Relazione Annuale 2016

Documenti analoghi
Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Settembre 2017

Relazione Annuale 2015

Modello ESPO AdSP del Mar Tirreno Centrale

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

Identificazione dei servizi di interesse generale nei porti da fornire a titolo oneroso all'utenza portuale (2).

Economia Provinciale - Rapporto Porto

RAPPORTO STATISTICO 2007

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro. Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

RAPPORTO STATISTICO 2018

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

Rapporto Economia Provinciale Porto

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto

RAPPORTO STATISTICO 2015

Economia Provinciale - Rapporto Porto

RAPPORTO STATISTICO 2012

RAPPORTO STATISTICO 2008

RELAZIONE DEL PRESIDENTE BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2009

Ufficio Territoriale Portuale di Salerno determina n. 111

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

2) Programmazione dei lavori pubblici Adozione schema di aggiornamento elenco annuale lavori 2007 e schema programma triennale 2008/2010;

Nel porto di Brindisi, nel corso del terzo trimestre 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018

Rapporto Economia Provinciale Porto

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

RAPPORTO STATISTICO 2017

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

Autorità Portuale Livorno

Ministero dei Trasporti Roma, 12 febbraio 2007

DELIBERA n. 128/2018 IL PRESIDENTE

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST

Rapporto economia provinciale Porto. Camera di Commercio della Spezia

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

STAZIONE UNICA APPALTANTE

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE

(CUP I67E ).

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143

Manovra di Assestamento 2011

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

DELIBERA n. 115/2019

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

IL PORTO DI ANCONA 1

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia IL PRESIDENTE

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

RAPPORTO STATISTICO 2014

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 2018

IL PORTO DI LE HAVRE

PORTS OF PALERMO CRUISE LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEI PORTI DEL NETWORK

AUTORITA di sistema portuale Del Mare adriatico centro settentrionale. Il porto di Ravenna: un valore per l economia del territorio

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

Relazione conclusiva

Relazione della I Commissione permanente

Le attività di AdSPMAS per la tutela dell ambiente marino

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali

DELIBERAZIONE N. 24/24 DEL

Oggetto: Relazione annuale 2011 art. 9, comma 3, lettera c) della legge n. 84/94.

Verso la definizione del Documento Strategico

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Delibera n. 415/18 -1/6-

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

PIASTRA PORTUALE DI TARANTO SCHEDA N.

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia I L P R E S I D E N T E

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.104 del 29 maggio 2018

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Transcript:

POR TI di ROM A e del LAZIO Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Relazione Annuale 2016 Art. 9, comma 3, lett. c), legge n. 84/1994 Art. 16, comma 2, legge n.84/1994 Così come modificati dal d.lgs. n. 169/2016

Sommario 1. Aspetti organizzativi pag. 2 2. Attività operativa, pianificazione e sviluppo del porto... pag. 6 3. Attività svolte in ambito portuale pag. 20 4. Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere portuali Opere di grande infrastrutturazione pag. 37 5. Finanziamenti comunitari e/o regionali... pag. 39 6. Gestione del demanio pag. 41 7. Tasse portuali.. pag. 62 1

1. Aspetti organizzativi. 1.1 Notizie di carattere generale con particolare riferimento alla razionalizzazione e organizzazione degli uffici. La dotazione organica di questa Autorità Portuale di cui alla delibera del Comitato Portuale n 29, del 30.06.2016, come approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota M_INF.VPTM.U.0021618 del 02.08.2016, prevede 116 risorse delle quali il Segretario Generale può avvalersi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La suddetta rimodulazione è stata il frutto di una variazione qualitativa/quantitativa delle unità della segreteria tecnico operativa. In particolare si è resa necessaria una struttura più flessibile al fine di pervenire ad una processo di razionalizzazione degli Uffici che possano organizzare le funzioni amministrative secondo uno schema a matrice che individui nel concetto di responsabilità concorrente la chiave di lettura dell intera attività amministrativa. L Ente ha così commutato una risorsa di livello dirigenziale vacante con 3 posizioni quadro di fascia B. L attuale dotazione organica della segreteria tecnico operativa è composta come segue: LIVELLO PROFESSIONALE UNITA Dirigenti 13 Quadri A 21 Quadri B 14 I L.P. 14 II L.P. 17 III L.P. 34 IV L.P. 3 TOTALE 116 Al 31.12.2016 la consistenza numerica del personale dipendente dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale è pari a 113 unità (vedi tabelle par. 1.2). Nell anno 2016 l Amministrazione ha iniziato ad avvalersi della prestazione professionale delle sette unità inserite nel mese di novembre dell anno precedente, a seguito della procedura di selezione pubblica avviata alle fine del 2014 per l individuazione di risorse da inserire al III L.P. con un contratto a tempo indeterminato e da assegnare sulla scorta dei fabbisogni delle varie Aree funzionali dell Ente. La dinamica registrata nell andamento della composizione del personale dell Autorità Portuale di Civitavecchia è stata di tipo crescente, indicizzata all aumento della componente femminile e con una prevalenza all utilizzo di stabili rapporti lavorativi rispetto al soddisfacimento temporaneo dei fabbisogni di personale. 2

Analizzando la composizione dell organico emergono i seguenti dati salienti: L età media dei dipendenti è di circa 46 anni, in particolare l età media del personale inquadrato nella qualifica dirigenziale è di 49 anni mentre quello inquadrato nella qualifica impiegati/funzionari è di 45 anni. L anzianità media di servizio è di circa 11 anni. Il numero del personale in possesso di un titolo di studio superiore al diploma è in costante crescita anche grazie alla flessibilità accordata al personale nella gestione dell articolazione dell orario di lavoro settimanale. La percentuale rosa di presenza nell organico dell Amministrazione è pari a 33%. Nello specifico, osservando i dati per ciascuna categoria di personale emerge la seguente situazione: CATEGORIA ETA ANAGRAFICA ANZIANITA SERVIZIO Dirigenti 49 12 Quadri 54 11 Impiegati 44 10 DI Le sette Aree funzionali, oltre le due Filiali, sono state nel corso del 2016 modellate con delle modifiche orizzontali nell articolazione degli Uffici al fine di assicurare un maggior livello di efficienza all azione amministrativa. Inoltre, alla fine del 2016, con la soppressione dell Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta e la successiva costituzione del nuovo Ente denominato Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro settentrionale, a seguito del processo di riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124 di cui al D. Lgs n 169 del 04 agosto 2016, il nuovo vertice ha avviato una prima riorganizzazione degli uffici nell attesa della nomina del nuovo Segretario Generale, a cui spetterà il compito di completare il processo di razionalizzazione così come previsto dalle nuove disposizioni di legge. Il 2016 è stato l anno della vigenza del nuovo CCNL dei Lavoratori dei Porti rinnovato il 15.12.2015 per il triennio 2016-2018 sottoscritto tra le OO.SS. nazionali di categoria (FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI) e ASSOPORTI, ASSOLOGISTICA ASSITERMINAL e FISE/UNIPORT, recepito dal Comitato Portuale con delibera n 4 del 01.04.2016. Al personale dirigente invece viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, Confindustria Federmanager in vigore per il quadriennio 2015-2018. 3

Nel corso dell anno le OO.SS, hanno presentato una piattaforma di secondo livello i cui contenuti possono essere macroscopicamente suddivisi in 3 parti: una parte prettamente regolamentare, una parte economica ed una parte destinata al benessere aziendale. L Amministrazione, anche a seguito del nuovo percorso imposto dalla Legge di riforma, non ha ancora affrontato e sottoscritto i temi proposti. Le iniziative sul piano della formazione sono state gestite dall Ufficio del Personale assicurando in primis la formazione obbligatoria in materia di sicurezza anche grazie alla disponibilità e all efficacia degli strumenti interni disponibili. Nel corso del 2016 è stata avviata una prima fase formativa del personale, finalizzata all aggiornamento professionale ed alla qualificazione del personale dirigente e impiegatizio, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni in materia di appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione, che proseguirà nel corso dell anno 2017. Il tutto è stato possibile grazie all utilizzo oltre che delle esigue poste disponibili nel bilancio dell Amministrazione, anche grazie all utilizzo della formazione finanziata, attraverso le risorse accantonate nei fondi interprofessionali di categoria (FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI), nonché della formazione erogata dalla Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione a cui questa AdSP è accreditata. L Amministrazione ha altresì aderito ad un progetto regionale di inserimento/orientamento lavoro a cura della Regione Lazio denominato Torno Subito ospitando una risorsa per la fase conclusiva degli ultimi sei mesi del progetto. Il progetto è stato completamente finanziato dalla Regione Lazio. L Ente nel 2016 ha rinnovato la collaborazione agli istituti scolastici, universitari e di formazione per lo svolgimento del progetto di alternanza scuola lavoro e formazione curricolare con rilascio di crediti formativi per tutta l utenza interessata delle tre circoscrizioni demaniali per un totale di n 9 studenti. 1.2 Compilazione della tabella allegata relativa al personale. PIANTA ORGANICA AL 31/12/2016 Posizioni Pianta Organica approvata Copertura effettiva dell'organico Costo annuo DIRIGENTI 13 13 2.960.000 QUADRI 35 32 3.890.000 IMPIEGATI 68 67+1** 5.199.000 OPERAI 0 0 0 TOTALI 116 113 12.049.000 ** INDICA IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 4

N.B. IL SEGRETARIO GENERALE NON E INCLUSO COPERTURA PIANTA ORGANICA AL 31/12/2016 Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (ora AdSP) POSIZIONI CIVITAVECCHIA FIUMICINO GAETA TOT. DIRIGENTI 13 0 13 QUADRI 26 2 4 32 IMPIEGATI 60 3 5 68 OPERAI 0 0 0 0 TOTALI 99 5 9 113 1.3 Eventuali costituzioni di o partecipazioni in società di cui all articolo 6 della legge n. 84/94, così come modificato dall articolo 7 del decreto legislativo n. 169/2016, nonché stato di attuazione della revisione delle partecipazioni pubbliche di cui all art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175. Le quote di partecipazione in società o consorzi in possesso dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, al 31.12.2016, sono le seguenti: SOCIETA CAPITALE SOCIALE PERCENTUA_ LE POSSESSO NUMERO AZIONI VALORE UNITARIO VALORE NOMINALE PORT MOBILITY S.P.A INTERPORTO CENTRO ITALIA ORTE S.P.A. PORT AUTHORITY SECURITY S.R.L. TIRRENO BRENNERO S.R.L. 1.610.000,00 19% 305.900 1,00 305.900,00 950.682,16 0,47% 300 14,87 4.461,90 200.000,00 100% 200.000,00 386.782,00 0,55% 2.111,00 In ottemperanza all art. 1, commi 611 e 612, della Legge n 190 del 23.12.2014 (Legge di Stabilità 2015), con Decreto del Presidente n 128 del 31.03.2015 è stato adottato il Piano 5

operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, a seguito del quale sono state cedute, mediante procedure ad evidenza pubblica, rispettivamente in data 23.05.2016 e 28.07.2016, le quote detenute nel capitale sociale della Port Utilities s.p.a. e della Seport s.r.l. Le medesime procedure si sono svolte anche per la Port Mobility s.p.a. e l Interporto Centro Italia Orte s.p.a. ma non si sono ancora concluse. Per quanto riguarda la Port Mobility s.p.a. la cessione della quota è stata approvata con Decreto del Commissario Straordinario n 114 del 17.06.2016, ma si è ritenuto prudente rinviare la formalizzazione del trasferimento della partecipazione societaria in attesa della conclusione di un contenzioso, instaurato dalla Medov Civitavecchia s.r.l. ed altri, attualmente all attenzione del Consiglio di Stato. Per l Interporto Centro Italia Orte s.p.a., invece, non è pervenuta alcuna offerta entro il termine previsto dal bando di gara e pertanto è stato dichiarato che la gara in questione è andata deserta. La Tirrenio Brennero s.r.l. è in fase di liquidazione, la cui procedura è stata deliberata dall Assemblea dei Soci in data 20.05.2014 mentre il bilancio finale di liquidazione è stato approvato dal Collegio Sindacale in data 20.05.2016. La Port Authority Security s.r.l., con Decreto del Presidente n 128/2015 del 31.05.2015, è stata invece ritenuta indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali dell allora Autorità Portuale di Civitavecchia e pertanto ne è stata mantenuta l intera quota (società in house della quale l Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale è socio unico). 2. Attività operativa, pianificazione e sviluppo del porto. 2.1 Aggiornamento sul Piano regolatore portuale. Di seguito si riportano, con riferimento all iter istruttorio previsto dalla Legge 84/94 per le approvazioni dei Piani Regolatori Portuali, le informazioni fondamentali relative ai progressi dell iter di approvazione degli Adeguamenti Tecnici Funzionali (ATF) dei tre porti del Network e lo stato di attuazione dei connessi interventi realizzativi. Nello specifico si rappresenta quanto segue: Porto di Civitavecchia In attuazione del vigente Piano Regolatore (Deliberazione di Giunta Regionale n. 121 del 23.03.2012), sono in fase di imminente ultimazione le opere marittime previste nell ambito del I lotto delle Opere Strategiche (primo stralcio), interventi che consentiranno di incrementare il potenziale di competitività del porto nel settore passeggeri con la messa in esercizio di 2 nuovi accosti multipurpose. L attuazione del layout di P.R.P. vede quali opere prioritarie, oltre al completamento del I lotto delle Opere Strategiche (secondo stralcio), quelle di seguito riportate: prolungamento banchina 13 1 e 2 lotto; nuovo accesso al bacino storico; 6

ponte mobile di collegamento con l antemurale; viabilità principale Darsena Energetica Grandi Masse Piazzali area terminal Traghetti (1 stralcio) Interventi di riorganizzazione del Sistema ferro in area Autorità Portuale di Civitavecchia (I fase) Edilizia di Servizio È in corso l istruttoria presso il MIT per la valutazione della priorità di detti interventi, ai fini dell inserimento delle opere nel Fondo Infrastrutture (art 1 comma 140 Legge di Stabilità). A seguito di dette valutazioni saranno attivate le conferenze di servizi sui progetti individuati quali prioritari. L istruttoria avviata con la BEI nel 2014 per il finanziamento delle opere relative ai porti di Civitavecchia e Fiumicino, è stata riavviata a seguito dell archiviazione da parte della CEE del Case EUP(2014)6007 e potrà dare nuovo input alla realizzazione degli interventi infrastrutturali sopra richiamati. Porto di Fiumicino Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 358 del 13.07.2012, è stata approvata la Variante al Piano Regolatore Portuale. Pertanto con la conclusione dell iter autorizzativo si è dato seguito, tramite espletamento della gara, all affidamento della progettazione preliminare, definitiva, esecutiva nonché della direzione lavori. A seguito dell approvazione del progetto definitivo del 1 lotto funzionale, avvenuta con Decreto n. 295 del 13.11.2015, si è dato mandato alla Segreteria Tecnica Operativa di avviare la procedura di approvazione dell Adeguamento Tecnico Funzionale da presentarsi per l adozione in Comitato Portuale. La Società aggiudicataria del servizio di progettazione ha consegnato gli elaborati relativi all ATF sopra citato in data 11.04.2016. A seguito dell approvazione della riforma della legge 84/94 intervenuta con il D.Lgs. n. 169 del 04.08.2016, inerente la Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28.01.1994, n. 84, in attuazione dell art. 8, c. 1, l.f) della Legge n. 124 del 07.08.2015, si è in attesa dell insediamento dei rappresentati istituzionali dell AdSP e del Comitato di Gestione, al fine di procedere con l approvazione dell ATF di cui sopra, la cui valutazione tra l altro è interessata dalle modifiche normative introdotte in tema di Piani Regolatori Portuali 7

proprio dal D.lgs 169/2016 e per il quale si è in attesa dell emissione delle nuove linee guida da parte del Ministero delle Infrastrutture. Non appena sarà chiarito il quadro normativo l ATF sarà portato all attenzione dell istituendo Comitato di Gestione. Porto di Gaeta Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 123 del 07.03.2006, è stata approvata la Variante al Piano Regolatore Portuale. A seguito della procedura di gara dell intervento denominato Opere di completamento del Porto Commerciale di Gaeta: Escavo e consolidamento vasca di colmata, Piazzale operativo, Viabilità di ingresso, e dell aggiudicazione definitiva dell Appalto al Consorzio Stabile Grandi Lavori S.c.a r.l, è stato stipulato il Contratto d appalto Rep. n. 25744 Rac.12311, in data 23.12.2014. I lavori sono stati avviati con processo verbale di consegna parziale in data 09.03.2015, e con verbale di consegna definitiva in data 16.11.2015. Con Decreto n. 85 del 26.04.2016 è stato approvato il progetto esecutivo coordinato redatto dal Consorzio Stabile Grandi Lavori s.c.a.r.l., dell intervento, che comprende la perizia di variante n. 1 redatta ai sensi dell art. 132 comma 3 secondo e terzo capoverso del D.Lgs. 163/2006. In data 11.05.2016 si è dovuto procedere ad una sospensione parziale dei lavori per il ritardo nel rilascio da parte della competente Provincia di Latina della concessione demaniale fluviale prevista per il manufatto di canalizzazione del fosso Arzano, che ha determinato la sospensione parziale dei lavori relativamente alla viabilità di accesso al Porto commerciale. Detta autorizzazione è stata successivamente acquisita e, ai fini della ripresa dei lavori parzialmente sospesi, è stata di recente approvata la perizia di variante n. 2 (Decreto n. 70 del 30.03.2017). Sono state altresì, avviate le attività propedeutiche alla realizzazione dello svincolo di accesso al porto (sottoservizi) e definite le procedure espropriative (in data 12.04.2016 è stato redatto il verbale di immissione in possesso con occupazione dei beni immobili occorrenti per la realizzazione dei lavori). Nel corso del 2016 sono state ultimate le attività di dragaggio nelle 3 fasi previste dal progetto. Per i conseguenti interventi di consolidamento dei sedimenti in vasca di colmata, è stata ultimata la 1 a fase di precarica e sono costantemente attivi i relativi monitoraggi. E stato inoltre avviato l iter approvativo di competenza della Capitaneria di Porto relativo all approvazione dei nuovi pescaggi a seguito dei dragaggi ultimati. 8

