M. G. Marchesiello Bologna 25 ottobre 2007

Documenti analoghi
M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

Energia e Prodotto. M.G. Marchesiello Reggio Emilia 17 Aprile 2008

Green Public Procurement (GPP)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Il Gruppo di Lavoro Strumenti di. comunicazione ambientale di prodotto

Bologna, 5 maggio R. Raffaelli

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

TECNOLOGIE A CONFRONTO

OBIETTIVO. Valorizzazione di attività a forte contenuto economico per il territorio e di cui va valutata la compatibilità ambientale

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

Regolamento CE CE 880/1992

Osservatorio sulla Green Economy

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

Approccio alla Sostenibilità Ambientale:

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Agenzia per l Ambiente

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Le Azioni della Regione Emilia Romagna per la diffusione del Green Public Procurement (GPP)

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Politiche integrate di prodotto (IPP): focus sul marchio ECOLABEL europeo

Bologna, 21 gennaio 2009 R. Raffaelli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

L impronta ambientale dello zucchero

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Strumenti di sostenibilità dell Unione Europea

R. Raffaelli Ferrara 14 giugno 2007

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

Green Public Procurement: strumento e prospettive

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

nella gestione tra economia ed ambiente Bologna 13 luglio 2009 M.Mengoli R. Raffaelli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Sostenibilità ambientale

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Modena, 20 maggio 2008 R. Raffaelli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

MCLaghi. Riccione 12 ottobre 2006

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

Le specifiche tecniche

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Algero 12 aprile 2013

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Acquisti Pubblici Ecologici

Progetto Sviluppo Sostenibile

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Transcript:

M. G. Marchesiello Bologna 25 ottobre 2007

Approccio alla Sostenibilità Ambientale: Prima del 1970: l ambiente è un recettore con capacità di assimilazione infinita 1970-1990: sviluppo di regolamentazioni e tecnologie end-of-pipe dopo il 1990: sviluppo di un approccio integrato che introduce nel processo decisionale i vincoli dovuti alla limitazione delle risorse ambientali

Programma politico e d azione della Comunità europea a favore dell ambiente e di uno sviluppo sostenibile (Risoluzione del Consiglio 1 Febbraio 1993) Condivisione della responsabilità Maggior partecipazione attori sociali ed economici Complementarietà misure normative con altri strumenti: incentivi economici e fiscali di mercato (Marchi di qualità ambientale, Ecolabel) negoziali e volontari (Accordi di programma, Ecogestione, EMAS)

Decisione n. 1600/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002 che istituisce il sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta

(22/07/2002 Parlamento e Consiglio Europeo 2010) Direttrici prioritarie di azione strategica 1. Migliorare l applicazione della legislazione vigente 2. Integrare le tematiche ambientali nelle altre politiche 3. Collaborare con il mercato 4. Coinvolgere cittadini, imprese ed enti pubblici modificandone il comportamento 5. Tener conto dell ambiente nella gestione e nell assetto del territorio

Basata su 4 principi (VI programma d Azione per l Ambiente UE 2002 2010) Life Cycle Thinking per valutare le misure di riduzione dell inquinamento va dato valore all intero ciclo di vita culla/tomba Flessibilità delle misure (collaborare con il mercato adottare lo strumento che serve) Totale coinvolgimento stakeholder/ impatto totale: considerare tutti gli attori concetto responsabilità estesa Non c è traguardo, ma miglioramento

IPP persegue l obiettivo di ridurre l impatto ambientale del consumo Il realizzare performance ambientali può costituire un fattore che dà alle imprese ed ai loro prodotti competitività, per un mercato che favorisce prodotti compatibili ambientalmente

Settimo programma comunitario di Azione in materia di ambiente della UE

Il consumo (C) e la Produzione (P) Sostenibile (S) sono l essenza dello sviluppo sostenibile, raccordando le tre dimensioni economica/sociale/ambientale. Nel 2003, la UE ha identificato l SCP come una delle priorità a 10 anni

