SITO DI PECCIA. Aggiornamento della scheda per il piano di gestione dei rifiuti

Documenti analoghi
BELLINZONESE E RIVIERA

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

C LOCARNO E DINTORNI

G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4

A1 Arogno Marella A2 Coldrerio Mezzana A3 Genestrerio Prella 1 A4 Genestrerio Prella 2 A5 Genestrerio Prella 3 A6 Genestrerio-Novazzano Chioso A7

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

DISCARICHE CONTROLLATE

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del Allegato alle norme d attuazione

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

Piano direttore del Cantone Ticino

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

PIANO REGOLATORE GENERALE

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

STUDIO DI FATTIBILITÀ

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Indice. Convegno OPSR 1.0 Quo vadis discariche? Tipi di discarica, art. 35. Rifiuti ammessi, allegato 5

Parco del Piano di Magadino

Descrizione siti proposti Aggiornamento gennaio 2006

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

Progetto di cura delle vecchie piantagioni del bacino imbrifero del Cassarate

Vitriola (Comune di Montefiorino)

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Elementi di Analisi Territoriale

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

Estratto dalla legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. (1 luglio 1966)

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

Principi dello smaltimento delle acque dei fondi (nelle zone edificabili)

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Piano di gestione dei rifiuti (PGR) Consultazione dell aggiornamento del cap. G Rifiuti organici Scarti vegetali

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TRENTO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

SOMMARIO. Committente VALIGERIA LAVINIO CAREGNATO & C. SNC. Progettista. ing. Giovanna Busatto

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

INTERVENTO DI PROGETTO

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Fase 1 definizione delle zone di pericolo indicative

Comune di Ferentillo

Transcript:

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELL'AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA ACQUA E SUOLO SITO DI PECCIA (Lavizzara) Aggiornamento della scheda per il piano di gestione dei rifiuti 17 novembre 2008 PLANIDEA S. A. - PIANIFICAZIONE URBANISTICA E STUDI AMBIENTALI Pierino Borella e Sergio Rovelli urbanisti, ingg. dipl. ETH Via Campagna 22, CH-6952 CANOBBIO, Tel. ++41 (0)91 941.92.25, fax 941.71.44 www.planidea.ch, e-mail: info@planidea.ch, studio associato: ing. B. Lepori PLAN IDEA

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 1 INTRODUZIONE Il presente aggiornamento dello studio per individuare nuovi siti di possibili discariche per materiali inerti riguarda il sito di Peccia (Comune di Lavizzara). La necessità di disporre di una discarica in alta Lavizzara è già stata dimostrata nell ambito dei lavori di approfondimento concernenti la verifica del fabbisogno di discariche per materiali inerti per i prossimi 20 anni (Ordinanza tecnica su rifiuti) che hanno permesso l aggiornamento (gennaio 2006) del capitolo C Rifiuti edili del Piano di gestione dei rifiuti (PGR), che trattavano l assieme del territorio ticinese. Ricordiamo le precedenti fasi di lavoro relative all aggiornamento del PGR. Data Fase di lavoro Ubicazione in Lavizzara Gennaio 2004 Dicembre 2004 vembre 2005 Prima fase, studio preliminare, siti potenziali Seconda fase, approfondimenti tecnici, geologici, ambientali ed urbanistici Aggiornamento dopo consultazione promossa presso i Comuni Piani di Peccia (30'000 m 3 ) Fusio (9 350 m 3 ) Piani di Peccia (30'000 m 3 ) Fusio (9'350 m 3 ) Peccia Paese, zona artigianale (30'000 m 3 ) Fusio (9'350 m 3 ) Nel corso del mese di settembre 2008, la SPAAS/UGR ha incaricato uno studio esterno (Planidea SA) di verificare l effettiva capienza del sito, tenendo in considerazione l incremento della produzione media cantonale di rifiuti edili minerali negli ultimi 3 anni, la situazione della discarica di Gordevio, le esigenze di salvaguardia dei contenuti naturalistici (flora in particolare), l impatto paesaggistico del corpo della discarica e le esigenze del Comune di Lavizzara di poter disporre in tempi brevi di una zona artigianale. Lo studio è quindi stato coordinato con il Comune. I lavori svolti hanno permesso di identificare, più nel dettaglio di quanto usualmente necessario per le schede di PGR, i limiti della discarica, che potranno essere ulteriormente precisati nell ambito della procedura pianificatoria che dovrà seguire. In base ai risultati del citato studio si propone di inserire nel PGR una discarica per materiali inerti, ubicata nella zona industriale di Peccia, con una capacità totale di ca. 48'000 m 3. La produzione media annua pro-capite di rifiuti edili minerali non riciclabili depositati in una discarica per materiali inerti ammonta attualmente in Ticino per le zone periferiche a ca. 1 m 3 /ab/anno (nelle zone più urbanizzate la produzione pro-capite è ca. il doppio). Visto che il comprensorio considerato per la discarica di Peccia conta ca. 2'000 ab, la volumetria di 48'000 m 3 soddisfa le esigenze di smaltimento dell intero comprensorio per ca. 24 anni (l OTR esige 20 anni). Essa servirà dunque l intero comprensorio, composto dai Comuni di Lavizzara e Cevio, mentre l ubicazione di Fusio viene stralciata dal PGR.

