GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

Documenti analoghi
GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

RELAZIONE SULLA CONFORMITA

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Autorità di Bacino del Reno

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

Comune di Ravenna. Piano Operativo Comunale Aree di ristrutturazione per attività industriali e produttive portuali

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Piani e Progetti Urbanistici

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Comune di Ferentillo

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

s Regione Emilia-Romasiia

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

Elenco elaborati del PGT

Accordi di Programma

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

POC /2022 PIANO OPERATIVO COMUNALE. A 0 prot loc arg doc e prog fase rev. S N 0 1 _

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

UTOE 4 Via delle Trincere

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 74 DEL 13/08/2013

STRALCIO DALLE NORME DELLA VARIANTE AL POC

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

VINgis. Aggiornamenti. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE OPERE PUBBLICHE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

VARIANTE EX ART. 14 BIS AL P.S.C. E AL R.U.E.

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

Transcript:

GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Per il Comune di Castel Maggiore Ing. Carlo Mario Piacquadio Arch. Claudia Lodi

INDICE PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO PROGETTUALE 1. Descrizione della Variante 1.1. I CONTENUTI DELLA VARIANTE 1.2. LA PIANIFICAZIONE GENERALE TERRITORIALE E URBANISTICA 1.2.1. PTCP 1.2.2. PSC Vigente 1.3. LA PIANIFICAZIONE SETTORIALE 1.3.1. Il Piano Territoriale Paesistico Regionale 1.3.2. Piano di Assetto Idrogeologico QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 2. Viabilità e traffico 2.1. LA RETE STRADALE DI RIFERIMENTO 2.2. VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ 3. Inquinamento acustico 3.1. LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE 3.2. COMPATIBILITÀ DELLE PREVISIONI 4. Inquinamento atmosferico 4.1. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE E COM- PATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI 5. Suolo, sottosuolo e acque 5.1. LE INDAGINI IDROGEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE SULLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI 5.2. SISTEMA FOGNARIO E DEPURATIVO E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI 5.3. TUTELA FLUVIALE E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI 6. Campi elettromagnetici 6.1. LE SORGENTI PRESENTI SULLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI 7. Vegetazione, ecosistemi e paesaggio 7.1. LE INDAGINI SULLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE: LO STATO DI FATTO E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI CONCLUSIONI Figure allegate 1a, Stralcio Tav 1 PSC - Schema di Assetto Territoriale 1b - Simbologia Tav 1 PSC 2a - Stralcio Tav 2 PSC Carta Unica del territorio 2b - Simbologia Tav. 2 PSC 3a - Stralcio classificazione acustica vigente 3b legenda figura 3a 4a- Stralcio PTCP tav. 1/III Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storici-culturali 4b Legenda figura 4a 5a - Stralcio PTCP tav. 3n Assetto evolutivo degli insediamenti, delle reti ambientali e delle reti per la mobilità 5b Legenda figura 5a 6a - Stralcio PTPR Tav. 1-28 6b Legenda figura 6a 7a - Stralcio Tav. AC 1.2.b Carta idrogeologica del QC del DP Associato Reno Galliera 7b - Legenda figura 7a 8a - Stralcio Tav. AC 1.1b Carta litologico-morfologica del QC del DP Associato Reno Galliera 8b - Legenda figura 8a

9a Pericolosità sismica: stralcio tavola comunale delle aree suscettibili di effetti locali - Aggiornamento a seguito di variante al PTCP 9b Microzonazione sismica semplificata: DAL 112/2007 Stralcio tav. 2a - Aggiornamento a seguito di variante al PTCP

PREMESSA Il presente Rapporto Ambientale riguarda la Variante n 8/2016 al RUE del Comune di Castel Maggiore ed in particolare la riclassificazione di un area di proprietà comunale, di circa mq 15.600, da verde pubblico, ad area produttiva, ubicata in ampliamento dell Ambito produttivo sovra comunale esistente di via Serenari, e disciplinata dall art. 30 del RUE.