2.2 Indicazione della data di approvazione del Piano Operativo Triennale vigente e della revisione annuale con notizie sullo stato di attuazione. Il vigente Piano Operativo Triennale risale al triennio 2014-2016 ed è reperibile presso il link istituzionale dell Ente: http://www.portidiroma.it/sites/default/files/trasparenza/pot- 2014-2016.pdf In base all art.9 comma, 5 lettera b) della Legge 84/94 e s.m. e i. il Comitato di Gestione: b) approva, entro novanta giorni dal suo insediamento, su proposta del Presidente, il piano operativo triennale, soggetto a revisione annuale, concernente le strategie di sviluppo delle attività portuali e logistiche; Non si è potuto pertanto ancora approvare il POT dell AdSP, che è in fase di elaborazione e sarà portato all attenzione del Comitato di Gestione nei tempi previsti dalla legge. 2.3 Analisi dei dati relativi al traffico di merci e passeggeri e compilazione della tabella allegata. Nel 2016 il traffico complessivo dell Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta (ora AdSP) è stato pari a 16,8 milioni di tonnellate di merci, ed a 4,1 milioni di passeggeri, tra crocieristi e passeggeri di linea. Le merci secche, pari a oltre 11,5 milioni di tonnellate, 68% del complesso, risultano in crescita del 2% (+216 mila ton.), mentre le merci liquide pari a quasi 5,3 milioni di tonnellate, 32% del complesso, risultano in flessione del 3% (-181 mila ton.) Le merci secche risultano costituite per il 52% da rinfuse solide, pari a 6 milioni di tonnellate, e per il 48% da merci in colli (merci in container, su mezzi pesanti, in sacconi, su pallets), pari ad oltre 5,5 milioni di tonnellate. Il traffico di rinfuse solide si conferma sugli stessi livelli del 2015 (-0,1%, -7 mila tonnellate), mentre il traffico di merci in colli si incrementa del 4%, (+224 mila ton.). 9

Traffico merci in tonnellate ripartito per tipologia (2007-2016) ~.. 10.000.000 9.000.000 8.000.000 7.000.000 6.000.000.!! 'ii 5.000.000 e ~ 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 o 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 rinfuse liqu ide rinfuse solide merci varie in colli Le merci in colli risultano costituite per l 87% da merci trasportate in modalità RO-RO, pari a circa 4,8 milioni di tonnellate, per l 11% da merci trasportate in containers, pari a 615 mila tonnellate, e per il 2% da merci in colli (sacconi, pallets etc), pari a 130 mila tonnellate. Sia il traffico RO-RO (+5,7%) che le merci su Container (+9,5%) fanno registrare un sensibile incremento. In crescita dell 11% anche il numero di T.E.U. movimentati, pari nel 2016 a 74.208. Per quanto concerne il traffico RO-RO si registra un incremento di tutte le tipologie di automezzi movimentati, con un incremento medio del 19% ed, in particolare, si segnala un incremento del 42% del traffico di autovetture nuove. Relativamente al traffico di passeggeri movimentati su collegamenti di linea, dopo anni di assestamento, si assiste ad un incremento significativo (+15,8%), attestandosi a 1,8 milioni, mentre i crocieristi presentano una crescita più contenuta + 3% (+66 mila crocieristi), pur confermando il Porto di Civitavecchia ai vertici nel traffico crocieristico nel mar mediterraneo. In particolare con 2,342 milioni di crocieristi imbarcati, sbarcati ed in transito Civitavecchia si conferma primo scalo nazionale e secondo nel Mediterraneo alle spalle di Barcellona. Il traffico complessivo di merci del Network risulta realizzato per il 68% nel porto di Civitavecchia, per il 20% nel porto di Fiumicino e per il 12% nel porto di Gaeta, mentre Civitavecchia fa registrare un leggero incremento pari a +3%, nei porti di Fiumicino (-6%, - 235 mila) e di Gaeta (-2%, -52 mila) si registra un leggero assestamento dei volumi di traffico movimentati. 10

Network traffico complessivo ripartito per porto. Anno 2016 1.919.350; 12% Civitavecchia Fiu micino Gaeta Per quanto concerne il traffico di merci liquide il 64% risulta realizzato nel porto di Fiumicino, il 24% nel porto di Gaeta ed il 12% nel porto di Civitavecchia, mentre con riferimento al traffico di merci secche, il 94% è relativo al porto di Civitavecchia ed il restante 6% al porto di Gaeta. PORTO DI CIVITAVECCHIA Nel 2016 il porto di Civitavecchia ha fatto registrare un traffico complessivo pari a 11,4 milioni di tonnellate, in crescita dell 3% rispetto al 2015, di cui 655 mila tonnellate di merci liquide, pari al 6%, e 10,8 milioni di tonnellate di merci secche pari al 94% del complesso. Risultano in crescita sia le merci liquide (+41%, +189 mila ton.), che le merci secche (+1%, +131 mila ton.). All interno delle merci secche il calo fatto registrare dalle rinfuse solide (- 3%, -184 mila ton.) è stato ampiamente compensato dall incremento del traffico di merci colli +6% (+315 mila ton.). Tra le rinfuse solide il calo è generalizzato, in particolare si assiste ad un calo significativo dei minerali grezzi, cementi calci (-34%, -22 mila ton.), dei prodotti metallurgici (-13%, -34 mila ton.) a causa della flessione dei traffici legati al ciclo produttivo della ThyssenKrupp, prodotti chimici (-10%), carbone (-4%, -190 mila ton.), in positivo un incremento del 15% (+61 mila ton.) del traffico delle altre rinfuse solide 11

12.000.000 Porto di Civitavecchia - Traffico complessivo distinto per tipologia. Anni 2007-2016 10.000.000 Tonnellate 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Rinfuse liquide Rinfuse solide Contenitori Ro-Ro Altro Il traffico di merci in colli si incrementa dell 6% (+315 mila ton.), sia per la crescita del traffico RO-RO (+6%, +256 mila ton.), che dal sensibile incremento delle merci trasportate in contenitori, +9,5% (+53 mila ton.) e della categoria altro (merci su pallets, in sacconi etc.) +7,8% (+5 mila ton.). In crescita del 42,5% il traffico RO-RO commerciale relativo alle auto nuove, che passano da 201.000 del 2015 a 287.000 del 2016. Correlatamente al tonnellaggio di merci in contenitori si incrementa anche il numero di TEU movimentati pari 74.208 per 615 mila tonnellate di merci. 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Porto di Civitavecchia - Traffico TEU - Anni 2007-2016) - -- - - - / / - ~,,,, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ~ T.E.U. 12

Il traffico di automezzi e passeggeri su collegamenti di linea, dopo un trend negativo di alcuni anni (2011-2014), presenta una significativa ripresa. In particolare si assiste ad un incremento del 16% dei passeggeri di linea, del 12% del numero di automezzi imbarcati e sbarcati. Rispettivamente nel 2015 risultano 1,537 milioni di passeggeri e 714 mila automezzi movimentati, nel 2016 si passa a 1,78 milioni di passeggeri e 799 mila automezzi. Tra questi ultimi si ha un incremento del 17% delle auto a seguito dei passeggeri, del 20% dei moto al seguito dei passeggeri e dell 1% dei mezzi pesanti. In generale si ha un incremento di tutte le altre tipologie di automezzi. Porto di Civitavecchia - Passeggeri di linea imbarcati/sbarcati (2007-2016) 3.000.000 ~------------------------------ 'i: Q) ij 2,000.000 +--------------3'a..----------------- Q).,, j! 1.500.000 +---------------------==,_...,_...,_... :s e 41 E 1.000.000 ~ z 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2015 - passeggeri Da un analisi di dettaglio delle singole linee, il traffico di passeggeri risulta in sensibile crescita sulla linea per Barcellona con un incremento del 26% pari a 75 mila passeggeri in più movimentati, così come sulla linea per Cagliari dove l incremento è dell 8% per oltre 15 mila passeggeri in più rispetto al 2015, sulla linea per Olbia si assiste ad un incremento del 17% (+147 mila), la linea per Palermo conferma i volumi del 2015, corrispondente a circa 100.000 passeggeri annui, come del resto avviene per i collegamenti con Termini Imerese, che si attesta sullo stesso ordine di grandezza del 2015 ( 12.000 passeggeri circa). La linea per Tunisi presenta un incremento del volume dei passeggeri movimentati del 9% per complessivi 7 mila passeggeri in più rispetto al 2015. Il traffico di mezzi pesanti, invece, subisce una contrazione generalizzata, che, in alcuni casi si assesta, per difetto, sugli stessi valori del 2015 per Arbatax (-1,05%, -17), Cagliari (-4,5%, -1.181), Olbia (-3,77%, -2.825) e Barcellona (-3,77%, -851), in altri casi subisce contrazioni più significative, Palermo (-12,56%, -1.190), Tunisi (-10,06, -672), Termini Imerese (- 8,73%, -388). Infine relativamente al traffico crocieristico su Civitavecchia si registra un incremento, rispetto al 2015, del 3% (+68 mila crocieristi), con un incremento del 6% (+89 mila) dei crocieristi in transito ed una diminuzione del 2% (-21 mila) dei crocieristi imbarcati/sbarcati. 13

Nel 2016 risultano complessivamente 2,34 milioni di crocieristi di cui 847 mila imbarcati/sbarcati e 1,49 milioni in transito, confermando Civitavecchia primo scalo nazionale e secondo nel Mediterraneo. Porto di Civitavecchia - Crocieristi distinti tra Imbarchi/Sbarchi e Transiti (2007-2016) 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Transiti Sbarchi/Imbarchi 2015 2016 PORTO DI GAETA Il traffico complessivo del porto di Gaeta nel 2016 è risultato pari a 1,9 milioni di tonnellate di cui 1,26 milioni di merci liquide e oltre 658 mila tonnellate di merci secche. La flessione del 10% del traffico di merci liquide (-136 mila ton.) è stata, quasi, completamente compensata dall incremento del traffico di merci secche risultato in crescita del 14,8% pari ad oltre 84 mila tonnellate in più del 2015. Tra le merci secche crescono le rinfuse solide del 41% (+176 mila ton.), pari a complessive 601 mila tonnellate, mentre diminuiscono le merci in colli del 61% (-91 mila ton.) pari a complessive 56 mila tonnellate. 14

Porto di Gaeta. Traffico complessivo distinto per tipologia. Anni 2007-2016 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 o Rinfuse Liquide Rinfuse Solide Altro Tra le rinfuse solide cresce il traffico di carbone del 46% (+51 mila ton.), pari a 162 mila tonnellate complessive, il traffico di minerali grezzi cementi e calci del 113% (+150 mila ton.), pari a 282 mila tonnellate, ed il traffico della categoria prodotti metallurgici, minerali ferro del 57% (+7 mila ton.) pari a complessive 19 mila tonnellate. Di contro diminuisce del 39% (-31 mila ton.) il traffico di fertilizzanti, pari a complessive 48 mila tonnellate e - 7% per il traffico di altre rinfuse solide (-3 mila ton.) pari a 37 mila tonnellate. PORTO DI FIUMICINO Nel 2016 il volume di traffico nel porto di Fiumicino presenta una leggera flessione rispetto ai livelli del 2015, attestandosi su un traffico pari a 3,4 milioni di tonnellate (-6%; -235 mila ton.), costituito per la totalità da prodotti petroliferi raffinati Con la cessazione delle attività della Raffineria di Roma, avvenuta nel corso del 2012, dal 2013 il traffico risulta sensibilmente ridotto per il venir meno di oltre 2 milioni di tonnellate di petrolio grezzo sbarcato e con la trasformazione in deposito di stoccaggio, si è registrato un incremento dei prodotti raffinati. Porto di Fiumicino, traffico complessivo. Anni 2007-2016 7.000.000 6.000.000 5.000.000 ~.!! 4.000.000 al e 3.000.000 ~ 2.000.000 1.000.000 o... -. ~ ~... "... ~ - -- --... 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 --Traffico complessivo ' 15

AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA-FIUMICINO-GAETA Traffico merci, passeggeri e automezzi. Anni: 2016-2015 Porti di competenza: CIVITAVECCHIA, FIUMICINO, GAETA Merci in tonnellate, numero navi, Anno 2015 Anno 2016 Variazione contenitori, passeggeri ed Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale % Valore automezzi assoluto (A) Rinfuse liquide, di cui: 5.279.954 230.650 5.510.604 5.200.395 128.316 5.328.711-3,3-181.893 A1 petrolio grezzo 0 0 0,0 0 A2 prodotti raffinati 5.278.451 55.914 5.334.365 5.187.703 27.538 5.215.241-2,2-119.124 A3 gas liquefatti 0 0 0,0 0 A4 prodotti chimici 0 0 0,0 0 A5 fertlizzanti 0 10.000 10.000 0,0 10.000 A6 altre rinfuse liquide 1.503 174.736 176.239 2.692 100.778 103.470-41,3-72.769 (B) Rinfuse solide, di cui: 5.423.898 538.563 5.962.461 5.242.508 712.319 5.954.827-0,1-7.634 B1 cereali 0 0 0 2.015 0 2.015 0,0 2.015 B2 derrate alimentari, mangimi/oleaginosi 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B3 carbone 4.891.395 0 4.891.395 4.752.438 0 4.752.438-2,8-138.957 B4 prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non 196.122 79.922 276.044 145.344 103.740 249.084-9,8-26.960 B5 minerali grezzi, cementi, calci 108.895 87.370 196.265 147.424 176.866 324.290 65,2 128.025 B6 fertlizzanti 88.729 0 88.729 59.070 0 59.070-33,4-29.659 B7 prodotti chimici 70.252 0 70.252 70.643 0 70.643 0,6 391 B8 altre rinfuse solide 68.505 371.271 439.776 65.574 431.713 497.287 13,1 57.511 (C) Merci varie in colli, di cui: 2.705.189 2.594.416 5.299.605 2.889.409 2.634.061 5.523.470 4,2 223.865 C1 contenitori 311.253 250.452 561.705 384.164 230.982 615.146 9,5 53.441 C2 ro-ro 2.249.984 2.271.929 4.521.913 2.391.610 2.387.058 4.778.668 5,7 256.755 C3 altro 143.952 72.035 215.987 113.635 16.021 129.656-40,0-86.331 (D=A) Totale merci liquide 5.279.954 230.650 5.510.604 5.200.395 128.316 5.328.711-3,3-181.893 (E=B+C) Totale merci solide 8.129.087 3.132.979 11.262.066 8.131.917 3.346.380 11.478.297 1,9 216.231 (F=D+E) Totale traffico 13.409.041 3.363.629 16.772.670 13.332.312 3.474.696 16.807.008 0,2 34.338 complessivo (G) N navi (accosti), di cui: 0 0 3.006 0 0 3.326 10,6 320 navi da carico 0 0 856 0 0 967 13,0 111 navi da crociera 0 0 800 0 0 840 5,0 40 navi di linea 0 0 1.350 0 0 1.519 12,5 169 (H) N contenitori T.E.U. di cui: 34.082 32.649 66.731 37.270 36.938 74.208 11,2 7.477 H1 n.contenitori pieni in t.e.u. 31.152 19.045 50.197 34.074 19.705 53.779 7,1 3.582 H2 n.contenitori vuoti in t.e.u. 2.930 13.604 16.534 3.196 17.233 20.429 23,6 3.895 (I) N passeggeri, di cui: 768.074 769.833 1.537.907 848.232 932.275 1.780.507 15,8 242.600 I1 locali (navigazione < 50 miglia 0 0 0,0 0 I2 di linea 768.074 769.833 1.537.907 848.232 932.275 1.780.507 15,8 242.600 (L) N crocieristi, di cui: 0 0 2.275.588 0 0 2.341.552 2,9 65.964 L1 crocieristi imbarcati e sbarcati 435.583 433.207 868.790 425.045 421.980 847.025-2,5-21.765 L2 crocieristi in transito 0 0 1.406.798 0 0 1.494.527 6,2 87.729 (M) N automezzi, di cui: 419.671 446.511 866.182 511.508 521.337 1.032.845 19,2 166.663 M1 autopasseggeri 216.582 217.002 433.584 241.803 265.428 507.231 17,0 73.647 M2 motopasseggeri 9.418 9.275 18.693 10.739 11.812 22.551 20,6 3.858 M3 caravan 7.734 7.624 15.358 7.298 8.557 15.855 3,2 497 M4 autobus 4.832 4.825 9.657 5.359 4.990 10.349 7,2 692 M5 mezzi pesanti 95.045 91.760 186.805 94.825 93.943 188.768 1,1 1.963 M6 autovetture in polizza 85.836 115.828 201.664 151.091 136.218 287.309 42,5 85.645 M7 vagoni 0 0 0,0 0 M8 automezzi militari 224 197 421 393 389 782 85,7 361 16

AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA-FIUMICINO-GAETA Traffico merci, passeggeri e automezzi. Anni: 2016-2015 Porti di competenza: CIVITAVECCHIA Merci in tonnellate, numero navi, contenitori, Anno 2015 Anno 2016 Variazione passeggeri ed automezzi Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale % Valore assoluto (A) Rinfuse liquide, di cui: 461.187 4.466 465.653 655.186 0 655.186 40,7 189.533 A1 petrolio grezzo 0 0 0,0 0 A2 prodotti raffinati 459.684 4.466 464.150 652.494 652.494 40,6 188.344 A3 gas liquefatti 0 0 0,0 0 A4 prodotti chimici 0 0 0,0 0 A5 fertlizzanti 0 0 0,0 0 A6 altre rinfuse liquide 1.503 1.503 2.692 2.692 79,1 1.189 (B) Rinfuse solide, di cui: 5.060.699 476.484 5.537.183 4.817.692 535.453 5.353.145-3,3-184.038 B1 cereali 0 0 0 2.015 0 2.015 0,0 2.015 B2 derrate alimentari, mangimi/oleaginosi 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B3 carbone 4.781.025 0 4.781.025 4.590.416 0 4.590.416-4,0-190.609 prodotti metallurgici, minerali di ferro, B4 183.759 79.922 263.681 125.907 103.740 229.647-12,9-34.034 minerali e metalli non ferrosi B5 minerali grezzi, cementi, calci 38.626 25.291 63.917 41.869 0 41.869-34,5-22.048 B6 fertlizzanti 8.250 0 8.250 10.348 0 10.348 25,4 2.098 B7 prodotti chimici 21.190 0 21.190 19.136 0 19.136-9,7-2.054 B8 altre rinfuse solide 27.849 371.271 399.120 28.001 431.713 459.714 15,2 60.594 (C) Merci varie in colli, di cui: 2.625.186 2.525.956 5.151.142 2.844.134 2.622.476 5.466.610 6,1 315.468 C1 contenitori 311.253 250.452 561.705 384.164 230.982 615.146 9,5 53.441 C2 ro-ro 2.249.984 2.271.929 4.521.913 2.391.610 2.387.058 4.778.668 5,7 256.755 C3 altro 63.949 3.575 67.524 68.360 4.436 72.796 7,8 5.272 (D=A) Totale merci liquide 461.187 4.466 465.653 655.186 0 655.186 40,7 189.533 (E=B+C) Totale merci solide 7.685.885 3.002.440 10.688.325 7.661.826 3.157.929 10.819.755 1,2 131.430 (F=D+E) Totale traffico complessivo 8.147.072 3.006.906 11.153.978 8.317.012 3.157.929 11.474.941 2,9 320.963 (G) N navi (accosti), di cui: 0 0 2.735 0 0 3.068 12,2 333 navi da carico 0 0 591 0 0 716 21,2 125 navi da crociera 0 0 794 0 0 833 4,9 39 navi di linea 0 0 1.350 0 0 1.519 12,5 169 (H) N contenitori T.E.U. di cui: 34.082 32.649 66.731 37.270 36.938 74.208 11,2 7.477 H1 n.contenitori pieni in t.e.u. 31.152 19.045 50.197 34.074 19.705 53.779 7,1 3.582 H2 n.contenitori vuoti in t.e.u. 2.930 13.604 16.534 3.196 17.233 20.429 23,6 3.895 (I) N passeggeri, di cui: 768.074 769.833 1.537.907 848.232 932.275 1.780.507 15,8 242.600 I1 locali (navigazione < 50 miglia 0 0 0,0 0 I2 di linea 768.074 769.833 1.537.907 848.232 932.275 1.780.507 15,8 242.600 (L) N crocieristi, di cui: 0 0 2.271.652 0 0 2.339.676 3,0 68.024 L1 crocieristi imbarcati e sbarcati 435.235 432.908 868.143 425.038 421.971 847.009-2,4-21.134 L2 crocieristi in transito 0 0 1.403.509 0 0 1.492.667 6,4 89.158 (M) N automezzi, di cui: 419.671 446.511 866.182 511.508 521.337 1.032.845 19,2 166.663 M1 autopasseggeri 216.582 217.002 433.584 241.803 265.428 507.231 17,0 73.647 M2 motopasseggeri 9.418 9.275 18.693 10.739 11.812 22.551 20,6 3.858 M3 caravan 7.734 7.624 15.358 7.298 8.557 15.855 3,2 497 M4 autobus 4.832 4.825 9.657 5.359 4.990 10.349 7,2 692 M5 mezzi pesanti 95.045 91.760 186.805 94.825 93.943 188.768 1,1 1.963 M6 autovetture in polizza 85.836 115.828 201.664 151.091 136.218 287.309 42,5 85.645 M7 vagoni 0 0 0,0 0 M8 automezzi militari 224 197 421 393 389 782 85,7 361 17

Merci in tonnellate, numero navi, contenitori, passeggeri ed automezzi AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA-FIUMICINO-GAETA Traffico merci, passeggeri e automezzi. Anni: 2016-2015 Porti di competenza: GAETA Anno 2015 Anno 2016 Variazione Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale % Valore assoluto (A) Rinfuse liquide, di cui: 1.170.968 226.184 1.397.152 1.132.492 128.316 1.260.808-9,8-136.344 A1 petrolio grezzo 0 0 0,0 0 A2 prodotti raffinati 1.170.968 51.448 1.222.416 1.122.492 27.538 1.150.030-5,9-72.386 A3 gas liquefatti 0 0 0,0 0 A4 prodotti chimici 0 0 0,0 0 A5 fertlizzanti 0 10.000 10.000 0,0 10.000 A6 altre rinfuse liquide 174.736 174.736 100.778 100.778-42,3-73.958 (B) Rinfuse solide, di cui: 363.199 62.079 425.278 424.816 176.866 601.682 41,5 176.404 B1 cereali 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B2 derrate alimentari, mangimi/oleaginosi 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B3 carbone 110.370 0 110.370 162.022 0 162.022 46,8 51.652 prodotti metallurgici, minerali di ferro, B4 12.363 0 12.363 19.437 0 19.437 57,2 7.074 minerali e metalli non ferrosi B5 minerali grezzi, cementi, calci 70.269 62.079 132.348 105.555 176.866 282.421 113,4 150.073 B6 fertlizzanti 80.479 0 80.479 48.722 0 48.722-39,5-31.757 B7 prodotti chimici 49.062 0 49.062 51.507 0 51.507 5,0 2.445 B8 altre rinfuse solide 40.656 0 40.656 37.573 0 37.573-7,6-3.083 (C) Merci varie in colli, di cui: 80.003 68.460 148.463 45.275 11.585 56.860-61,7-91.603 C1 contenitori 0 0 0,0 0 C2 ro-ro 0 0 0,0 0 C3 altro 80.003 68.460 148.463 45.275 11.585 56.860-61,7-91.603 (D=A) Totale merci liquide 1.170.968 226.184 1.397.152 1.132.492 128.316 1.260.808-9,8-136.344 (E=B+C) Totale merci solide 443.202 130.539 573.741 470.091 188.451 658.542 14,8 84.801 (F=D+E) Totale traffico complessivo 1.614.170 356.723 1.970.893 1.602.583 316.767 1.919.350-2,6-51.543 (G) N navi (accosti), di cui: 0 0 189 0 0 190 0,5 1 navi da carico 0 0 183 0 0 183 navi da crociera 0 0 6 0 0 7 16,7 1 (H) N contenitori T.E.U. di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 H1 n.contenitori pieni in t.e.u. 0 0 0,0 0 H2 n.contenitori vuoti in t.e.u. 0 0 0,0 0 (I) N passeggeri, di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 I1 locali (navigazione < 50 miglia 0 0 0,0 0 I2 di linea 0 0 0,0 0 (L) N crocieristi, di cui: 0 0 2.909 0 0 1.876-35,5-1.033 L1 crocieristi imbarcati e sbarcati 348 299 647 7 9 16-97,5-631 L2 crocieristi in transito 0 0 3.289 0 0 1.860-43,4-1.429 (M) N automezzi, di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 M1 autopasseggeri 0 0 0,0 0 M2 motopasseggeri 0 0 0,0 0 M3 caravan 0 0 0,0 0 M4 autobus 0 0 0,0 0 M5 mezzi pesanti 0 0 0,0 0 M6 autovetture in polizza 0 0 0,0 0 M7 vagoni 0 0 0,0 0 M8 automezzi militari 0 0 0,0 0 18

Merci in tonnellate, numero navi, contenitori, passeggeri ed automezzi AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA-FIUMICINO-GAETA Traffico merci, passeggeri e automezzi. Anni: 2016-2015 Sbarchi Porti di competenza: FIUMICINO Anno 2015 Anno 2016 Variazione Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale % Valore assoluto (A) Rinfuse liquide, di cui: 3.647.799 0 3.647.799 3.412.717 0 3.412.717-6,4-235.082 A1 petrolio grezzo 0 0 0,0 0 A2 prodotti raffinati 3.647.799 3.647.799 3.412.717 3.412.717-6,4-235.082 A3 gas liquefatti 0 0 0,0 0 A4 prodotti chimici 0 0 0,0 0 A5 fertlizzanti 0 0 0,0 0 A6 altre rinfuse liquide 0 0 0,0 0 (B) Rinfuse solide, di cui: 0 0 0 0 0,0 0 B1 cereali 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B2 derrate alimentari, mangimi/oleaginosi 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B3 carbone 0 0 0 0 0 0 0,0 0 prodotti metallurgici, minerali di ferro, B4 0 0 0 0 0 0 0,0 0 minerali e metalli non ferrosi B5 minerali grezzi, cementi, calci 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B6 fertlizzanti 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B7 prodotti chimici 0 0 0 0 0 0 0,0 0 B8 altre rinfuse solide 0 0 0 0 0 0 0,0 0 (C) Merci varie in colli, di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 C1 contenitori 0 0 0,0 0 C2 ro-ro 0 0 0,0 0 C3 altro 0 0 0,0 0 (D=A) Totale merci liquide 3.647.799 0 3.647.799 3.412.717 0 3.412.717-6,4-235.082 (E=B+C) Totale merci solide tutti i dati. (F=D+E) Totale traffico complessivo 3.647.799 0 3.647.799 3.412.717 0 3.412.717-6,4-235.082 (G) N navi (accosti), di cui: 0 0 82 0 0 68-0,2-14 navi da carico 0 0 82 0 0 68-0,2-14 (H) N contenitori T.E.U. di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 H1 n.contenitori pieni in t.e.u. 0 0 0,0 0 H2 n.contenitori vuoti in t.e.u. 0 0 0,0 0 (I) N passeggeri, di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 I1 locali (navigazione < 50 miglia 0 0 0,0 0 I2 di linea 0 0 0,0 0 (L) N crocieristi, di cui: tutti i dati. L1 crocieristi imbarcati e sbarcati 0 0 0,0 0 L2 crocieristi in transito (M) N automezzi, di cui: 0 0 0 0 0 0 0,0 0 M1 autopasseggeri 0 0 0,0 0 M2 motopasseggeri 0 0 0,0 0 M3 caravan 0 0 0,0 0 M4 autobus 0 0 0,0 0 M5 mezzi pesanti 0 0 0,0 0 M6 autovetture in polizza 0 0 0,0 0 M7 vagoni 0 0 0,0 0 M8 automezzi militari 0 0 0,0 0 19

3. Attività svolte in ambito portuale. 3.1 Servizi di interesse generale. 3.1.1 Elenco dei servizi affidati, modalità dell affidamento, soggetti affidatari, decorrenza e scadenza dell affidamento, eventuali partecipazioni dell autorità portuale nelle società affidatarie ai sensi dell articolo 23 comma 5, della legge n. 84/94. L Amministrazione, in osservanza del dispositivo regolamentare di cui al D.M. 14 novembre 1994, avviò un programma di razionalizzazione nell erogazione dei servizi di interesse generale anche allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dall art. 23 della legge n 84 del 28.01.1994. In ragione della nuova disciplina, l allora Autorità Portuale costituì ed avviò tre società di servizi di interesse generale per la fornitura dei seguenti servizi: idrico, reti informatiche, reti elettriche, servizio ecologico di pulizia degli ambiti portuali e degli specchi acquei, mobilità, gestione piazzali e parcheggi industriali, affidando anche le competenze relative alle manutenzioni ordinarie e straordinarie dei presidi, anche tecnologici, adibiti all esecuzione dei servizi stessi. a) Port Mobility s.p.a., con sede legale in Civitavecchia, loc. Prato del Turco s.n.c., titolare di Convenzione trentennale, rep. n 2956 del 26.05.2005, con scadenza 25.05.2035, per la Concessione dei servizi di mobilità e delle relative manutenzioni in ambito portuale ai sensi degli artt. 6 e 23 della L. 28.01.1994, n 84 e dell art.1 del D.M. 14.11.94. In particolare la Port Mobility s.p.a., in base alla predetta Convenzione, può curare e fornire i seguenti servizi: - realizzazione e gestione dei parcheggi e delle aree di sosta attrezzate nonché dei sistemi di controllo e di gestione dell accesso funzionali al servizio; - gestione dei varchi di accesso dei veicoli e di tutti i servizi complementari; - fornitura del servizio di navetta all interno del porto e dei servizi similari in favore dell utenza; - fornitura dei servizi di infomobilità, previsioni di traffico autostradale, arrivi/partenza navi, meteo ecc.; - gestione dei piazzali non in concessione a terzi, della viabilità e della segnaletica, con relativa manutenzione ordinaria e annessi servizi tecnico-amministrativi; - ogni ulteriore attività funzionale allo svolgimento del servizio di mobilità; b) Port Utilities s.p.a., con sede legale in Civitavecchia, via Darsena Romana n 2, titolare di Convenzione rep. n 4228 del 12.01.2016, con scadenza 11.01.2031, avente ad oggetto la Concessione dei servizi di interesse generale di cui all art. 6, comma 1, lett. c), della legge 84/1984 ed all art. 1, comma 1, lett. a), c), d) e f) del D.M. 14.11.1994, da espletarsi nell ambito della 20

circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità Portuale di Civitavecchia (oggi Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, di seguito AdSP). In particolare costituiscono oggetto della Convenzione: - servizio di illuminazione, di cui all art. 1 comma 1, lettera a) del D.M. 14.11.1994, comprendente la gestione degli impianti di illuminazione e relative manutenzioni e la distribuzione di energia elettrica ai concessionari, agli utenti portuali ed alle unità navali; - servizio idrico, di cui all art 1, comma 1, lettera c) del D.M. 14.11.1994, comprendente la gestione dell acquedotto, delle cisterne e della rete idrica e relative manutenzioni nonché la fornitura alle navi in porto ed in rada ai concessionari ed agli utenti portuali; - servizi di manutenzione e riparazione, di cui all art. 1, comma 1, lettera d) del D.M. 14.11.1994, riferito ai beni, agli impianti, ai sistemi tecnici e tecnologici, ai mezzi meccanici oggetto di concessione, di proprietà, ovvero utilizzati da soggetti operanti in porto; - servizi informativi e telematici, di cui all art. 1, comma 1, lettera f) del D.M. 14.11.1994, comprendenti le attività di fornitura di sistemi informatici e telematici di supporto informativo e di comunicazione resi alle Amministrazioni pubbliche, agli operatori privati, all utenza e, più in generale, ai servizi marittimi. c) S.E.Port srl, con sede legale in Civitavecchia, via Aurelia Nord km. 74+400, titolare di Convenzione rep. n 4238 del 13.04.2016, avente ad oggetto la Concessione dei servizi inerenti al servizio ecologico portuale di cui all art. 6, comma 1, lettera c), della Legge n 84/1994 ed all art. 1, lettera b) del D.M. 14.11.1994 da espletarsi nell ambito della circoscrizione territoriale di competenza dell Autorità Portuale di Civitavecchia (oggi AdSP) per anni 15. d) Port Authority Security s.r.l. con sede legale in Civitavecchia, Molo Vespucci snc, titolare di convenzione decennale, rep. n 4049 del 30.10.2013, con scadenza 30.06.2023, per l affidamento dei servizi sussidiari di sicurezza nella circoscrizione portuale dell Autorità Portuale di Civitavecchia (oggi AdSP). Trattasi di società in house costituita ai sensi dell art. 3 comma 1 del D.M. 15.09.2009, n 154, che ha per oggetto esclusivo lo svolgimento, per conto del socio unico, dei servizi di sicurezza inerenti all attuazione delle norme di security per i quali all Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (oggi AdSP) sia attribuita specifica competenza in virtù di normative vigenti. La Società può svolgere i servizi di sicurezza verso gli utenti portuali. Tali prestazioni vengono fornite in attuazione delle decisioni adottate dall Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (oggi AdSP) nell ambito territoriale dei porti e delle aree di giurisdizione dell Autorità stessa. La Società potrà svolgere, con carattere di assoluta marginalità, altre attività di rilevanza economica a favore dell Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (oggi AdSP) o di soggetti terzi, previa decisione del socio unico purchè ciò non rechi in alcun modo pregiudizio ed anzi si tratti di attività funzionali allo svolgimento dell attività di servizi di sicurezza che deve, comunque, rimanere prevalente. 21

3.2 Articoli 16, 17 e 18 della legge n. 84/94. 3.2.1 Notizie di carattere generale sui procedimenti di rilascio delle autorizzazioni e concessioni. Il rilascio delle concessioni ai sensi dell art. 18 della Legge 84/94 di spazi e infrastrutture portuali, ferma restando la sussistenza dell autorizzazione all esercizio di impresa portuale di cui all art. 16 della medesima legge, viene effettuato in base alle disposizioni previste dallo stesso articolo, al codice della navigazione e al Regolamento d uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 37, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 305, del 16.12.2011 e successive mm. ii. Per quanto riguarda, invece, il procedimento amministrativo per il rilascio dei titoli autorizzativi di cui all art.16 della legge 84/94, esso si fonda negli scali di Civitavecchia e Gaeta su un unica disciplina regolamentare rispetto al precorso ordinamento ed è fondata su un nuovo dispositivo regolamentare rubricato al decreto presidenziale n 87/2016. Il Comitato di igiene e sicurezza di cui all art.4 del D.lgs. n 272/99 ha dato mandato agli uffici di provvedere alla redazione ed aggiornamento del vigente testo regolamentare rubricato al decreto presidenziale n 111/2010 e recante la corrente disciplina per l esecuzione delle operazioni portuali nel porto di Civitavecchia. In ragione di ciò, l amministrazione, prendendo spunto dall iniziativa, ha ravvisato la necessità di integrare tali intendimenti, richiedendo di adottare anche un provvedimento che unificasse i diversi testi regolamentari del porto di Gaeta e del Porto di Civitavecchia, allo scopo di individuare un unica fonte normativa che qualificasse l azione amministrativa rispetto alle esigenze operative complessive del network portuale attribuendo, a tal fine, uno specifico obiettivo agli uffici preposti. Tanto premesso, è stato costituito un apposito gruppo di lavoro, a cui hanno preso parte, in considerazione dei prevalenti argomenti in trattazione, funzionari delle locali ASL, rappresentanti degli RSPP delle imprese titolari dell autorizzazione di cui all art. 16 e dell art. 17 della legge 84/94, funzionari dell Ispettorato del lavoro, unitamente ai pertinenti uffici dell Autorità Portuale. Gli obiettivi perseguiti sono stati individuati sulla scorta dell esperienza operativa maturata nel corso degli anni come meglio di seguito precisato: 1. unificazione dei molteplici provvedimenti intrapresi nel corso del tempo in un testo unico di agevole consultazione; 2. semplificazione ed aggiornamento della disciplina adottata in relazione ai requisiti per il rilascio delle autorizzazioni; 3. qualificazione dell attività amministrativa in materia di prevenzione della sicurezza ed igiene del luogo di lavoro, con particolare attenzione ai rapporti tra il soggetto imprenditoriale titolare dell autorizzazione di cui all art. 17 della legge 84/94 e le imprese ex art. 16 della legge 84/94; 4. adozione di un'unica disciplina regolamentare per i porti di Civitavecchia e di Gaeta. Il testo reca, fra l altro, le norme di dettaglio per la presentazione delle istanze di rilascio/rinnovo dell autorizzazione di cui all art. 16 (operazioni portuali). L autorizzazione all esecuzione delle operazioni portuali s intende rilasciata per conto terzi. Nello scalo di 22