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 2 692'000 692'500 693'000 693'500 139'500 140'000 140'500 141'000 Peccia (Lavizzara) sito proposto Estratto della Carta Nazionale PK25: (c) 2002 Ufficio federale di topografia zona residenziale - artigianale ± Scala 1:10'000

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 3 Scala 1:1 000 Sezione 2 Sezione 1 1 2

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 4

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 5 INGEGNERIA Parametri geometrici Superficie effettiva m 2 15 000 Volume lordo calcolato m 3 48 000 Annotazioni La discarica è prevista nell ambito della sistemazione e della estensione della zona artigianale della Lavizzara a Peccia. Sedime di deposito Il sito si trova accanto al nucleo di Peccia, a valle della strada cantonale, dopo il ponte in direzione Piani di Peccia. A monte è delimitato dagli edifici artigianali già presenti. Fondo Il fondo è costituito dai ripiani di deposito dei materiali di cava nella parte superiore e da bosco su materiale sassoso di grandi dimensioni depositato da un antica frana nella parte inferiore. Fianchi A monte vi è la scarpata della zona artigianale esistente, a valle il pendio degradante della citata frana. Sul lato nord la scarpata della strada cantonale e sul lato sud-est l intaglio del fiume che scende dalla Valle Sambuco. Eventuali opere necessarie Fondo Dissodamento nella parte bassa, posa di uno strato drenante di fondo. Fianchi rd: dissodamento, scarifica della terra vegetale e posa di uno strato drenante Accessi Stato attuale Dalla strada che scende, a nord della zona industriale. Interventi da prevedere L accesso dovrà avvenire da sud-est, dalla strada esistente che subito dopo il ponte scende verso la golena del fiume Lavizzara. te Comparti compresi nell inventario delle zone golenali d importanza federale sia a sud-est che a sud-ovest

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 6 GEOLOGIA-IDROGEOLOGIA-PERICOLI NATURALI-IMPERMEABILIZZAZIONE Geologia e geomorfologia Descrizione Conflitto Geologia generale Fianco sinistro della valle Lavizzara a Peccia, in zona di antica frana. Geomorfologia generale I materiali costituenti sono grossolani. Tipologia discarica (planare, in valletta, adagiata su un versante Litologia della base della discarica Litologia del versante destro Litologia del versante sinistro Adagiata su leggero pendio. Deposito di frana Idrologia di superficie Presenza di corsi d'acqua Presenza sul lato sud-est del fiume Lavizzara a carattere torrentizio. Basso Presenza di sorgenti Presenza di ruscellamento superficiale Limitatamente a quello naturale di pendio Basso Idrogeologia Presenza di una falda freatica Presenza di circolazione carsica Presenza di circolazione per fratturazione Presenza zone protezione di acque captate Altre osservazioni Pericoli naturali Scivolamenti profondi o medi conosciuti Scivolamenti superficiali conosciuti Crolli di roccia esistenti/potenziali Caduta massi Occorrenza di flussi detritici e/o colate Straripamento e/o alluvionamento Altre osservazioni Infiltrazione - impermeabilizzazione Infiltrazione di base potenziale Infiltrazione versante destro potenziale Infiltrazione versante sinistro potenziale Valutazione interventi da eseguire Pericoli di versante Pericolo idraulico Ruscellamento superficiale Infiltrazione-impermeabilizzazione Altri interventi Sopralluoghi Esenzione poiché non in zona Au 13.08.2008

