Comune di Montereale Valcellina

Documenti analoghi
Comune di Montereale Valcellina

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Relazione dell organo di revisione

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

Relazione dell Organo di Revisione

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Relazione dell organo di revisione

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

Relazione dell organo di revisione

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Comune di Gressoney La Trinité

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2013

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

Provincia di Carbonia Iglesias. Relazione dell Organo di Revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014;

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA

Relazione dell organo di revisione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

Rendiconto per l esercizio finanziario 2009

CONTO CONSUNTIVO 2015

Comune di Sant Agata Bolognese

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

Comune di San Cristoforo Organo di revisione Verbale n. 1 del 09/04/2014

RELAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2010

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO CONSUNTIVO 2014

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Vallebona

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

Relazione dell organo di revisione

!"! #$%&'( ' )) *! #$%&))+,,%-#$$$',#./01( (2 34,,#5(#$%%',%%-4,,,5%%66.',%6&4 ( *74 ) ) *) )"! *7 4 ) )! ))! ) *4 )) 2! ( )) *! #$%& ( )! "!

Comune di Sant Agata Bolognese

Relazione del Revisore Unico dei Conti

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2009

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Comune di CASSINA DE PECCHI

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

Comune di Villa Guardia. Bilancio consuntivo 2005

Relazione dell organo di revisione

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Transcript:

Comune di Montereale Valcellina Provincia di Pordenone Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 Il Revisore contabile Dott. Renzo Valentini pag. 1

Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari - Gestione finanziaria - Risultati della gestione a) saldo di cassa b) risultato della gestione di competenza c) risultato di amministrazione - Analisi del conto del bilancio a) confronto tra previsioni iniziali e rendiconto b) trend storico gestione di competenza c) verifica del patto di stabilità interno - Analisi delle singole poste Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Entrate da trasferimenti Titolo III - Entrate extratributarie Titoli IV e V Entrate di parte capitale Titolo I - Spese correnti Titolo II - Spese in conto capitale Servizi per conto terzi Indebitamento e gestione del debito Utilizzo di strumenti di finanza derivata e contratti di leasing - Analisi della gestione dei residui - Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio - Parametri di deficitarietà strutturale CONTO DEL PATRIMONIO RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DELLE SPESE CONCLUSIONI pag. 2

Il Revisore ricevuto in data 06.05.2014 lo schema del rendiconto per l esercizio 2013, approvato con delibera della giunta comunale n. 39 del 13.05.2014, completa di: a) conto del bilancio; b) conto del patrimonio; e corredata dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili; prospetto dei dati Siope e delle disponibilità liquide di cui all art.77 quater, comma 11 del d.l.112/08 e D.M. 23/12/2009; tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; certificazione rispetto obiettivi anno 2013 del patto di stabilità interno; l inventario generale (aggiornato al 31.12.2013); attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; considerato che da attestazione del responsabile del servizio finanziario al bilancio di previsione 2013 non sussistono contratti finanziari c.d derivati visto il piano triennale di contenimento delle spese (art. 2, commi 594 / 599 della legge 244/2007) viste le disposizioni del titolo IV del d. lgs. n. 267/2000; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto il regolamento di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 26.02.2002; visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali ed in particolare il Principio contabile n. 3. DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del D. Lgs 267/00, nell anno 2013 ha adottato il seguente sistema di contabilità: sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto del patrimonio; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2013. pag. 3

CONTO DEL BILANCIO Il Revisore ha verificato: Verifiche preliminari la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; che l ente non ha riconosciuto nel corso dell esercizio finanziario 2013 debiti fuori bilancio l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; che il responsabile del servizio finanziario con la collaborazione dei responsabili dei servizi, ha provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. Gestione Finanziaria I revisori contabili, in riferimento alla gestione finanziaria, rilevano e attestano che: il ricorso all indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell art. 119 della costituzione e degli articoli 203 e 204 del d. lgs 267/00; non vi sono agenti contabili ma meri riscuotitori in quanto le relative movimentazioni sono effettuate dal servizio finanziario; I pagamenti e le riscossioni coincidono con il conto del tesoriere dell ente, Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno Filiale di Montereale, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel riepilogo allegato alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale. Il saldo di cassa al 31.12.2013 ammonta ad 785.906,58 presso la tesoreria a cui si aggiungono 60.683,57 presso il Bancoposta. pag. 4

Risultati della gestione a) Saldo di cassa Il saldo di cassa al 31.12.2013 risulta ammontare ad euro 785.906,58. La situazione di cassa dell Ente al 31.12 degli ultimi esercizi è la seguente (non ci sono a fine esercizio anticipazioni di cassa rimaste inestinte né si sono utilizzate): Anno Disponibilità Bancoposta Anticipazioni 2008 1.447.568,29 0 2009 467.214,20 71.202,09 0 2010 357.611,06 62.664,58 0 2011 537.215,63 11.217,94 0 2012 983.027,56 65.398,63 0 2013 785.906,58 60.683,57 0 b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un disavanzo di 146.400,04, come risulta dai seguenti elementi, a fronte di avanzo derivante dall esercizio 2012 applicato per 261.432,16: Accertamenti (+) 6.136.622,13 Impegni (-) 6.283.022,17 Totale avanzo di competenza -146.400,04 Riscossioni (+) 3.986.738,32 Pagamenti (-) 3.652.830,02 Differenza [A] 333.908,30 Residui attivi (+) 2.149.883,81 Residui passivi (-) 2.630.192,15 Differenza [B] -480.308,34 Totale avanzo di competenza [A] - [B] -146.400,04 Nell esercizio 2013 è stato parzialmente applicato l avanzo di amministrazione 2012 (che non rileva, in entrata, come movimento di competenza ) per una somma pari 261.432,16 come da seguente prospetto: per spese correnti vincolate: 0; per spese correnti non vincolate: 58.984,18; per spese in conto capitale vincolate: 83.936,82; per spese in conto capitale non vincolate: 118.511,16; La suddivisione del disavanzo di competenza tra gestione corrente e gestione di competenza c/capitale, pag. 5

