LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA



Documenti analoghi
Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

FORUM ETICO ANNO 2004

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE

Chi dona gli organi ama la vita.

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

La campagna scegli oggi

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

DECRETO 16 aprile 2010, n.116

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Codice Progetto COLUM/1

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Bocca e Cuore ooklets

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Azienda Sanitaria Firenze

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Consenso Informato e Privacy

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.


UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

«Fare Rete in Psichiatria»

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

DIRITTO INTERNAZIONALE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROPOSTA DI DELIBERA

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale


- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Per adottare. Informazioni per le famiglie

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

1 La politica aziendale

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Transcript:

LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA Brescia, 1 dicembre 2012 Il valore etico della medicina dei trapianti Adelaide Conti - Cattedra di Medicina Legale Università degli Studi di Brescia

ETICA DEI TRAPIANTI LA LORO LICEITA MORALE E GIURIDICA E SOTTOPOSTA ALLA CONDIZIONE CHE SIA SALVAGUARDATA LA SALUTE, L INTEGRITA PSICOFISICA E L IDENTITA PERSONALE DEL DONATORE E DEL RICEVENTE NEI TRAPIANTI TRA VIVENTI, MENTRE PER I PRELIEVI DA CADAVERE SI PONE IL PROBLEMA DELL ACCERTAMENTO DELLA MORTE, DEL CONSENSO DEL DONATORE, DEL RISPETTO DEL SENTIMENTO DI PIETA VERSO I DEFUNTI. LA DIFESA DELLA VITA DEL DONATORE E DEL RICEVENTE. CRITERIO UTILITARISTA. CRITERIO CASUALE. CRITERIO TERAPEUTICO. LA DIFESA DELL IDENTITA PERSONALE DEL RICEVENTE E DEI SUOI DISCENDENTI.

QUALITA DELLA VITA/ IDENTITA PERSONALE CONSENSO INFORMATO QUANDO LA QUALITA DELLA VITA E L IDENTITA PERSONALE SONO FORTEMENTE MINACCIATE E COMPROMESSE, QUANDO IL RISULTATO DEL TRAPIANTO SCONVOLGE PROFONDAMENTE IL SOGGETTO SI PONE IL PROBLEMA DELLA LICEITA DEL TRAPIANTO. OBBLIGO DI INFORMAZIONE ESATTA E COMPLETA SU RISCHI, CONSEGUENZE, DIFFICOLTA OSSERVATE ANCHE IN ORDINE A CHI RICEVE L ORGANO O IL TESSUTO. L INFORMAZIONE DOVRA ESSERE ACCURATA, IL CONSENSO ESPLICITO E FORMALIZZATO. QUANDO IL PRELIEVO VIENE ESEGUITO DA DONATORE VIVENTE, L OBBLIGO DEL CONSENSO INFORMATO RIGUARDA ANCHE IL DONATORE E TUTTE LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE CONSIDERANDO ANCHE LE CAPACITA LAVORATIVE FUTURE DEL DONATORE.

CARTA DEI PRINCIPI NITp UNA SORTA DI STATUTO MORALE CON LO SCOPO DI SVILUPPARE LA CULTURA DEL TRAPIANTO E DI PERFEZIONARE LA PROFESSIONALITA DEGLI OPERATORI AFFINCHE CIASCUN OPERATORE POSSA ESERCITARE LA PROPRIA RESPONSABILITA MORALE NELLE SCELTE QUOTIDIANE IL PRINCIPIO ETICO FONDAMENTALE E RENDERE RAGIONE DELLE SCELTE, ANCHE ETICHE CHE I PROFESSIONISTI SANITARI COMPIONO QUOTIDIANAMENTE NEL CAMPO DEI TRAPIANTI

CARTA DEI PRINCIPI LA CARTA SI CONCLUDE CON QUESTE PAROLE: LA CARTA DEI PRINCIPI NITp SI PROPONE DI REALIZZARE UN MODELLO DI MEDICINA CHE NON SOLO SPIEGA CIO CHE FA, MA CHE RENDE RAGIONE DEL PERCHE LO FA INDICARE LE RAGIONI ETICHE SOTTESE ALLE SCELTE CHE SONO IMPOSTE DA CIO CHE SI RIESCE AD OTTENERE IN TERMINI DI QUALITA DI VITA E DI ASPETTATIVA DI VITA IN CAMPO TRAPIANTOLOGICO

ANALISI DEL CASO CLINICO LA CLINICA: CHANCES DI SUCCESSO DEL TRAPIANTO DECISIONE IN MERITO ALLA PROPORZIONALITA DELL INTERVENTO ASPETTO GIURIDICO

LE FASI DEL PROCESSO DI TRAPIANTO IL REPERIMENTO DI ORGANI E TESSUTI LA QUALITA DELL ORGANO L ASSEGNAZIONE DEGLI ORGANI IL POST-TRAPIANTO

