INCONTRI PUBBLICI PER RIPENSARE REGGIOLO INCONTRO DEL 08/06/2016

Documenti analoghi
Elementi del Quadro Conoscitivo

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Consiglio regionale della Toscana

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

ANAS Spa. Condirezione Generale Tecnica. Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Paola Zoppi Medico del lavoro

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

Proposta al Consiglio Comunale

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Provincia di Piacenza ...

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 104 DEL 05/11/2015

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Dirigente Settore II Governo del territorio e interventi pubblici istituzionale

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

TITOLO I - NORME GENERALI

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Il Progetto GreenBike

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

COMUNE DI PARMA SETTORE URBANISTICA S.O. PIANI DI RIQUALIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23


INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Legge obiettivo. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia. Provvedimenti della Regione Piemonte:

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Gualandi Angelo Roberto

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

A21Locale San Filippo del Mela

COMUNE di Laterina Località

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

STRADE E OPERE STRUTTURALI

Transcript:

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI INCONTRI PUBBLICI PER RIPENSARE INCONTRO DEL 08/06/2016 INIZIO PERCORSO PARTECIPATO FACCIAMO OPPORTUNITA E CRITICITA DOVUTE ALLA NUOVA INFRASTRUTTURA CISPADANA AGGIORNAMENTI PROCEDURA CISPADANA Arch. MARIAGRAZIA GAZZANI Responsabile Settore Pianificazione, Edilizia Privata, Ricostruzione e Ambiente Arch. ANDREA OLIVA, Arch. FRANCESCA BOSONETTO, Arch. MORENO VERONESE Progettisti incaricati Arch. GIULIA FERRARINI, Geom. LUCA CHIAPPINI, Geom. MATTEO GENOVESI, Dott. ROBERTO BECCHI Tecnici comunali

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PREMESSA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: ATTORI STRUMENTI PROGETTI

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI ATTORI DELLA PIANIFICAZIONE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI PROGETTO STRATEGICO - RETE INFRASTRUTTURALE NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO INFRASTRUTTURE - CISPADANA PROVINCIA REGGIO EMILIA COORDINAMENTO DI AREA VASTA - PTCP PIANIFICAZIONE E STRATEGIE LOCALI - PSC

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRUMENTI: PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) Il comune di Reggiolo si deve dotare di un nuovo piano urbanistico (PSC): PIANO REGOLATORE APPROVATO NEL 2000 E NON PIU SUFFICIENTE A GARANTIRE UN BUON GOVERNO DEL TERRITORIO NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA URBANISTICA (LR 20/2000) INTERVENTI EDILIZI REALIZZATI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRUMENTI: PSC, POC, RUE LR 20/2000: PSC = strumento di pianificazione urbanistica generale che deve essere predisposto dal comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l integrità fisica ed ambientale e l identità culturale dello stesso STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPLEMENTARI AL PSC: RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO POC PIANO OPERATIVO COMUNALE

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRUMENTI: PSC - ITER DI APPROVAZIONE Le attività non avvengono in maniera completamente sequenziale, ma piuttosto in maniera circolare, con un intreccio di fasi ed attività 1) COSTRUZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO: PSC PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTRAVERSO TAVOLI DI CONFRONTO: Tavolo Centro Tavolo Territorio Rurale Tavolo Industriali Tavoli consulte di frazione STUDI CON TECNICI SPECIALIZZATI Sistema Insediativo Sistema Socio Demografico Sistema Economico Produttivo Sistema Ambientale Sistema della Mobilità DOCUMENTO PRELIMINARE (Giunta Comunale) Contiene le scelte e le politiche strategiche di pianificazione che si intendono perseguire per ciascun sistema o elemento del territorio

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRUMENTI: PSC - ITER DI APPROVAZIONE 2) CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE (Valutazione da parte di enti e organismi terzi) Enti territoriali, Provincia, Comuni limitrofi, Soprintendenza, Arpae, AUSL, Bonifica, etc. ACCORDO DI PIANIFICAZIONE 3) ADOZIONE DEL PIANO (Consiglio Comunale) OSSERVAZIONI (enti e organismi pubblici, associazioni economiche e sociali, singoli cittadini) APPROVAZIONE DEL PIANO (Consiglio Comunale) Obiettivo Approvazione: ENTRO FINE 2017

