I DIRITTI DELLE DONNE E LA SALUTE GLOBALE PER LO SVILUPPO



Documenti analoghi
Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Progetto Migrazione e Disagio Psichico


Centro Servizi Stranieri

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

IL FUTURO COME VIAGGIO

Consultorio Familiare

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

IOM- OIM I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Associazione Trama di Terre

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Esercitazioni: guida alla conduzione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

Donna Dovunque. Premessa

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

meditel Centro Medico Polispecialistico

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Azienda Sanitaria Locale Lecce. Dal 18/12/2013 al 30/01/2014. Dal 05/07/2012 al 10/03/2013. Istituto di Culture Mediterranee di Lecce

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

L ambulatorio Senza Confini

Manifesto dei diritti dell infanzia

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA


L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Seminario su D.Lgs.81/08

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D INTESA TRA

EMERGENCY : I progetti di assistenza sanitaria ai migranti

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

Associazione di volontariato Ain Karim Via Galla Placidia Roma Tel Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Gli interventi delle professioni sanitarie

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità Laziosanità-ASP Istituto Nazionale salute popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini I DIRITTI DELLE DONNE E LA SALUTE GLOBALE PER LO SVILUPPO Roma 9-10 marzo 2009

Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino La mediazione culturale e la salute riproduttiva delle donne migranti Marcela Bulcu

Italia scenario in trasformazione da paese di emigrazione è diventato paese mèta di immigrazione integrazione fra culture diverse, evitando assimilazione e omologazione, separatismo e frammentazione elaborare strategie e di sviluppare azioni positive che diano riconoscimento alle differenze, con l obiettivo di offrire servizi rivolti a tutta la popolazione ma sempre più personalizzati il riconoscimento della differenza deve potersi conciliare con il riconoscimento della somiglianza la politica della diversità deve costituire un completamento di ciò che esige pari dignità e trattamento in tutti noi

In prospettiva di una comunicazione multiculturale si evidenzia la necessità della mediazione linguistico e culturale Che cosa è? La mediazione linguistico e culturale si presenta come un tipo particolare di comunicazione nella quale il mediatore si colloca come il terzo nel triangolo che necessariamente si viene a costituire I due soggetti principali della comunicazione appartengono a culture diverse e/o presentano un grado più o meno accentuato di differenza culturale e che questa particolarità è una barriera con cui bisogna fare attrito se si vuole produrre comunicazione L inserimento del mediatore linguistico e culturale dovrebbe aiutare a spezzare la barriera, senza che questa significhi la sua sparizione

Chi è il mediatore linguistico e culturale? Non è soltanto un semplice traduttore interprete Nel normale feedback fra operatore e utente, il mediatore si inserisce come interfaccia sia con uno che con l altro, la comunicazione diventa triangolare ed è questa la sua specificità che risiede nella complessità della mediazione linguistico culturale L obiettivo che il mediatore deve raggiungere è quello di costituirsi come rappresentante di due gruppi: la comunità o gruppo di appartenenza del utente e la società di accoglienza

in strutture sanitarie in scuole in tribunali in questure Dove? in centri di accoglienza per vittime di tratta, centri antiviolenza, o centri che accolgono vittime di sfruttamento lavorativo centri di accoglienza per minori non accompagnati in centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati centri di identificazione ed espulsione (CIE) in carcere, ecc.

Perché? Facendo da ponte tra culture diverse il mediatore culturale facilità l integrazione di chi ha scelto di vivere in un altro paese diverso dal suo rispettando la cultura del paese che lo ospita e tenendo al cuore la propria cultura Sostenendo lo sviluppo di un rapporto di fiducia tra chi accoglie il migrante e il migrante stesso Informandosi e formandosi mette a disposizione le proprie capacità per il miglioramento della comunicazione

DH Legge 194/78 sull interruzione volontaria di gravidanza Responsabile Dott.ssa Giovanna Scassellati Tutela della Maternità:Progetto di mediazione Linguistico e culturale per la prevenzione dell IVG nelle donne straniere Attivo dal 2002

Accessi Day Hospital legge 194/78 Periodo Donne italiane Donne straniere Totale 2002-2007 8.939 9.667 18.606 Donne straniere 51,95%

