2. CAMPO DI APPLICAZIONE



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

(Collegio Docenti del / /2012)

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

IL PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

HANDICAP E INTEGRAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

in un clima di dialogo e di solidarietà. La crescente presenza di bambini e preadolescenti stranieri impone alla scuola una riflessione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

DIREZIONE DIDATTICA P. VETRI RAGUSA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

Transcript:

1. SCOPO Questo protocollo nasce con l intento di pianificare le prime azioni d inserimento degli alunni stranieri e favorire il dibattito intorno alle nuove prospettive dell educazione interculturale intesa come disponibilità a conoscere e a farsi conoscere, nel rispetto dell identità di ciascuno, in un clima di dialogo e di solidarietà. La crescente presenza di bambini e preadolescenti stranieri impone alla scuola una riflessione circa i temi dell accogliere, dell apprendere una seconda lingua d uso quotidiano, del confronto tra culture e dell integrazione sociale. Tale realtà dovrebbe fornire l occasione, al nostro Istituto, di effettuare ricerche pedagogiche e didattiche, per migliorare l offerta formativa nella sua globalità. Questa carta di riferimento, pur costituendo il punto di partenza normativo per l accoglienza degli alunni stranieri, è passibile di modifiche che di volta in volta possono rendersi necessarie, in relazione all evoluzione della realtà socio-antropologica dell istituto e alle esigenze insorgenti in itinere. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il protocollo definisce prassi condivise di carattere: amministrativo (l iscrizione) comunicativo (prima conoscenza) educativo-didattico (osservazione, accoglienza, rilevazione delle competenze organizzazione scolastica) sociale (rapporti con il territorio). 3. MODALITA OPERATIVE 3.1 Generalità Nella gestione del protocollo il capo d istituto svolgerà il proprio ruolo di promozione e coordinamento, predisponendo gli strumenti attuativi e di controllo dell applicazione delle procedure. Collabora a tale compito il/i docente/i referente/i di settore di ogni ordine. 3.2 Elementi d ingresso per la gestione dell accoglienza Il protocollo prevede che, oltre al gruppo di lavoro nell ambito dell intercultura e dell accoglienza - articolazione del Collegio docenti -, si individui un docente referente in ogni plesso. Il gruppo attiva collaborazioni con le amministrazioni e le associazioni locali, per costruire percorsi comuni di formazione, per proporre servizi (es. sportello) ed esperienze comuni (iniziative per la valorizzazione delle culture d origine). 1

3.3 Prescrizioni COMPOSIZIONE - DOC. SC. INFANZIA GRUPPO DI LAVORO - - DOC. SC. PRIMARIA DOC. SC SECOND. I GRADO - FACILITATORI (insegnante incaricato italiano L2) - REFERENTI DI SETTORE PER CIASCUN GRADO - REFERENTI DI PLESSO COMPITI - Progettuali - Produzione e aggiornamento di materiali e documenti (didattici, di valutazione, procedurali ) - Raccordo tra i diversi organi scolastici - Informazione/aggiornamento - Verifica attuazione dei vari documenti - Monitoraggio degli interventi di alfabetizzazione e dei progetti di intercultura (contenuti, metodologie, ) GRUPPO ACCOGLIENZA D ISTITUTO COMPOSIZIONE - Rapporti con il territorio COMPITI Segretaria Cura la compilazione della domanda di iscrizione all istituto, raccoglie i documenti scolastici precedenti dell alunno e, sentito il parere di docenti e Dirigente, iscrive l alunno nella classe stabilita. Dirigente Contatta la famiglia ed esprime il proprio parere sull inserimento dell alunno in base alla normativa vigente. Referente di plesso Contatta la famiglia per raccogliere dati attraverso l allegato 1 ( Traccia per la rilevazione della biografia linguistica dell alunno/a ). Esprime il proprio parere sull inserimento dell alunno in base alla normativa vigente. 2

