Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

Documenti analoghi
Commissione Tecnica Provinciale

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

Corso di Sci Alpinismo

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

>> VALANGHE << Sicuri Sulla Neve 2016

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Marco Chierici ( INSA, INV)

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

AUTOSOCCORSO IN VALANGA. Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018

Club Alpino Italiano. Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Sci Alpinismo a Arrampicata libera Scuola Centrale di Sci Alpinismo

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

Primo intervento in valanga. Luogo preciso dell incidente. Il numero di persone coinvolte. Le dimensioni della valanga.

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Fisica II. 7 Esercitazioni

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

CLUB ALPINO ITALIANO

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40)

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Rivelatore passivo d infrarossi con ottica singola (con immunità agli animali domestici fino a kg18)

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza.

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

ARTVA digitali -MammutPulse

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Soluzione dei Punti 3 e 4 del Problema 2 della simulazione della seconda prova di Matematica e Fisica del 02/04/2019 Liceo Scientifico

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Rivelatore passivo d infrarossi digitale con immunità agli animali domestici fino a kg40

Unità di comando John Deere AutoTrac - Reichhardt PFP11787

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno

Produzione di un fascio di raggi x

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

SULLE NEVI DELL APPENNINO IN SICUREZZA Giornata di studi sugli strumenti di prevenzione Roma, 10 dicembre 2010, ore 17.30

Lez. 9 Moto armonico

Induzione Elettromagnetica

3

Unità di comando AutoTrac John Deere PFP12072

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST

ESERCIZI DI RIEPILOGO

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Perchè la pista piana?

DETETTORE GUIDA RAPIDA PARTE TEORICA & PARTE PRATICA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

SISTEMA SPECIALE PER L ILLUMINAZIONE DELLA MADONNINA DEL DUOMO DI MILANO

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Transcript:

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio III Corso SA2 ARVA Servizio Valanghe Italiano

PROBABILITA DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO Entro i primi 15 minuti dal seppellimento le probabilità di trovare persone in vita sono del 93 %? Su 100 travolti comunque 7 persone non sopravvivono, a causa delle lesioni mortali subite.? Tra i 15 e i 45 minuti dal seppellimento si osserva un forte calo delle probabilità di sopravvivenza che passano dal 93% al 25 % circa. In tale periodo subentra la morte per asfissia acuta per tutti i sepolti che non dispongono di una cavità d aria in cui respirare.? Da 45 a 90 minuti, una piccola percentuale di persone ( circa il 20%), può sopravvivere se dispone di una certa quantità d aria ed ha sufficiente libertà toracica per i movimenti respiratori. In seguito tra i 90 e i 130 minuti si muore per ipotermia.? Curva della sopravvivenza % 100 93 80 60 40 Resta perciò fondamentale trovare e disseppellire la persona sepolta entro i primi 15 minuti. 20 0 30 60 90 120 150 180 min.

Le fasi del seppellimento? Nella prima fase detta di sopravvivenza gli scampati hanno ancora a disposizione una riserva d aria.? Nella fase di asfissia (dopo circa 20 minuti dal seppellimento ) la curva della mortalità raggiunge il suo massimo a causa dei numerosi morti per soffocamento.? Nella fase di latenza (oltre i 45 minuti), l esistenza di una cavità in cui respirare è la premessa essenziale della sopravvivenza.? Nella fase di recupero si nota un aumento della curva di mortalità : le cause sono da attribuire ad un ulteriore raffreddamento a cui verrebbe esposta la persona appena liberata dalla neve.

ARVA Apparecchio di Ricerca in VAlanga Ricetrasmettitore operante sulla frequenza unificata di 457 KHz Antenna dipolare Ne esistono di diversi tipi: Analogico digitali Digitali Analogici

Campo magnetico verticale (vista frontale) TX Trasmettitore

Campo magnetico orizzontale (vista frontale) TX Trasmettitore Il C.M. è rappresentato da un insieme di linee di campo generate dal trasmettitore. Avranno lunghezza e curvatura differenti a seconda della distanza dal TX.

