Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Documenti analoghi
Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

Gli strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione della sostenibilità di prodotti e servizi.

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

L innovazione ambientale: verso una nuova generazione di prodotti e servizi

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Gli strumenti: ecodesign

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Ecosostenibilità e ambiente

SILVER.

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica

Lezione teorica REQUISITI AMBIENTALI LIFE CYCLE DESIGN STRATEGIE PROGETTUALI

acquisti sostenibili

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

DALLE RISORSE NATURALI ALLA CHIMICA VERDE

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Indicatori ambientali

Un disciplinare per il Greenpallet

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

La Ri-evoluzione nella pulizia professionale

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

ECONOMIA CIRCOLARE IL MARCHIO DI QUALITA CRADLE TO CRADLE

Impostazione eco-responsabile dei prodotti/servizi e prefigurazione del loro ciclo di vita

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Too big, too small, just right!

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

La green economy nella regione Alpina

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Avv. Maria Adele Prosperoni

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

IC Paesi Retici Scuola Primaria di Triangia

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 19/12/2011

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Le tecnologie green nella filiera tessile:

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Transcript:

IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività: attività: -industria -agricoltura -pesca -agricoltura-terziario -industria -terziario -ricreaz. 2

LA PRESSIONE DELL UOMO SULL AMBIENTE La crescita riguarda soprattutto i paesi in via di sviluppo che richiedono crescente disponibilità di risorse anni 3

IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ Il concetto di sostenibilità è stato introdotto per tener conto dell azione dell uomo sull ambiente. Lo sviluppo può essere definito sostenibile se soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la possibilità che le future generazioni soddisfino i propri bisogni Un attività umana può definirsi sostenibile se rispetta i requisiti fondamentali di conservazione quali e quantitativa delle risorse naturali 4

L IMPRONTA ECOLOGICA: INDICATORE DI SOSTENIBILITÀ 5

IMPRONTA FISICA ED ECOLOGICA Paese Superfici a disposizione dell uomo (ettari pro capite) Fisica* per produttiv ità biologica impronta ecologica Mondo 8,5 1,8 2,8 Stati Uniti 3,22 6,7 9,5 Italia 0,52 1,3 3,8 6

NUMERO DI PIANETI NECESSARI A SODDISFARE I FABBISOGNI DELLA UMANITÀ 7

Come può l ambiente essere sinonimo di innovazione? La risposta è insita nella fame di conoscenza ed informazione da parte dell intera società civile che vuol sapere quali sono i costi per l ambiente di ciò che consuma in termini di prodotti e servizi. Pertanto, il successo di un prodotto/servizio è sempre più legato ad un concetto esteso di qualità, ove, aspetti di sostenibilità ambientale acquistano sempre più rilevanza ed interesse da parte di media e consumatori. In futuro il successo di un prodotto e la sua competitività sul mercato dipenderà dalla capacità dello stesso di gravare il meno possibile sull ambiente. Di conseguenza il successo di un impresa sarà il frutto della sua capacità di proporre prodotti e servizi progettati per rispettare l ambiente in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

Una scelta per il futuro La sfida della globalizzazione richiede un sempre maggiore impegno delle imprese per innovare ed aumentare la qualità ambientale dei propri prodotti e servizi. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili e l uso eco-efficiente delle risorse sono priorità della Commissione Europea, ma anche fattori di competitività per lo SVILUPPO.

ECODESIGN: alla base della sostenibilità

ECODESIGN: alla base della sostenibilità I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano quindi: la MINIMIZZAZIONE DEL CONSUMO di materiali ed energia come input: ridurre consumi di energia e dei materiali utilizzati senza compromettere l aspetto funzionale; progettare in un ottica di macro-componenti integrando e riducendo il numero dei componenti e creando un sistema-prodotto flessibile la RIDUZIONE DELLA TOSSICITÀ e nocività delle risorse: eliminare ad esempio le sostanze tossiche o dannose (SOC Analysis); L UTILIZZO DI RISORSE RINNOVABILI, biocompatibili e locali: utilizzare dove possibile, materiali ed energie che durante le fasi del ciclo vita dimostrino una riduzione di impatto ambientale; STANDARDIZZAZIONE, Uniformare materiali e componenti impiegati nel prodotto sia in termini di struttura sia di connessione tra le parti. Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che lo ha generato Albert Einstein

ECODESIGN: alla base della sostenibilità I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano inoltre: L OTTIMIZZAZIONE DELLA VITA dei prodotti attraverso una facile aggiornabilità e manutenzione ed un intensificazione dell uso del prodotto : progettare l affidabilità e l aggiornabilità, limitare l obsolescenza semantica del prodotto, creare nell utente finale un affezione al prodotto, progettare una serialità differenziata ed intensificare l uso una scarsa obsolescenza semantica e funzionale, L ESTENSIONI DELLA VITA DEI MATERIALI: utilizzare materiali riciclabili, rendere possibile il loro recupero favorendo la riduzione degli scarti e delle risorse necessarie e progettare il disassemblaggio in modo da utilizzare materiali facilmente riciclabili DFD (DESIGN FOR DISASSEMBLY): progettare lo smaltimento del prodotto in modo da favorire il recupero o riciclo dei suoi componenti.

Principali temi : La presente direttiva stabilisce misure volte a proteggere l ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell uso delle risorse e migliorandone l efficacia. Stabilisce particolare attenzione alla prevenzione nella produzione del rifiuto L orientamento futuro: RIFIUTI DIRETTIVA 2008/98/CE Gerarchia dei rifiuti: Art. 4, comma 1

L orientamento futuro: RIFIUTI DIRETTIVA 2008/98/CE

L orientamento futuro: ENERGIA 15

..i vantaggi Miglioramento della qualità ed innovazione del prodotto Riduzione dei costi di produzione e distribuzione identificando i processi inefficienti Accesso al mercato sviluppato dalle politiche di Green Public Procurement Differenziazione e creazione di nuove opportunità di mercato Accesso alle certificazioni internazionali di qualità ambientale dei prodotti (EPD, Ecolabel, ecc.) Conformità e potenziale superamento dei vincoli normativi imposti dalle Direttive Europee