Docente/i di classe Somministra/no i test d ingresso e decidono la classe in cui inserire il neoiscritto, sentito il parere del Dirigente e del referente di plesso. 3.3.1 Iscrizioni Il capo d istituto svolgerà il proprio ruolo di controllo sulla procedura, assicurando il regolare espletamento degli atti relativi all iscrizione e all assegnazione alle classi degli alunni stranieri, in sintonia con le indicazioni della normativa vigente, che prevede l iscrizione alla classe corrispondente all età anagrafica o alla classe precedente, indipendentemente dal periodo in cui l alunno straniero avanza domanda di iscrizione e dalle competenze linguistiche (si vedano le nuove Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri, p.10). Per ciò che concerne la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, l assegnazione ad una classe, e la relativa iscrizione definitiva, avverrà alla fine della procedura qui di seguito descritta, da attuarsi nel giro di qualche giorno. Tale procedura prevede: a) la somministrazione di test d ingresso (in matematica, lingua straniera, mentre in italiano se l alunno non è un neo arrivato); b) l incontro con i genitori per la raccolta dati sulla storia personale e scolastica dell alunno. Alla fase di osservazione seguirà l incontro tra gli insegnanti coinvolti, che decideranno l inserimento nella classe adeguata dopo aver valutato: - il percorso scolastico pregresso dell alunno (sarà cura del Referente di plesso verificare che la segreteria si sia attivata per ricevere il certificato di frequenza, che dimostri la classe ed il numero di giorni frequentati in corso d anno dall alunno); - i livelli di abilità e conoscenza raggiunti in alcune discipline chiave (verificati in fase di osservazione e con la somministrazione dei test d ingresso); - i bisogni psicofisici ed evolutivi del minore; - la classe più adatta all accoglienza dell alunno (in presenza di più classi parallele, si valuteranno: il clima della classe in termini relazionali, la presenza di alunni della medesima nazionalità del neo arrivato, il numero totale degli alunni in rapporto al numero di stranieri, le risorse umane assegnate alla classe). Si rammenta che, pur nel pieno rispetto di quanto sopra indicato, ogni alunno andrà valutato ed il suo caso discusso a sé. Compiti degli UFFICI DI SEGRETERIA: - avvisano tempestivamente l insegnante referente di plesso della richiesta di iscrizione del neo arrivato, al fine di favorire le successive fasi dell accoglienza; - invitano i genitori a rivolgersi immediatamente all insegnante referente di plesso; - iscrivono il minore all istituto e, successivamente, su indicazione degli insegnanti (che contatteranno la segreteria dopo la fase di osservazione e dopo la riunione del gruppo di accoglienza), alla classe assegnata; - sollecitano i genitori affinché presentino la documentazione relativa alla precedente scolarità e la trasmettono agli insegnanti interessati (ai genitori sarà spiegato che condizione indispensabile per non perdere l anno scolastico in corso è la presentazione del certificato attestante la classe ed il numero di giorni frequentati sino all atto di richiesta d iscrizione presso il nostro istituto;) - raccolgono l elenco delle vaccinazioni obbligatorie in Italia (utilizzando un modulo di autocertificazione multilingue dettagliato; in presenza di dichiarazioni non chiare avvisano gli organi competenti del SSN); - acquisiscono l opzione di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica; - forniscono ai genitori materiale in più lingue per un informazione sul sistema scolastico italiano; 3