integrata con il risultato della gestione residui e la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio 2013 con il conseguente avanzo di amministrazione realizzato, è la seguente: Gestione di competenza corrente Entrate correnti + 4.841.229,25 Spese correnti - 4.347.431,38 Spese per rimborso prestiti - 449.517,66 Differenza +/- 44.280,21 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + 34.850,48 Avanzo 2012 applicato al titolo I della spesa + 58.984,18 Alienazioni patrimoniali per debiti fuori bilancio correnti + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - Totale gestione corrente +/- 138.114,87 Gestione di competenza c/capitale Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti + 903.028,75 Avanzo 2012 appplicato al titolo II + 202.447,98 Entrate correnti destinate al titolo II + Spese titolo II - 1.128.543,48 Totale gestione c/capitale +/- -23.066,75 Saldo gestione corrente e c/capitale +/- 115.048,12 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati + 89.479,59 Minori residui attivi riaccertati - 74.361,41 Minori residui passivi riaccertati + 141.574,14 Saldo gestione residui +/- 156.692,32 Avanzo esercizi precedenti + 889.663,20 Avanzo esercizi precedenti applicato - 261.432,16 Avanzo esercizi precedenti non applicato + 628.231,04 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2012 + 899.971,48 c) Risultato di amministrazione pag. 6

Il risultato di amministrazione può essere così rappresentato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2013 983.027,56 RISCOSSIONI 973.587,12 3.986.738,32 4.960.325,44 PAGAMENTI 1.504.616,40 3.652.830,02 5.157.446,42 Fondo di cassa al 31 dicembre 2013 785.906,58 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 785.906,58 RESIDUI ATTIVI 2.876.043,56 2.149.899,81 5.025.943,37 RESIDUI PASSIVI 2.281.686,32 2.630.192,15 4.911.878,47 Differenza 114.064,90 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2013 899.971,48 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi vincolati 294.756,13 Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento Fondi non vincolati 605.215,35 Totale avanzo/disavanzo 899.971,48 Il risultato di amministrazione negli ultimi cinque esercizi è stato il seguente: 2009 2010 2011 2012 2013 Fondi vincolati 150.152,53 68.037,02 299.052,61 281.541,26 294.756,13 Fondi per finanziam. spese in c/cap 75.887,57 60.441,24 53.741,24 - - Fondi di ammortamento - - - - - Fondi non vincolati 187.058,92 320.820,82 536.288,06 608.121,94 605.215,35 TOTALE 413.099,02 449.299,08 889.081,91 889.663,20 899.971,48 Analisi del conto del bilancio pag. 7

Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 2013 Entrate Previsione iniziale Rendiconto 2013 Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie 1.835.159 1.466.141,71-369.017,29-20% Titolo II Trasferimenti 1.989.874 2.612.324,01 622.450,01 31% Titolo III Entrate extratributarie 801.192 762.763,53-38.428,47-5% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 1.715.550 537.879,23-1.177.670,77-69% Titolo V Entrate da prestiti ** 530.000 400.000,00-130.000,00-25% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 710.706 357.529,65-353.176,35-50% Avanzo di amministrazione applicato 142.921 Totale 7.725.402 6.136.638,13-1.588.763,87-21% Spese Previsione iniziale Rendiconto 2013 Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti 4.132.917 4.347.431,38 214.514,38 5% Titolo II Spese in conto capitale 2.432.035 1.128.543,48-1.303.491,52-54% Titolo III Rimborso di prestiti ** 449.744 449.517,66-226,34 0% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 710.706 357.529,65-353.176,35-50% Totale 7.725.402 6.283.022,17-1.442.379,83-19% Dall analisi degli scostamenti tra le entrate e le spese inizialmente previste e quelle accertate ed impegnate si rileva una discreta capacita di previsione delle entrate e delle spese correnti e un più consistente scostamento nelle previsioni del titoli IV e V dell Entrata e II della spesa. Peraltro, al netto degli stanziamenti per le operazioni di liquidità, lo scostamento al Titolo IV risulta essere pari a -25% mentre al Titolo II -21%, scostamenti relativamente poco significativi. Trend storico della gestione di competenza pag. 8

