Il sottoscritto (cognome e nome) nato il (data di nascita) / / a (Comune) Prov./Stato estero e residente nel Comune di Prov. CAP via n. C.F.

Documenti analoghi
Domanda per il collaudo di impianti di lavorazione e stoccaggio di oli minerali 2

Comunicazione per la cessione (in proprietà o locazione) di impianti di lavorazione e stoccaggio di oli minerali 2

Richiesta permesso di ricerca acque minerali e termali 2

Domanda per l'autorizzazione all'installazione di nuovi stabilimenti di lavorazione e/o di stoccaggio di oli minerali 2

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione congiunta di voltura di impianto da fonte rinnovabile

Domanda per l'autorizzazione alla variazione in misura superiore al 30% della capacità di stoccaggio di depositi di oli minerali esistenti 2

P.ZZA CADUTI PER LA LIBERTÀ N RAVENNA (RA)

Domanda per l'autorizzazione alla dismissione di impianti di lavorazione e/o stoccaggio di oli minerali 2

Domanda di autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio di impianto elettrico in assetto cogenerativo alimentato da fonti convenzionali 2

Domanda di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di linee e impianti elettrici 2

Domanda di autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di reti di trasporto e distribuzione di gas naturale 2

Mod 04 MODIFICHE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO IMPIANTI DI LAVORAZIONE E DEPOSITO DI OLI MINERALI

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n "Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale"

1. Ai fini del presente documento si applicano le seguenti definizioni previste già nell art. 283 del D. Lgs. n. 152/2006:

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

E m a n a. il seguente decreto legislativo: Art. 1. Finalita'

Il sottoscritto. nato a il / / residente. in (Prov. ) via. n, Codice Fiscale, in qualità di. (titolare/legale rappresentante) della Ditta

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

Richiesta presa d'atto forestale (art. 20 della L.R. nr. 58/1994)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

DOMANDA AUTORIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DISTRIBUTORE DI CARBURANTI (AD USO PRIVATO ED AD USO PUBBLICO)

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SCIA DI CESSAZIONE DELL ATTIVITA


Modulistica domanda di autorizzazione integrata ambientale

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Richiesta presa d'atto forestale (art. 20 della L.R. nr. 58/1994)

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 130

COM ART. 18 L. 298/74

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31)

MODELLO B: ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA

C O M U N E D I S A N T O R S O

Riservato all ufficio protocollo

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo:

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

_l_ sottoscritt nat_ a il, residente in via n Scala interno piano C.F., nella qualità di. c h i e d e

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA

PROVINCIA DI VERONA Servizio S.I.T. e Pianificazione Via delle Franceschine VERONA

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

Spett.le ATS di BRESCIA Servizio Farmaceutico Viale Duca degli Abruzzi, 15 Brescia

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

COMUNE DI LARIANO. Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) Phone Center e Internet Point,

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE

S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Fac simile domanda di autorizzazione trasferimento titolarità di farmacia a Società

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

Allegato E Sportello IPPC - informatizzazione e domanda on-line

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO PRIVATO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE art.75, comma 1 lett. d) L. R. 10 novembre 2009, n. 27 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

Al Comune di SIRMIONE Settore Commercio e Pubbl. Esercizi P.zza Virgilio, SIRMIONE

RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Protocollo Inviare copia a SUAP per ASL e ARPA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

OGGETTO : Domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità a farmacista.

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTE COMUNICAZIONE

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Con riferimento alla comunicazione di modifica di impianto di distribuzione carburanti stradale sito nel:

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

COMUNICAZIONE PER LA SOSTITUZIONE TEMPORANEA DEL RESPONSABILE TECNICO LINEA REVISIONI (D.M. 30/04/2003 art. 240 comma 2 DPR 495/1992) PROT. N.. DEL..

Al COMUNE di BERTINORO

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

ALLEGATO F - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

PREMESSO. Il sottoscritto

Infrazione V.I.A. V.A.S. Interporto Quadrante Europa - Richiesta INTERVENTO C.E.

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RELATIVA A PROPOSTE DI PROGETTI IMPRENDITORIALI O DI RICERCA DA REALIZZARE E SVILUPPARE NEL POLO TECNOLOGICO

Il sottoscritto... nato a... (prov...) il... e residente in Comune di... CAP.. (prov...) via... n... Codice Fiscale...