Civitavecchia si segnalano due soggetti imprenditoriali che svolgono operazioni per conto proprio: la Cementir Italia spa e l ENEL spa che, pertanto, non hanno dovuto presentare il profilo tariffario delle prestazioni. Analogamente al regolamento per l esecuzione delle operazioni portuali, l amministrazione ha stabilito di disporre un unica fonte regolamentare anche per i servizi portuali di cui all art. 16 comma 1. Il Decreto n 88/2916 reca la relativa disciplina regolamentare nei porti di Civitavecchia e Gaeta di cui all art. 16 secondo le previsioni contenute nel DM 132/2001. I servizi ammessi sono individuati in: servizio navetta merci: quale attività di trasporto merci, tra aree ubicate in ambito portuale, svolte successivamente al ciclo e ad integrazione dello stesso; trasferimento auto in polizza: quale attività di trasferimento di auto nuove dall area operativa ad aree di sosta interne o esterne al porto; riempimento, vuotatura e manutenzione contenitori: quale attività di raggruppamento delle merci ed inserimento nei contenitori; svuotamento di contenitori e distribuzione delle merci agli aventi diritto; incolonnamento autovetture a seguito passeggeri: quale attività di indirizzo dei mezzi al seguito dei passeggeri nelle corsie appositamente individuate sui piazzali di preimbarco; gestione dei mezzi meccanici: quale attività di noleggio a caldo con conduttore di mezzi meccanici verticali o orizzontali; servizio portabagagli: quale servizio accessorio alle operazioni portuali di imbarco e sbarco dei passeggeri che prevede la smarcatura, il conteggio e la cernita dei bagagli, oltrechè, il loro ricondizionamento. A differenza delle operazioni portuali, l autorizzazione all esecuzione dei servizi portuali, può essere rilasciata per conto di terzi; per conto proprio; in via occasionale per conto terzi; in regime di autoproduzione; stagionale per conto proprio, per conto terzi o stagionale in auto produzione. 3.2.2 Elenco dei soggetti autorizzati, anche in autoproduzione, allo svolgimento delle operazioni portuali ai sensi dell art. 16 con estremi, oggetto e durata delle autorizzazioni. PORTO DI CIVITAVECCHIA Anno 2016 Imprese autorizzate allo svolgimento di Operazioni Portuali Art. 16 Legge 84-94 scadenza indirizzo città Grimaldi Euromed spa 31/12/18 C/o Terminal Autostrade del Mare 00053 Civitavecchia Cementir Italia spa 31/12/16 Corso Francia 200 00191 Roma C.I.L.P. Soc. coop. 31/12/16 P.zza Cooperazione 1 00053 Civitavecchia Civitavecchia Fruit Forest Terminal spa 31/12/17 Banchina n.25 int. porto 00053 Civitavecchia Compagnia Portuali Roma srl 31/12/16 P.zza Cooperazione 1 00053 Civitavecchia 23

Interminal srl 31/12/16 Via Mare Caboto 110 04024 Gaeta Minosse srl 31/12/18 Vicolo Ranucci,3 00110 Civitavecchia Roma Terminal Container spa 31/12/17 Banchina n.24-25 int. porto 00053 Civitavecchia Spedimar srl 31/12/16 Loc. Poggio Elevato 4 00053 Civitavecchia Stock Sinergy Civiterminal srl 31/12/18 Banchina n.24-25 int. porto 00053 Civitavecchia Traiana srl 31/12/18 Largo Plebiscito 4 00053 Civitavecchia Enel Produzione spa 31/12/20 Via Aurelia Nord 32 00053 Civitavecchia Impresa Portuale Civitavecchia srl 31/12/16 Via A. Pacinotti snc 00053 Civitavecchia PORTO DI GAETA Anno 2016 Interminal srl 31/12/17 Via Mare Caboto 110 04024 Gaeta Compagnia Portuale srl 31/12/16 Lungo Mare Caboto 04024 Gaeta Iannaccone srl 31/12/16 Lungo Mare Caboto 04024 Gaeta 3.2.3 Elenco dei soggetti autorizzati, anche in autoproduzione, allo svolgimento dei servizi portuali ai sensi dell art. 16 con estremi, oggetto e durata delle autorizzazioni. PORTO DI CIVITAVECCHIA Anno 2016 Imprese autorizzate allo svolgimento di Servizi Portuali Art. 16 Legge 84-94 autorizzazione scadenz a indirizzo cap città C.I.L.P. Soc. coop. Servizi Portuali : gestione mezzi meccanici servizio portabagagli incolonnamento autovetture navettamento auto svuotamento e riempitura container 31/12/1 6 P.zza Cooperazione 1 00053 C.vecchi a 24

Compagnia Portuali Roma srl Servizi Portuali :gestione mezzi meccanici e servizio portabagagli 31/12/1 6 P.zza Cooperazione 1 00053 C.vecchi a Consorzio Autotrasportatori scarl Servizi Portuali:navettament o merci conto terzi 31/12/1 8 Largo Plebiscito 4 00053 C.vecchi a Decalifit srl Servizi Portuali:gestione mezzi meccanici in conto terzi 31/12/1 6 Via del Corso 75/10 00186 Roma G.T.C. srl Servizi Portuali:gestione mezzi meccanici in conto terzi 31/12/1 7 Corso Centocelle 18/d 00053 C.vecchi a Grandi sollevamenti e servizi srl Servizi Portuali:gestione mezzi meccanici in conto terzi 31/12/1 6 Via Aurelia Nord 49 00053 C.vecchi a Mario Guerrucci srl Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento conto terzi 31/12/1 6 Via Aurelia Nord Km74,50 00053 C.vecchi a Interminal srl Servizi Portuali : gestione mezzi meccanici servizio portabagagli incolonnamento autovetture navettamento auto svuotamento e riempitura container 31/12/1 6 Via Mare Caboto 110 04024 Gaeta Moby spa Servizi Portuali: incolonnamento autovetture passeggeri in transito in autoproduzione 31/12/1 8 C/o Terminal Autostrade del Mare 00053 C.vecchi a 25

Montaggi Industriali srl Servizi gestione meccanici terzi Portuali: mezzi conto 31/12/1 6 Via Alfio Flores 4 00053 C.vecchi a Piccoli srl Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento in conto terzi 31/12/1 6 Via Giosuè 4 00197 Roma Sacchetti Virginio srl Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento in conto terzi 31/12/1 6 Via Maurizio Busnengo12 00053 C.vecchi a Spedimar srl Servizi Portuali:gestione mezzi meccanici e navettamento merci conto terzi 31/12/1 6 Loc. Elevato 4 Poggio 00053 C.vecchi a Sportiello srl Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento in conto terzi 31/12/1 8 Banchina n. 22 Int. porto 00053 C.vecchi a S.I.M.I. Soc. Italiana Montaggi Industriali srl Servizi Portuali:navettament o merci conto terzi 31/12/1 6 Via Mazzarino 8 65126 Pescara Spedizioni Pasquinelli spa Trasporti Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento in conto terzi 31/12/1 6 Via 18 Fontedamo 65129 Jesi Fagioli spa Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici e navettamento in conto terzi 31/12/1 6 Via Eufrate 10 00144 Roma Container Logistic Trasport Servizi Portuali: gestione mezzi 31/12/1 Corso Marconi 00053 C.vecchi 26

srl meccanici conto terzi 7 43 a Impresa Civitavecchia srl Portuale Servizi Portuali: gestione mezzi meccanici servizio portabagagli 31/12/1 6 Via A. Pacinotti snc 00053 C.vecchi a Vernazza Autogru srl Servizi gestione meccanici terzi Portuali: mezzi conto 31/12/1 6 Via E. Ferri 29R 16161 Genova Bettarini & Figli srl Servizi gestione meccanici terzi Portuali: mezzi conto 31/12/1 6 Via F. Pera n. 17/19 5122 Livorno Traiana srl Servizi Portuali : gestione mezzi meccanici navettamento merci svuotamento riempitura e manutenzione container 31/12/1 6 Largo Plebiscito n. 4 00053 C.vecchi a PORTO DI GAETA Anno 2016 Interminal srl Servizi Portuali : servizio portabagagli incolonnamento autovetture navettamento auto svuotamento e riempitura container. 31/12/1 7 Via Mare Caboto 110 04024 Gaeta In conto terzi gestione mezzi meccanici 27

3.2.4 Elenco dei soggetti titolari di concessione ai sensi dell art. 18, durata, scadenza e modalità di affidamento della concessione. Nel porto di Civitavecchia sono vigenti le seguenti concessioni: N. Concessionario Scopo Durata (anni) Scadenza Modalità 1 Gestione terminale PETROLI movimentazione prodotti 17 10/05/2018 Atto INVESTIMENTI S.p.A. formale petroliferi 2 Traiana Imbarchi Stoccaggio e movimentazione 19 31/12/2030 Atto Sbarchi Spedizioni S.r.l. di prodotti siderurgici formale 3 ENEL PRODUZIONE Gestione delle opere connesse S.p.A. alla centrale a carbone (1) 30 26/11/2034 Atto formale (2) 4 ROMA TERMINAL Gestione ed esercizio del 45 01/02/2051 Atto CONTAINER S.p.A. Terminal Container formale Stoccaggio temporaneo di 5 INTERMINAL S.r.l. impiantistica, pezzi speciali, colli, container, merci varie, 4 automezzi, trailers 25/01/2018 Licenza provenienti/destinati allo sbarco/imbarco 6 Stoccaggio e deposito e, in particolare, sosta e custodia di GRIMALDI veicoli commerciali (casse 4 EUROMED S.p.A. mobili, semirimorchi, rimorchi, 31/12/2017 Licenza autotreni, autoarticolati e motrici). 7 Stoccaggio e deposito e, in particolare, sosta e custodia di C.I.L.P. - Cooperativa veicoli commerciali (casse Impresa Lavoratori 4 mobili, semirimorchi, rimorchi, Portuali autotreni, autoarticolati e 03/04/2017 Licenza motrici) (1) opere autorizzate ai sensi dell art. 1 della Legge 9 aprile 2002, n. 55 dal Ministero delle Attività Produttive con proprio Decreto 24 dicembre 2003; (2) atto stipulato nella forma di cui al comma 4, art. 18 della Legge 84/94; nel 2015, la durata della concessione è stata ridotta a 30 anni; Nota: La concessione in capo a Compagnia Porto Civitavecchia S.p.A. (censita nell elenco delle concessioni ex art. 36 cod. nav.) prevede l occupazione di circa 831.800 mq di specchi acquei necessari alla realizzazione della nuova darsena energetica grandi masse. Pur trattandosi, a regime, di una concessione ex art. 18, ad oggi non viene elencata tra quelle formalmente operative. Nel riepilogo delle consistenze è stata invece considerata tra quelle ex art. 18. 28

3.2.5 Esiti dell attività di verifica di cui al comma 6 dell articolo 16. Tutte le imprese in possesso di autorizzazioni pluriennali all esecuzione delle operazioni portuali, ai sensi di quanto previsto dall art.16 comma 6 della legge 84/94 e dall art. 5 comma 5 del DM 31 marzo 1995 n 585, indipendentemente dalla titolarità di concessione ex art. 18, devono relazionare analiticamente l amministrazione sullo stato di attuazione del programma operativo prodotto ai sensi dell art. 3 comma f del citato DM 585/95 e di ogni altra variazione alla quale comprendere anche l eventuale acquisizione di nuove tipologie di traffici. Con apposita nota circolare inoltrata ai predetti soggetti imprenditoriali, gli uffici richiedono la produzione della seguente documentazione allo scopo di avviare il processo istruttorio di ricognizione annuale: 1. Notizie circa il programma operativo in essere; ogni eventuale variazione del profilo tariffario applicato da codesta Impresa ai sensi dell art. 16 comma 5 della legge 84/94 ed art. 6 comma 6 del DM 585/95; 2. ogni eventuale variazione dell organico ai sensi dell art. 3 comma g del DM585/95; 3. ogni variazione sul parco mezzi meccanici nella disponibilità di codesta Impresa con documentazione o dichiarazione del rappresentante legale che i mezzi siano marcati CE, siano muniti di dichiarazione di conformità del costruttore, dotati di libretto d uso e manutenzione nelle lingua dell utilizzatore e conformi al D.lgs. n 81/08 e s.m.i.. 4. Ogni aggiornamento al DVR aziendale. 3.2.6 Notizie in merito all autorizzazione rilasciata ai sensi dell articolo 17 comma 2 (data di rilascio, durata, regolamento per lo svolgimento del servizio) o alla costituzione dell agenzia di cui all art. 17 comma 5. La Compagnia Portuale soc.coop.pa. e la Cooperativa Lavoratori del Golfo s.c.a.r.l., risultano titolari dell autorizzazione alla somministrazione temporanea di manodopera portuale ai sensi e per gli effetti dell art.17 comma 2 della legge84/94, rispettivamente, con titolo rilasciato in data 23 novembre 2011 al Rep. n 3795 e 18 maggio 2012 al Rep. n 25, sulla scorta delle risultanze dei bandi, capitolati e disciplinari pubblicati, rispettivamente, in GUCE 2011/s 32-052175 in data 16 febbraio 2011 ed in GURI 23 febbraio 2011 e in GUCE 2011/S222-36219 DEL 18/11/2011 e GURI N. 140 DEL 28/11/2011. I termini dei titoli in argomento sono previsti spirare il giorno 31.12.2016. L amministrazione, pertanto, è chiamata ad assicurare l avvio del procedimento impresso dall art.17 comma 2 della legge 84/94 secondo le previsioni di cui alla Parte III del D.Lgs n.50/2016. Si precisa che, in osservanza di quanto contenuto negli artt. 8 comma n) e 15 della legge 84/94, combinato disposto con il D.lgs. n 169 in data 4 agosto 2016, di modifica ed integrazione del citato novellato, risulta parimenti costitutiva l espressione tradizionale del parere di rito delle commissioni consultive locali e del Comitato di gestione/comitato Portuale sui provvedimenti in argomento. 29

Il superiore dicastero vigilante, con Nota circolare n 0025755, in data 23 settembre 2016, ha impartito istruzioni alle Autorità Portuali al fine di assicurare la necessaria continuità dell azione amministrativa nelle more della costituzione operativa delle ADSP. In particolare, si segnala:..gli organi attualmente operanti, cioè quelli delle AP, dovranno di volta in volta valutare l opportunità/necessità di adottare i provvedimenti di competenza, avendo cura di evitare di porre in essere atti che per il contenuto o per la durata siano suscettibili di incidere sulle competenze relative alla programmazione e pianificazione dei nuovi enti.. Tanto premesso, nel caso in esame, l amministrazione non può sottrarsi, nello spirito di armonizzazione del precetto legislativo con le esigenze transitorie sopra richiamate, dal considerare un provvedimento che permetta di assicurare la continuità operativa ed amministrativa nell attività volta alla somministrazione di manodopera alle operazioni ed ai servizi portuali. Pertanto, si è proposto l utilizzo dell istituto della proroga di mesi sei dei titoli vigenti e si è chiesto ed ottenuto nel merito il parere del Comitato Portuale. 3.2.7 Notizie in merito all attività di formazione prevista dal comma 8 dell articolo 17. Il soggetto imprenditoriale titolare dell autorizzazione di cui all art. 17 comma 2 ha avviato percorsi di carattere formativo per n 40 lavoratori nel corso dell anno 2013 e dell anno 2014 con attività di training durante l esecuzione di operazioni e servizi portuali e relativo affiancamento ai lavoratori iscritti nel registro di cui all art. 24 della legge 84/94. Il percorso formativo è stato preceduto da un attività di formazione in materia di sicurezza ed igiene del luogo di lavoro ai seni del D.lgs.n 81/08 e s.m.i. e D.lgs. n 272/99. L Ufficio Sicurezza del Lavoro dell Autorità Portuale, per sviluppare tutte le iniziative finalizzate al progetto Porto Sicuro e così diffondere e radicare la cultura della Sicurezza del lavoro nelle attività portuali, ha coinvolto, mediante le azioni previste dal Protocollo di Intesa stipulato nel Gennaio 2014 con ASL RM4 Servizio Pre.Sa.L. ed INAIL, attualmente in fase di rinnovo, i lavoratori e le Imprese art.li 16 e 17 della Legge84/94 e quelle dei Servizi di Interesse Generale del Porto di Civitavecchia. Sono stati quindi progettati ed erogati i corsi sotto riportati, facenti riferimento alla normativa sulla sicurezza del lavoro, ma anche finalizzati a promuovere e favorire l elevazione degli standard della sicurezza nello svolgimento delle lavorazioni portuali svolte dalle Imprese autorizzate ex. artt.16 e 17 e dei Servizi di Interesse Generale ex Legge 84/1994 e per l autocontrollo del rispetto degli obblighi che l art.18 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., pone in capo ai Datori di Lavoro per l ottemperanza delle disposizioni di Legge in materia di sicurezza del lavoro. I corsi sono: D Dcorso di formazione su base volontaria (n.3 gg x h. 4 = h. 12) per Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, Preposti, RLS e RLSS, erogato conformemente a quanto disposto dalla Conferenza Stato Regioni autonome del 21 Dicembre 2011, con rilascio di attestato di partecipazione a n. 75 partecipanti. TITOLO: organizzazione della sicurezza aziendale, modalità di comunicazione e percezione del rischio; 30