Entrate 2009 2010 2011 2012 2013 Titolo I Entrate tributarie 1.036.046,83 1.051.175,36 1.122.752,74 1.457.775,35 1.466.141,71 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti 2.798.837,81 2.546.446,32 2.524.936,77 2.075.635,08 2.612.324,01 Titolo III Entrate extratributarie 903.405,72 884.544,42 3.956.156,83 779.877,72 762.763,53 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 372.158,85 74.539,26 392.060,72 1.600.712,60 537.879,23 Titolo V Entrate da prestiti 248.354,31 542.435,78 150.000,00 1.184.442,00 400.000,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi Totale Entrate 390.848,80 283.625,63 280.202,97 302.251,15 357.529,65 5.749.652,32 5.382.766,77 8.426.110,03 7.400.693,90 6.136.638,13 Spese 2009 2010 2011 2012 2013 Titolo I Spese correnti 4.193.565,33 4.009.955,31 4.104.657,10 3.808.866,44 4.347.431,38 Titolo II Spese in c/capitale 651.645,27 652.772,80 3.171.325,08 3.017.725,19 1.128.543,48 Titolo III Rimborso di prestiti 563.141,14 577.264,72 541.449,66 466.828,00 449.517,66 Titolo IV Spese per servizi per conto terzi Totale Spese 390.848,80 283.625,63 280.202,97 302.251,16 357.529,65 5.799.200,54 5.523.618,46 8.097.634,81 7.595.670,79 6.283.022,17 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) -49.548,22-140.851,69 328.475,22-194.976,89-146.384,04 Avanzo di amministrazione applicato (B) 252.688,88 350.016,00 597.635,00 261.432,16 Saldo (A) +/- (B) 203.140,66 209.164,31 328.475,22 402.658,11 115.048,12 Verifica del patto di stabilità interno La Regione Friuli Venezia Giulia con propria legge n. 27/2012 (Legge Finanziaria 2013) ha previsto all articolo 14 l assoggettamento di tutti i Comuni della Regione con popolazione superiore a 1.000 abitanti alle regole del patto di stabilità interno così come disciplinato dalla stessa L.R. 27/2012 articolo 14. pag. 9

Gli enti soggetti al patto sono tenuti: a conseguire, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 un saldo finanziario in termini di competenza mista, quale differenza tra entrate finali e spese finali e determinato dalla somma algebrica degli importi risultanti dalla differenza tra accertamenti ed impegni per la parte corrente, e dalla differenza tra incassi e pagamenti per la parte di conto capitale, al netto delle entrate derivanti dalla riscossione di crediti e delle spese derivanti dalla concessione di crediti; a ridurre il proprio debito residuo; ad assicurare una riduzione della spesa di personale, secondo le modalità e i tempi previsti dall'articolo 12, commi 25 e seguenti, della legge regionale 17/2008 e successive modifiche e integrazioni. L Ente per l anno 2013 ha rispettato i seguenti limiti stabiliti dalla vigente normativa in tema di patto di stabilità: - saldo finanziario di competenza mista: obiettivo conseguito Sì -diminuzione del debito residuo (mutui): obiettivo conseguito -riduzione delle spese di personale: obiettivo conseguito Sì Sì La spesa media del personale per il triennio 2007/2009 è stata pari al 27,08% e pertanto inferiore al limite del 30%, per cui ai sensi dell'articolo 12, commi 25 e seguenti, della legge regionale 17/2008, l ente non è tenuto alla riduzione rispetto all anno precedente. La percentuale tra spese del personale ed entrate correnti è abbastanza bassa, pari al 25,59% ovvero spese di personale nette su entrate correnti nette pari al 26,96%. Analisi delle principali poste Titolo I - Entrate Tributarie pag. 10

Le entrate tributarie accertate nell anno 2013 presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni assestate ed a quelle accertate nell anno 2012: Categoria I - Imposte Rendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsioni assestate 2013 Rendiconto 2013 Differenza I.C.I. - IMU 552.842,40 587.517,16 964.093,16 829.458 805.458,00-24.000 I.C.I. per liquid. accert. anni pregressi 50.765,00 72.496,44 48.683,00 42.500 36.369,19-6.131 Addizionale IRPEF 49.940,39 47.502,88 47.028,23 125.000 102.553,21-22.447 Addiz sul consumo di energia elettrica Compartecipazione Irpef 46.901,71 55.820,93 12.287,59 16.000 16.264,05 264 Imposta sulla pubblicità 25.457,07 32.816,03 33.315,51 29.000 24.767,50-4.233 Altre imposte 1.782,71 2.000,00 1.800 2.136,81 337 Totale categoria I 727.689,28 798.153,44 1.105.407,49 1.043.758 987.548,76-56.209 Categoria II - Tasse TARSU / TARES 323.486,08 324.599,30 352.367,86 372.000,00 375.392,00 3.392 Maggiorazione Tares 96.800,00 96.800,00 Altre tasse 6.000,00 6.400,95 401 Toatale categoria II 323.486,08 324.599,30 352.367,86 474.800,00 478.592,95 3.793 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche af fissioni Diritti e canoni raccolta acque Altri tributi propri Totale categoria III Totale entrate tributarie 1.051.175 1.122.753 1.457.775 1.518.558 1.466.141,71-52.416,29 Le entrate da accertamento ICI (comprese nella voce ICI) si riferiscono all anno di imposta 2011. TARES (ex TARSU - Tributo Igiene Ambientale) Il conto economico del servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani presenta i seguenti pag. 11