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRUMENTI: PSC E PIANI SOVRAORDINATI LA PIANIFICAZIONE COMUNALE RECEPISCE ED INTEGRA LE PRESCRIZIONI DEI PIANI URBANISTICI SOVRAORDINATI, TRA CUI: PTR (Piano Territoriale Regionale) PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale) PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI L AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA L Autostrada Regionale Cispadana collegherà la A13 (Bologna - Padova) e la A22 (Autobrennero): agli estremi del percorso, lungo circa 67 chilometri, il casello di Ferrara Sud e il nuovo casello in progetto a Reggiolo Il tracciato rappresenterà una valida alternativa al corridoio della via Emilia (A1-A14) e, attraverso la sua prosecuzione verso ovest come viabilità ordinaria non autostradale, intercetterà le direttrici della A1 (Autosole) e della A15 (Autocisa) All interno del progetto dell Autostrada Cispadana è compreso il completamento della bretella Reggiolo-Tagliata che metterà in collegamento Parma con il nuovo casello di Reggiolo

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - TRACCIATO COMPLESSIVO - CASELLI SAN POSSIDONIO CONCORDIA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO FINALE EMILIA CENTO POGGIO RENATICO FERRARA SUD BRETELLA TAGLIATA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - BRETELLA -TAGLIATA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER 1998 PRIT prevede infrastruttura Cispadana come sistema di gronda alternativo ad asse A1-A14 - strada a carreggiate separate a 2 corsie per senso di marcia luglio 2006 studio fattibilità Regione Emilia Romagna ipotizza realizzazione del tratto Reggiolo - Ferrara come autostrada luglio 2007 dichiarazione pubblico interesse proposta ATI Autostrada del Brennero Spa e altri - previsto contributo regionale 198 milioni euro gennaio 2008 Comune presenta a Provincia osservazioni chiedendo modifiche e integrazioni a progetto ATI - evidenzia criticità dovute a introduzione nuovo casello, impatto ambientale su Villanova, completamento tratto Reggiolo-Tagliata - sottolinea necessità riqualificazione bretella Cispadana esistente marzo 2008 approvazione da parte Regione progetto ATI

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER gennaio 2010 conclusione procedura di gara e aggiudicazione della concessione a ARC, per 49 anni e 6 mesi novembre 2010 approvato progetto preliminare ARC e sottoscritta convenzione tra Regione E concessionario previsto investimento complessivo 1.158.720.000, partecipazione finanziaria pubblica 179.700.000, tempo di esecuzione lavori 44 mesi dicembre 2010 gennaio 2011 indizione Conferenza di Servizi su progetto preliminare Consiglio Comunale prende posizione in merito a progetto preliminare e nega il consenso all opera: progetto non è conforme a PRG richiesto impegno formale a realizzazione interventi e/o opere di mitigazione e/o compensazione per rendere progetto compatibile con normativa urbanistica comunale

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER aprile 2011 Parere del Comune su progetto preliminare, favorevole a condizione vengano realizzate opere a compensazione dell impatto dell infrastruttura: variante Villanova complanare a SP 43 progetto integrato smaltimento acque nere e bianche nuovo casello - Z.I. Rame risoluzione interferenze con viabilità locale: realizzazione sovrappassi o attraversamenti rotatoria e nuova viabilità per accesso a Z.I. Gorna senza attraversare centro abitato nuovo collegamento casello - Z.I. Rame, mantenendo via Rame come asse principale ciclopedonali di collegamento tra Villanova e Z.I. mitigazioni e opere di inserimento in relazione a rumore, qualità aria, paesaggio barriere antirumore su entrambi i lati in prossimità delle abitazioni, anche su strada Cispadana esistente risoluzione problematiche irrigabilità fondi e poderi interclusi valutazione possibilità leggere modifiche andamento bretella nel tratto Brugneto-Reggiolo per minori interferenze con abitazioni salvaguardia permessi di costruire rilasciati sistemazione reticolo viario Z.I. Ranaro con messa in sicurezza intersezioni e opere manutenzione straordinaria nuova sede Carabinieri a presidio del territorio

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER maggio 2011 giugno 2011 conclusione Conferenza di Servizi e richiesta a concessionario di integrare progetto preliminare con prescrizioni tecniche emerse Giunta Comunale approva Schema Accordo ex art. 15 L. 241/1990 tra Regione Provincia e Comuni Reggiolo, Rolo, Luzzara, Brescello, Guastalla, per realizzazione opere viabilità complementari a Cispadana per ovviare a disagi traffico in centri abitati, individuando due scale di priorità: priorità 1 (opere da realizzarsi contemporaneamente allo svolgimento dei cantieri): variante Villanova a sud dell abitato, anche in complanare a tracciato autostradale variante sud Rolo verso Novi di Modena priorità 2 (opere di cui valutare il finanziamento in fasi successive): variante Tagliata tra SP 35 (ponte sul Po) e asse cispadano (rotatoria Tagliata) messa in sicurezza tratto Tagliata-Gualtieri Cispadana esistente

