Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2010/2011

Documenti analoghi
PSICOLOGIA DEI GRUPPI

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2011/2012

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

Processi educativi e motivazionali nello sport

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Motivazioni e abbandono nello sport giovanile

Sostenere la motivazione nello sport giovanile

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PSICOLOGIA DELLO SPORT. CORSO INDIVIDUALE in E-LEARNING. - Livello Base -

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO

Obiettivi : promuovere l acquisizione degli argomenti trattarti al fine di migliorare la relazione operatoriutenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Algoritmi e Strutture Dati

Prof.ssa Antonella Poce

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMA DEL CORSO DI GESTIONE DEI GRUPPI SPORTIVI

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Presentazione del Corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

I contributi della psicologia dello sport e. motorio e sportivo.

Presentazione del corso

Algoritmi e Strutture Dati

generale (A a.a Rosita Delu

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Programma INPS Valore PA Corsi di formazione gratuiti per dipendenti pubblici

Management della Qualità

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Algoritmi e Strutture Dati

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Facoltà di Studi Umanistici

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Migliorare relazioni nelle PA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

indirizzo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Come fare ricerca empirica

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

La formazione mentale del giovane calciatore

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE CDL TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Francesca Vitali francesca.vitali@univr.it a.a. 2010/2011

Corso integrato di PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (10 CFU) Coordinatore: prof.ssa Francesca Vitali Insegnamento di: PSICOLOGIA DEI GRUPPI (6 CFU) CdLTriennale in Scienze delle attività motorie e sportive Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2010/2011

Presentazione del corso

FINALITÀ GENERALI DEL CORSO DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI PSICOLOGIA DEI GRUPPI Fornire un quadro articolato e completo delle principali aree di studio e di intervento della psicologia dei gruppi nei contesti sportivi e di pratica motoria.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI Approfondire i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei gruppi sportivi (sport) e dei gruppi sociali attivi (esercizio fisico). Presentarne leprincipali ricaduteapplicative applicative per gli operatori delle scienze motorie. Discutere gli aspetti principali delle dinamiche interne ai gruppi sociali in ambito sportivo e motorio. Ogni argomento viene affrontato alla luce della ricerca nazionale e internazionale più recente e con il sostegno di esempi tratti dallo sport (con particolare attenzione agli sport di squadra) e dalle attività fisichee e motorie praticate in gruppo.

IL CORSO È SUDDIVISO IN 2 PARTI: Parte 1 INTRODUTTIVA Elementi di base del corso: Definizione di gruppo nell ottica della psicologia sociale. Principali classificazioni dei gruppi per numerosità (es. gruppi piccoli e grandi), per volontarietà (es. gruppi informali e formali), per primarietà (es. gruppi primari e secondari). Differenze fra un gruppo e un team. Appartenenza ai gruppi e delle ricadute sull identità personale e sociale. Processo di socializzazione fra individuo e gruppo (es. entrata in un gruppo, sviluppo del gruppo, etc.).

IL CORSO È SUDDIVISO IN 2 PARTI: Parte 2 AVANZATA Approfondimento di alcune aree della psicologia dei gruppi: (1) Teorie sulle dinamiche dei gruppi eanalisidellastruttura di un gruppo: gerarchia di status e differenziazione dei ruoli; ruoli formali e informali nei gruppi sociali e sportivi; chiarezza e ambiguità, accettazione e conflitto di ruolo; regole, norme e produttività di gruppo; clima di gruppo efficace (effective team climate); massimizzazione della prestazione individuale nei gruppi sportivi; effetti delle abilità sportive e motorie dei singoli sulla performance di gruppo. (2) Motivazione alla pratica sportiva e motoria in gruppo: analisidei principali approcci teorici alla motivazione nello sport:teoriasociocognitiva della self efficacy (Bandura, 1977), teoria dell attribuzione di causalità (Attribution Theory) (Weiner, 1986), teoria della motivazione intrinseca e estrinseca (Self Determination Theory) (Ryan e Deci, 2000), teoria dell orientamento motivazionale (Achievement Goal Theory) (Nicholls, 1984); ricadute applicative: linee guida per rinforzare la motivazione all esercizio fisico e allo sport praticati in gruppo.

IL CORSO È SUDDIVISO IN 2 PARTI: Parte 2 AVANZATA Approfondimento di alcune aree dll della psicologia i di dei gruppi: (3) Competizione e cooperazione nei gruppi: effettidellacompetizione e della cooperazione sulla prestazione motoria e sportiva; rinforzare la cooperazione nei gruppi; la filosofia dei giochi cooperativi : l esempio degli Special Olympics; aspetti psicosociali della pratica motoria e dell esercizio fisico in gruppo: le ragioni per praticare esercizio fisico in gruppo (es. i gruppi di cammino), come rinforzare la motivazione e la pratica motoria attraverso il gruppo; la prestazione nei gruppi sportivi: aspetti cognitivi e aspetti emozionali; lo sviluppo delle abilità mentali degli atleti che praticano sport di squadra; ricadute dell attivazione sulla performance, sugli stati emozionali e sulle abilità cognitive degli atleti che praticano sport di squadra; l esperienza del flow negli sport di squadra.