elementi, come da prospetto di dettaglio predisposto dal servizio finanziario (pag. 14 della relazione giuntale redatta ai sensi dell art. 231 del D. Lgs. 267/2000): 2013 2012 2011 2010 Ricavi da tariffa ed addizionale 357.107,75 341.091,10 318.617,09 323.486,08 da raccolta differenziata altri ricavi 7.721,47 5.312,64 5.508,00-503,80 Totale ricavi 364.829,22 346.403,74 324.125,09 322.982,28 Costi Costi operativi, personale ed altri costi 101.855,05 99.773,51 81.291,30 118.325,86 raccolta differenziata raccolta, trasporto e smaltimento 241.851,48 247.722,03 245.258,38 225.203,83 Ammortamenti - altri costi generali 19.384,50 18.901,43 15.742,47 29.705,69 Totale costi 363.091,03 366.396,97 342.292,15 373.235,38 Percentuale di copertura 100,48% 94,54% 94,69% 86,54% Si precisa che a partire dall anno 2013 era obbligatoria la copertura del costo nella misura almeno del 100%. Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: 2010 2011 2012 Prev ass 2013 2013 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato Contributi e trasferimenti correnti della Regione 100.328,39 98.327,50 104.542,15 91.837,00 95.805,56 2.307.057,56 2.347.786,15 1.928.504,02 2.522.363,82 2.479.552,45 Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contributi da organismi comunitari Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico 139.060,37 78.823,12 42.588,91 56.866,00 36.966,00 22,00 22,00 22,00 22,00 Totale 2.546.446,32 2.524.936,77 2.075.635,08 2.671.066,82 2.612.324,01 Titolo III - Entrate Extratributarie pag. 12

La entrate extratributarie accertate nell anno 2013 presentano il seguente andamento: Rendic 2010 Rendic 2011 Rendic 2012 Previsioni assestate 2013 Rendic 2013 Differenza Servizi pubblici 562.546,23 483.207,69 387.759,45 285.610,00 305.115,22 19.505,22 Proventi dei beni dell'ente 150.820,26 3.287.974,23 255.454,30 334.720,00 281.580,91-53.139,09 Interessi su anticip.ni e crediti 20.780,53 14.528,08 14.327,03 13.000,00 12.095,47-904,53 Utili netti delle aziende 2.250,00 2.245,10-4,90 Proventi diversi 150.397,40 170.446,83 122.336,94 173.163,60 161.726,83-11.436,77 Totale entrate extratributarie 884.544,42 3.956.156,83 779.877,72 808.743,60 762.763,53-45.980,07 Le singole gestioni sono illustrate e commentate all interno della relazione giuntale PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno n. 217 del 10/6/2003, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2012 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti. Le informazioni sui costi dei servizi sono riportate nella relazione al rendiconto ed in apposito allegato. Il Servizio idrico integrato è stato trasferito all ATO da gennaio 2010. Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati Nel corso dell esercizio 2013, l Ente non ha effettuato esternalizzazioni né ampliato contratti esistenti. Il revisore ricorda che eventuali esternalizzazioni devono essere imprescindibilmente caratterizzate da economie di spesa rispetto alla gestione diretta e da miglioramenti dell efficienza gestionale (art. 24, comma 8, L. 448/2001). Tali caratteristiche devono essere oggettivamente dimostrabili. Tali requisiti devono essere presenti anche in caso di ampliamento di contratti di servizio esistenti. Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) Le somme accertate negli ultimi esercizi hanno subito la seguente evoluzione: Accert. 2009 Accert. 2010 Accert. 2011 Accert. 2012 Accert. 2013 Entrate ordinarie 26.789,91 9.376,00 16.772,69 5.595,20 14.176,10 La parte vincolata del finanziamento (50%) risulta destinata come segue: Rendiconto 2009 Rendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 pag. 13

Spesa Corrente 13.394,96 4.688 8.386,35 2.797,60 7.088,05 Spesa per investimenti === === === === === movimentazione delle somme CdS rimaste a residuo Importo Residui attivi al 1/1/2013 9.014,37 Residui riscossi nel 2013 2.858,57 Residui eliminati/aggiunti 0,00 Residui (da residui) al 31/12/2013 6.155,80 Residui della competenza 3.574,90 Residui totali 9.730,70 Utilizzo plusvalenze Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni per il finanziamento del rimborso di quote di capitale delle rate di ammortamento mutui, come consentito dall art. 1 comma 66 della legge 311/2004. PROVENTI DEI BENI DELL ENTE I proventi dei beni dell Ente sono evidenziati nel titolo III dell Entrata, nella categoria 2. Essi comprendono principalmente le risorse da gestione dei fabbricati, il corrispettivo per la gestione delle reti gas, i sovraccanoni sulle concessioni enel e le concessioni di loculi. UTILI DA AZIENDE Vi sono utili netti di aziende per 2.245,10 introitati da GEA (Servizio Idrico Integrato). Titolo IV - Entrate per alienazioni di beni patrimoniali, per trasferimento di beni e riscossione di crediti pag. 14