- dopo aver sentito gli insegnanti della classe, fornisco l elenco dei libri da acquistare. Per ciò che concerne le scuole dell infanzia dell istituto, sentita la disponibilità degli insegnanti di ogni singolo plesso, è possibile, da parte dei genitori degli alunni stranieri, effettuare l iscrizione presso il plesso stesso, durante il primo colloquio conoscitivo. 3.3.2 Prima accoglienza Il Referente di plesso: - effettua tempestivamente un colloquio con la famiglia per raccogliere informazioni sul minore utilizzando la Traccia per la rilevazione della biografia linguistica dell alunno/a (allegato 1); - facilita la conoscenza della nuova scuola; - trasmette le informazioni raccolte al Coordinatore di classe o all insegnante referente dell alfabetizzazione e fornisce i test d ingresso da somministrare in alcune discipline; - ove necessario, si attiva per la mediazione linguistica (alunni della stessa nazionalità, mediatori linguistici, ). E indispensabile predisporre attività di accoglienza che coinvolgano gli alunni sia della classe sia del plesso, per favorire l inserimento del nuovo arrivato. 3.3.3 Aspetti educativo-didattici I docenti interessati: prestano attenzione al clima relazionale ; somministrano test d ingresso per verificare conoscenze, abilità e potenzialità; pongono attenzione ai momenti iniziali di socializzazione tra il neo arrivato e i compagni ; rivedono la progettazione di classe, inserendo l alunno in un percorso di alfabetizzazione più ampio; elaborano percorsi e progetti didattici individualizzati di alfabetizzazione per livello (scuole primaria e secondaria di I grado: A1 accoglienza, A1 base, A2, B1), utilizzando il modulo per il piano personalizzato elaborato dalla commissione (PDP allegato 4); favoriscono attività di apprendimento in piccolo gruppo e, se necessario, creano gruppi omogenei soprattutto nella fase di I alfabetizzazione; organizzano uno spazio/laboratorio linguistico per l insegnamento dell italiano come seconda lingua in collaborazione, se necessario, con l insegnante facilitatore e utilizzando il curricolo per l insegnamento dell italiano come L2; progettano momenti di didattica interculturale, così come previsto dalle Nuove linee guida per l integrazione degli aluni stranieri febbraio 2014 ove possibile, adottano manuali corredati di testi semplificati per stranieri o predispongono materiali semplificati per facilitare l acquisizione della lingua della comunicazione e successivamente di quella dello studio; per ciò che concerne la scuola secondaria di I grado: in fase di accoglienza e sino a quando non ha acquisito un lessico base minimo relativamente alla lingua della comunicazione, esonerano l alunno dall apprendimento (tolta la lingua 3 che ormai nel nostro istituto sta sparendo) di alcune parti di programma delle discipline, soprattutto quelle di studio (scienze, geografia, storia, storia dell arte, ), privilegiando attività pratiche ed esperienziali; in una seconda fase predispongono una programmazione semplificata e ridotta dei contenuti disciplinari, adatta al livello di conoscenza della lingua italiana raggiunto dall alunno; sin dall inzio ciascun insegnante si adopererà per dotarsi di materiali corredati di immagini, per consentire all alunno di acquisire il lessico base specifico della disciplina. 3.3.4 Aspetto sociale Per promuovere la piena integrazione degli alunni stranieri, coniugando pari opportunità e rispetto delle differenze, la scuola si pone in un sistema integrato di relazioni con il territorio e chiede la collaborazione di servizi, associazioni, luoghi di aggregazione, biblioteche e, in primo luogo, delle Amministrazioni Locali. 4

4. RESPONSABILITA I docenti risponderanno in ordine a quanto progettato e attivato per facilitare l accoglienza e integrazione dei minori di altra cittadinanza. Lasceranno traccia di tale progettualità, oltre che nel registro personale del docente, nel documento di programmazione settimanale (scuola dell infanzia e scuola primaria) o nel registro dei verbali di classe (scuola secondaria di I grado); una copia delle programmazioni individualizzate e dei progetti di alfabetizzazione/accoglienza/intercultura sarà inoltre consegnata alla commissione intercultura/accoglienza tramite il referente di plesso. 5. MATERIALI E RIFERIMENTI Linee guida dei principi ispiratori del P.O.F. emesse dal Collegio docenti, mediante delibera; normativa vigente; documenti e materiali raccolti e/o prodotti dalla Commissione intercultura/accoglienza, quali le prove di ingresso d istituto nelle discipline di matematica, italiano e inglese, sia per gli aluni della scuola primaria sia per gli alunni della scuola secondaria, raccolti in CD e conservati in ciascun plesso; cd rom Tutti uguali tutti diversi ; materiali aggiornati per l accoglienza, in più lingue, conservati nella valigia accoglienza in ciascun plesso; materiali e sussidi didattici acquistati e/o raccolti in ciascun plesso (per ciò che concerne le scuole di Casaletto e S. Matteo, a partire da settembre 2015 i materiali saranno conservati nell apposita biblioteca con servizio di prestito, istituita presso il plesso della scuoal primaria di S. Matteo). ALLEGATI Allegato 1: Traccia per la rilevazione della biografia linguistica dell alunno/a (da adattare). Allegato 2: Procedura percorso di insegnamento italiano L2 nelle scuole secondarie di I grado dell istituto. Allegato 3: La Valutazione degli alunni stranieri che seguono percorsi individualizzati in insegnamento. Allegato 4: PSP piano di studio personalizzato per alunni non italofoni 5