R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

Documenti analoghi
Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

H N H R N H R N R R N R H H H

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Riassunto delle lezioni precedenti..

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

LA CHIMICA DEL CARBONIO

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Forze intermolecolari

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Lezione: aldeidi e chetoni

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Gruppi funzionali. aldeidi

I composti del carbonio

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali

Carboidrati semplici

23 Le diverse classi di composti organici

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

CARBOIDRATI SEMPLICI

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

L acqua e il legame idrogeno

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici


ELEMENTI DI CHIMICA

Pillole di... Chimica organica

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

28/07/11. Idrocarburi

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Caratteristiche generali

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Capitolo 10 Carboidrati

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Idrocarburi. alifatici ciclici, detti aliciclici con catena chiusa ad anello, Entrambi possono essere:

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Acidi carbossilici e derivati

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Le idee della chimica

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Le molecole della vita

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Carboidrati Struttura

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Transcript:

GRUPPI FUNZIONALI

GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola I composti organici vengono classificati in base al gruppo funzionale che contengono Es: ALCOLI, ALDEIDI, AMINE, ecc. In una molecola possono essere presenti più gruppi funzionali La parte non reattiva della molecola viene indicata con R- (radicale) Es: Il gruppo funzionale degli alcoli è OH La formula generica degli alcoli è R-OH dove R può essere un qualunque radicale alifatico R = CH 3 -CH 2 - CH 3 -CH 2 -CH 2 - CH 3 -CH=CH-CH 2 -

Il gruppo funzionale può sostituire un atomo di H (alcoli, fenoli, amine, tioli) o può far parte della catena carboniosa (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici) Tutti i composti organici (e anche la radice del loro nome) derivano dagli idrocarburi La numerazione di una catena carboniosa comincia sempre dal gruppo funzionale o dall estremità più vicina ad esso Le reazioni avvengono sempre tra gruppi funzionali La presenza di atomi molto elettronegativi come O, N può rendere una molecola organica solubile in acqua Se il gruppo funzionale è polare fa aumentare le forze intermolecolari aumenta la temperatura di fusione e la temperatura di ebollizione

COMPOSTI ORGANICI alcoli e fenoli eteri tioli e tioeteri aldeidi e chetoni acidi carbossilici e derivati ammine R-OH R-O-R R-SH, R-S-R R-CHO R-COOH, R-CONH 2, R-CO-O-R, R-CO-O-CO-R R-NH 2 composti eterociclici

ALCOLI Derivati dagli idrocarburi per sostituzione di atomi di H con gruppi OH: R-H R-OH Possono essere primari, secondari o terziari, a seconda che il gruppo OH sia su un C primario, secondario o terziario.

NOMENCLATURA DEGLI ALCOLI Alcoli monovalenti = hanno un solo gruppo OH prendono il nome dall alcano aggiungendo il suffisso olo CH 3 -OH Metanolo o Alcol Metilico CH 3 -CH 2 OH Etanolo o Alcol Etilico CH 3 -CH 2 -CH 2 -OH CH 3- CH-CH 3 l 1-propanolo OH 2-propanolo

Alcoli polivalenti = hanno più di un gruppo OH NOME: Si aggiunge il suffisso diolo (due gruppi OH), triolo, (tre gruppi OH), ecc. al nome dell idrocarburo corrispondente preceduto dai numeri che identificano la posizione di ogni OH CH 2 OH l CHOH l CH 2 OH 1,2,3 propantriolo o Glicerolo Costituente fondamentale dei trigliceridi e fosfolipidi

Gli ALCOLI possono subire reazioni di ossidazione Gli alcoli primari si ossidano dando aldeidi che a loro volta si possono ossidare ad acidi carbossilici : RCH2OH 1 ossid. Alcool primario RCHO Aldeide 2 ossid. RCOOH Ac. carbossilico Gli alcoli secondari si ossidano dando chetoni : R2CHOH Alcool secondario R1 CO R2 Chetone

FENOLI: composti in cui il gruppo OH è legato direttamente ad un anello aromatico Nome: si aggiunge la desinenza olo (o si fa precedere dal prefisso idrossi) all idrocarburo corrispondente Fenolo o idrossibenzene I fenoli si ossidano con facilità L ossidazione di anelli diidrossibenzenici porta alla formazione di dichetoni ciclici insaturi che vengono detti CHINONI

TIOALCOL (TIOLO) alcol in cui il gruppo OH è sostituito da un gruppo sulfidrilico: R-SH Quando si ossidano danno dei ponti disolfuro R-SH + R-SH à R-S-S-R + H 2 L ossidazione dell aminoacido CISTEINA porta alla formazione di un importante disolfuro, la CISTINA, essenziale nel mantenimento della struttura tridimensionale delle proteine. I ponti disolfuro si possono formare sia all interno della stessa catena che tra catene diverse

Formula generale R-O-R Si ottengono per disidratazione di due alcoli CH 3 -OH + CH 3 -OH à CH 3 -O-CH 3 + H 2 O Dimetil-etere

δ - δ + Gruppo carbonilico o carbonile Gli elettroni del doppio legame C=O sono addensati sull'atomo più elettronegativo, l'ossigeno. Il gruppo carbonilico è fortemente polarizzato

ALDEIDI E CHETONI Stesso gruppo funzionale: gruppo carbonilico C O Aldeidi: C è legato a un radicale idrocarburico e ad un H (gruppo carbonilico all estremità). R-CHO Chetoni: C legato a due catene idrocarburiche (gruppo carbonilico interno). R-CO-R R H R R