D D somministrazione di corso di formazione su base volontaria (h.5) per Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, Preposti, RLS e RLSS, erogato conformemente a quanto disposto dalla Conferenza Stato Regioni autonome del 21 Dicembre 2011, con rilascio di attestato di partecipazione c.a. 100 partecipanti. TITOLO: Igiene e Sicurezza del Lavoro in ambito portuale- Il monitoraggio dell organizzazione come strumento di formazione delle figure aziendali della sicurezza. Per le medesime finalità di cui al Progetto "Porto Sicuro" e per rendere il sistema della safety portuale aderente alle disposizioni di legge e maggiormente performante circa gli obbiettivi perseguiti, l'autorità Portuale ora ADSP, ha promosso e facilitato il necessario percorso che, prendendo avvio dal Protocollo di Intesa del 04/02/2013, ora in fase di rinnovo, con le OO.SS. di Categoria, ha portato all'elezione dei Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza del Sito Produttivo, figura che riveste le funzioni di cui all'art.49 del D.Lgs 81/2008. 3.2.8 Notizie in merito all applicazione del comma 15bis dell articolo 17. Questa Autorità Portuale non ha avuto necessità di avvalersi delle prerogative di cui alle previsioni contenute nell art. 15 bis della legge 84/94. 3.3 Attività di cui all articolo 68 cod. nav. e attività residuali. 3.3.1 Notizie di carattere generale. In esito ad attività istruttoria endoprocedimentale svolta con il concorso del locale compartimento marittimo ed il successivo perfezionamento giunto con il parere e la Delibera, rispettivamente, della Commissione Consultiva locale e del Comitato Portuale in data 13.febbraio 2014 ed in data 17 febbraio 2014, è stato adottato un nuovo testo regolamentare che integra e modifica la previgente disciplina di cui al registro previsto dall art. 68 del Codice della Navigazione. Il Decreto presidenziale n 22 in data 20.02.2014 riporta il novellato e la relativa modulistica. 3.3.2 Elenco degli operatori iscritti nei registri. In allegato alla presente copia dell elenco iscrizioni art. 68 porto di Civitavecchia. 1 NAVAL IMPIANTI Spa lavoraz. Montaggio imp. Automaz. Tubaz. 2 ITALIANA SOMMOZZATORI 3 SOLARI Srl lavori subacquei manutenzione e install. Impianti antincendio 31

4 SUB SEA LIVORNO Srl lavori subacquei carpenteria metallica 5 MESS ENGINEERING Srl install. Manut. Impianti elettrici elettronici 6 Soc. 3RO r.l. lavori di carpenteri metall. In sp. Fiamma ossidrica 7 PROMO SUB Srl lavori subacquei disinfestazioni fumigazioni 8 ORION ELETTRA lavori elettrici navali 9 C.C.M.S. Coop. Arl fornitura e montaggi carpenterie metalliche 10 AGOSTINI N.D.T. Srl 11 JOBSON ITALIA Srl controlli non distruttivi radiog. Su saldature riparazioni e manutenzioni navali 12 COMETAL 2 Srl posa in opera recinzi. In grigliata di ferro 13 MED SUPPLIES Srl 14 CIVITAPULIART Srls provveditoria navale pulizie 15 ABB Spa manutenz. Turbo soff. Install. Manut. Imp. Automaz. 16 ROLLER CHEMICAL Srl trasporto e scarico di soda caustica/urea 17 GBU CORPORATION Srl edilizia civile e industriale 18 SALCEF SpA demolizione binari c/o molo vespucci 19 DERRICK SERVICE Srl 20 THERMO CLASSIS Srl riparazione e manuten.s contenitori frigo isolazioni termoacustiche e pavimentazioni 21 TECNOALT Srl noleggio a caldo piattaforme aeree 22 MECCANICA SERVICE Coop. S. lavori di meccanica saldatura tubisteria 23 G.M.G. Gen. Montaggi Gen. montaggi e saldature 24 TECHNO MECHANICA Srls manutenzione rip. Meccanica ed elettr. 25 Imp. FINUCCI Srl lavorazioni edili e meccaniche 32

26 IMP. IZZO Srl lavori edili elettrici ed idrici 27 H.P.S Centro Oleodinamico revisione impianti oleodinamici 28 CAM POWER Srl attività meccaniche generiche e specialistiche 29 MARTIN ENGINEERING ITALY manutenz. Impianti trasporto mat. Sfuso 30 GVM Energy Srl costruz. Install.manut. Riparaz. Imp. Frigorif. Cond. 31 C.M.D. Compagnia Ital. Dem. demolizioni industriali 32 PERRONE 2014 Srl insall. Manut. Riparaz. Macc. Strum. Bordo motori 33 FRANCESCA MORONI Srl demolizioni industriali e navali 34 COMP. GEN. TRATTORI commercio noleggio manutenz. Macch. Mezzi d'opera 35 LO MONACO PIETRO Srl edilizia civile e industriale aereoportuale ferrov. 36 IMP. LO MONACO PIETRO edilizia civile e industriale traspos. Mat. 37 M.C.P. Srl 38 I.L.S.N. Srl 39 TECNIMPIANTI Spa coibentazioni pulizie industriali ristrutturazioni lavori subacquei lavorazione install. Ne montaggio manut. Mecc. 40 FONTI GENERALI FRUTTA scarico prodotti ortofrutticoli 41 TEKNOSHIP Srl riparazioni e forniture navali 42 SERVIZI TIRRENI Srl movimentazioni inerti e mat. Lavori edili 43 ARMENI WPA Srl opere meccaniche manut. Costr. Modif. tubaz. 44 MV MAINTENANCE Srl manutenz. Su scaricar. Cont.c/o ENEL 45 AURELIA 2000 Scarl provveditoria marittima 46 TENOVA Spa operation e maintenance dei csu manut. 47 TEC.NAV. Srl manutenz. Navali car pent. Lavori mecc. Tub. 48 IDAL GROUP Scarl manutenz. mecc. E carpenteria navale 33

49 N.E.S. Srl lavori elettrici di install. Manutenz. Imp. 50 ITALIANA IMPIANTI Srl riparaz. Manutenz. Carp. Tubist. Mecc. 51 MERICHEM Sas manutenz. Apparecch. Scambio termico 52 RIVA E MARIANI GROUP montaggi smontaggio ponteggi tubol. 53 F.LLI DI PALMA Srl carpenteria metallica 54 DEEP SEA SERVICE Srl install. Manut. Impianti elettrici elettronici 55 RAP EDIL Srl lavori edili 56 EURO NAVAL COSTR. lavori carpenteria e tubisteria 57 EURNAV Srl riparaz. Navali carpenteria tubisteria 58 AN.CO. CONSULTANTS carpenteria metallica tubaz. Acciaio 59 ISAM Srl manutenzione sedime ferrov. Per conto RFI 60 SE.GI. SpA demolizione e rimozione in sicurezza invaso 61 MEC NAV Srl riparazioni navali meccanica carp. Tub. Ol. 62 SPEDI UMBRA scarico soluzione urea 63 ANTINCENDIO & NAVALE Srl 64 SURVITEC GROUP EFD FRANCE 65 SECURITAS METRONOTTE vigilanza manutenz. Real. Fornitura disp. Antincendio manutenzione navale 66 SCHIRA TRASPORTI portierato e vigilanza non armata 67 S.I. Srl bunkeraggio c/autobotte olio lubrificante 68 S&S Survey & Services Srl perizie controlli quantità e qualità merci 69 D.I.O.C.A. Srl rifornimento olio lubrificante c/o autobotte 70 METROPOL Srl vigilanza e portierato conto terzi 71 TRAVIS GROUP SECURITY vigilanza guardiania 34

72 SECURITY LINE Srl vigilanza privata 73 CIT Coop. Interr. Trasporti trasporto olio combustibile gasolio benz. Con autobotti 74 CONSORZIO SERVIZI 75 LUDOIL ENERGIA Srl servizi vigilanza e portierato in c/terzi servizio bunkeraggio a mezzo autobotte b. 16 76 DACHIM Srl trasporto c/o terzi prodotti liquidi 77 CODICE GROUP Srl vigilanza e portierato conto terzi 78 G.M. Srls portierato e servizi guardiania 79 MATTUCCI Srl trasporto rifiuti 80 SCROCCA Srl ritiro trasporto smaltimento acque prima pioggia 81 PMT ECOLOGIA Srl indagini ambientali gestione rifiuti speciali 82 WATSON GRAY ITALIA controllo qualità quantità campionam. Merci 83 BI-LAB Srl monitoraggio ambientale 84 CHEMICAL CONTROLS chimico di porto 85 ECOLOGICA Spa pulizia industriale 86 BIBLION Srl disinfestaz. E derattizz. 87 D.D.P. INCENTIVE MANAG. tour operator 88 T & V Srl car valet 89 LABROCONSULT Snc 90 ITC INTERTRAV C. attività perizie auto trailers merci assistenza turistica passeggeri 91 GIAMMAUTO Srl attività car valet noleggio auto 92 DITT. IND. VITALE LUIGI accompagnatore turistico 35

93 FEPAG GROUP Srl servizi turistici 94 TOP SERVICE Srl servizi turistici IMPRESE AUTORIZZATE EX ART. 68 C.N. ANNO2016/2017 Porto di Fiumicino 1)MINGUZZI S.r.l. Alaggio e varo imbarcazioni 2)M.T.M SERVICE S.r.l. LAVORI SUBACQUEI 3)AUTOSTRASPORTI GAVIOLI ROMEO E ROMOLO &C.SNC ALAGGIO E VARO IMBARCO MOTORI E ACCESSORI ELENCO ISCRIZIONI ART. 68 C.N., ANNO 2016/2017 PORTO DI GAETA 1) Librizzi Fabiola, attività di vendita di bigiotteria; 2) I Viaggi di Kilroy, attività di promozione turistica, escursioni, minicrociere; 3) Paolella Sandra, attività di vendita di oggetti artigianali; 4) Fall Mafal, attività di vendita di oggetti artigianali; 5) Sayar Shahram, attività di vendita di articoli per la casa; 6) SE.MA.TER s.r.l., attività di costruzioni, riparazioni, manutenzioni, pulizia di navi; 7) B.E.R.T.I. s.r.l., attività di consulenza amministrativa; 8) Maltempo Ida, attività di vendita di oggetti artigianali; 9) Costa Laila, attività di vendita di oggetti artigianali; 10) Battista Paola, attività di vendita di oggetti artigianali; 11) Citro Paola, attività di vendita di oggetti artigianali; 12) Cindy Vilca, attività di vendita di oggetti artigianali; 13) T.C.L. s.r.l., attività di rifornimento a mezzo autobotti di lubrificanti destinati alle navi; 14) Ditta Offshore Costruzioni Nautiche di Buonomo Roberto, varo e alaggio; 15) Marine Services s.r.l., attività di pulizia di navi, provveditore navale, manutenzione strumenti di bordo; 16) Soc. Coop. Agricola Piscicoltura del Golfo, attività di scarico di avannotti; 17) Giama di Meoli Anna, attività di vendita di oggetti artigianali; 36

18) Aceto Gennaro, chimico di porto; 19) Aceto Gianluca, chimico di porto; 20) SPICAMAR s.r.l., attività di costruzione, riparazione, manutenzione, carenaggio, sabbiatura, pitturazione, pulizia navi, lavori idraulici, provviste di bordo. 4. Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere portuali Opere di grande infrastrutturazione. 4.1 Manutenzione ordinaria e straordinaria: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione. Relativamente alla manutenzione ordinaria eseguita all interno dei tre porti, sono stati programmati interventi ad aree ed impianti allo scopo di mantenere in efficienza tutti i sistemi, in ottemperanza alle norme per la sicurezza dei lavoratori, dei passeggeri e di tutti gli utenti operanti nelle aree portuali. L importo complessivo utilizzato per la realizzazione di tali attività risulta essere pari a 323.582,06, completamente finanziati con fondi di parte corrente. In particolare si evidenzia che i servizi e le manutenzioni in ambito portuale sono effettuati essenzialmente dalle Società concessionarie dei servizi di interesse generale, ai sensi degli artt. 6 e 23 della L.84/94. L importo complessivo stanziato per la realizzazione di tali attività risulta essere pari a 8.618.243,03. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, sono stati disposti una serie di interventi di manutenzione delle parti comuni, occorrenti al mantenimento in efficienza del sistema strutturale dei tre porti, Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, nonché al loro potenziamento ed ammodernamento quali: - Interventi di manutenzione sul fascio binari esistente; - Manutenzione straordinaria di Fender Yokohama; - Lavori di ripristino e manutenzione di infrastrutture portuali dove si evidenziano: Ripristino delle condizioni di percorribilità stradale asservita alla banchina 12 Ripristino delle aree ammalorate sulla banchina 23 Sostituzione lamiera pedonale per attracco navi banchina 21 - Interventi di manutenzione degli arredi portuali nei 3 porti al fine di mantenere in efficienza le banchine tra i quali si indicano: Manutenzione arredi Banchine 2,16,18,20,21 e 23 nel Porto di Civitavecchia 37

Bitte, parabordi e piccole opere di carpenteria metallica nel porto di Fiumicino Arredi di banchina e carpenteria metallica nel porto di Gaeta - Manutenzione aree verdi delle banchine e degli ambiti portuali di Fiumicino; - Sgrotto in Banchina a Fiumicino; - Interventi di riqualificazione illuminotecnica nel porto di Gaeta per un importo complessivo pari ad 2.452.114,34. 4.2 Grande infrastrutturazione: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione con indicazione della relativa fonte. Per quanto riguarda le Opere di grande infrastrutturazione previste dal Piano Regolatore Portuale, sono in corso di esecuzione una serie di interventi, come meglio specificato nella tabella seguente: CIVITAVECCHIA STATO DEI LAVORI AL 2016 IMPORTO QUADRO ECONOMICO FONTE DI FINANZIAMENTO 1 Lotto Opere Strategiche (1 Stralcio) In esecuzione (>99%) 194.651.709,34 Contributo C.I.P.E. Decreto Interm. N 1012 17.12.2010 GAETA STATO DEI LAVORI AL 2016 IMPORTO QUADRO ECONOMICO FONTE DI FINANZIAMENTO Opere di completamento del porto commerciale di Gaeta In esecuzione (34,90%) 33.085.062,00 Decreto Interministeriale prot. 111 del 20.03.2013 38

5. Finanziamenti comunitari e/o regionali. 5.1 Notizie su finanziamenti o fondi europei e/o regionali relativi ad opere infrastrutturali o progetti utili allo sviluppo della portualità. Preliminarmente, è opportuno ricordare che il mancato inserimento del porto di Civitavecchia nella rete core ha, purtroppo, limitato enormemente le possibilità di attingere a finanziamenti europei sui bandi CEF da parte dell Autorità Portuale di Civitavecchia, sia in termini prettamente economici sia come semplice ventaglio di programmi di finanziamento riservati alla rete comprehensive, estremamente inferiore rispetto a quello dei porti core. A quanto sopra aggiungasi i limiti derivanti dalla procedura di infrazione europea aperta ai danni del Ministero dell Ambiente, per una presunta violazione della direttiva Habitat nel porto di Civitavecchia, risolta recentemente, che hanno precluso, nel corso dell ultimo anno, ogni possibile intervento infrastrutturale nelle aree a nord dello scalo. Ciò nonostante, l Ente ha proposto progettualità nell ambito di tutti i programmi finanziari comunitari operativi in materia di infrastrutture e trasporti marittimi (Horizon 2020, Life, CEF, Interreg MED) nell insieme degli strumenti finanziari 2014-2020. Nel corso dell anno, c è stato il kick-off del progetto SIROCCO, finanziato dalla programmazione Interreg-MED, che vede, tra i partner, oltre questa AdSP, anche la Regione Lazio, il porto di Spalato, il porto di Valencia, l Istituto ellenico dei Trasporti ed il Ministero dei Trasporti cipriota. Il progetto, che terminerà ad Aprile 2018, ha lo scopo di implementare politiche di sviluppo sostenibile per una più efficiente valorizzazione delle risorse naturali e culturali nelle aree costiere del Mediterraneo. L azione si inserisce in un contesto di grande attenzione ambientale, in particolare nella ricerca di fonti di energia alternative, che hanno visto questa AdSP presentare numerose proposte sia sul bando CEF (Progetto SUBLIME ) che sui bandi HORIZON. In particolare, su HORIZON sono state presentate ben cinque proposte: 1) Trans Port Action. Nel partenariato sono presenti, tra gli altri, la Link Campus University, i porti di Galati, Rijeka, Igoumenitsa e Malta, oltre ad Università ed enti di ricerca internazionali, per un valore totale del progetto di circa 5 milioni di euro. Il budget di questa AdSP si aggira attorno ai 500.000, finanziabili al 100%. Il concept del progetto è quello di mettere disposizione gli strumenti della trasformazione digitale e dell innovazione tecnologica al fine di migliorare le relazioni porto-città. Lo scopo della proposta è quello di individuare nuovi metodi di analisi, attraverso soluzioni ICT, per efficientare le connessioni dall hinterland alle aree portuali. Il risultato atteso è quello di incrementare la capacità e l efficienza delle catene logistiche, razionalizzando i flussi, anche al fine di ridurre le emissioni atmosferiche verso un concetto innovativo di sistema ecoportuale. Questa AdSP 39

