Alessandro Fraticelli. Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Documenti analoghi
Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas Medicinali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA

GESTIONE INFORMATIZZATA dell IDGM con

VALUTAZIONE dei RISCHI GESTIONE delle EMERGENZE. OBIETTIVI DI SICUREZZA della gestione dei rischi. Come perseguire gli obiettivi di sicurezza?

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

Impianti di evacuazione gas anestetici

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

Emilia Romagna emanate nell ottobre 2011 per omogeneizzare a livello regionale gli standard

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Inquadramento generale e normativo

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

La gestione sanitaria dei gas medicinali

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

I GAS MEDICINALI IN FARMACOPEA, LA FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL FARMACISTA

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICINALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI

LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Prima parte

Documento di Gestione Operativa dei Gas Medicali con aspetti di gestione in sicurezza dei gas medicali

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

SDAMNet Monitoraggio locale per sistema distribuito allarmi e misure

Perché una linea guida nazionale sui trasporti di materiali biologici trasfusionali

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

EMENDAMENTO N. 1 ALLA CONVENZIONE ECONOMICA DELLO STUDIO FIGARO (REG ) IN CORSO PRESSO L'UOC MALATTIE ENDOCRINE - DIABETOLOGIA.

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati

Analisi dati del Registro Provinciale delle Associazioni di Volontariato al 31/12/2011 L. 11/08/1991, n L.R. 21/02/2005, n.

E-democracy. I risultati dell Avviso

Gestione di un capitolato di gara di Aziende Sanitarie aggregate per l'acquisto di materiale di consumo

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna

!1.388!9,4 SSNA - DIR. MEDICO CON INCARICO STRUTTURA

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

Sistema PCS7 SOLUTION PARTNER :

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Gruppi di lavoro regionali per indicazioni di utilizzo dei DM in chirurgia

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

Ing. Giulia Abis PhD Student Università degli Studi di Sassari

PROGETTO TELESOCCORSO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Seminario sul suo recepimento in ISS

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

ANNO 2018 N. 66 del 29/03/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE

Total Monitoring: la realizzazione della centrale di controllo e degli allarmi in sanità. Dalla grande distribuzione organizzata aspetti innovativi

Calendario Formazione 2019

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

Rilevazione delle Competenze degli Alunni in ingresso alla Classe Prima Primaria ( Fascia della Scuola dell obbligo)

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

Delibera 2017/0024 del 15/02/2017 Data Scad. 02/03/2017 Pagina 1 di 1 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

L innovazione Digitale in Medicina Generale

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

Transcript:

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 2 febbraio 215 "Lo stato dell'arte nella gestione dei gas medicali nella Regione Emilia-Romagna" Il Monitoraggio delle Linee di Indirizzo Regionali Alessandro Fraticelli Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

LE LINEE DI INDIRIZZO 211 Costituiscono il documento inizialmente predisposto dal gruppo di lavoro gas medicinali, con la finalità di fornire le prime indicazioni essenziali per implementare un sistema di gestione dei gas medicinali, con riferimento a Figure responsabili e sistema organizzativo Modalità di esecuzione dei controlli di qualità Ulteriori aspetti di tipo tecnico e organizzativo

GLI ASPETTI RILEVATI DAL MONITORAGGIO I quesiti proposti nel questionario sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: Identificazione delle figure previste dalla norma tecnica Nomina delle figure responsabili previste dalla norma tecnica Definizione dei ruoli delle figure responsabili nominate Controlli di qualità del gas Formazione del personale Formazione per le figure identificate/nominate Corso di livello operativo per il personale sanitario Redazione di piano manutentivo Impianti Contenitori mobili

RAPPRESENTAZIONE DEGLI ESITI DEL MONITORAGGIO 214 Le risposte ai quesiti, raccolte a ottobre 214, sono rappresentate mediante grafici, suddivisi per categoria, che evidenziano le risposte ai singoli quesiti ed il valor medio relativo alla categoria Viene infine rappresentato il confronto tra il monitoraggio 214 e quello effettuato nel 213, così da avere un quadro d insieme dell andamento dell applicazione delle linee di indirizzo

IDENTIFICAZIONE DELLE FIGURE IDENTIFICAZIONE DELLE FIGURE RESPONSABILI 1,9,8,7,6,5,4 Sì In parte No,3,2,1 RE RTS PA PC CQ RDM RID PD Media

NUMERO FIGURE IDENTIFICATE 25 2 15 N. 1 5 RE RTS PA PC CQ RDM RID PD

NOMINA DELLE FIGURE NOMINA FIGURE,7,6,5,4,3 Sì In parte No,2,1 RE RTS PA PC CQ RDM RID PD Media

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI DELLE FIGURE NOMINATE DEFINIZIONE FUNZIONI DELLE FIGURE NOMINATE,4,35,3,25,2,15 Sì In parte No,1,5 Definizione funz.

CONTROLLI DI QUALITA CONTROLLI DI QUALITA' 1,2 1,8,6 Sì In parte No,4,2 Criteri Laboratori Ruoli Continuità Scorte Gare Sw Media

FORMAZIONE DEL PERSONALE FORMAZIONE DEL PERSONALE,6,5,4,3 Sì In corso No,2,1 SF ST DM MR IC SPP STI Media

DURATA FORMAZIONE DEL PERSONALE DURATA FORMAZIONE PERSONALE 25 2 15 1 ORE 5 Formazione ST Formazione MR Formazione SPP Formazione SF Formazione DM Formazione SIC Formazione STI

CORSO GESTIONALE PER FIGURE NOMINATE CORSO GESTIONALE PER FIGURE NOMINATE,7,6,5,4,3 Sì In corso No,2,1 RTS PA PC CQ RDM RID PD Media

CORSO DI LIVELLO OPERATIVO PER ADDETTI SANITARI CORSO DI LIVELLO OPERATIVO PER ADDETTI SANITARI,7,6,5,4,3 Sì In corso No,2,1 Corso operativo

DURATA FORMAZIONE RESPONSABILI E CORSO OPERATIVO DURATA FORMAZIONE RESPONSABILI E CORSO OPERATIVO 18 16 14 12 1 8 ORE 6 4 2 CG RTS CG PA CG PC CG CQ CG RDM CG RID CORSO OPER. CG PD

PIANO MANUTENTIVO REDAZIONE PIANO MANUTENTIVO 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Piano manutenzione Sì In corso No

IMPIANTI, TERMINALI, APPARECCHIATURE, DISPOSITIVI IMPIANTI, TERMINALI, APPARECCHIATURE, DISPOSITIVI 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Proc. ST / SIC Sost. Terminali Remot. Allarmi Progett. Access. Proc. Flussimetri Coinvolg. STI Coord. Prev. Inc. Regolaz. EGA Media Sì In parte No

GESTIONE CONTENITORI MOBILI GESTIONE CONTENITORI MOBILI 1,2 1,8,6 Sì In parte No,4,2 Rintracciabilità Standardizzazione contenitori mobili Istruzioni e procedure Impianti ambulatoriali Standarizzazione riduttori Media

CONFRONTO 213-214 CONFRONTO 213-214 1,9,8,7,6,5 Anno 213 Anno 214,4,3,2,1 Id. Figure Nom. Figure Def. Funzioni Controlli Corso gestionale Piano manutentivo Gest. Cont. Mobili Formazione Corso operativo Impianti, Media

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SITUAZIONE FAVOREVOLE CONTROLLI DI QUALITA PIANO MANUTENTIVO GESTIONE CONTENITORI MOBILI SITUAZIONE MIGLIORABILE NOMINA DELLE FIGURE E DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI FORMAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO

Grazie per l attenzione