NOME ALDEIDI: dall idrocarburo con suffisso ale Esempi: HCHO CH 3 CHO CH 3 CH 2 CHO Aldeide formica Etanale o Propanale o aldeide acetica aldeide propanoica NOME CHETONI: dall idrocarburo con suffisso one specificando il numero della posizione del carbonile Esempi: CH 3 C CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 3 O Propanone o dimetil chetone O 2-pentanone o metipropil-chetone oppure si aggiunge chetone al nome dei due radicali legati al carbonile

Le aldeidi si possono ossidare formando i corrispondenti acidi carbossilici, R-CHO R-COOH I chetoni non subiscono ossidazione Le aldeidi e i chetoni si possono ridurre ad alcoli primari e secondari. R-CHO R-CO-R H 2 H 2 R-CH 2 OH R-CH(OH)-R

Le aldeidi e i chetoni reagiscono con gli alcoli dando luogo alla formazione di semiacetali e semichetali un semiacetale presenta un gruppo etereo e un gruppo alcolico sullo stesso atomo di C La formazione di semiacetali e semichetali ciclici è di fondamentale importanza nella chimica dei GLUCIDI

GLUCIDI C n H 2n O n C n (H 2 O) n POLIIDROSSIALDEIDI E POLIIDROSSICHETONI CH 2 OH (CHOH) n CHO DERIVATI ALDEIDICI DI ALCOLI POLIVALENTI CH 2 OH CO (CHOH) n H DERIVATI CHETONICI DI ALCOLI POLIVALENTI Vengono genericamente detti MONOSACCARIDI o MONOSI w Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi w Possono essere aldosi o chetosi Disaccaridi - 2 monosaccaridi Oligosaccaridi - da 2-12 unità di monosaccaridi Polisaccaridi - polimeri di lunghe catene di mono- o disaccaridi

Gli aldosi con almeno 3 atomi di carbonio ed i chetosi con almeno 4 atomi di carbonio contengono atomi di carbonio asimmetrici (centri chirali)

Per gli zuccheri con più di un C asimmetrico, D o L si riferisce a quello più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico. O H O H C C H C OH HO C H HO C H H C OH H C OH HO C H H C OH HO C H CH 2 OH CH 2 OH D-glucose L-glucose I monosaccaridi naturali sono tutti della seria D

Gli aldoesosi hanno 4 C asimmetrici: esistono 16 stereoisomeri -8 di serie D e 8 di serie L

CH 2 OH - CO - CH 2 OH diidrossiacetone D-CHETOSI D- eritruloso

D-CHETOSI

Un aldeide o un chetone possono reagire con un alcol per formare un emiacetale o un emichetale Nei monosaccaridi si ha la formazione di un legame emiacetalico INTRAMOLECOLARE tra la funzione aldeidica o chetonica e un -OH alcolico che porta alla CICLIZZAZIONE della molecola

Legame Glicosidico si forma dalla reazione dell -OH anomerico di un monosaccaride con un - OH di un altro monosaccaride per eliminazione di una molecola di acqua: Legame 1 4 α-glicosidico DISACCARIDE MALTOSO

Cellulosa E il polimero più abbondante presente sulla terra E un polimero lineare di molecole di D-glucosio unite con legami β 1-4 glicosidici

GLI ACIDI CARBOSSILICI Gruppo funzionale carbossilico (o carbossile): O R-COOH R C OH Il NOME deriva dall idrocarburo corrispondente con suffisso -oico preceduto dalla parola acido: H-COOH CH 3 -COOH CH 3 -CH 2 -COOH ac. metanoico (formico) ac. Etanoico ( acetico) ac. Propanoico (propionico) CH 3 -CH 2 -CH 2 -COOH ac. Butanoico (butirrico)

Reazione di dissociazione (Acidità) Gli acidi carbossilici si dissociano nell'acqua per formare un anione carbossilato R-COOH + H 2 O R-COO - + H 3 O + Gli acidi carbossilici sono acidi deboli Reazione di salificazione Gli acidi carbossilici reagiscono con basi forti per formare i sali

ACIDI GRASSI CH 3 - (CH 2 ) n - COOH n 10 pari o dispari ACIDI GRASSI SATURI Sono solidi a temperatura ambiente

ACIDI GRASSI INSATURI Monoinsaturi Polinsaturi ( PUFA ) I doppi legami degli acidi grassi naturali sono sempre in configurazione Cis.

Formula generale GLI ESTERI R C O OR Si considerano derivati dalla reazione di un acido con un alcol per eliminazione di una molecola d acqua: R - COOH + HO-R R-COO-R + H 2 O CH 3 (CH 2 ) 2 COOH + CH 3 CH 2 OH CH 3 (CH 2 ) 2 COOCH 2 CH 3 + H 2 O Ac. Butanoico o Propanolo Butanoato di propile o butirrico butirrato di propile

C H 2 O H H O O C O TRIGLICERIDI R 1 C H 2 O O C O R 1 C H C H 2 O H O H H O H O C O C R 2 R 3 3 H 2 O + C H C H 2 O O C O C R 2 R 3 GRASSO OLIO

FUNZIONI DEI TRIGLICERIDI 1) riserva energetica (9 Kcal/g) a) sono più ridotti di glucidi e proteine maggiore rapporto energia/unità di massa b) sono conservati in forma anidra Energia depositata / peso del deposito è 6 volte più elevato rispetto ai glucidi: 10 Kg di trigliceridi = 60 Kg di glicogeno. 2) Isolamento termico 3) Protezione meccanica Tessuto adiposo sottocutaneo

FOSFOLIPIDI FOSFOGLICERIDI X = alcool - aminoalcool

La fluidità delle membrane biologiche dipende dalla quantità di acidi grassi insaturi che sono contenuti nei fosfolipidi di membrana