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 7 NATURA * Le condizioni del substrato, costituito da grossi blocchi di gneiss originati da una frana databile a ca. il 1400, e i tentativi di sfruttamento susseguitisi nel tempo hanno permesso solo un lento sviluppo di boscaglia caratterizzata dalla presenza di pioppo tremulo, arbusti spinosi, frammenti di praterie magre. Il rilievo vegetazionale ha permesso di riconoscere una formazione ricca di specie (80 taxa su 500 m 2 ) con 4 specie di orchidee. La situazione è definibile come rara e di elevato interesse botanico. Da est ad ovest, passando da sud, ci si trova vicini a boschi inseriti nell inventario federale delle aree golenali (oggetto 172, Somprei-Lovalt). Ci si trova inoltre ai margini di un area inserita nell inventario degli spazi vitali di rettili di importanza nazionale (oggetto 34), con documentate 8 specie di rettili. Vi sarà perdita di ambienti interessanti sia dal profilo botanico che faunistico. L impatto potrà essere limitato riducendo all indispensabile l avanzamento del fronte a valle della discarica e prevedendo i necessari compensi. FORESTE L area è parzialmente inserita in bosco. Sarà necessario un dissodamento di ca. 10'000. AGRICOLTURA Nessuna area di interesse agricolo è coinvolta. Nessuno * Sintesi da: Domanda di dissodamento mappali 104, 105 e 106, Dionea SA, Locarno, febbraio 2008.

Discariche per materiali inerti Aggiornamento sito di Peccia (Lavizzara) 8 PAESAGGIO Il comparto è paesaggisticamente importante dato che si sviluppa ben in vista, sotto la strada cantonale, appena dopo il ponte che conduce in Val di Peccia. Sul lato nord-ovest si sviluppa pure un sentiero con muri a secco a monte ed a valle, che conducono ad una cappelletta. Occorrerà evitare che la discarica si sviluppo come un corpo estraneo che fuoriesce dall andamento naturale del versante su cui poggia. Occorrerà quindi che si sviluppi piuttosto parallelamente alle curve di livello, fino a lambire il muro a secco posto a valle del citato sentiero. Verso sud-est, occorrerà che degradi dolcemente verso la strada agricola che scende verso la golena e che serva pure, nella parte superiore, da accesso alla discarica. RISCHI NATURALI L area si trova su di una antica frana. A valle confluiscono due rami del fiume Lavizzara. n sono presenti tracce di franamenti recenti e la discarica dovrà essere delimitata in modo da essere al sicuro da alluvionamenti. INFRASTRUTTURE DI RICICLAGGIO / MATERIALE AMMESSO L esiguità dell area non permette alcun tipo di impianto di riciclaggio. È tuttavia possibile prevedere una gestione separata del materiale in arrivo, ai fini di un suo possibile riutilizzo. L area si presta ad accogliere tutte le categorie di rifiuto edile inerte ai sensi OTR. PROBLEMI CON ZONE EDIFICABILI La più vicina zona residenziale-commerciale si trova aca. 150 metri di distanza dalla discarica, oltre il fiume che scende dalla Val Sambuco. Il riempimento va pertanto realizzato considerando tale vicinanza. La discarica è inoltre premessa per l ampliamento e parte integrante di una zona artigianale. Canobbio, 17 novembre 2008, SR