Richiede un approccio integrato alle politiche settoriali: Agricoltura Industria Mercato interno Sviluppo Pesca Affari generale ed economici Affari finanziari. (quadro al 2004 Cardiff process)

l economia la sicurezza (investire in elevati standard produttivi aumenta la produttività e riduce i costi associati agli infortuni ed il debito di sicurezza)

Strategie tematiche o uso risorse naturali o ambiente urbano IPP Environmental Technology Action Plan (ETAP 2004) Politiche dei consumatori

CSR (RSI) o sicurezza sul lavoro o social policy Politiche di acquisti pubblici (GPP) Strumenti economici (tassazione correlata all Ambiente Energia; incentivi o tariffe preferenziali commercio) o o Protocollo di Kyoto Emission Trading Scheme (ETS EU)

Strumenti informativi o o educazione, informazione comunicazione etichettatura ambientale (es. Ecolabel) o European Pollutant Emissioni Register (EPER 2004) settori industria e agricoltura o Convenzione Aarhus (1998)

Strumenti analitici o o indicatori meccanismi di reportistica Ricerca e sviluppo

Etichettatura energetica Etichettatura vetture GPP Ecolabel IPP ( ( SCP) EMAS LCA, ECODESIGN POEMS EPD (DAP)

Orientati ai Processi Accordi Volontari EMAS ISO 14001 Orientati ai Prodotti Ecolabel UE/EPD Green Public Procurement EcoDesign Strumenti di comunicazione e informazione ambientale Approccio regolamentato da Regolamenti Comunitari (rif.to Comunità Europea) Approccio basato su Norme standard di riferimento

Valutazione EMAS ISO 14001 VIA LCA AUDIT ECOBILANCIO Strumenti ECOLABEL EPD Comunicazione BILANCIO AMBIENTALE REPORT AMBIENTALE DICHIARAZIONE EMAS BILANCIO SOCIALE BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Arpa Emilia Romagna: Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Ecomanagement Area Sistemi di Gestione Ambientali Area Sistemi di Gestione di Prodotto Nodo regionale EMAS/SGA Ecolabel /SGP

EMAS (ecomanagement and audit scheme) Regolamento (CE) N. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Sistema comunitario al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le prestazioni ambientali e fornire al pubblico ed ad altri soggetti interessati informazioni pertinenti Obiettivo promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali Art. 1 comma 1

(Regolamento 880/92) (sostituito dal Regolamento 1980/2000) Art. 1.1 Il marchio ha l obiettivo di promuovere prodotti e servizi che durante l intero ciclo di vita presentino un minore impatto ambientale contribuendo così ad un uso efficiente delle risorse e ad un elevato livello di protezione dell ambiente INFORMAZIONI ai consumatori sui principali aspetti ambientali presi in considerazione Semplici Accurate Non ingannevoli Scientificamente fondate Scelte informate

Permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili, credibili su prestazione ambientale dei prodotti tramite la quantificazione degli impatti potenziali associati al ciclo di vita Secondo la ISO 14025 le prestazioni ambientali di prodotto riportate nella EPD devono essere basate sui risultati di un'analisi del ciclo di vita metodologia Life Cycle Assessment (LCA)

La prospettiva: sinergia tra gli strumenti EMAS strumento di imprese e pubbliche amministrazioni che esprimono obiettivi di miglioramento tramite GP e GPP Ecolabel / EPD strumento delle imprese per la promozione di prodotti e servizi ecocompatibili Comunicazione chiara, trasparente, aggiornata Chiave di volta per la costruzione di un network competitivo per la tutela e la valorizzazione del territorio

EMAS Dichiarazione Ambientale Racc. CE 680/01 : Criteri per la stesura delle informazioni relative alle prestazioni ambientali Indicatori di prestazione ambientale Racc.ne CE 532/03 Prestazioni operative (OPI) energia (indicatore di input) Prestazioni gestionali (MPI) Condizioni ambientali (ECI)