IL REPERIMENTO DI ORGANI E TESSUTI VALORE DELLA SOLIDARIETA DONAZIONE DA CADAVERE: LA VOLONTA POSITIVA ESPRESSA IN VITA O LA NON OPPOSIZIONE DEI FAMILIARI E GESTO DI PROSSIMITA NEI CONFRONTI DI PROPRI SIMILI SCONOSCIUTI. LA COMUNITA DIVENTA GARANTE DELLA SCELTA DEL DONATORE. DONAZIONE DA VIVENTE: IL SOGGETTO DA TUTELARE E IL DONATORE, CHE GRATUITAMENTE E CONSAPEVOLMENTE SCEGLIE DI DONARE PER LA SALUTE DI UNA PERSONA A LUI CARA. LE LINEE-GUIDA NAZIONALI RICHIEDONO CHE IL RICEVENTE SIA INFORMATO DELL OPPORTUNITA DI UN TRAPIANTO DA CADAVERE ED INOLTRE CHE LA VOLONTARIETA DEL DONATORE VIVENTE SIA VERIFICATA DA UNA PARTE TERZA, ESTRANEA AL PROCESSO DI TRAPIANTO.

LA QUALITA DELL ORGANO L ETA DEI DONATORI CADAVERE E IN AUMENTO E IL 30% DEI DONATORI PRESENTA DEI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLA QUALITA E ALLA SICUREZZA. LE MIGLIORATE CAPACITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PERMETTONO DI CONSIDERARE IDONEI PER IL TRAPIANTO ORGANI PROVENIENTI DA SOGGETTI CON PATOLOGIE FINO A POCHI ANNI FA CONSIDERATI INACCETTABILI. VALUTARE IL RAPPORTO RISCHI POTENZIALI/BENEFICI ATTESI CHI DECIDE SE IL RISCHIO E ACCETTABILE? DECISONE CONDIVISA

L ASSEGNAZIONE DEGLI ORGANI ASSEGNARE UN ORGANO: OFFRIRE UNA CHANCE DI CURA IN ALTERNATIVA AL NON TRAPIANTO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI ANTROPICI DI BUON USO DEL DONO E DEI PRINCIPI CLINICO- BIOLOGICI PREDITTIVI DEL RISULTATO ATTESO INTEGRAZIONE TRA PARAMETRI CLINICI ED ETICI INSERIMENTO IN LISTA, GESTIONE DELLA LISTA, ASSEGNAZIONE DEGLI ORGANI

IL POST-TRAPIANTO IL PAZIENTE RICEVENTE HA UN CAMBIAMENTO IN TERMINI ESISTENZIALI, RESO OGGI POSSIBILE DALLO SVILUPPO DELLA SCIENZA MEDICA E DALLA PROFESSIONALITA DEI SUOI OPERATORI IL PAZIENTE CREA UN VINCOLO PARTICOLARE, UNA SORTA DI ALLEANZA, CON L INTERA COMUNITA CHE HA MESSO HA DISPOSIZIONE UN ORGANO E SI E IMPEGNATA A TUTELARE LA SUA VITA

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, 1991 DONAZIONE D ORGANO A FINI DI TRAPIANTO CHIRURGIA DEI TRAPIANTI: SICURA E INSOSTITUIBILE OPPORTUNITA TERAPEUTICA PERSEGUIRE UN ETICA CHE CONSIDERI DOVEROSA LA DONAZIONE POST-MORTEM SI AUSPICA UN RICONOSCIMENTO PIU EQUILIBRATO TRA LE SCELTE PERSONALI DI DONARE I PROPRI ORGANI E LA PRESUNZIONE QUALIFICATA DELLA PRESTAZIONE DEL CONSENSO NEI CONFRONTI DI CHI ABBIA TACIUTO BANDIRE LA COMMERCIALIZZAZIONE DI ORGANI

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, 1994 TRAPIANTI DI ORGANI NELL INFANZIA SE IL MINORE E IL DESTINATARIO: POTESTA DEI GENITORI. ( VANNO COMUNQUE CONSIDERATI I RISCHI, LE PROBABILITA DI SUCCESSO, LA QUALITA DELLA VITA ATTESA) SE IL MINORE E POTENZIALE DONATORE: DOVREBBE ESSERE DATO VALORE ALL OPINIONE DEL MINORE, SPECIALMENTE SE ADOLESCENTE MATURO, ESPRESSA ANCHE ATTRAVERSO L ADESIONE AD ASSOCIAZIONI RESPONSABILITA DEI GENITORI E DEI PROFESSIONISTI SANITARI DI STABILIRE LA PROPORZIONALITA DELLE CURE, DI FARE O NON FARE TERAPIE TECNICAMENTE E SCIENTIFICAMENTE AVANZATE

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, 1997 IL PROBLEMA BIOETICO DEL TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE NON CONSANGUINEO PROCEDURA RISERVATA A CASI ECCEZIONALI E DOPO ACCERTAMENTO DELLE MOTIVAZIONI ALLA DONAZIONE PERICOLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ORGANI TUTELARE ADEGUATAMENTE IL RICEVENTE (COMPATIBILITA IMMUNOLOGICA) I RISCHI PER IL DONATORE NON DEVONO ESSERE ECCESSIVI L INFORMAZIONE AL DONATORE DEVE ESSERE ESAUSTIVA COMPRENDENDO TUTTE LE CONSEGUENZE A CARICO DELLA SALUTE IL CONSENSO DEL DONATORE DEVE ESSERE VALIDO, LIBERO E INFORMATO