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Transcript:

Arpae Emilia-Romagna Struttura Autorizzazioni e Concessioni di via n. Comune di Prov. CAP Agenzia Dogane di Comando Prov.le VVFF di Comune di Camera di Commercio IIAA di Comunicazione a seguito della variazione in misura inferiore al 30% della capacità in impianti di stoccaggio di oli minerali (senza dismissione di serbatoi) 1 Il sottoscritto (cognome e nome) nato il (data di nascita) / / a (Comune) Prov./Stato estero e residente nel Comune di Prov. CAP via n. C.F. in qualità di (Legale Rappresentante, Titolare) della Ditta/Ente/Società (denominazione) con sede legale nel Comune di Prov. CAP via n. n. tel Fax PEC C.F. P.IVA Nr. iscrizione al Registro Imprese Camera di Commercio di 1 D.P.R. 420/1994 L. 239/2004 L.R. 26/2004. 1

Comunica a codesta Amministrazione di aver eseguito una variazione inferiore al 30% della capacità complessiva autorizzata nell impianto di stoccaggio di oli minerali sito nel Comune di Prov. CAP via n. autorizzato con atto n. del / / Precisa a tal fine Uso del deposito: commerciale; industriale; agricolo; privato; 2

Costituzione del deposito: Num. progressivo del serbatoio corrispondente in planimetria Tipo di serbatoio/ deposito Caratteristiche serbatoio/lattine o fusti Unità di misura (mc/kg) Quantità autorizzata (mc) Contenuto Esempio Serbatoio Metallico/Interrato mc 50 gasolio Capacità geometrica complessiva (mc):

Descrizione delle variazioni effettuate: Costituzione finale del deposito a seguito della variazione comunicata: Num. progressivo del serbatoio corrispondente in planimetria Tipo di serbatoio/ deposito Caratteristiche serbatoio/lattine o fusti Unità di misura (mc/kg) Quantità autorizzata (mc) Contenuto Capacità geometrica complessiva (mc):

Allega Relazione tecnica e planimetria illustrante: Relazione tecnica descrittiva dell intero processo di dismissione/rimozione serbatoi ed eventuale bonifica degli stessi e dell area interessata; il progetto di massima delle modifiche apportate al deposito, corredato da una planimetria generale (in scala adeguata) aggiornata dello stabilimento evidenziante i serbatoi rimossi; certificati di bonifica serbatoi ed eventualmente dell area circostante. Documentazione amministrativa: copia della documentazione presentata presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ai sensi del DPR 151/11; copia dell aggiornata licenza fiscale, rilasciata dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nei casi in cui è previsto il rinnovo a seguito della variazione apportata al deposito, o copia della preventiva comunicazione all Agenzia delle Dogane negli altri casi. Comunica che l autorità competente dovrà inoltrare la corrispondenza a: (nome e cognome) in qualità di (Legale Rappresentante, Titolare) della Ditta/Ente/Società (denominazione) e dovrà fare riferimento ai seguenti recapiti: Tel. e-mail PEC Autorizza L'Amministrazione Procedente a trattare i dati personali contenuti in tale istanza e nella documentazione tecnica ed amministrativa che ne forma parte sostanziale ed integrante, per finalità meramente istituzionali in osservanza delle disposizioni del D.Lgs. n. 196/03 e s.m.i. In fede Luogo e data Firma 5

Indicazioni per la compilazione e presentazione della domanda L istanza e la documentazione possono essere trasmessi via PEC. In questo caso, TUTTI i file devono essere firmati digitalmente (.p7m) dal proponente e dal tecnico che li ha redatti. Le copie cartacee possono essere consegnate dopo l avvio del procedimento. Il progetto e gli elaborati tecnici devono essere consegnati in almeno: 2 copie del progetto dell'impianto ed opere connesse - da presentare in forma cartacea qualora la dimensione dei files di progetto non sia compatibile con l'invio a mezzo posta elettronica certificata; 1 copia su cd-rom di tutta la documentazione presentata. Per la documentazione cartacea: ogni elaborato (relazione o planimetria) deve recare sul frontespizio l oggetto a cui fa riferimento, il titolo del progetto, la data di esecuzione e la firma autografa del richiedente; le relazioni devono essere rilegate; tutti gli elaborati devono essere timbrati e firmati in originale dal tecnico che li ha redatti (che dovrà essere abilitato secondo quanto previsto dalle specifiche leggi vigenti e dalle disposizioni sulle competenze professionali); il progetto definitivo dell elettrodotto deve recare sul frontespizio anche timbro e firma del gestore della rete di distribuzione elettrica competente. Per la documentazione su supporto informatico: il CD/DVD deve contenere la medesima documentazione consegnata in cartaceo, con file in formato *.pdf ed i files devo essere nominati in modo utile per la consultazione sul CD/DVD (non sulla custodia) devono essere riportati l oggetto a cui fa riferimento, la data di esecuzione e la firma del richiedente; i files su cd rom/dvd, in formato pdf, dovranno essere identici nei nomi e nei contenuti alla documentazione cartacea. 6