La entrate per alienazioni ed ammortamento di beni patrimoniali, per trasferimento di capitali e per riscossione di crediti accertate nell anno 2013, presentano il seguente andamento: Rendic 2010 Rendic 2011 2012 Prev assestate 2013 2013 Differenza Alienazione di beni patrimoniali 6.840,00 17.820,00 15.275,00-2.545,00 Trasferimenti di capitale dallo Stato 27.564,22 180.000,00 Trasferimenti di capitale dalla regione Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico Trasferimenti di capitale da altri soggetti ** 1.459.069,22 547.355,96 447.866,10-99.489,86 1.000,00 17.321,30 56.204,92 63.900,00 39.887,65-24.012,35 39.135,04 194.739,42 85.438,46 177.000,00 34.850,48-142.149,52 Riscossione di crediti 1.000.000,00-1.000.000,00 Totale entrate extratributarie 74.539,26 392.060,72 1.600.712,60 1.806.075,96 537.879,23-1.268.196,73 I trasferimenti di capitale da altri soggetti si riferiscono totalmente a proventi da permesso di costruire, applicati totalmente alla parte capitale. Contributi per permesso di costruire Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione Accert. 2008 Accert. 2009 Accert. 2010 Accert 2011 Accert 2012 Accert 2013 17.524,45 34.584,44 39.135,04 48.199,34 14.898,50 34.850,48 Importi accertati interamente nel titolo IV dell Entrata. L accertamento avviene per cassa. A consuntivo la destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente è stata la seguente: anno 2007 0 % (stanziamento 0 % - limite massimo 50 + 25 %) anno 2008 0 % (stanziamento 0 % - limite massimo 50 + 25 %) anno 2009 0 % (stanziamento 66 % - limite massimo 50 + 25 %) anno 2010 0 % (stanziamento 64 % - limite massimo 100 %) anno 2011 100 % (stanziamento 100 % - limite massimo 100 %) anno 2012 100 % (stanziamento 100 % - limite massimo 100 %) anno 2013 0 % (stanziamento 75 % - limite massimo 50 + 25 %) Titolo V - Entrate derivanti da accensioni di prestiti pag. 15

Nel corso dell esercizio 2013 è stato contratto n. 1 mutuo per un totale di 400.000,00. Il mutuo è stato contratto per finanziare i lavori di ristrutturazione della ex scuola elementare per trasformarla in poliambulatorio. Titolo I - Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi cinque esercizi evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento 2008 2009 2010 2011 2012 2013 01 - Personale 1.049.032,64 1.013.418,72 961.397,52 942.413,82 911.640,48 1.018.241,32 02 - Acquisto di beni di consu- 226.710,55 148.604,91 124.394,86 128.706,34 136.744,03 128.544,40 mo e/o di materie prime 03 - Prestazioni di servizi 1.883.414,70 2.025.041,98 1.957.352,27 1.889.920,04 1.895.405,49 1.831.287,95 04 - Utilizzo di beni di terzi 4.973,20 6.087,59 4.054,24 5.437,84 8.476,96 9.279,54 05 - Trasferimenti 397.657,93 531.206,02 509.354,86 396.122,69 325.701,63 861.645,07 06 - Interessi passivi e oneri 367.511,86 390.682,78 381.126,99 382.923,28 398.273,68 417.844,80 finanziari diversi 07 - Imposte e tasse 76.257,52 78.289,48 70.965,62 355.283,59 72.012,77 74.515,32 08 - Oneri straordinari della 1.158,88 233,87 1.308,95 3.849,50 60.611,40 6.072,98 gestione corrente Totale spese correnti 4.006.717,28 4.193.565,35 4.009.955,31 4.104.657,10 3.808.866,44 4.347.431,38 Le spese sono in linea con l anno precedente. I maggiori scostamenti si verificano agli interventi 1, 5 e 8. L incremento dell intervento 1 è legato al fatto che il Comune di Montereale Valcellina è capofila della convenzione di segreteria, e pertanto anticipa le spese che vengono rimborsate dagli altri Comuni partecipanti. Il decremento dell intervento 8 (oneri straordinari) è dovuto alla contabilizzazione della restituzione del maggior gettito IMU nella categoria 5, cui corrisponde un aumento di 463.371,39. L aumento è dovuto alla restituzione del maggior gettito IMU per 447.221,68, unitamente alla restituzione della quota statale Tares per 96.800,00 e dell addizionale provinciale Tares per 14.600,00, e quindi, al netto di queste poste straordinarie, la categoria subisce un decremento. Indicatori finanziari ed economici generali Il Revisore evidenzia che l equilibrio finale di competenza dell Ente (Totale titoli I, II, III e IV dell entrata pag. 16

meno titoli I e II della spesa), presenta un saldo negativo di euro 96 mila circa, a fronte di avanzo applicato alla parte capitale di 202 mila circa. Tale dato rappresenta un saldo positivo della gestione finanziaria dell Ente per effetto della gestione di competenza nell esercizio considerato. Evidenziamo l andamento storico dell indice di rigidità: Rigidità spesa corrente Spese pers. + Quota amm. mutui x 100 Totale entrate Tit. I + II + III 29,66% 32,13% 32,5 % 56,43% 41,86% 40,93% Il dato è al netto dei contributi in conto rimborso quote di ammortamento. Il dato dell anno 2011 deriva da dati al netto delle movimentazioni straordinarie relative alle reti gas. INTERVENTO 01 Spese per il personale Segnala che la spesa del personale (al netto dell IRAP, inserito nell intervento 7) ha il seguente andamento rispetto al totale della spesa corrente: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 27,73% 26,82% 25,24% 26,18% 24,00% 23,00% 23,93% 23,42% Evidenzia che la spesa del personale è una componente sempre più consistente del bilancio, anche per effetto dei rinnovi contrattuali degli ultimi anni, collegati alla realizzazione del c.d. comparto unico del pubblico impiego dei dipendenti degli EE.LL. del F.V.G.. Dati e indicatori relativi al personale 2013 2012 2011 2010 2009 Abitanti 4.496 4.578 4.561 4.570 4.649 Dipendenti (rapportati ad anno) 25,00 24,00 24,00 24,00 26,00 Costo complessivo del personale 1.018.241 911.640 942.414 909.795 984.161 N abitanti per ogni dipendente 180 191 190 190 179 Costo medio per dipendente 40.730 37.985 39.267 37.908 37.852 INTERVENTO 03 Prestazioni di servizi La spesa relativa all intervento ammonta nell esercizio 2012 ad 1.831.287,95. La spesa per prestazione di servizi acquisisce sempre maggiore consistenza nei bilanci degli EE.LL.. Le voci più significative sono: pag. 17

2.013 2.012 2011 2010 Manutenzioni 157.593 93.103 88.207 115.494 Gestione calore e utenze (compresa pubblica illuminaz) 318.126 460.950 455.360 471.592 pulizia uffici 37.017 30.000 29.000 28.500 organi istituzionali 67.283 74.451 72.178 74.415 incarichi legali, tecnici, D.Lgs. 81/2008, lavoro interinale 68.969 73.964 80.275 assicurazioni 62.171 62.304 55.935 51.501 mensa e trasporto scolastico 243.151 252.613 241.469 255.112 gestione rifiuti 285.529 283.444 284.145 281.055 assistenza, animazione, mensa Centro anziani 121.310 228.031 347.184 366.093 Totale 1.361.150 1.558.860 1.653.752 1.643.762 INTERVENTO 05 Trasferimenti I trasferimenti ammontano nell esercizio 2013 ad 861.645,07, in aumento rispetto all esercizio precedente per poste straordinarie di restituzione di tributi. Al netto delle poste di restituzione del maggior gettito IMU, della quota statale e provinciale TARES l intervento in calo rispetto all esercizio precedente. INTERVENTO 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spesa per interessi passivi su prestiti in ammortamento nell anno 2013 ammonta ad 417.844,80 e rispetto al residuo debito al 31.12.2013, determina un tasso medio del 4,59%. TITOLO II - Spese in conto capitale pag. 18

Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza, al netto delle operazioni di gestione della liquidità, si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni definitive Somme Impegnate 1.432.035,00 1.516.653,41 1.128.543,48 Le principali spese di investimento attivate nel corso dell esercizio 2013 sono elencate a pagina 25 della relazione illustrativa al rendiconto della Giunta. Tali spese sono state così finanziate: Mezzi propri - avanzo d'amministrazione 190.664,25 - avanzo del bilancio corrente - - alienazione di beni 15.275 - proventi concessioni edilizie 34.850 - rimborso IVA - - altre risorse - Totale 240.789,73 Mezzi di terzi mutui 400.000,00 prestiti obbligazionari contributi comunitari contributi statali - contributi regionali 447.866,10 contributi di altri (Provincia) contributi di altri (Comunità montana) altri mezzi di terzi 39.887,65 Totale 887.753,75 Totale risorse 1.128.543,48 Impieghi al titolo II della spesa 1.128.543,48 Avanzo / disavanzo della gestione - TITOLO IV - Servizi per conto terzi L andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente: Servizi conto terzi Entrata Spesa 2013 2012 2013 2012 Ritenute previdenziali al personale 82.499,36 75.495,86 82.499,36 75.495,87 Ritenute erariali 190.744,64 173.537,45 190.744,64 173.537,45 Altre ritenute al personale c/terzi 32.295,37 26.315,98 32.295,37 26.315,98 Depositi cauzionali 9.307,17 2.327,80 9.307,17 2.327,80 Altre per servizi conto terzi 36.683,11 18.574,06 36.683,11 18.574,06 Fondi per il Servizio economato 6000,00 6000,00 6000,00 6000,00 Depositi per spese contrattuali 0.00 0.00 0.00 0.00 Totale 357.529,65 302.251,15 357.529,65 302.251,16 pag. 19

Indebitamento e gestione del debito L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: Anno 2009 2010 2011 2012 2013 Residuo debito 9.182.883,19 8.858.461,01 8.823.841,07 8.432.391,18 9.143.273,51 Nuovi prestiti 248.354,31 542.435,78 150.000,00 1.184.442,00 400.000,00 Prestiti rimborsati da terzi - - - - - Prestiti rimborsati 563.141,14 533.764,72 541.449,66 466.828,00 449.517,66 Rettifiche - 9.635,35-43.291,00-0,23-6.731,67 - Estinzioni anticipate - - - - - Totale fine anno 8.858.461,01 8.823.841,07 8.432.391,18 9.143.273,51 9.093.755,85 La voce prestiti rimborsati corrisponde al solo importo pagato. Il debito residuo a fine 2013 corrisponde all effettivo importo da rimborsare alla data del 31.12.2013, per quote capitale sui mutui contratti. L importo della voce residui ( 99.179,88) è relativa a quote di capitale da rimborsare coperte da quota anticipate di contributi a sollievo. L ammontare dei nuovi prestiti è dato dal totale titolo V delle Entrate ( 400.000,00). Gli oneri finanziari (al lordo dei contributi di terzi) per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno 2009 2010 2011 2012 2013 Oneri finanziari 390.683,00 381.127,00 382.923,28 398.273,68 417.844,80 Quota capitale 563.141,00 577.265,00 541.449,66 466.828,00 449.517,66 Totale fine anno 953.824,00 958.392,00 924.372,94 865.101,68 867.362,46 Contributi di terzi 487.493,00 461.747,00 439.524,01 341.753,34 297.124,40 Netto a carico bilancio 466.331,00 496.645,00 484.848,93 523.348,34 570.238,06 L Ente ha destinato come segue le risorse da indebitamento nel rispetto dell art. 119 della Costituzione: Euro - acquisto, costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili residenziali e non residenziali; - costruzione, demolizione, ristrutturazione, recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti; 400.000,00 - acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mezzi di trasporto e altri beni mobili ad uso pluriennale; - oneri per beni immateriali ad uso pluriennale; - acquisizione aree, espropri e servitù onerose; - partecipazioni azionarie e conferimenti di capitale; - trasferimenti in c/capitale destinati ad investimenti a cura di altro ente appartenente alla p.a.; - trasferimenti in c/capitale in favore di soggetti concessionari di lavori pubblici, proprietari e/o gestori di reti e impianti o di soggetti che erogano servizi pubblici, le cui concessioni o contratti di servizio prevedono la retrocessione pag. 20