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO PROGETTUALE 1. Descrizione della Variante 1.1. I CONTENUTI DELLA VARIANTE Come citato in premessa, il Comune di Castel Maggiore è proprietario di un area distinta al N.C.T. al Foglio 36, mappali 185, 204, 209, 211 e 213, ubicata al limite sud della zona produttiva di via Serenari, di circa mq 15.600, classificata dal PSC come Ambiti produttivi sovra comunali esistenti ASP-B disciplinato dall art. 26.3 e individuato nel RUE come verde pubblico; con la presente variante con la medesima classificazione urbanistica, disciplinata dal rispettivo articolo 30. Al margine sud dell area è prevista la nuova Intermedia di Pianura, viabilità di rilievo provinciale ed interprovinciale, e ad est l esistente autostrada A13 Bologna-Padova; l area si trova in parte all interno della fascia di salvaguardia indicata nella Tav. 2 del PSC. Lo stato attuale della progettazione della viabilità sopracitata, consente di dare attuazione a quanto previsto dall art. 20, paragrafo 1, punto 1.b.2 delle norme del PSC che recita: a seguito di progettazione preliminare, finanziamento ed inserimento nel POC dell infrastruttura, il corridoio di salvaguardia sarà sostituito nella cartografia dal tracciato della infrastruttura da realizzare con le relative fasce di rispetto e di ambientazione; è da quel momento che decorrono i tempi relativi all imposizione del vincolo sulle aree interessate. Una volta inserito nel POC, le aree interessate dal nuovo tracciato stradale potranno partecipare alla perequazione urbanistica comunale. L approvazione del progetto delle infrastrutture sopracitate da parte dell Ente competente, se ed in quanto varia il tracciato nei confronti dei corridoi infrastrutturali definiti nella Carta Unica, comporta l aggiornamento d ufficio della rappresentazione grafica della Tav. n. 2, senza che ciò comporti Variante al PSC. Si ritiene ammissibile pertanto, già in questa fase di progettazione, rimuovere tale fascia e riclassificare le aree limitrofe, senza che ciò costituisca variante al PSC. 1.2 LA PIANIFICAZIONE GENERALE TERRITORIALE E URBANISTICA 1.2.1 PTCP Dall analisi degli stralci cartografici delle Tav. 1/III (Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storici-culturali) e Tav. 3n (Assetto evolutivo degli insediamenti, delle reti ambientali e delle reti per la mobilità) del PTCP riportati in figure 4a e 5a, si rileva che l area non è gravata da vincoli di sorta. In particolare la Tav. 3n del PTCP, individua già la nuova viabilità sopracitata, come Viabilità extraurbana secondaria di rilievo provinciale e interprovinciale. 1.2.2 PSC Vigente

Si allega in figura 1a e 2a, uno stralcio del PSC Vigente, con localizzazione della zona interessata, riclassificata come ASP-B Ambiti produttivi sovracomunali esistenti (art. 26.3). A seguito dell approvazione della presente variante, ed in sede di prossima variante, sarà aggiornato il PSC stesso, con la localizzazione della nuova viabilità e la rimozione del relativo corridoio di salvaguardia riportato in Tavola 2 Carta unica del territorio. Con riferimento alle dotazioni territoriali ed alla diminuzione del verde pubblico, come sopra citato, si evidenzia che è stata verificata la superficie delle aree residue destinate a verde pubblico e parcheggi pubblici afferenti l intero ambito consolidato produttivo (ASP-B) del Capoluogo della superficie territoriale complessiva di mq 1.055.109. Da tale verifica si è constatato che le dotazioni, successivamente alla detrazione della superficie a verde pubblico oggetto della presente variante, restano pari mq 161.907 (di cui mq 42.517 di parcheggi pubblici e mq 119.390 di verde pubblico), corrispondente al 15,35% della superficie territoriale e quindi nel rispetto dello standard di legge par al 15%. 1.3 LA PIANIFICAZIONE SETTORIALE 1.3.1 Il Piano Territoriale Paesistico Regionale Il PTPR non individua alcuna classificazione di carattere paesaggistico ambientale per l area interessata dalla variante (cfr. figura 6a). 1.3.2 Piano di Assetto Idrogeologico Il Piano di assetto Idrogeologico del fiume Reno ed il Piano Stralcio del Sistema Idraulico Navile- Savena Abbandonato,non individuano l area in nessuno dei sistemi vincolistici di carattere idraulico o di assetto idrogeologico.

QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 2 Viabilità e traffico, infrastrutture ferroviarie 2.1 - LA RETE STRADALE DI RIFERIMENTO L area oggetto di variante è ubicata in via Serenari al margine sud dell Ambito produttivo sovra comunale esistente, alla quale si potrà accedere dalla viabilità già presente per l ambito produttivo citato e che si attesta sino al limite dell area stessa. Parte dell area è inclusa nella fascia di rispetto stradale dell Autostrada A13 Bologna-Padova; i nuovi insediamenti dovranno quindi attestarsi all esterno di tale fascia. Si ritiene che gli insediamenti produttivi previsti nell area oggetto di variante non determinino un significativo incremento di carico urbanistico, ritenendo quindi adeguata la viabilità comunale esistente di via Serenari. 2.2 VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ Si ritiene che il traffico generato dai nuovi insediamenti, possa essere smaltito dalla viabilità comunale già presente a servizio degli insediamenti esistenti. 3 Inquinamento acustico 3.1 LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE La classificazione acustica del territorio comunale individua l area interessata dalla variante, in gran parte come classe IV di progetto Aree di intensa attività umana, in funzione della prevista nuova viabilità Intermedia di Pianura, ed in parte in classe IV determinata dall autostrada A13 ubicata ad est (cfr. figura 3a). Tale classe acustica corrisponde alla fascia di pertinenza determinata dalle due infrastrutture stradali, così come definite dall art. 4.1.1 della direttiva regionale n. 2053/2001, dal DPR 142/2004. Al momento della realizzazione della nuova viabilità e dell attuazione dell area oggetto di variante, si potrà riclassificare la fascia di pertinenza stradale di classe IV in area produttiva di classe V. 3.2 COMPATIBILITÀ DELLE PREVISIONI Sotto il profilo acustico, considerando che le nuove funzioni previste nell area saranno prevalentemente produttive, ed analizzato il contesto territoriale dell area, si può prefigurare la compatibilità acustica delle nuove funzioni con il contesto territoriale di riferimento e quindi la sostenibilità della previsione di variante.

4 Inquinamento atmosferico 4.1 CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI In prossimità dell area interessata dalla variante sono presenti fonti di inquinamento atmosferico determinate dall autostrada e dalla nuova viabilità relativa all Intermedia di Pianura; si ritiene peraltro che l attuazione delle nuove funzioni produttive previste non richiedano particolari interventi di mitigazione, non aggravandosi la situazione esistente. 5 Suolo, sottosuolo e acque 5.1 - LE INDAGINI IDROGEOLOGICHE GEOTECNICHE E SISMICHE SULLE AREE E COMPA- TIBILITÀ DEGLI INTERVENTI Il Piano di assetto Idrogeologico del fiume Reno non individua l area nell ambito del sistema vincolistico di carattere idraulico o di assetto idrogeologico; analizzando lo stralcio, della Tavola AC 1.2b - Carta idrogeologica del QC allegato al DP Associato Reno Galliera (cfr. figura 7a) e la Tavola AC 1.1b - Carta litologico-morfologica del QC del DP Associato Reno Galliera (cfr. figura 8a), si deduce che gli interventi nell area identificata dalla variante al PSC non trovano preclusioni particolari sotto il profilo idrogeologico. Relativamente all aspetto geologico-geotecnico e sismico, si rileva quanto segue. Relativamente alla pericolosità sismica delle aree suscettibili di effetti locali, si rileva che l area è classificata in parte fra le aree che necessitano di un analisi semplificata di secondo livello ed in parte di terzo livello (cfr. figura 9a). Per quanto riguarda la microzonazione sismica semplificata, l area è individuata in parte come zona omogenea 1 (liquefazione non riscontrata), ed in parte come zona omogenea III1 (possibilità di liquefazione poco probabile da verificare richiesti approfondimenti di III livello) (cfr. figura 9b). Ai fini dell attuazione dell area dovranno comunque effettuarsi gli approfondimenti di carattere sismico di terzo livello, precisando che non è comunque consentita la stima della risposta sismica locale tramite l approccio semplificato previsto al paragrafo 3.2.2 del DM 14/01/2008 Norme tecniche per le Costruzioni. 5.2 - SISTEMA FOGNARIO E DEPURATIVO E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI L area interessata dalla variante, ubicata a margine in un contesto produttivo consolidato è già dotata di sistema fognario e già collegata al sistema depurativo dell impianto del comune di Bologna ubicato nelle prossimità e sufficientemente dimensionato per l incremento previsto in variante.