Obiettivi dei criteri I criteri hanno la finalità di limitare i principali impatti connessi con le tre fasi del ciclo di vita del servizio/prodotto: Acquisto Erogazione del servizio Produzione di rifiuti Decisione CE 287/03 Finalità dei criteri limitare il consumo energetico limitare il consumo idrico utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze che risultino meno pericolose per l ambientel promuovere la comunicazione e l educazione ambientale

Energia elettrica da fonti rinnovabili Sistemi di illuminazione a basso consumo energetico per le parti comuni (corridoi/hall) Isolamento delle finestre Rendimento energetico caldaie (> 90%) Informazioni al cliente sul risparmio energetico

LIFE CYCLE THINKING (Filosofia del Ciclo di Vita) E' il filo conduttore che lega la definizione delle Strategie e della Gestione di chiunque (imprese produttrici & distributrici, consumatori, soggetti pubblici etc.) contribuisca alle varie fasi del Ciclo di Vita del Prodotto CICLO DI VITA pre-produzione produzione distribuzione consumo ed uso dismissione ATTORI Produttori/Designers Distributori Consumatori/Cittadini Istituzioni Smaltitori Associazioni Enti di Certificazione

LIFE CYCLE ASSESSMENT (Strumento LCT) Processo oggettivo di valutazione dei carichi ambientali connessi con un prodotto, attraverso l'identificazione e la quantificazione dell'energia e dei materiali utilizzati, dei rifiuti rilasciati nell'ambiente, al fine di quantificare l'impatto, valutare e realizzare le opportunità di miglioramento ambientale. (congresso Society of Environmental Toxicology and Chemistry - 1993)

Pluralità di approcci operativi Life Cycle Management (LCM) strumenti di contabilità direzionale Life Cycle Costing (LCC) o Budget LCC evoluti a strumenti di contabilità ambientale LCA type LCC strumenti analitici di gestione ambientale Life Cycle Assessment (LCA) o EcoBilancio (cradle to grave / supply chain) allineamento su confini del sistema / unità funzionale / ipotesi per garantire la dimensione economica e fisica coinvolgendo tutti gli attori (value chain)

Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment o Ecobilancio) identificare le opportunità di miglioramento ambientale (ciclo di vita di prodotto) individuare indicatori di prestazione ambientale guidare progettazione di nuovi prodotti/processi con minimizzazione dell'impatto ambientale fornire una base scientifica alla comunicazione esterna (informazione ai consumatori)

La normativa europea ha negli ultimi anni iniziato ad affrontare il tema ENERGIA DIR CE 77/2001 Promozione dell energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità (D.L.vo n. 387/2003) DIR CE 91/2002Rendimento energetico nell edilizia (D.L.vo 192/2005) DIR CE 87/2003Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni del gas a effetto serra nella Comunità DIR CE 32/2006 Efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici

In via generale l interesse è verso le PRESTAZIONI ENERGETICHE Risultando gli aspetti ambientali pressoché completamente trascurati

Tutti gli aspetti di analisi e di tecniche applicate che ci conducono per i vari percorsi alla gestione ambientale (certificata o meno) contengono nella definizione e nei principi applicati il valore Energia traguardato come criterio, come indicatore, come tecnologia, come obiettivo

Un ulteriore applicazione della LCA da parte della Pubblica Amministrazione è il supporto alla politica ambientale, in tema di ENERGIA, in particolare per: incentivare l innovazione e l ottimizzazione dei sistemi di energia rinnovabile e stimolare la loro adozione fissare in ordine di importanza le misure energetiche e quindi aumentare la loro ecoefficienza nel Piano Energetico

Osservatorio Nazionale sull IPP Istituito presso MATTM con MSE e MEF Costituito sulla rete del Sistema delle Agenzie (APAT ARPA APPA) Obiettivi generali Sviluppo, rafforzamento ed integrazione degli strumenti IPP Sistematizzazione esperienze realizzate Proposta di strategia nazionale sull IPP (comprensiva dell Energia) Supporto al Piano di Azione Nazionale (PAN) sul GPP