IL CORSO È SUDDIVISO IN 2 PARTI: Parte 2 AVANZATA Approfondimento di alcune aree della psicologia dei gruppi: (4) Coesione di gruppo: definizione e modelli concettuali; misurare la coesione nei gruppi; ricadute della coesione sulla prestazione sportiva e la pratica motoria; fattori correlati alla coesione: soddisfazione, conformità, supporto sociale, stabilità, capacità di raggiungere obiettivi; strategie e linee guida per aumentare la coesione di gruppo nei contesti sportivi e motori. (5) Leadership nei contesti sportivi: approcci teorici e analisi delle ricadute sugli stili di coaching; valutare la leadership nello sport (es. Leadership Scale for Sport, LSS); antecedenti e conseguenze della leadership; stili di leadership e leader efficace nello sport e nei contesti motori. (6) Processo di comunicazione nei gruppi sociali e sportivi: comunicare in modo efficace; feedback, rinforzo e ricadute motivazionali nella pratica sportiva e motoria di gruppo; valutare le proprie capacità di comunicazione; i migliorare ili la comunicazione: i linee guidaid peruna comunicazione efficace; ascoltare in modo efficace: ascolto attivo, ascolto supportivo, ascolto consapevole; saper comunicare critiche in modo costruttivo; riconoscere gli insuccessi nella comunicazione; ricadute della comunicazione i sulla relazione fra allenatore/preparatore e atleti e nella pratica motoria in gruppo.

LA PARTE AVANZATA DEL CORSO É ARTICOLATA IN 6 MODULI: MODULO 1 Sviluppo e struttura di un gruppo MODULO2 Motivazione alla pratica sportiva e motoria in gruppo MODULO3 Competizione e cooperazione nei gruppi MODULO4 Coesione di gruppo MODULO5 Leadership nei contesti sportivi MODULO 6 Processo di comunicazione nei gruppi sociali e sportivi

TESTI E MODALITÀ DI ESAME PER IL CORSO INTEGRATO Modalità d esame: L esame Lesame sarà articolato su una prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte) Prova di esame SCRITTA e integrata (unica) per tutti i tre moduli del Corso Integrato (Proff. Galmonte, Trabucchi e Vitali) Prova di esame relativamente 'flessibile : non obbliga a sostenere tutti i 3 moduli insieme ma dà la possibilità di farlo. E obbligatorio sostenere i 3 moduli nell'ambito della stessa sessione d esame e dei idue appelli previsti: itise non ci si riesce si deve ripetere nella sessione di esame successiva anche l'eventuale modulo già superato.

TESTI E MODALITÀ DI ESAME DEL MODULO DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI Modalità d esame: Il modulo di esame sarà articolato su una prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte) Testi e materiali per l esame: Speltini, G. e Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino. Burke, S. M., Carron, A. V. and Shapcott, K. M. (2008). Cohesion in exercise groups:an overview. International Review of Sport and Exercise Psychology, 1, 107 123. Carron, A. V., Colman, M. M., Wheeler, J., and Stevens, D. (2002). Cohesion and Performance in Sport: A meta analysis. Journal of Sport and Exercise Psychology, 24, 168 188. Materiali didattici a cura di Francesca Vitali.

LETTURE CONSIGLIATE Burke, K. L., and Crace, R. K. (2005). Coaching: An effective communication system. In S., Murphy (Ed.), The sport psychology handbook. Champaign, IL: Human Kinetics. Carron, A. V. (1988). Group dynamics in sport. London, Ontario: Spodym Publishers. Carron, A. V., and Dennis, P. W. (2001). The sport team as an effective group. In J. M., Williams (Ed.), Applied sport psychology: personal growth to peak performance (4th ed., pp. 120 134). Mountain View, CA: Mayfield Publishing Company. Shearer, D. A., Thomson, R., Mellalieu, S. D., and Shearer, C. R. (2007). The relationship between imagery type and collective efficacy in elite andnonelite non athletes. Journal of Sports Science and Medicine, 6, 180 187.

DATE DI ESAME (DA CONFERMARE) Appello estivo: 1. Martedì 14 giugno 2011 prova scritta ore 12,00 13,00 2. Martedì 12 luglioli 2011 prova scritta ore 12,00 13,00

CALENDARIO DELLE LEZIONI Periodo delle lezioni: marzo 2011 maggio 2011 Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì Orario: 10,30 12,00 Polo Zanotto, Aula T2 Totale: 48 ore

METODOLOGIE DIDATTICHE Ilcorso seguirà metodologiedidattiche complementari: 1. DIDATTICAFRONTALE 2. ALCUNE SEMPLICI ATTIVITÀ PRATICHE DI GRUPPO

CONTATTI E RICEVIMENTO Comunicazioni con il docente: e mail: francesca.vitali@univr.it Ricevimento: i Previo appuntamento da prendere via e mail