In sede di progettazione dovrà altresì essere richiesto il parere idraulico al Consorzio della Bonifica Renana e condotta una verifica di invarianza idraulica come previsto all art. 20, comma 4 del PSAI, per verificare l eventuale necessità di opere di laminazione o compensazione idraulica, secondo le Linee guida approvate dal Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino del Reno. 5.3 - TUTELA FLUVIALE E COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI Dagli stralci cartografici del PSC (Tavole 1 e 2) (cfr. figure 1a e 2a), si evidenzia che sull area interessata dalla variante, non insistono tutele fluviali. 6 Campi elettromagnetici 6.1 - LE SORGENTI PRESENTI SULLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE E COMPATI- BILITÀ DEGLI INTERVENTI Nell area interessata dalla variante in oggetto è presente un elettrodotto di media tensione in linea aerea, risultante peraltro all interno della fascia di rispetto dell autostrada A13 (cfr. figure 2a). Al momento dell attuazione dell area dovrà essere valutata la necessità di interramento o spostamento in funzione degli interventi previsti. 7 Vegetazione, ecosistemi e paesaggio 7.1 - LE INDAGINI SULLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE, LO STATO DI FATTO E LA COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI L area non è interessata da elementi della rete ecologica (cfr figure 1a e 2a)..

CONCLUSIONI Attraverso le argomentazioni svolte e con la lettura della documentazione esistente ed inserita nel presente Rapporto Ambientale (D.Lgs 152/2006 modificato dal D.Lgs 4/2008), si ritiene che le previsioni sopradescritte della Variante al RUE n. 8/2016 del Comune di Castel Maggiore siano compatibili rispetto all impatto ed alle ricadute che potrà ingenerare sulle varie tematiche, nel rispetto delle indicazioni sopra riportate con particolare riferimento alle tematiche relative alla viabilità ed alla sismica.

FIGURE ALLEGATE

Figura 1a Stralcio Tav 1 PSC vigente - Schema di Assetto Territoriale Localizzazione variante

Figura 1b - Simbologia Tav. 1 PSC

Figura 2a - Stralcio Tav. 2 PSC vigente Carta unica del territorio Localizzazione variante

Figura 2b - Simbologia Tav. 2 PSC

Figura 3a Stralcio classificazione acustica vigente Area interessata dalla variante

Figura 3b Legenda figura 3a

Figura 4a Stralcio PTCP Tav. 1/Foglio III - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storici-culturali Localizzazione variante

Figura 4b Legenda Figura 4a

Figura 5a Stralcio PTCP Tav. 3n Assetto evolutivo degli insediamenti, delle reti ambientali e delle reti per la mobilità Localizzazione variante

Figura 5b Legenda figura 5a

Figura 6a Stralcio PTPR Tav. 1-28 Localizzazione variante

Figura 6b Legenda figura 6a

Figura 7a Stralcio Tav. AC 1.2.b Carta idrogeologica del QC del DP Associato Reno Galliera Localizzazione variante

Figura 7b - Legenda figura 7a

Figura 8a Stralcio Tav. AC 1.1.b Carta litologico-morfologica del QC del DP Associato Reno Galliera Localizzazione variante

Figura 8b - Legenda figura 8a

Figura 9a Pericolosità sismica: Stralcio Tavola comunale delle aree suscettibili di effetti locali Aggiornamento a seguito di variante al PTCP Localizzazione variante

Figura 9b Microzonazione sismica semplificata: DAL 112/2007 StralcioTav 2a - Aggiornamento a seguito di variante al PTCP Localizzazione variante