dovrà sviluppare un azione pilota, da definire nel momento in cui il progetto risultasse eleggibile. 2) Opportunity-0. In questo progetto, oltre all AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, è presente l Autorità Portuale di Santa Cruz di Tenerife, la Siemens, l Università La Laguna di Tenerife e società ingegneristiche spagnole e francesi. Il budget progettuale è di 4.800.000, di cui 400.000 destinati a questa AdSP interamente a copertura dello staff cost. Obiettivi della proposta sono quelli di rinforzare le infrastrutture portuali, anche attraverso sistemi ICT, che possano permettere soluzioni smart nelle operazioni portuali e che aiutino a ridurre l impatto dei sistemi di trasporto sui cambi climatici. 3) Smeasure (Smart Efficient and Sustainable Port of the Future) In collaborazione con Enel Distribuzione, l Istituto Nazionale di Scienze Applicate di Lione e l Imperial College di Scienze Tecnologiche di Londra, l obiettivo del progetto è testare soluzioni di rifornimento energetico alternative nel porto di Civitavecchia. Quanto precede al fine di assicurare modalità di approvvigionamento maggiormente sostenibili e che permettano mobilità elettrica all interno del porto. Il budget progettuale ammonta a 3.000.000, di cui 300.000 circa destinati a questa AdSP. 4) PortMove ( Port of the Future ). L obiettivo del progetto è di incrementare il volume di produzione dei porti europei grazie ad un nuovo modello di produttività, possibile attraverso la sincronizzazione delle operazioni portuali e la riduzione dei ritardi nelle catene logistiche. Nel partenariato ci sono enti di ricerca spagnoli e greci, il porto di Tessalonica, l Autorità portuale di Bilbao e il Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell Università La Sapienza di Roma. Il budget totale del progetto è di 4.000.000. La quota prevista per l'adsp è compresa tra 500.000 e 1.000.000 nel caso sviluppassimo un'azione pilota. 5) Autoport (Automated Port). Il progetto mira a rimuovere i colli di bottiglia delle catene logistiche attraverso operazioni portuali interamente automatizzate, riducendo altresì i costi e permettendo a tutti gli attori coinvolti (compagnie di navigazione, operatori portuali, autorità portuali, dogane, agenti marittimi, ecc.) di interagire esclusivamente su piattaforma web. Partecipano al progetto centri di ricerca greci, ciprioti e francesi, il CNR, l Università di Liegi e di Londra, il porto del Pireo e l armatore cipriota Danaos. Il valore totale della proposta è di 4.000.000, di cui circa 300.000 a favore del porto di Civitavecchia. 40

Infine, da segnalare che in stretta coesione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione ed i Progetti Internazionali, Divisione IV - Sviluppo della rete di trasporto transeuropea e dei corridoi multimodali), l Ente ha ottenuto l inserimento del Progetto Darsena Energetica Grandi Masse tra i cinque progetti riservati ai porti nel c.d. Piano Juncker - Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) e che lo stesso progetto è stato illustrato a BEI e Commissione Europea nel corso dei Ten-T Days tenutisi a Rotterdam a Giugno 2016. 6. Gestione del demanio. 6.1 Notizie di carattere generale e compilazione della relativa tabella allegata. Le concessioni demaniali marittime vengono rilasciate in base alle disposizioni previste dal codice della navigazione e dal relativo regolamento di esecuzione, dalla Legge 84/94, e dal Regolamento d uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 37, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 305, del 16.12.2011 e successive mm. ii. I canoni vengono determinati con riferimento alla normativa vigente (per quanto applicabile) ed all apposito Regolamento approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 38, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 306, del 16.12.2011 e successive mm. ii.. Le concessioni, sia quelle di cui all art. 36 cod. nav. che quelle di cui all art. 18 della Legge 84/94, vengono rilasciate previa presentazione dell istanza secondo la modulistica S.I.D. ed espletamento di procedimento ad evidenza pubblica ex art. 18 reg. cod. nav. Nel sito istituzionale dell Ente sono disponibili i modelli e le autocertificazioni necessari alla corretta produzione dell istanza, nonché le apposite schede procedimentali contenenti tutte le informazioni e gli adempimenti necessari ai fini istruttori, distinte per singolo procedimento. La gestione delle concessioni comprendente sia le procedure amministrative (emissione determina, convocazione firma licenza, etc.) sia, in particolare, quelle di natura economico finanziaria connesse con la determinazione e l aggiornamento del canone - è inoltre svolta con l avvalimento di un apposito software di facile utilizzo, realizzato, integrato e gestito con risorse interne. Per ciascuna delle concessioni demaniali rilasciate e rinnovate è stata assicurata la corresponsione dell imposta di registro nel rispetto del combinato disposto degli articoli 45 del testo Unico sull imposta di registro approvato con D.P.R. n. 131/1986 e 5, prima parte, della tariffa ad esso allegata - presso la competente Agenzia delle Entrate. Nel corso dell anno, l Ente ha supportato le attività di incameramento svolte dall Agenzia del Demanio e dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia che hanno condotto al perfezionamento di quattro Testimoniali di stato relativi ad altrettanti manufatti demaniali (dallo stesso realizzati e come tali trattati ai sensi dell art. 29 cod. nav.). 41

CIVITAVECCHIA Sono stati rilasciati per licenza di durata quadriennale n. 4 nuove concessioni e n. 28 rinnovi. Inoltre, sono stati rilasciati n. 4 licenze suppletive (due per ampliamento dello scopo) e n. 2 atti formali suppletivi (di cui uno inerente il perfezionamento di una proroga ex lege comunque già presente nella relazione dello scorso anno). Non sono state rinnovate n. 2 concessioni per licenza e n. 4 hanno rinunciato. Un concessione per atto formale è stata archiviata per sopravvenuta decadenza. Sono state rilasciate n. 1 autorizzazione al subingresso, n. 12 autorizzazioni ex art. 45 bis cod. nav. e n. 9 autorizzazioni ex art. 24 reg. cod. nav. FIUMICINO All interno della circoscrizione territoriale del porto di Fiumicino di questa Autorità di Sistema Portuale, risultano assentite n.58 concessioni demaniali marittime, di cui una regolata per atto formale pluriennale (art. 18 L. 84/94) e le restanti per licenza (art. 36 Cod. Nav.). Le concessioni demaniali marittime vengono rilasciate in base alle disposizioni previste dal codice della navigazione e dal relativo regolamento di esecuzione, dalla Legge 84/94, e dal Regolamento d uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta approvato dal Comitato Portuale con Delibera. n. 37, del 30.11.201, e integrato con Delibere n. 113 del 20.12.2012, n. 3 del 17.02.2014, e n. 56 del 18.12.2015, adottato con Decreto n. 305, del 16.12.2011, e s.m.i.. Le concessioni demaniali di cui agli artt. 36 cod. nav. e 18 della Legge n. 84/94, vengono assentite su istanza secondo la modulistica S.I.D. disponibile sul sito istituzionale dell Ente e del MIT, previo espletamento della procedura ad evidenza pubblica ex art. 18 reg. cod. nav.. Sotto il profilo istruttorio degli interessi demaniali marittimi, si riferisce che circa il 95 % delle concessioni risultano in corso di vigenza o in istruttoria volta all orinario rinnovo, mentre le residuali licenze sono interessate dall iter finalizzato all emissione della licenza in sanatoria. Risulta in corso di vigenza l unica concessione demaniale per Atto formale rilasciata ai sensi dell art. 18 della legge n. 84/894 alla Raffineria di Roma S.p.A. (oggi Total Erg S.p.A.), per la gestire del terminale costiero del deposito petrolifero sito in località Pantano di Grano Roma. Nel corso dell anno è proseguita l attività di censimento dei beni sia per le procedure di incameramento e/o demolizione ai sensi dell art. 49 del Cod. Nav., sia ai fini dell accatastamento dei beni demaniali ricadenti all interno della circoscrizione (in attuazione della circolare congiunta del 4.3.2008, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell Agenzia del Demanio e dell Agenzia del Territorio), di concerto con l Agenzia del Demanio di Roma e l Agenzia del Territorio di Roma. Per ciascuna delle concessioni demaniali rilasciate e rinnovate è stata assicurata la corresponsione dell imposta di registro - nel rispetto del combinato disposto degli articoli 45 del Testo Unico 42

sull imposta di registro approvato con D.P.R. n. 131/1986 e n. 5, prima parte, della tariffa ad essa allegata presso la competente Agenzia delle Entrate. Viene mantenuto il monitoraggio delle posizioni demaniali sulla piattaforma digitale del portale S.I.D. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sia sotto il profilo tecnico/amministrativo che finanziario. GAETA Nella circoscrizione territoriale del porto di Gaeta di quest Autorità, risultano assentite settantaquattro concessioni demaniali, di cui quattro regolate per atto formale pluriennale e le restanti per licenza. Le concessioni demaniali marittime vengono rilasciate in base alle disposizioni previste dal codice della navigazione e dal relativo regolamento di esecuzione, dalla Legge 84/94, e dal Regolamento d uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta approvato dal Comitato Portuale con Delibera. n. 37, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 305, del 16.12.2011 e successive mm. ii. Le concessioni demaniali rilasciate, ex art. 36 cod. nav. ed ex art. 18 della Legge 84/94, vengono rilasciate previa istanza secondo la modulistica S.I.D. ed evidenza pubblica ex art. 18 reg. cod. nav. Sotto il profilo istruttorio degli interessi demaniali marittimi, si riferisce che il 69% delle concessioni risultano in corso di validità, mentre le altre licenze sono in corso di rinnovo e/o interessate da supplemento istruttorio, quest ultime direttamente discendenti da Sentenze di dichiarazione di fallimento disposte dal Tribunale Ordinario di Latina e di Roma( per le quali si è comunque promossa la procedura di insinuazione al passivo). Relativamente al Porto di Gaeta è stata rilasciata una nuova concessione ed è stata regolarizzata un occupazione, in applicazione dell art. 13 del Regolamento d uso delle aree demaniali marittime, previo versamento dei corrispettivi demaniali ed adeguamento del deposito cauzionale. Inoltre, sono state rilasciate n. 12 autorizzazioni per occupazioni temporanee. Nel corso dell anno è proseguita l attività di censimento ai fini dell accatastamento dei beni demaniali ricadenti all interno della propria circoscrizione (in attuazione della circolare congiunta del 4.3.2008 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell Agenzia del Demanio e dell Agenzia del Territorio), di concerto con l Agenzia del Demanio di Roma e l Agenzia del Territorio di Roma. Per ciascuna delle concessioni rilasciate o rinnovate è stata assicurata la corresponsione dell imposta di registro nel rispetto del combinato disposto dagli articoli 45 del Testo Unico sull imposta di registro approvato con D.P.R. n. 131/1986 e n. 5, prima parte, della tariffa ad essa allegata presso la competente Agenzia delle Entrate. 43

6.2 Introiti per canoni, tempi di riscossione, ammontare canoni non riscossi e azioni di recupero per morosità. CIVITAVECCHIA Negli schemi che seguono è evidenziata per i tre porti l analisi degli introiti per canoni prendendo in considerazione l importo accertato e quello riscosso. ACCERTATO ANNO 2016 RISCOSSO ANNO 2016 % 8.965.312,97 7.765.998,08 86,62 Si precisa che il riscosso non tiene conto di alcune somme la cui riscossione è stata autorizzata in forma rateizzata in base alle previsioni del Regolamento d uso delle aree demaniali marittime. Le azioni di recupero ove avviate derivano fondamentalmente dalla notifica di solleciti e, successivamente, di escussioni di fideiussione e di ingiunzioni di pagamento ai sensi del R.D. 14.04.1910, n. 639 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il Testo Unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato. Sono stati anche richiesti gli interessi per ritardato pagamento dei canoni in applicazione al Regolamento d uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 37, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 305, del 16.12.2011 e successive mm. ii. Quanto ai tempi di riscossione, nello schema che segue sono riportate le relative percentuali: TEMPI DI RISCOSSIONE Importo % DETERMINE INCASSATE ENTRO IL 30 GIORNO 4.300.696,68 55,38 DETERMINE INCASSATE DAL 31 AL 60 GIORNO 1.672.305,18 21,53 DETERMINE INCASSATE DAL 61 AL 90 GIORNO 63.864,97 0,83 DETERMINE INCASSATE DAL 91 AL 180 GIORNO 1.230.334,67 15,84 DETERMINE INCASSATE DAL 181 AL 360 GIORNO 498.796,58 6,42 TOTALE DETERMINE INCASSATE ANNO 2016 COMPETENZE 7.765.998,08 100,00 44

FIUMICINO I canoni vengono determinati, con riferimento all aggiornamento ISTAT delle tariffe definite dalla normativa vigente in riferimento all apposito Regolamento approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 38, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 306, del 16.12.2011, e successive mm. ii.. Nella tabella seguente è evidenziata, per il Porto canale di Fiumicino, l analisi degli introiti, per canoni prendendo in considerazione l importo accertato e quello riscosso. ACCERTATO ANNO 2016 RISCOSSO ANNO 2016 % 769.147,42 719.335,17 95,52% Quanto ai tempi di riscossione, nello schema che segue sono riportate le relative percentuali: TEMPI DI RISCOSSIONE Importo % DETERMINE INCASSATE ENTRO IL 30 GIORNO 558.884,60 77,69 DETERMINE INCASSATE DAL 31 AL 60 GIORNO 52.498,65 7,3 DETERMINE INCASSATE DAL 61 AL 90 GIORNO 6.126,53 0,85 DETERMINE INCASSATE DAL 91 AL 180 GIORNO 78.208,95 10,87 DETERMINE INCASSATE DAL 181 AL 360 GIORNO 23.616,44 3,28 TOTALE DETERMINE INCASSATE ANNO 2016 COMPETENZE 719.335,17 100,00 Accertato: 769.147,02 Residuo 49.811,84 Residui incassati anni pregressi: 114.419,96 GAETA Sono state avviate le azioni di recupero consistenti sinteticamente nell invio dalla notifica dei primi e secondi solleciti, nonché la predisposizione degli atti ingiuntivi. Nel corso dell anno sono stati anche cancellati residui attivi risalenti ad annualità pregresse per complessivi 3.154, 40. 45

I canoni vengono determinati, con riferimento alla normativa vigente ed all apposito Regolamento approvato dal Comitato Portuale con Delibera n. 38, del 30.11.2011, adottato con Decreto n. 306, del 16.12.2011 e successive mm. ii. Negli schemi che seguono è evidenziata per il Porto di Gaeta l analisi degli introiti, per canoni prendendo in considerazione l importo accertato e quello riscosso. ACCERTATO ANNO 2016 RISCOSSO ANNO 2016 % 780.828,59 744.880,43 95% Le azioni di recupero - ove avviate - derivano fondamentalmente dalla notifica di solleciti e, successivamente, di escussioni di fideiussione e di ingiunzioni di pagamento ai sensi dei R.D. 14.04.1910, n. 639 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il Testo Unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato. Nel corso dell anno sono stati anche cancellati residui attivi risalenti ad annualità pregresse per complessivi 73.309,06. Quanto ai tempi di riscossione, nello schema che segue sono riportate le relative percentuali: TEMPI DI RISCOSSIONE Importo % DETERMINE INCASSATE ENTRO IL 30 GIORNO 477.198,39 64,06 DETERMINE INCASSATE DAL 31 AL 60 GIORNO 88.534,98 11,88 DETERMINE INCASSATE DAL 61 AL 90 GIORNO 10.458,18 1,4 DETERMINE INCASSATE DAL 91 AL 180 GIORNO 168.688,88 22,65 DETERMINE INCASSATE DAL 181 AL 360 GIORNO - - TOTALE DETERMINE INCASSATE ANNO 2016 COMPETENZE 744.880,43 100,00 46

6.3 Attività di controllo sul demanio marittimo. CIVITAVECCHIA Si è proceduto, ove necessario, alla escussione anche parziale - delle cauzioni a seguito del mancato pagamento del canone ed alla emissione dei provvedimenti ingiuntivi di sgombero nei casi di decadenza della concessione. Per gravi inadempienze degli oneri in concessione, è stata dichiarata una decadenza relativa ad un atto formale. In linea generale, l Ente, accertata o avuta notizia di occupazione abusiva o innovazione non autorizzata, intima al concessionario il ripristino dei luoghi (ove non gravati da sequestro giudiziario, subordinandone l esecutività alla sua conclusione) e procede alla riscossione degli indennizzi dovuti secondi i principi di cui all art. 8 della Legge 494/93 e, ove del caso, procede alla dichiarazione di decadenza dalla concessione. Dall ordinaria attività di controllo svolta sul demanio, non sono emerse altre occupazioni abusive né innovazioni non autorizzate mentre, anche in base alla presentazione dei Modelli D1 per le concessioni vigenti, si è proceduto a definire con esattezza sia le consistenze che i relativi canoni demaniali. FIUMICINO Nell ambito delle attività di ricognizione ed accertamento l Ente dato corso ad una serie di procedimenti tesi a garantire il rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia di tutela del pubblico demanio marittimo. Nel 2016 la filiale ha potuto disporre del servizio di vigilanza della circoscrizione territoriale in virtù del quale sono state meglio monitorate le occupazioni abusive trasmesse nel 2006-2007, dalla locale Capitaneria di Porto in virtù dell ampliamento territoriale definito con D.M. 23.12.2005. L ufficio demanio ha provveduto a predisporre l aggiornamento delle schede delle singole posizioni abusive che verrà prossimamente notificato sia per la corresponsione dei relativi indennizzi (calcolati in via provvisoria e salvo conguaglio, da determinarsi ai sensi del D.M. 19.07.1989 e della L. n. 494/1993) sia per formulazione dell interruzione della prescrizione di riscossione del credito erariale. L Ente ha proceduto alla verifica anagrafica presso gli uffici dell amministrazione comunale riscontrando, a volte, un disallineamento con i dati in atti. Pertanto con nota prot. n. 16268 del 14.11.2016, inviata alla Capitaneria di Porto di Roma, al Comando della Polizia Locale di Fiumicino, all Agenzia del Demanio - Filiale Lazio, al COMUNE di Fiumicino e alla REGIONE 47