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà Consapevole delle sanzioni penali previste dall'art.76 dello stesso DPR e dall'art.495 del Codice Penale Dichiara di avere letto e compreso il dettato del Decreto legislativo n. 195/2005 in materia di accesso all'informazione ambientale in particolare l'art. 5, commi 4 e 5, del predetto Decreto di seguito riportato: Decreto legislativo n. 195 del 19 agosto 2005 "Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale". Art.5 Casi di esclusione del diritto di accesso. 1. L'accesso all'informazione ambientale è negato nel caso in cui: a) l'informazione richiesta non è detenuta dall'autorità pubblica alla quale è rivolta la richiesta di accesso. In tale caso l'autorità pubblica, se conosce quale autorità detiene l'informazione, trasmette rapidamente la richiesta a quest'ultima e ne informa il richiedente ovvero comunica allo stesso quale sia l'autorità pubblica dalla quale è possibile ottenere l'informazione richiesta; b) la richiesta è manifestamente irragionevole avuto riguardo alle finalità di cui all'art. 1; c) la richiesta è espressa in termini eccessivamente generici; d) la richiesta concerne materiali, documenti o dati incompleti o in corso di completamento. In tale caso, l'autorità pubblica informa il richiedente circa l'autorità che prepara il materiale e la data approssimativa entro la quale detto materiale sarà disponibile; e) la richiesta riguarda comunicazioni interne, tenuto, in ogni caso, conto dell'interesse pubblico tutelato dal diritto di accesso. 2. L'accesso all'informazione ambientale è negato quando la divulgazione dell'informazione reca pregiudizio: a) alla riservatezza delle deliberazioni interne delle autorità pubbliche, secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia; b) alle relazioni internazionali, all'ordine e sicurezza pubblica o alla difesa nazionale; c) allo svolgimento di procedimenti giudiziari o alla possibilità per l'autorità pubblica di svolgere indagini per l'accertamento di illeciti; d) alla riservatezza delle informazioni commerciali o industriali, secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia, per la tutela di un legittimo interesse economico e pubblico, ivi compresa la riservatezza statistica ed il segreto fiscale, nonché ai diritti di proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30; e) ai diritti di proprietà intellettuale; f) alla riservatezza dei dati personali o riguardanti una persona fisica, nel caso in cui essa non abbia acconsentito alla divulgazione dell'informazione al pubblico, tenuto conto di quanto stabilito dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196; 7

g) agli interessi o alla protezione di chiunque abbia fornito di sua volontà le informazioni richieste, in assenza di un obbligo di legge, a meno che la persona interessata abbia acconsentito alla divulgazione delle informazioni in questione; h) alla tutela dell'ambiente e del paesaggio, cui si riferisce l'informazione, come nel caso dell'ubicazione di specie rare. 3. L'autorità pubblica applica le disposizioni dei commi 1 e 2 in modo restrittivo, effettuando, in relazione a ciascuna richiesta di accesso, una valutazione ponderata fra l'interesse pubblico all'informazione ambientale e l'interesse tutelato dall'esclusione dall'accesso. 4. Nei casi di cui al comma 2, lettere a), d), f), g) e h), la richiesta di accesso non può essere respinta qualora riguardi informazioni su emissioni nell'ambiente. 5. Nei casi di cui al comma 1, lettere d) ed e), ed al comma 2, l'autorità pubblica dispone un accesso parziale, a favore del richiedente, qualora sia possibile espungere dall'informazione richiesta le informazioni escluse dal diritto di accesso ai sensi dei citati commi 1 e 2. 6. Nei casi in cui il diritto di accesso è rifiutato in tutto o in parte, l'autorità pubblica ne informa il richiedente per iscritto o, se richiesto, in via informatica, entro i termini previsti all'art. 3, comma 2, precisando i motivi del rifiuto ed informando il richiedente della procedura di riesame prevista all'art. 7 Luogo e data Firma Si allega documento identità in corso di validità 8