e quando richiederli

Aggiornamento al

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Phase II - Study design

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

VII Conferenza Nazionale Dispositivi Medici Sperimentazioni cliniche nel settore dei dispositivi medici

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Test HPV I livello: quali test? Il punto di vista analitico

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

Gruppi a rischio aumentato Inquadramento teorico. Antonio Russo Servizio di Epidemiologia e Biostatistica A.O. Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Curriculum Vitae Europass

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Access to HPC resources in Italy and Europe

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Le nuove raccomandazioni per lo Screening del Cervico-Carcinoma Uterino. Sergio Pecorelli Università di Brescia

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

VISION E GOVERNANCE. della diagnostica molecolare avanzata: tra sostenibilità e outsourcing. Dr. Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS Meldola

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree)

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Information for Erasmus, Mundus students and foreign students enrolled at the University of Bergamo

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Transcript:

Accesso ai programmi di molecular screening in Italia: sfide di organizzazione e di finanziamento nel campo della genomic medicine Luca Mazzarella MD PhD Istituto Europeo di Oncologia

Gene expression profiling Hereditary predisposition Somatic genetic sequencing

Gene expression profiling Hereditary predisposition Somatic genetic sequencing

Test molecolari di espressione nel ca mammella Nome commerciale N geni Classi di rischio Ref Mammaprint 70 Basso/alto van de Vijver 2002 Oncotype Dx 21 Basso/intermedio/alto Paik 2004 Endopredict 8 Basso/alto Filipits et akl 2011 Prosigna 50 Basso/intermedio/alto Parker et al 2009 Tutti hanno dimostrato valore prognostico e predittivo di risposta alla chemioterapia nella malattia St I-III, ER+/HER2-, con alcune differenze potenzialmente ~20.000 donne/anno candidabili a ricevere un test con le raccomandazioni attuali

I test molecolari sono economicamente sostenibili Strategie di trattamento Costo medio ( ) QALY medio Beneficio netto in salute (QALYs) Chemioterapia per tutti 13.961 7.69 6.99 Oncotype DX 13.853 7.89 7.2 MammaPrint 14.156 7.87 7.16 Prosigna ROR_PTa 13.487 7.88 7.2 Numerosi studi mostrano che l applicazione a tappeto di test molecolari e economicamente sostenibile e porta beneficio in salute a parita di costi (2-5k euro QALY)

Which test????? From: Comparing Breast Cancer Multiparameter Tests in the OPTIMA Prelim Trial: No Test Is More Equal Than the Others J Natl Cancer Inst. 2016;108(9). doi:10.1093/jnci/djw050 J Natl Cancer Inst The Author 2016. Published by Oxford University Press. All rights reserved. For permissions, please e-mail: journals.permissions@oup.com

Applicazione test molecolari in Italia Consiglio Superiore di Sanita probabilmente suggerira di includere i test molecolari nella routine clinica rimborsabile Restano importanti incognite su come applicare quale test

Gene expression profiling Hereditary predisposition Somatic genetic sequencing

Olaparib in platinum-sensitive ovarian cancer Olaparib in BRCAmut breast ca BRCA mut BRCA wt

Prescrizione test genetici: recenti modifiche La regione Lombardia: ha modificato la procedura di accesso al test genetico per le donne con ca ovarico sieroso metastatico: per le donne con carcinoma ovarico/tubarico/primitivo peritoneale sieroso di alto grado con recidiva platino sensibile eleggibili alla consulenza secondo i criteri di cui al punto 2), la stessa dovra essere eseguita tempestivamente e comunque garantendo la refertazione del test genetico in tempi coerenti con l attivazione del trattamento. Nei casi in cui la donna non sia eleggibile alla consulenza secondo i criteri di cui al punto 2), si autorizza l esecuzione dei test genetici con prescrizione da parte dello specialista oncologo/ginecologo oncologo, che ha in carico la paziente. La refertazione del test genetico dovra essere assicurata in tempi coerenti con l attivazione del trattamento e prevedere il successivo avvio della paziente stessa alla Unita di CGO in caso di test positivo o presenza di varianti a significato sconosciuto, ovvero con l invio di notifica di test negativo all unita CGO.

Gene expression profiling Hereditary predisposition Somatic genetic sequencing

28 French Centers > 19386 patients enrolled and 17664 eligible Primary objective: to describe the frequency of the molecular alterations in 6 genes Secondary objectives: 1. to combine the clinical and biological databases 2. to document the turnaround time in obtaining molecular results 3. to assess the ability of the physician to use these data to select therapy 4. to measure OS and PFS Barlesi et al; Lancet; 2016

38 centers involved Inclusion criteria Advanced NSCLC 1-year period: Nov 2014 Dec 2015 Molecular evaluations and treatments choices according to the local clinical practice. Gobbini et al; XVIII Congresso AIOM; 2016

Molecular analysis positive samples* France Italy New diagnosis 39000/year 38000/year N of centers involved 28 38 Patients molecularly classified 17664 patients screened and 7680 molecularly classified 1787 Gobbini et al; XVIII Congresso AIOM; 2016 Still limited number of patients molecularly classified

Alleanza Contro il Cancro (ACC) 21 IRCCS Ministry of Health Established by the Ministry of Health and ISS for Promotion of active scientific collaborations among Italian cancer institutes/associations building of the Italian and European strategy in oncology, at the level of patient treatment and research

Alleanza Contro il Cancro (ACC): struttura IST IEO INT ISS IDI Humanitas Pascale HSR Besta Maugeri CRO IOV IOR IRE CROB Bari OPBG Meldol areggio Emilia Lung Breast Colon Brain Melanoma Sarcoma Gaslini IRCC Candiolo

IL PROGETTO ACC LUNG

The ACC Lung-Oncochip 1. Genes (all coding sequence) Total: 182 Actionables: 164 Drivers: 33 2. Translocations (RNA) - 139 Translocations - 70 Actionables - 69 Drivers 3. Amplifications/Deletions - Known actionable/driver CNVs - The 182 genes of the Chip 4. Germline Variants - Identified in the pharmgkb data base - 86 genes, 141 variants

2. To investigate the percentage of cases evaluated by NGS > (at least 90%) 3. To evaluate the frequency of the oncogenic alterations identified by NGS in comparison with the data from literature

4. To evaluate the proportion of patients carrying mutations, for which an approved targeted therapy is available, according to National and International Guidelines, that have received the recommend therapy > (at least 90%) 5. To evaluate the performance of each center in terms of sensitivity, specificity and percentage of successful molecular characterization by NGS 6. To measure the time interval needed to obtain the molecular results (4 weeks from the first patient s visit to the biopsy, 10 working days from the initiation of molecular analysis to the final written report) 7. To measure OS and PFS

Inclusion criteria: - All consecutive patients with histological or cytological diagnosis of advanced (Stage IIIB/IV) NSCLC, seen at each center during the study period, will be included and considered in all analyses - ECOG PS 0-2 - Written Informed Consent Patients with adequate amount of tissue for NGS remain eligible

La struttura bioinformatica di ACC

Luca.mazzarella@ieo.it GRAZIE DELL ATTENZIONE