LAZIO - Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative - Area Difesa del Suolo e Bonifiche, l Ente ha formalmente richiesto assistenza per i diversi profili di competenza per procedere ai necessari controlli congiunti preliminari all aggiornamenti delle occupazioni. Sono stati trasmessi al MIT gli esiti dei lavori della commissione istituita ai sensi art. 32 C. Nav. per la delimitazione di zone del demanio marittimo (Arenile compreso tra via della Pesca e via del Pesce Luna) e composto dalle amministrazioni coinvolte per i profili di competenza: Capitaneria di Porto di Roma, Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali e il trasporto marittimo e per vie d acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Regionale Lazio dell Agenzia del Demanio, Provveditorato Interregionale OOPP per il Lazio, Abbruzzo e Sardegna - Ufficio 7. GAETA Nell ambito delle attività di ricognizione ed accertamento l Ente ha avviato una serie di procedimenti tesi a garantire il rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia di tutela del pubblico demanio marittimo. In alcuni casi, si è proceduto alla escussione delle cauzioni a seguito del mancato pagamento del canone ed alla emissione dei provvedimenti ingiuntivi di sgombero nei casi di decadenza della concessione. In base alla presentazione dei Modelli D1 per le concessioni vigenti, si è proceduto a definire con esattezza sia le consistenze che i relativi canoni demaniali. E in corso la completa definizione di tutte le attività di ricognizione e accertamento del demanio marittimo che, auspicabilmente nel corso dell anno, sarà portato a compimento. 6.4 Elenco dei soggetti titolari di concessione ai sensi dell art. 36 del Codice della Navigazione distinti per usi. CIVITAVECCHIA N. Concessionario Scopo 1 ENEL PRODUZIONE S.p.A. mantenere specchi acquei, opere di presa e restituzione acqua marina ed altri manufatti asserviti alla Centrale 2 TIRRENO POWER S.p.A. mantenere opere a mare a servizio della Centrale termoelettrica 3 ATHLANTIS S.r.l. mantenere un cantiere navale 4 Nautica di Delogu Enzo mantenere un cantiere navale 5 Ditta Individuale FRATICELLI SANDRO mantenere un cantiere navale 48

6 Cantiere Navale Giannini Srl mantenere un cantiere navale 7 SO.DE.CO. - Società Depositi Costieri S.r.l. mantenere un deposito costiero oli minerali mantenere un impianto di bunkeraggio presso le 8 banchine 22/23 e relativi oleodotti di SO.DE.CO. - Società Depositi Costieri S.r.l. collegamento al proprio deposito costiero in località Punta San Paolo 9 mantenere un deposito costiero oli minerali (ex SO.DE.CO. - Società Depositi Costieri S.r.l. SIPIC) 10 Circolo Nautico Civitavecchia mantenere un punto di ormeggio imbarcazioni 11 A.S.D. Club Nautico Tirreno (c/o Studio mantenere un club nautico Cutellè) 12 GRUPPO PESCA SPORTIVA BUCA DI mantenere una struttura per ormeggio NERONE imbarcazioni 13 CIRCOLO PESCA SPORTIVO "IL mantenere un punto di ormeggio per CORMORANO" imbarcazioni 14 Gruppo Piloti del Porto di Civitavecchia mantenere un ufficio 15 Cooperativa Tecnomate a r.l. mantenere un deposito 16 Gruppo Ormeggiatori e barcaioli del Porto di Civitavecchia s.c. a r.l. 17 Ant. Bellettieri & Co. S.r.l. mantenere un deposito 18 CPR Impresa Portuale S.r.l. mantenere un deposito 19 Izzo S.r.l. mantenere un deposito 20 Ges Italy S.p.A. mantenere un deposito 21 PORT UTILITIES S.P.A. mantenere un ufficio mantenere gli uffici della società, spazio in banchina antistante gli uffici e specchio acqueo per ormeggio unità navali 22 Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a mantenere un deposito 23 Cementir S.p.A. mantenere un impianto per lo scarico, lo stoccaggio e la movimentazione di cemento sfuso 24 Zanacchi Guida Emanuele mantenere due locali, uno ad uso deposito attrezzature e l'altro ad uso deposito attrezzature e vendita prodotti ittici dotato di celle frigorifere 25 Naval Service S.r.l. mantenere un deposito 26 Civitavecchia Nautica di Berardozzi mantenere un cantiere navale Emanuela & C. S.N.C. 27 Ulisse Cantieri Navali srl mantenere un cantiere navale 28 Elettronica Navale S.r.l. mantenere un deposito attrezzature ( mq 107) e un ufficio ( mq 93,00), 29 Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a mantenere una biglietteria 30 COMUNE di CIVITAVECCHIA mantenere un box per informazioni turistiche ad uso ufficio 31 COMUNE di TARQUINIA mantenere un box per informazioni turistiche ad 49

uso ufficio 32 MEDITERRANEA MARITTIMA di mantenere una servitù di accesso al proprio NAVIGAZIONE e SERVIZI S.r.l magazzino 33 Sportiello Riparazioni Costruzioni Navali mantenere un'officina meccanica e attività S.r.l. connesse 34 Roma Terminal Container S.p.a. mantenere un deposito 35 CIVITAVECCHIA FRUIT FOREST TERMINAL S.p.A. - CFFT mantenere e gestire strutture ed impianti per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti della foresta, ortofrutticoli e merci varie 36 Grimaldi Euromed S.p.a. mantenere una biglietteria 37 Ciro Primo di Di Leva Giuseppe S.a.s. mantenere un locale per la vendita e stoccaggio di prodotti ittici 38 Il Delfino Prodotti Ittici di Vuolo Paolo mantenere un deposito per stoccaggio prodotti ittici dotato di celle frigorifere 39 Ulderico Società Cooperativa a mantenere un locale ad uso deposito attrezzature Responsabilità Limitata 40 OSCAR PESCA SOCIETA' COOP.VA mantenere un deposito attrezzi per la pesca 41 Lida Assunta Società Cooperativa a mantenere un locale ad uso deposito attrezzature Responsabilità Limitata 42 Pitè Società Cooperativa mantenere un locale ad uso deposito attrezzature per la pesca 43 LETIZIA SOC. COOP.VA mantenere un locale ad uso deposito attrezzi per la pesca 44 Fortunata Società Cooperativa mantenere un deposito attrezzi per la pesca 45 Leone Marco - Società Cooperativa mantenere un locale ad uso deposito attrezzi 46 Angela Maria - Piccola Società Cooperativa mantenere un locale uso deposito attrezzatture S.S. TRINITA' PICCOLA SOCIETA' 47 mantenere un locale ad uso deposito attrezzi COOPERATIVA 48 Cooperativa Lucky Pesca a r.l. mantenere un deposito attrezzi per la pesca 49 SOCIETA' COOPERATIVA IL VESUVIO mantenere un deposito attrezzi per la pesca 50 VINCENZO PADRE SOC. COOP.VA mantenere un deposito attrezzi per la pesca 51 GE.RA. SOCIETA' COOPERATIVA mantenere un locale ad uso deposito attrezzi per la pesca 52 Naval Service S.r.l. realizzare, gestire e mantenere un capannone industriale 53 Scuncia Sergio mantenere un deposito di attrezzi da pesca 54 Cannas Guido mantenere un deposito attrezzi da pesca Società Campeggiatori Pineta "La Frasca" 55 mantenere due tubazioni Srl 56 Agostini Antonio mantenere un deposito attrezzi da pesca 57 Castaldo Maria Iose' mantenere un deposito di attrezzi da pesca 58 Dell'Anno Fabiola mantenere un deposito di attrezzi da pesca 50

59 Del Duca Sandro mantenere un deposito attrezzi da pesca 60 Landolina Giorgio mantenere un deposito attrezzi da pesca 61 Mezzana Iuri mantenere un deposito attrezzi da pesca 62 Molonia Emiliano mantenere un chiosco bar 63 Piras Gian Carlo mantenere un deposito attrezzi da pesca 64 De Curzio Alessandra mantenere un deposito attrezzi da pesca 65 Ubertazzo Enzo c/o Ubertazzo Roberto mantenere un deposito attrezzi da pesca 66 Valentini Rodolfo mantenere un deposito attrezzi da pesca 67 Zacchei Mario mantenere un deposito attrezzi da pesca 68 Pucci Ferreo mantenere un deposito attrezzi da pesca 69 Burtini Alessandro mantenere un deposito attrezzi da pesca 70 Mosca Sergio mantenere un deposito attrezzi da pesca 71 Baldi Gioacchino e Baldi Gian Piero mantenere un deposito attrezzi da pesca 72 Di Vico Carmelina mantenere un deposito di attrezzi da pesca 73 De Vanni Fabio mantenere un deposito attrezzi 74 Perugini Patrizio mantenere un deposito attrezzi da pesca 75 Fa.Pi. Di Pierantoni Simone e Fanello Ivan punto di ristoro s.a.s. 76 SUB+EZ & SONS S.r.l. realizzare, gestire e mantenere un capannone industriale 77 mantenere e gestire strutture ed impianti per lo CIVITAVECCHIA FRUIT FOREST stoccaggio e la movimentazione di prodotti della TERMINAL S.p.A. - CFFT foresta, ortofrutticoli e merci varie 78 Civitatours Società Cooperativa mantenere e gestire un ufficio per noleggio auto con conducente 79 ZEDDE S.n.c. di Antonio Arnaldo Zedde e mantenere un punto di ristoro fratelli 80 Molinari Italia S.p.A. mantenere una tubazione di scarico delle acque reflue, classificabile come"trasporto liquidi fognari e refluei" 81 So.Com.Ci. S.r.l. realizzare e gestire un impianto di erogazione carburante per imbarcazioni per naviglio 82 Italgas Reti S.p.A. mantenere un manufatto costituente pertinenza del demanio marittimo, da adibire ad ufficio e due aree scoperte ad uso giardino e verde in genere. 83 Suore Agostiniane A.S.S.E. realizzare e gestire una struttura ricettivae/o assistenziale per anziani e pellegrini 84 SANTA FERMINA SOCIETA' mantenere un deposito attrezzi per la pesca COOPERATIVA 85 SS. VINCENZO E FRANCESCA SOCIETA' COOPERATIVA mantenere un locale ad uso deposito attrezzi per la pesca 51

86 Tusculano Marco mantenere un deposito per stoccaggio prodotti ittici dotato di celle frigorifere 87 MADRE DEL CARMINE SOC. COOP.VA mantenere un deposito attrezzi per la pesca 88 TIBON PESCA SNC DI ARADIS mantenere un locale per lo stoccaggio e vendita prodotti ittici completo di celle frigorifere 89 Port Mobility spa mantenere un ufficio 90 Cooperativa Tecnomate a r.l. mantenere un ufficio 91 FERG MAR S.r.l. mantenere un deposito attrezzi per la pesca e attività di stoccaggio, conservazione e vendita all'ingroso di prodotti itttici. 92 ITES S. r.l. realizzare, gestire e mantenere un capannone industriale 93 Port Mobility S.p.a. mantenere un deposito materiale e generi vari 94 Port Authority Security S.r.l mantenere un locale ad uso ufficio per svolgere dei servizi di sicurezza inerenti l'attuazione delle norme di security attribuiti alla competenza dell'autorità Portuale di Civitavecchia. 95 Port Mobility S.p.A. mantenere un area a parcheggio allo scopo di gestire i mezzi di trasporto ad uso dei Centri Servizi 96 Cooperativa di pesca Marinai e Caratisti di mantenere il mercato ittico Civitavecchia 97 CO.GE.A srl mantenere un punto di ristoro e produzione artigianale realizzare e gestire una struttura di stoccaggio di 98 Stock Sinergy Civiterminal S.r.l. olio d'oliva e relativo impianto di confezionamento 99 CEMAR B.C. S.R.L. mantenere un ufficio 100 Paben Import S.r.l. realizzare, gestire e mantenere un capannone industriale 101 GES Italy S.p.A. mantenere un ufficio 102 ROMA CRUISE TERMINAL S.r.l. mantenere un terminal crociere 103 Moda Shop s.a.s. di Annamaria Ceccacci C. mantenere un negozio di abbigliamento 104 Panico Roberto mantenere un esercizio commerciale destinato alla vendita di metalli preziosi 105 De Santis Cinzia mantenere un esercizio commerciale di vendita souvenir ed articoli da regalo 106 Moby S.p.A. mantenere una biglietteria ed uffici 107 Parisi Fabio mantenere un deposito attrezzi da pesca 108 EGSS ADVISING S.r.l. mantenere un ufficio 109 Aloschi Bros S.r.l. mantenere un ufficio per attività sociali 110 SPREAFICO PRONAV S.r.l. svolgere le attività sociali di forniture navali e, 52

nello specifico, provviste e dotazioni di bordo 111 Ditta D'Isanto di D'Isanto Beatrice vendita di articoli per la pesca e complementi d'arredo. 112 Martorano Raffaele mantenere un'edicola per rivendita giornali 113 Coop. Co.se.po. mantenere un locale ad uso ufficio ed una area asservita con opere di facile rimozione 114 ZABULON SOCIETA' COOPERATIVA mantenere un deposito attrezzi per la pesca 115 Compagnia Portuale Civitavecchia Soc. mantenere uffici Cooperativa per Azioni 116 Rimorchiatori Laziali - Impresa di mantenere un deposito materiale e generi vari Salvataggio e Rimorchi S.p.A. 117 Agenzia Marittima Le Navi S.p.a. mantenere un ufficio 118 Società Italiana Lavori Subacquei S.r.l. mantenere un deposito per materiale e attrezzature 119 Barbetti Dalida mantenere un locale per la vendita e stoccaggio di prodotti ittici 120 Roma Cruise Terminal S.r.l. mantenere un ufficio 121 Extra Games S.r.l. mantenere delle macchinette giochi destinati all'intrattenimento dei passeggeri 122 Grandi Navi Veloci S.p.a. mantenere una biglietteria 123 Associazione Stella Maris Civitavecchia - mantenere ufficio per le attività senza scopo di Tarquinia lucro 124 Sportiello Riparazioni Costruzioni Navali mantenere un deposito materiali e generi vari S.r.l. 125 Associazione di volontariato La Bilancella mantenere una attività di riparazione imbarcazioni e formazione professionale 126 Cooperativa Biologi a.r.l. mantenere un ufficio per attività sociali 127 OZG DI ONOFRIO E GIANLUCA mantenere un locale ad uso deposito attrezzi ZUCCHERO SNC 128 Ant. Bellettieri & Co. S.r.l. mantenere un locale ad suo ufficio per svolgere attività sociali 129 Ulisse Cantieri Navali srl mantenere un punto d'ormeggio imbarcazioni 130 Panama S.r.l. mantenere un locale ad uso ufficio per svolgere attività di agenzia marittima 131 Enerpetroli S.r.l. realizzare e gestire un impianto di erogazione carburante per autotrazione ed altre connesse 132 So.Com.Ci. S.r.l. realizzare e gestire un impianto di erogazione carburante per autotrazione ed altre connesse 133 Port Utilities S.p.a. mantenere un deposito attrezzature 134 MARKIO ITALIA S.r.l mantenere un locale ad uso ristorazione con annesso bagno ed un'area esterna coperta con una struttura di facile rimozione 53