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, 1997 IL PROBLEMA BIOETICO DEL TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE NON CONSANGUINEO SI AUSPICA CHE IL DONATORE SIA CONSENGUINEO O AFFETTIVAMENTE VICINO AL RICEVENTE (EMOTIONALLY RELATED) (CONIUGE, CONVIVENTE STABILE O UN AMICO), DI CUI SI PROVI IL REALE VINCOLO DI AFFETTIVITA TALE DA GIUSTIFICARE UN ATTO ALTRUISTICO DI COSI NOTEVOLE RILEVANZA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A TALE VINCOLO DI PROSSIMITA DEVE ESSERE RACCOLTA E RESA DISPONIBILE PER EVENTUALI NECESSITA A SEGUITO DI UN COLLOQUIO PSICOLOGICO/PSICHIATRICO ATTO A COMPROVARE L EFFETTIVA SPONTANEITA DEL DONO RUOLO DEL MAGISTRATO (VERIFICARE TUTTI GLI ELEMENTI)

CNB, 2010 LA DONAZIONE DA VIVO DEL RENE A PERSONE SCONOSCIUTE (C.D. DONAZIONE SAMARITANA) LA DONAZIONE SAMARITANA E LEGITTIMA ED ETICAMENTE APPREZZABILE PER IL MOVENTE SOLIDARISTICO CHE LO ISPIRA TALE DONAZIONE DEVE AVERE UN CARATTERE NON SOSTITUTIVO AL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE CONSANGUINEO O AFFETTIVAMENTE LEGATO RISPETTO DEL RECIPROCO ANONIMATO DEL DONATORE E DEL RICEVENTE INFORMATIVA DA DARE AL DONATORE COMPLETA ED ESAURIENTE

CNB, 2010 LA DONAZIONE DA VIVO DEL RENE A PERSONE SCONOSCIUTE (C.D. DONAZIONE SAMARITANA) IL CNB RICHIEDE ANCHE CHE L ACCERTAMENTO SULLE CONDIZIONI CLINICHE DEL DONATORE E SULLE MOTIVAZIONI DEL GESTO SIA ATTUATO DA UNA PARTE TERZA RISPETTO ALL ORGANIZZAZIONE MEDICA CHE ATTUERA IL PRELIEVO E POI IL TRAPIANTO E CHE SI PREVEDA UN REGISTRO RISERVATO E RISPETTOSO DELLA PRIVACY CON I NOMINATIVI SIA DEI POTENZIALI CHE DEGLI EFFETTIVI DONATORI CONSENSO INFORMATO: PARTICOLARMENTE DETTAGLIATO SPECIFICANDO L ASSENSO DELLE PARTI ALLA NON CONOSCENZA RECIPROCA

DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 16 APRILE 2010 N. 116 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TRAPIANTO DI ORGANI DA DONATORE VIVENTE COMMISSIONE TERZA: COMMISSIONE DI ESPERTI SULLE PROBLEMATICHE CORRELATE AL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ESTRANEI RISPETTO ALLA EQUIPE TRAPIANTOLOGICA VERIFICARE CHE I RICEVENTI E I POTENZIALI DONATORI ABBIANO AGITO SECONDO I PRINCIPI DEL CONSENSO INFORMATO, LIBERO E CONSAPEVOLE ED ABBIANO RICEVUTO TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROPRIO CASO CLINICO, AI FATTORI DI RISCHIO E ALLE REALI POSSIBILITA DI SUCCESSO OFFERTE DAL TRAPIANTO DA DONATORE CADAVERE E DAL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE, ANCHE IN TERMINI DI SOPRAVVIVENZA DELL ORGANO E DEL PAZIENTE

COMMISSIONE TERZA VIGILA AL FINE DI PREVENIRE I RISCHI DI COMMERCIALIZZAZIONE DI ORGANI O DI COERCIZIONE NELLA DONAZIONE VERIFICA L ESISTENZA DI CONSANGUINEITA CON IL RICEVENTE O, IN ASSENZA DI CONSANGUINEITA, DI LEGAME DI LEGGE O AFFETTIVO

IN CONCLUSIONE IL SISTEMA TRAPIANTI GARANTISCE UN GRADO DI TRASPARENZA ED EQUITA IL PIU ELEVATO POSSIBILE LE IMPLICAZIONI CLINICHE, GIURIDICHE ED ETICO-DEONTOLOGICHE SONO MOLTEPLICI E PRESUPPONGONO UN DIALOGO APPROFONDITO TRA I PROFESSIONISTI SANITARI COINVOLTI IL DIALOGO E RESO OBIETTIVO DALLA MISURAZIONE PERIODICA DEGLI EFFETTI CHE LE SCELTE HANNO PRODOTTO