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER ottobre 2012 richiesta a Ministero Ambiente attivazione procedura Valutazione Impatto Ambientale (VIA) su progetto preliminare: prevista acquisizione autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale novembre 2012 indizione Conferenza dei Servizi per approvazione progetto definitivo gennaio 2013 Giunta Comunale approva parere su progetto sottoposto a VIA rimarcando che non tutte le richieste avanzate in sede di Conferenza dei Servizi su progetto preliminare sono state accolte e formula una serie di osservazioni: variante Villanova complanare a Cispadana: progetto definitivo non la prevede e non riserva spazi per consentirne la realizzazione in futuro; richiesta di prolungare scatolari sottopassi gestione acque bianche e nere: richiesta di realizzare collegamento tra Z.I. Rame e Z.I. Ranaro risoluzione interferenze con viabilità locale: richiesta sottopassi e soluzioni per accessibilità fondi agricoli

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER rotatoria e nuova viabilità accesso a Z.I. Gorna nuovo collegamento casello - Z.I. Rame attraverso via Rame (e non semplice revisione viabilità esistente) ciclopedonali di collegamento tra Villanova e Z.I.: richiesta revisione progettazione in quanto non previsti mitigazioni e opere di inserimento in relazione a rumore, qualità aria, paesaggio: richiesta di rivedere valutazione impatti acustici e atmosferici e conseguenti mitigazioni barriere antirumore su entrambi i lati in prossimità delle abitazioni, anche su strada Cispadana esistente valutazione possibilità leggere modifiche andamento bretella nel tratto Brugneto-Reggiolo per minori interferenze con abitazioni sistemazione reticolo viario Z.I. Ranaro con messa in sicurezza intersezioni e opere manutenzione straordinaria: richiesta miglioramento sicurezza accesso studio di traffico: richiesta approfondimento con nuovi rilievi flussi in periodo più consono e giustificazione per pedaggio più alto della media settembre 2013 Giunta e Consiglio Comunale approvano parere favorevole Comune su progetto definitivo, evidenziando carenze progettuali riscontrate

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER settembre 2013 Giunta Comunale approva parere favorevole su progetto definitivo, con prescrizioni: realizzazione variante Villanova predisposizione manufatti attraversamento viabilità comunale e interpoderale esistente e allungamento scatolari sottopassi svincolo; trasformazione intersezione via Rizza in sottopasso / sovrappasso collegamento tra Z.I. Rame e Z.I. Ranaro per acque bianche e nere irrinunciabile richiesta di rivedere valutazione impatti acustici e atmosferici e conseguenti mitigazioni richiesta campagna monitoraggio post operam richiesta punto monitoraggio aria a Villanova settembre 2013 Consiglio Comunale approva parere favorevole su progetto definitivo, con prescrizioni: particolare attenzione a inquinamento acustico e atmosferico, soprattutto a Villanova valutazione possibilità utilizzo invaso laminazione giù autorizzato accordi chiari con cittadini interessati da lavori tutte le mitigazioni e compensazioni del caso

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER marzo 2014 giugno 2014 gennaio 2015 parere favorevole Regione, con prescrizioni che recepiscono in parte le indicazioni degli Enti parere contrario a realizzazione opera del Ministero Beni e Attività Culturali, aperto però a valutazione diverse soluzioni progettuali parere favorevole commissione VIA con prescrizioni, valutazione progetto rimessa a Consiglio dei Ministri, che sblocca di fatto Cispadana Sblocca Italia ha introdotto possibilità che Stato subentri a Regione nella concessione dell opera in quanto strategica - possibilità che Regione trasferisca a Stato 179.700.000 disponibili per la realizzazione

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI: CISPADANA - ITER aprile 2015 Comune approva linee guida e di indirizzo per Piano Strategico / Masterplan Facciamo Reggiolo, strumento di programmazione che identifica e coordina strategie, obiettivi, tempi e modalità attuative dei programmi di sviluppo territoriale partecipazione dialogo e confronto con soggetti privati collaborazione istituzionale tra Enti

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI - CISPADANA: SUPERAMENTO PRG Il PRG di Reggiolo del 2000 individua il vecchio tracciato dell Autostrada Regionale Cispadana e necessita quindi di una variante in adeguamento al nuovo tracciato