Direttrici di orientamento portata massima Portata minima

Fasi della ricerca ARVA Fase primaria: ricerca del primo segnale Metodo: linee parallele (con più soccorritori) con movimento a greca (con un soccorritore) Fase secondaria: localizzazione Metodo: ricerca per linee di campo Fase finale: ricerca di precisione Metodo: sistema a croce o a linee ortogonali

Definizione di portata utile P. U. = 20 m definita con prove sul campo 20 m 40 m 20 m 40 m 40 m 20 m 40 m 20 m 20 m 40 m

fase 1 - Ricerca del primo segnale singolo 2 X P.U. 2 X P.U. 2 X P.U. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere

fase 1 - Ricerca del primo segnale singolo 2 X P.U. 2 X P.U. 2 X P.U. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere

40 m fase 2 - Localizzazione Curva di ricerca

fase 2 - Localizzazione ventaglio 1 - Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere l apparecchio orizzontale e con l altoparlante rivolto verso l alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120 e percepire le variazioni di intensità del BIP. Ripetere il movimento a ventaglio finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. Ricezione 1 segnale

fase 2 - Localizzazione 3 - Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 2 - Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni.

fase 2 - Localizzazione 4 - Ripetere l operazione a ventaglio per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità.

fase 2 - Localizzazione 6 - Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. (linee ortogonali) Si localizza il sepolto tramite l uso della sonda 5 - Ripetere le fasi 2-3 - 4 finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2-3) tali da consentire l inizio della fase finale.

fase 2 - Localizzazione 6 - Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. Si localizza il sepolto tramite l uso della sonda 5 - Ripetere le fasi 2-3 - 4 finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2-3) tali da consentire l inizio della fase finale. 4 - Ripetere l operazione a ventaglio per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità. 3 - Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 1 - Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere l apparecchio orizzontale e con l altoparlante rivolto verso l alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120 e percepire le variazioni di intensità del BIP. Ripetere il movimento a ventaglio finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. Ricezione 1 segnale 2 - Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni.

Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell apparecchio segnale max. C D B segnale max. Trasmettitore segnale min. Fig. 1

fase 3 Ricerca di precisione Fase finale della ricerca Seconda localizzazione Seconda localizzazione Inizio della ricerca con modulo a croce

Ricerca multipla Piu del 60% dei casi Metodi di ricerca standard Apparecchi lontani : esterni al quadrato 10mx10m (diagonale 14m) QUADRANTI Apparecchi vicini : interni al MICROGRECA

QUADRANTI

METODO dei QUADRANTI - Localizzazione di due apparecchi lontani- a) Tre fasi di ricerca sul segnale più forte (TX1) a) Arrivato su TX1 a fine 2 fase metto il bastoncino perpendicolare alla direzione di arrivo (P1) a) Torno al bastoncino a) Tengo l apparecchio nella stessa posizione usata per la 3 fase su TX1 a) Alzo il volume fino a prendere TX2 a) Procedo con la ricerca a croce quadrante per quadrante

MICROGRECA 2-5 mt 2-5 mt

METODO della MICROGRECA -Microarea: sono a livello 4 e ricevo più segnali -Apparecchi vicinia) Segno con un bastoncino il punto di inizio (fine fase 2 ) b) Vado subito a disseppellire TX1 c) Torno al bastoncino d) Orientare RX sul segnale max a volume 5 e) Orientamento e volume non devono più variare f) Muoversi a dx o sin fino quando si perde il segnale g) Salire perpendicolare di 2-5 mt. e rientrare

METODO della MICROGRECA - Microarea: sono a livello 5 e ricevo più segnali - h) Se il segnale aumenta, segnare il punto i) Abbandonare la microgreca e fare Fare la ricerca per linee ortogonali (mai muovere RX). l) Rientrare sulla microgreca e proseguire m) Ripetere fino a quando si aggancia il successivo.

Cosa rimane Falsi massimi Può verificarsi durante la ricerca per linee ortogonali (3 fase). Soprattutto nel caso di seppellimenti profondi (oltre il metro, 33% dei casi). Accade q uando ho: TX orizzontale a RX verticale. Entrambi con antenna orizzontale (parallele o ortogonali) Seppellimenti profondi (volume 2 in 3 fase) 3 fase con metodo ricerca fine a cerchi in alternativa alle linee ortogonali Esercizi

Passando dalla teoria alla pratica Come si indossa Come si accende Come si fa il test delle batterie Come si agisce sulla valvola dell altoparlante Come si alza e abbassa il volume Le precauzioni da prendere per non danneggiarlo