degli investimenti agli enti committenti alla data di scadenza; - interventi aventi finalità pubblica volti al recupero e alla valorizzazione del territorio; - debiti fuori bilancio di parte corrente maturati entro il 7/11/2001; - altro (specificare). TOTALE 400.000,00 Rinegoziazione mutui L Ente, nel corso del 2013, non ha proceduto alla rinegoziazione di mutui in ammortamento con la Cassa Depositi e Prestiti. Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere Non vi sono in essere strumenti di finanza derivata Contratti di Leasing Non vi sono in essere contratti di Leasing Non vi sono in essere strumenti di finanza derivata o swap, né contratti di locazione finanziaria. Gestione dei residui pag. 21

L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2013 come previsto dall art. 228 del d.lgs. 267/00 (riaccertamento da parte del responsabile del servizio finanziario con l ausilio dei responsabili di servizio). Il riaccertamento viene proposto con l approvazione del rendiconto. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Residui attivi Gestione Residui iniziali Residui riscossi Residui da riportare Totale residui accertati Residui stornati Corrente Tit. I, II, III 1.365.148,80 891.083,77 547.967,74 1.439.051,51 73.902,71 C/capitale Tit. IV, V 2.450.152,21 68.967,78 2.323.470,24 2.392.438,02-57.714,19 Servizi c/terzi Tit. VI 19.211,49 13.535,57 4.605,58 18.141,15-1.070,34 avanzo Totale 3.834.512,50 973.587,12 2.876.043,56 3.849.630,68 15.118,18 Residui passivi Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I 1.423.178,66 903.049,60 436.269,15 1.339.318,75 83.859,91 C/capitale Tit. II 2.391.702,43 595.566,80 1.738.421,40 2.333.988,20 57.714,23 Rimb. prestiti Tit. III 99.379,88 0,00 99.379,88 99.379,88 0,00 Servizi c/terzi Tit. IV 13.615,89 6.000,00 7.615,89 13.615,89 0,00 Totale 3.927.876,86 1.504.616,40 2.281.686,32 3.786.302,72 141.574,14 Risultato complessivo della gestione residui (importi in euro) Maggiori residui attivi 89.479,59 Minori residui attivi 74.361,41 Minori residui passivi 141.574,14 SALDO GESTIONE RESIDUI 156.692,32 Insussistenze ed economie spesa Gestione corrente 83.859,91 Gestione in conto capitale 57.714,23 Gestione servizi c/terzi Gestione vincolata VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 141.574,14 Il Revisore evidenzia che sono stati eliminati residui attivi al titolo VI delle entrate non compensati da analoga cancellazione di residui al Titolo IV della spesa. La cancellazione deriva dall erronea iscrizione dell accertamento sia nei servizi per conto terzi che nelle entrate correnti, dove erano state emesse le reversali di incasso. pag. 22

Analisi anzianità dei residui RESIDUI ATTIVI Esercizi precedenti 2009 2010 2011 2012 2013 Totale Titolo I 82.634,35 52.393,46 56.749,98 34.472,13 70.469,09 461.622,81 758.341,82 di cui Tarsu 62.663,03 37.628,16 48.884,43 20.381,40 61.203,44 2.151,84 232.912,30 Titolo II 24.912,07 662.121,61 687.033,68 Titolo IIII 41.647,82 22.845,16 27.202,68 41.832,71 92.808,29 154.401,18 380.737,84 di cui per sanzioni amministrative e CDS 3.152,91 411,20 2.565,97 2.137,40 5.463,46 13.730,94 Titolo IV 435.157,03 1.047,18 22.774,47 1.365.617,38 457.805,08 2.282.401,14 Titolo V 34.524,16 18.008,02 446.342,00 400.000,00 898.874,18 Titolo VI 4.494,19 87,72 7,24 16,43 13.949,13 18.554,71 Totale 598.457,55 75.238,62 103.095,58 99.086,55 2.000.165,26 2.149.899,81 5.025.943,37 PASSIVI Titolo I 17.725,70 44.290,75 23.328,85 67.841,83 283.082,02 1.507.104,74 1.943.373,89 Titolo II 138.459,36 4.441,97 9.234,68 2.552,87 1.583.732,52 1.114.861,49 2.853.282,89 Titolo IIII 27.939,94 27.939,94 43.500,00 99.379,88 TitoloIV 2.155,49 35,15 5.425,25 8.225,92 15.841,81 Totale 186.280,49 76.672,66 76.063,53 70.429,85 1.872.239,79 2.630.192,15 4.911.878,47 Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio Nel 2013 non sono stati accertati debiti fuori bilancio, né risultano esservene alla data di chiusura dell esercizio, come da attestazione prodotta. L evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: Rendiconto 2009 Rendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 --- --- --- --- --- A fronte del risultato d amministrazione, alla data del 31 dicembre 2013, come dimostrato nei punti precedenti, non sussistono procedimenti di esecuzione forzata da finanziare afferenti debiti fuori bilancio. Dopo la chiusura dell Esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono emersi né sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio. pag. 23

Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale L ente, nel rendiconto 2013, rispetta tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell Interno in data 24/9/2009, ad eccezione del parametro n. 4, come da prospetto allegato al rendiconto. Il mancato rispetto del parametro è dovuto all accantonamento per maggior gettito IMU da assicurare al bilancio statale e regionale. Al netto di questo importo, il parametro sarebbe rispettato. CONTO DEL PATRIMONIO Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. I valori patrimoniali al 31/12/2013 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: 31.12.2009 31.12.2010 31.12.2011 31.12.2012 31.12.2013 Attivo Immobilizzazioni immateriali 6.000,00 4.800,00 3.600,00 Immobilizzazioni materiali 21.484.581,82 22.062.089,35 21.731.846,42 22.983.821,99 22.636.351,26 Immobilizzazioni finanziarie 53.025,41 36.630,86 130.598,30 160.908,89 232.998,92 Totale immobilizzazioni 21.537.607,23 22.098.720,21 21.868.444,72 23.149.530,88 22.872.950,18 Rimanenze Crediti 3.633.633,74 2.977.693,67 2.637.135,99 4.877.513,23 5.060.376,37 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide 467.214,20 357.611,06 537.215,63 983.027,56 785.906,58 Totale attivo circolante 4.100.847,94 3.335.304,73 3.174.351,62 5.860.540,79 5.846.282,95 Ratei e risconti 14.497,49 22.463,61 26.913,68 27.347,21 22.891,35 Totale dell'attivo 25.652.952,66 25.456.488,55 25.069.710,02 29.037.418,88 28.742.124,48 Conti d'ordine 2.047.599,80 1.355.598,32 624.678,39 2.391.702,43 2.853.282,89 Passivo Patrimonio netto 9.338.623 9.484.271 9.703.987,88 11.834.183,35 10.650.056,08 Conferimenti 5.864.033 5.739.078 5.404.673,92 6.623.167,47 7.039.096,85 Debiti di finanziamento 8.858.461 8.823.841 8.432.391,18 9.143.273,51 9.093.755,85 Debiti di funzionamento 1.497.120 1.325.536 1.521.616,79 1.423.178,66 1.943.373,89 Debiti per somme anticipate da terzi 94.715 83.763 7.040,25 13.615,89 15.841,81 Altri debiti - - - - Totale debiti 10.450.296 10.233.140 9.961.048,22 10.580.068,06 11.052.971,55 Ratei e risconti - - - - Totale del passivo 25.652.953 25.456.489 25.069.710,02 29.037.418,88 28.742.124,48 Conti d'ordine 2.047.600 1.355.598 624.678,39 2.391.702,43 2.853.282,89 Le immobilizzazioni materiali sono più dettagliatamente esposte nella voce A) II) dell attivo del conto del patrimonio. Le partecipazioni sono iscritte alla voce A III immobilizzazioni finanziarie del conto del Patrimonio e sono iscritte al costo di acquisto. Il Patrimonio netto dell ente diminuisce di circa 1 milione di euro. pag. 24

La voce conferimenti è di 7 milioni di euro. Parte della voce di fatto è già divenuta Patrimonio netto Nei conti d ordine sono evidenziate opere in corso di realizzazione per 2.853.282,89. I residui del titolo II della spesa corrispondono a tale importo. RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO Ai sensi dell'art. 231 del T.U., il rendiconto della gestione è il momento in cui L'Ente (attraverso la discussione in Consiglio Comunale) valuta l'efficacia dell'azione condotta (risultati conseguiti) dall'ente, in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Si ricorda che la relazione illustrativa, ai sensi dell art. 231 del T.U.E.L., deve: esprimere valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti ; evidenziare i criteri di valutazione delle componenti economiche; evidenziare i criteri di valutazione del patrimonio ; analizzare i principali scostamenti rispetto alle previsioni, motivandone le cause ; altri scopi della relazione sono: soddisfare le esigenze di tutti gli utilizzatori del sistema di bilancio fornendo informazioni qualiquantitative utili e necessarie ad una comprensione dell andamento dell ente sia sul grado di raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari, sia del complessivo grado di benessere sociale raggiunto; consentire una lettura trasparente e comprensibile del risultato amministrativo. Alla relazione è opportuno siano allegate le relazioni dei responsabili dei servizi con evidenza dei risultati previsti e raggiunti. Alla relazione è allegata una serie di tabelle che forniscono, dati contabili utili per la comprensione dell andamento gestionale di funzioni, servizi e centri di responsabilità. pag. 25