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI PROGETTI - CISPADANA: PROGETTO PRELIMINARE AGLI ATTI

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA / OPPORTUNITA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI OPPORTUNITA : RIDISTRIBUZIONE FLUSSI DI TRAFFICO La realizzazione della Cispadana, con la creazione di nuovi caselli al servizio di città oggi non direttamente connesse alla rete autostradale, comporterà una ridistribuzione dei flussi di traffico con una notevole riduzione sulla rete viaria di Reggiolo pre Cispadana Rolo Gonzaga Novi di Modena Moglia Concordia San Possidonio Mirandola Cavezzo Medolla San Felice sul Panaro Finale Emilia

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI OPPORTUNITA : RIDISTRIBUZIONE FLUSSI DI TRAFFICO La realizzazione della Cispadana, con la creazione di nuovi caselli al servizio di città oggi non direttamente connesse alla rete autostradale, comporterà una ridistribuzione dei flussi di traffico con una notevole riduzione sulla rete viaria di Reggiolo post Cispadana Rolo Gonzaga Novi di Modena Moglia Concordia San Possidonio Mirandola Cavezzo Medolla San Felice sul Panaro Finale Emilia SAN POSSIDONIO CONCORDIA MIRANDOLA S. FELICE SUL PANARO FINALE EMILIA CENTO

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 4 1 Rotatoria attuale casello A22 / viadotto variante SP43 2 Variante SP 43 Villanova 3 Interruzione ex SP 43 4 Accesso Z.I. Gorna 5 Accesso Z.I. Ranaro 6 Sicurezza via Moglia 3 5 1 2 6

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 1: ROTATORIA ATTUALE CASELLO ROTATORIA CASELLO A22 / VIADOTTO VARIANTE SP43 eccesso di immissioni scarsa visibilità alta velocità di ingresso in rampa impatto paesaggistico / ambientale disagio frazione Villanova VILLANOVA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 1: ROTATORIA ATTUALE CASELLO

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 1: ROTATORIA ATTUALE CASELLO

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 2: VARIANTE SP 43 VILLANOVA VILLANOVA TRATTO OVEST SP43 VILLANOVA pericolo intersezione accesso Z.I. Rame inadeguatezza asse SP43 Villanova

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 2: VARIANTE SP 43 VILLANOVA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 3: INTERRUZIONE EX SP 43 P.L. FFSS INTERRUZIONE EX SP43 Con accesso solo da ovest VILLANOVA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 3: INTERRUZIONE EX SP 43

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 4: ACCESSO Z.I. GORNA ACCESSO Z.I. GORNA VILLANOVA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 4: ACCESSO Z.I. GORNA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 5: ACCESSO Z.I. RANARO ACCESSO Z.I. RANARO SP 44 pericolosità accessi inadeguatezza raggi di curvatura m.p.

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 5: ACCESSO Z.I. RANARO

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 6: SICUREZZA VIA MOGLIA SCARSA SICUREZZA DELLA VIABILITA traffico di attraversamento eccessivo alta velocità di percorrenza abitato storico a ridosso della strada principale

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA 6: SICUREZZA VIA MOGLIA

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI CRITICITA / OPPORTUNITA Riqualificazione Villanova attrattività Z.I. Rame, Z.I. Ranaro 4 3 1 2 6 5

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI VALUTAZIONE COSTI / BENEFICI Il costo di realizzazione della variante di Villanova è di circa 10 milioni di Euro, non finanziati ad oggi A fronte della ridistribuzione dei flussi di traffico dovuta alla Cispadana, che avrà come effetto lo scaricamento di via Moglia, la variante è ancora così necessaria? Ragionando in termini di rapporto costi / benefici, è da valutare se può essere più utile dirigere le risorse destinate alla variante verso altre opere, finalizzate a risolvere le criticità individuate.

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI STRATEGIE DALLA LOGICA PASSIVA ALLA LOGICA ATTIVA L Amministrazione si confronta costantemente con Regione, Provincia e Autostrada del Brennero SpA: pur nella consapevolezza di non potersi opporre a scelte relative a opere di importanza primaria per le comunicazioni del nord Italia, Reggiolo si pone nell ottica di non subire queste scelte, ma di assicurarsi che non risultino penalizzanti per la comunità, ricercando soluzioni compensative, proponendo eventuali modifiche ai tracciati, spingendo per la loro realizzazione in tempi brevi

PROGETTIAMO IL NUOVO PIANO URBANISTICO DI