Caratteristiche delle donne beneficiarie del servizio di mediazione linguistico e culturale Migranti provenienti da 42 paesi (la maggioranza romene) Regolari nel 2008-41,50% Prive di un permesso di soggiorno nel 2008-58,50% Molte parlano poco italiano o per niente (es. le romene che praticano una migrazione circolare, le etiopi che vivono in comunità, le rom che, la maggior parte, sono analfabete ecc.) Poco informate sull organizzazione e il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

Le specificità del progetto migratorio donne sole con un progetto autonomo donne che arrivano per ricongiungimento al marito o ai figli, seguono il progetto migratorio dell uomo donne che migrano insieme alla famiglia

Organizzazione del servizio di mediazione linguistico e culturale Rispetta lo stesso orario dell ambulatorio di Salute riproduttiva Quattro mediatrici culturali che si alternano, ogni giorno due presenti e altri a chiamata Lingue: arabo, cinese, francese, inglese, italiano, polacco, romeno, russo, spagnolo, tedesco

Test di gravidanza Analisi sangue Visita ginecologica ECG Ecografia pelvica I Mediazione linguistico e culturale II Visita anestesiologica III IVG IV Controllo post IVG

Obiettivi del progetto di mediazione linguistico e culturale Promuovere la salute riproduttiva della donna e prevenire l interruzione volontaria di gravidanza Informare sui metodi contraccettivi (quando necessario nella lingua di origine dell assistita) Informare sull organizzazione e l accesso al SSN Informare sui diritti della donna in gravidanza regolare o priva di un permesso di soggiorno Sviluppare lavoro di rete

L estensione del servizio di mediazione linguistico e culturale Maternità sempre più donne straniere che partoriscono l intervento dell assistente sociale accompagnata dal mediatore culturale situazioni delicate la donna straniera che partorisce in anonimato e vuole lasciare il neonato in ospedale per essere poi adottato la donna straniera che ha partorito ed è priva di un alloggio (le donne rom che vivono nei campi, capanne) le donne che scelgono di fare l aborto terapeutico le donne che non parlano italiano e non sanno come e dove devono registrare il bambino

L estensione del servizio di mediazione linguistico e culturale Pronto soccorso Donne straniere in gravidanza con problemi di salute Patologia neonatale neonati con problemi di salute Coordinamento Casi urgenti donne straniere che scelgono di fare l IVG, e superano la decima settimana di gravidanza Ambulatorio salute riproduttiva Per appoggiare le donne straniere che non parlano italiano e il personale sanitario che deve assisterle

Altre attività di collaborazione del servizio di mediazione linguistico e culturale Ha partecipato al test-pilota per la creazione di uno strumento di monitoraggio di eventuali pratiche e componenti discriminatori nei confronti di immigrati e minoranze, nei servizi sanitari Progetto Equality in Health OIM Unità Psicosociale e di Integrazione Culturale Ricerca dell Istituto Superiore della Sanità, sulla salute riproduttiva delle donne straniere, intervistate donne romene assistite al DH legge 194/78 Stage per corsisti mediazione culturale nell ambito socio-sanitario Convegni e seminari, pubblicazioni sulla tutela della maternità Dal marzo del 2007 Centro di Riferimento Regionale per l assistenza ed il trattamento chirurgico delle complicanze sanitarie correlate alle mutilazioni genitali femminili (deliberazione n. 187 del 20.03.2007)

Spunti di riflessione Più servizi di mediazione linguistico-culturale nelle strutture che accolgono immigrati Maggiori informazioni per immigrati sul funzionamento del Sistema Sanitario Italiano - pubblicazioni articoli nei giornali stranieri - seminari di educazione alla salute per stranieri - educazione alla salute riproduttiva per le donne immigrate Sensibilizzazione società di accoglienza - corsi di aggiornamento sulla diversità culturale, immigrazione e i diritti degli immigrati, per il personale sanitario - convegni e seminari organizzati da immigrati, sulla salute, medicina e servizi sanitari nel paese di origine

Il passaggio da una società policentrica ad una società interculturale potrà compiersi senza grandi traumi solo se questo grande compito viene assunto come strategia di lungo termine, e non semplicemente legiferando l emergenza, affrontando volta per volta le urgenze. Questo significa che dobbiamo essere preparati ad affrontare dei nuovi mutamenti sociali e dei conflitti, la cui risoluzione dipenderà delle relazioni tra i gruppi di diversa appartenenza etnica e culturale