135 GASTRONOMIA ITALIANA S.r.l. mantenere un punto di ristorazione 136 Royal Bus - Port of Rome S.r.l. mantenere un ufficio 137 Italian Seaways S.r.l. mantenere un ufficio 138 A.S.C. Agenti Spedizionieri Civitavecchia mantenere un ufficio S.r.l. 139 Fa.Erma S.r.l. mantenere un ufficio 140 Grande Meccanica S.p.A. realizzare e gestire un impianto di assemblaggio di grandi macchinari 141 Agenzia Marittima Cambiaso & Risso Srl mantenere un locale presso l'ex Stazione Marittima allo scopo di esercitare le attività di ufficio 142 ENI S.p.A. - Divisione Refining & mantenere tre oleodotti da 18" per prodotti Marketing petroliferi ed una tubazione da 8" per acqua 143 Bea Service S.r.l. mantenere un locale per attività sociali e deposito materiali 144 ASD INTERNATIONAL - S.R.L. mantenere degli uffici 145 Port Utilities S.p.a. svolgere attività marittime e portuali e attività sociali 146 Grandi Navi Veloci S.p.A. mantenere un'area di stoccaggio e deposito e, in particolare, sosta e custodia di veicoli commerciali (casse mobili, semirimorchi, rimorchi, autotreni, autoarticolati e motrici) mantenere un'area di stoccaggio e deposito e, in particolare, sosta e custodia di veicoli 147 C.I.L.P. Cooperativa Impresa Lavoratori commerciali (casse mobili, semirimorchi, Portuali rimorchi, autotreni, autoarticolati e motrici), lo scarico di autovetture nuove da vagoni ferroviari, il trasferimento e la 148 Circolo Nautico Civitavecchia mantenere un pontile per disabili, specchio acqueo ed area a terra (banchina) 149 CIRILLO MARCO mantenere un deposito per stoccaggio prodotti ittici completo di celle frigorifere 150 Port Mobility S.p.A. realizzare e gestire dei parcheggi e delle aree di sosta attrezzate sia per i veicoli per trasposrto merci che per le autovetture ed ogni altro tipo di veicolo ricadenti nell'ambito della circoscrizione portuale come definita con D.M. 15.09.99 e successive modificazioni 151 Grimaldi Euromed S.p.A. mantenere un'area di stoccaggio e deposito e, in particolare, sosta e custodia di veicoli commerciali (casse mobili, semirimorchi, rimorchi, autotreni, autoarticolati e motrici). 152 Port Mobility S.p.a. mantenere un ufficio per gestire un punto 54

informativo per gli utenti e gli operatori nel Porto di Civitavecchia 153 G.T.C. S.r.l. mantenere servizi igienici, docce e spogliatoi 154 G.T.C. S.r.l. mantenere un deposito materiale, attività sociali, spogliatoio 155 Compagnia Portuale Civitavecchia Soc. mantenere un deposito Cooperativa per Azioni 156 Compagnia Portuale Civitavecchia Soc. mantenere uno spogliatoio, servizi igienici e Cooperativa per Azioni docce 157 Loria Trasporti S.r.l. mantenere un locale ad uso ufficio per svolgere attività di trasporto conto terzi 158 Port Authority Security S.r.l. mantenere un locale ad uso ufficio per svolgere dei servizi di sicurezza inerenti le norme di security attribuiti alla competenza dell'autorità Portuale 159 PORT UTILITIES S.P.A. mantenere un ufficio 160 Progetto Donna Soc. Coop.va mantenere un deposito con cella frigorifera per prodotti ittici e attività di servizi per la pesca 161 Alpegest S.r.l. mantenere un ufficio per svolgere attività di provveditoria navale 162 C.i.l.p. Cooperativa Impresa Lavoratori Portuali 163 Port Mobility S.p.A. 164 Montaggi Industriali S.r.l. 165 Port Authority Security S.r.l. 166 FILT CGIL ROMA NORD CIVITAVECCHIA 167 Enel Distribuzione S.p.A. mantenere un locale ad uso deposito materiale e generi vari per svolgere attività specifica di deposito bagagli mantenere un infopoint e dei box di facile rimozione per il controllo accessi realizzare e gestire un capannone industriale all'interno del quale ubicare la propria sede operativa mantenere un locale ad uso ufficio per svolgere dei servizi di sicurezza inerenti l'attuazione delle norme di security attribuiti alla competenza dell'autorità Portuale di Civitavecchia. mantenere una sala sindacale per fornire assistenza fiscale e previdenza ai lavoratori mantenere gli impianti per la fornitura di energia elettrica costituiti da cabine e cavi 168 A.S.C. Agenti Spedizionieri Civitavecchia mantenere un ufficio S.r.l. 169 Panama S.r.l. svolgere l'attività di agenzia marittima mantenere un'area e n. 3 container per esercitare 170 Tecnomate S.r.l. il servizio di prevenzione ed intervento antinquinamento 171 MARINO CARMELA mantenere un deposito per prodotti ittici ed 55

attrezzature 172 Gruppo Piloti del Porto di Civitavecchia mantenere un ufficio ed un deposito 173 A.S.C. AGENTI SPEDIZIONIERI CIVITAVECCHIA S.R.L. mantenere un locale allo scopo di gestire un ufficio per agenzia marittima 174 ANT. BELLETTIERI & CO. S.R.L. mantenere un ufficio 175 CRISTIAN FEZZA mantenere un deposito materiali e lavorazione, conservazione e refrigerazione prodotti ittici. 176 CAD Ormesani Roma Srl mantenere un locale ad uso ufficio da destinare ad attività tipica di un centro di assistenza doganale 177 Panama &Sons S.r.l. mantenere dei locali ad uso ufficio 178 Mag International S.r.l mantenere un locale ad uso ufficio da destinare ad attività di consulenza e formazione in ambito marittimo 179 FALLIMENTO PRIVILEGE YARD S.p.A. mantenere un cantiere navale 180 FALLIMENTO PRIVILEGE YARD S.p.A. mantenere un cantiere navale 181 FALLIMENTO PRIVILEGE YARD S.p.A. mantenere un cantiere navale 182 S.E.Port. S.r.l. realizzare, gestire e mantenere un capannone industriale adibito ad impianto per la gestione dei rifiuti in ambito portuale e relative strutture accessorie FIUMICINO N. CONCESSIONARIO USO 1 Acea Ato 2 S.p.a. 2 Agora' S.n.c. di Gargano Alberto e Petavrachi Gianluca Impianto sollevamento con Cabina elettrica Gestione attrezzature balneari mobili 3 Alimar Boat Service S.r.l. 4 Assante Raffaele & C. s.n.c. Costruzione, riparazione, demolizione scafi/aerei Costruzione, riparazione, demolizione scafi/aerei 5 Basilotta Gioacchino Deposito materiale e generi vari 56

6 Bastianelli al Molo S.a.s. di Ferrara Emilia e C. Ristorante, pizzeria e simili 7 Comune di Fiumicino Locale per attività sociali (ANMI) 8 Cantieri Navali Rizzardi S.r.l. 9 Cantieri Navali D'Este S.r.l. Costruzione, riparazione, demolizione scafi/aerei Costruzione, riparazione, demolizione scafi/aerei 10 Carlo Valentini Deposito materiale e generi vari 11 Circolo Velico Fiumicino Sede Circolo Velico e specchio acqueo 12 Circolo Velico Fiumicino Bandiere 13 Cieffe S.r.l. Distributore carburanti alle navi 14 Claria S.r.l. Vendita generi vari 15 Coladonato Camillo Attività artigianale 16 Comune di Fiumicino Specchio acqueo 17 Comune di Fiumicino Parcheggio 18 Comune di Fiumicino Passerella Pedonale 19 Comune di Fiumicino Aiuola 20 Comune di Fiumicino Mercato Ittico 21 Consorzio Nautico Fiumicino Costruzione, riparazione, demolizione scafi/aerei 22 Cooperativa lavoratori del porto di Traiano a r.l. Ancoraggio, ormeggio 23 Corporazione Piloti del Porto Ufficio, locale per attività sociali 24 Darsena Romana S.r.l. Viabilità stradale 57

25 De Maio S.r.l. Bar, tabaccheria 26 EcolRoma S.r.l. Deposito materiale e generi vari 27 Enel Distribuzione S.p.a. Cabina elettrica 28 Eni S.p.a. (banchina nord Torre Clementina) Distributore carburanti alle navi 29 Eni S.p.a. (p.le Marinai D'Italia) Distributore carburanti stradale e alle navi 30 Europam S.r.l. Distributore carburanti alle navi 31 Fiumicino Harbour Service S.r.l. Magazzino 32 Fiumicino Harbour Services S.r.l. Box uffici 33 Fiumicino 2008 S.r.l. (ex Natalizia Petroli S.r.l.) Passaggio oleodotto a servizio del deposito costiero di Via Portuense 34 Gentili Alfredo Vendita generi vari 35 Gruppo Ormeggiatori del Porto di Fiumicino Soc.Coop.a r.l. Attività sociali 36 Infinity Service S.r.l. Ristorante, pizzeria e simili 37 Italgas S.p.a. Cabina riduzione pressione 38 La Pesca Romana Soc. Coop. a r.l. Sede attività sociali 39 La Pesca Romana Soc. Coop. a r.l. Distributore carburanti alle navi 40 Lega Navale Italiana Sezione Fiumicino Attività sociali 41 Maxoil S.p.a. Passaggio oleodotto a servizio del deposito costiero di via della Scafa 42 Nautilegno S.r.l. Attività artigianale 43 Nautilus Marina S.r.l. Area espositiva 44 Oscar S.r.l. (ex L Ancora S.a.s. di Venturini David & C.) Ristorante, pizzeria e simili 58

45 Poliservizi S.r.l. Deposito materiale e generi vari 46 Comune di Fiumicino Banchi vendita del pescato 47 Professional service S.a.s. Deposito materiale e generi vari 48 Raffineria di Roma S.p.a. Ancoraggio, ormeggio (torri petrolifere) 49 Ristorante Il Moro di Tucciarone Remo & Figlio S.n.c. Ristorante, pizzeria e simili 50 Semarpo S.r.l. Deposito materiale e generi vari 51 Soc. M.T.M. Service S.r.l. Ufficio, locale per attività sociali 52 Silver Fish S.r.l. Ufficio, locale per attività sociali 53 TotalErg S.p.a. (Torre Clementina) Distributore carburanti alle navi 54 TotalErg S.p.a. (Molo Darsena) Distributore carburanti alle navi 55 Vela S.r.l. Deposito materiale e generi vari 56 Balacco Salvatore Deposito reti e attività sociali 57 Cieffe S.r.l. Archivio 58 Enel Distribuzione S.p.A. Cabine di trasformazione e cavi GAETA N. Concessionario Uso 1 A.DA.MO. (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Ormeggio 2 A.N.M.I. Ormeggio 3 Condotte ACQUALATINA SPA idriche 4 AG. IANNACCONE (P. COMM.) (pesa) Pesa Portuale 5 Uffici e pesa AG. IANNACCONE (Porto Salvo ) (ag. Marittima) portuale 6 ARCELLA SRL Ormeggio 7 ASS. DARSENA S. CARLO Ormeggio 8 ASS. AMICI MARINAI Ormeggio 9 ASS. PESCA SPORTIVA LA PIAYA Ormeggio 59

10 ASS. PESCATORI DEL GOLFO (box) Deposito 11 ASS. SCUBA DIVING (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Ormeggio 12 ASS. ASSODIPO SANTAMARIA Ormeggio 13 AZZURRA SRL Bar 14 BAIA FISH SRL Deposito 15 BASE N. F. GIOIA ( A.F + N.2 atti suppletivi) Ormeggio 16 C.A.S.C.E.A. SRL (prorogata ope legis ai sensi del Attività D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Turistica 17 Officina CANESCHI Meccanica 18 CANTIERI NAVALI DEL GOLFO SRL (procedura fallimentare) Cantiere Navale 19 CANTIERI NAVALI DEL GOLFO SRL(procedura fallimentare) Cantiere Navale 20 Distributore CARBUREX SRL carburanti 21 Officina CARDILLO Meccanica 22 Officina CARROZZERIA LA PLAYA Meccanica 23 CIRCOLO TENNIS (impianti sportivi) (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Impianti sportivi 24 CIRCOLO TENNIS (SP. ACQUEO) (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Ormeggio 25 CLUB NAUTICO (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Sede Sociale 26 Struttura COMUNE DI GAETA (campetto S. Carlo) sportiva 27 CONSORZIO NAUTICO CABOTO (prorogata ope legis ai sensi del D.L.179/2012 convertito in L. 228/2012) Ormeggio 28 COOP. ARM. PESCA P.SALVO (mercato ittico) Mercato ittico 29 COOP. ARM. PESCA (ASTA) Asta 30 Distributore COOP. ARM. PESCA (distrib) carburanti 31 COOP. ARM. PESCA P.SALVO (box) Deposito 32 D OVIDIO M. ANTONIETTA Bar 33 CANTIERE NAVALE DI BERNARDO Cantiere Navale 34 Officina LA PRIMA SNC Meccanica 35 DI DONNA SERVICE Cantiere Navale 36 ENEL DISTRIBUZIONE SPA Elettrodo 37 Distributore ENI R&M carburanti 38 Terminal ENI SPA (pontile petroli) petrolifero 39 HERMES SNC Bar 40 ESSO ITALIANA SRL Distributore carburanti 41 F.LLI APREA SERVICE SRL Cantiere Navale 60

42 FANTASIA PETROLI SRL(oleodotto) Oleodotto 43 FERMEPONT Deposito 44 Lavorazione GIUMA SRL Ittica 45 CANTIERI NAVALI FORTUNATO SNC Cantiere Navale 46 Lavorazione DR. CANDELORO ANTONIO (Cur. Fall. Gaeta Medfish Srl) Ittica 47 Lavorazione GAETA ITTICOLTURA SRL (cur. Fall. Dr. Marco Rini) Ittica 48 GAETA MARINE SRL (vendita) Vendita 49 F.LLI GALLINARO SRL Cantiere Navale 50 GRUPPO ORMEGGIATORI (box) Sede Operativa 51 ASSOCIAZIONE IL GABBIANO Ormeggio 52 ILLIANO PESCA SRL Lavorazione 53 INGROSSO Ittica officina Meccanica 54 INTERMINAL SRL Deposito 55 NUOVA ITALCRAFT SRL Cantiere Navale 56 LELLIMAR DI LUIGI LELLI Pesa Portuale 57 LELLIMAR DI LUIGI LELLI (BOX) Ufficio 58 LISI M.TERESA Bar 59 60 61 MEDFISH SPA( Cur. Fall. Dr Sillano Walter) SOC. COOPERATIVA MITILGAETA MITRANO Lavorazione Ittica Lavorazione Ittica Officina Meccanica 62 CENTRO ASSISTENZA NAUTICA AZZURRA SRL Cantiere Navale 63 NAUTICA LIETO DI LIERO R &C. Cantiere Navale 64 OLTREMARE CHARTER SRL Ormeggio 65 PANAPESCA SPA Piazzale 66 PIGIEFFE SOC. ARTIGIANALE SRL Ormeggio 67 ROSATO CHRISTIAN Bar 68 SANAV SRL Cantiere Navale 69 SANTAMARIA SRL Ormeggio 70 SE.MA.TER. SRL Cantiere Navale 71 Condotte gas SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI metano 72 SPICAMAR SRL Cantiere Navale 73 Attività di VALENTE COSTANTINO (ristorante) ristorazione 74 ZOTTOLA PASQUALE Cantiere Navale 61

7. Tasse portuali. 7.1 Entrate per tasse distinte tra tassa d ancoraggio, tassa portuale e altre tasse o addizionali con compilazione della tabella allegata. L andamento delle entrate accertate nell anno 2016 per il tramite dell Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, Roma Fiumicino e Gaeta è stato il seguente: TASSE PORTUALI Accertate nel 2016 DOGANA DI CIVITAVECCHIA DOGANA FIUMICINO DI DOGANA DI GAETA TOTALE TASSA MERCI 9.421.534,56 5.694.226,20 1.027.422,22 16.143.182,98 SOVRATTASSA MERCI 6.643.686,34 2.456.829,13 601.251,74 9.701.767,21 ANCORAGGIO 4.084.949,21 1.174.874,77 281.593,88 5.541.417,86 TOTALI 20.150.170,11 9.325.930,10 1.909.867,84 31.386.368,05 DOGANA DI GAETA 6% ACCERTATO 2016-TASSE DOGANALI DOGANA DI CIVITAVECC HIA 64% DOGANA DI FIUMICINO 30% 62

Accertato per tipologia di tassa 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00 0,00 TASSA MERCI SOVRATTASSA MERCI ANCORAGGIO La consistenza della tassa merci e sovrattassa nei tre scali ha subito nel corso dell esercizio 2016 una variazione consistente ( +101,6 % per le tasse merci e - 0,75 % per la sovrattassa merci) rispetto ai quantitativi accertati nell esercizio 2015. Si rileva per la tassa di ancoraggio un lieve incremento ( + 7,93 %). ENTRATE TRIBUTARIE TOTALE 2015 TOTALE 2016 VARIAZIONE VARIAZIONE TASSA MERCI 8.006.924,28 16.143.182,98 8.136.258,60 +101,60% SOVRATTASSA MERCI 9.774.654,55 9.701.767,21-72.887,34-0,75% ANCORAGGIO 5.134.084,16 5.541.417,86 407.342,08 +7,93% TOTALI 22.915.662,99 31.386.368,05 8.470.313,44 +36,96% Si segnala che l accertato Totale della tassa merci del 2016 comprende anche i versamenti effettuati, per il periodo dal mese di marzo 2015 al mese di maggio 2016, dalla società Total Erg ( 2.801.352,03) e dalla società Enel ( 3.764.452,41). 63

Nell anno 2016 le aliquote relative alla tassa portuale e alla tassa di ancoraggio di cui al D.P.R. n. 107 del 28.05.2009, sono rimaste invariate in ragione del 75% del tasso ufficiale di inflazione rilevato per l anno precedente. E necessario evidenziare che con decisione n. 853 del 2016 il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza n. 2411 del 2015 con la quale il Tar Lazio, in accoglimento dei ricorsi proposti da Total Erg S.p.A. e Raffineria di Roma S.p.A., aveva annullato i decreti del Presidente di questa Autorità Portuale n. 182 del 18 giugno 2012 e n. 308 del 4 luglio 2013 di aumento del 100% della tassa portuale per le voci merceologiche di cui al punto 3 della tabella allegata al D.P.R. 28 maggio 2009 n.107, quali carbone, olii minerali alla rinfusa esclusi i laterizi. Di conseguenza, l Agenzia delle Dogane ha proceduto all accertamento ed alla riscossione delle tasse sulla base di quanto disposto dal suddetto decreto presidenziale n. 308/2013 a partire dal mese di giugno 2016, nonché anche per il pregresso periodo ricompreso dal mese di marzo 2015 fino a maggio 2016 (periodo in cui il citato decreto era stato disapplicato). L importo della sovrattassa merci, accertato in applicazione del Decreto n. 209 del 21 ottobre 2014, ha subito un lieve decremento passando da 9.774.654,55 del 2015 ad 9.701.767,21del 2016. In merito a tale Decreto n. 209/2014 di incremento della sovrattassa merci occorre evidenziare che la società Total Erg ha proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed in data 4 ottobre 2016 il Consiglio di Stato ha emesso un parere sfavorevole avverso tale provvedimento. Al momento non risulta sia stato emanato il relativo Decreto del Presidente della Repubblica di decisione sul ricorso. Sulla base di tale DPR sarà cura di questo Ente assumere le conseguenti azioni correttive. Occorre sottolineare che gli accertamenti sono stati effettuati secondo il principio di cassa, ossia sulla base di quanto effettivamente versato dall Agenzia delle Dogane. Nella tabella sottostante si evidenzia quanto accertato rispetto a quanto è stato riscosso. 35.000.000,00 30.000.000,00 25.000.000,00 20.000.000,00 15.000.000,00 10.000.000,00 5.000.000,00 - ACCERTATO RISCOSSO 2015 22.915.662,99 19.724.093,56 2016 31.386.368,05 24.585.569,38 2015 2016 64