Comitato di Gestione PAN GPP Istituito presso MATTM nell ambito dell Osservatorio nazionale sull IPP - Costituito da: MSE MEF CONSIP ENEA APAT ARPAER ARPAT ARPAP 2 rappresentanti delle Regioni Gestione operatività PANGPP... individuazione di incentivi esistenti e proposta di nuovi; formulazione di proposte di studio e approfondimento: LCA, utilizzo di etichette ambientali di filiera ecc. 37

PAN GPP: Settori prioritari Servizi energetici Attrezzature elettriche ed elettroniche per ufficio e relativi materiali di consumo Carta per ufficio Alimenti Edilizia Contratti di servizio per la gestione degli edifici (pulizia, manutenzione ecc..) Trasporto pubblico e mezzi di trasporto Arredi Abbigliamento e calzature 38

Progetto di Benchmarking Energetico A. 2006 2007 Applicazione delle tecniche di audit energetico ad una Pubblica Amministrazione e a PMI - P.A inserita in un contesto registrato EMAS (C.M. AMVR) - PMI registrata EMAS e certificata EPD, inserita nello stesso contesto

Comune di Vergato - inserito in un contesto (la Comunità Montana) registrato EMAS Cerelia s.r.l - azienda registrata EMAS, che ha ottenuto la certificazione EPD per alcune tipologie di prodotto inserita nello stesso contesto Certiquality - Organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale Arpa Emilia Romagna Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Ecomanagement

SCUOLA ELEMENTARE costruita tra il 1920 e il 1925, l edificio era formato da 2 piani e un seminterrato. All interno della scuola durante le lezioni, nel periodo invernale, erano posizionate nelle aule diverse stufe a legna o carbone. Negli anni sono stati realizzati numerosi interventi Con la partecipazione al progetto si realizzerà non solo la CERTIFICAZIONE ENERGETICA dell edificio, ma anche l individuazione (quali-quantitativa) quantitativa) dei possibili interventi

Sin dalle origini, nel 1902, l acqua CERELIA è stata considerata come un prodotto da proteggere e divulgare per le sue doti di salubrità, in tal senso si è ritenuta prioritaria la tutela del Territorio, quindi si è operato nell ottica di mantenerlo intatto, incontaminato, gestito. La registrazione EMAS, la certificazione ISO 14001, la certificazione EPD e l interesse per un corretto uso dell energia sono le dimostrazioni tangibili dell impegno profuso. Nell ambito del progetto lo stabilimento è stato sottoposto a AUDIT ENERGETICO in ambito industriale, processo che, a partire dalla valutazione della situazione in essere, individua i possibili interventi migliorativi anche degli impianti produttivi

Progetto di Benchmarking Energetico.segue B. da realizzarsi per 2007 Applicazione delle tecniche di audit energetico a Strutture Sanitarie -una esistente -una in corso di realizzazione

Progetto Strutture Sanitarie.segue Il progetto intende testare una metodologia di approccio energetico a strutture sicuramente energivore ma che per la delicatezza delle attività svolte necessitano di particolare cautela d approccio

Azienda Sanitaria Locale di Cesena Bureau Veritas - Organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale Arpa Emilia Romagna Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Ecomanagement

Arpa Direzione Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Ecomanagement Direttore: Raffaella Raffaelli e-mail: rraffaelli@arpa.emr.it Maria Grazia Marchesiello Resp.le Area Sistemi di Gestione di Prodotto e-mail: mgmarchesiello@arpa.emr.it Marina Mengoli Resp.le Area Sistemi di Gestione Ambientale e-mail: mmengoli@arpa.emr.it Emanuela Venturini Resp.le U.O. Nodo reg.le EMAS/SGA Ecolabel/SGP e-mail: eventurini@arpa.emr.it Sito web: