L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Documenti analoghi
FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Linee guida per la preparazione e l invio dei dati, in formato elettronico, relativi al trasporto di materie radioattive e fissili speciali

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

NUMERI DI OSSIDAZIONE

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Gli elementi di transizione

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

l = 0, 1, 2, 3,,, n-1n m = 0, ±1,

Tabella periodica degli elementi

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

Approccio storico-epistemologico alla tavola periodica. E. Roletto, A. Regis, CnS Chimica nella Scuola, 2004, 5,

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Stoccare l idrogeno: le soluzioni italiane Italian solutions to stock hydrogen

Dott:Giacinto Marrocco

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

La mobilità degli elementi chimici

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

La tavola periodica degli elementi: gruppi e blocchi

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi.

I ITI Istituto Silvio D Arzo

Materie prime critiche: Quali problematiche emergono per le industrie italiane?

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

Caso Studio Officina Digitale per la preparazione al riuso dei piccoli RAEE

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

Totale posti Comuni

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Corso di Laurea in FARMACIA

CODICE 01/09/2014 FP CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. G. 01/09/2014 FP CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. A.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

GLI ELEMENTI CHIMICI

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

Risultati della caratterizzazione dei fumi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra - Sez. di Mineralogia, Petrologia e Geofisica

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)


LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

COMUNE DI AMEGLIA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal al Pag. 1

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

MATERIALI. Introduzione

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

Transcript:

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913

La distribuzione degli elettroni all interno degli orbitali di un atomo viene detta struttura elettronica o configurazione elettronica dell atomo. Comprendere come gli elettroni si dispongono negli orbitali degli atomi dei diversi elementi è di fondamentale importanza perché da tale disposizione dipendono le caratteristiche chimiche di ciascuno di essi. In particolare, la reattività di ogni elemento, come la sua capacità di formare certi legami chimici piuttosto che altri, sono caratteristiche che dipendono dagli elettroni più esterni. Diventa pertanto imprescindibile conoscere la cosiddetta «configurazione elettronica» di ogni elemento, che ci permetterà di capire di conseguenza la stragrande maggioranza dei suoi comportamenti chimici e fisici.

4 SISTEMA PERIODICO La struttura elettronica degli elementi può essere descritta e risulta in effetti più comprensibile utilizzando la tavola periodica degli elementi Tutti gli elementi sono distribuiti su sette righe denominate periodi Ciascun periodo corrisponde ad un livello elettronico Livello 7 25 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 6 Livello 7

5 I LIVELLI Ogni riga inizia con un elemento che posiziona il primo elettrone nel livello energetico corrispondente Ogni riga termina con un elemento che posizione l ultimo elettrone per quel livello corrispondente Livello completo Inizio del livello Ultimo elettrone Primo elettrone 25

6 UNO SCAFFALE PER GLI ELETTRONI Un elettrone che si trova in una certa orbita possiede l energia associata a quel livello I livelli più vicini al nucleo hanno meno energia, quelli più lontani ne hanno di più Le orbite e quindi le energie permesse sono poche e ben precise Come in uno scaffale: i libri possono trovare posto solo ad altezze ben precise, in corrispondenza di un ripiano

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L idrogeno, con numero atomico Z=1, possiede un solo elettrone che, nello stato fondamentale, occupa l orbitale disponibile a minor energia, cioè l orbitale 1s. Per indicare la configurazione elettronica di un atomo riportiamo i sottolivelli che contengono elettroni, rappresentando il numero di elettroni con un indice in alto a destra accanto alla lettera che indica il sottolivello. Secondo questa convenzione, definita formula elettronica, la configurazione elettronica dell idrogeno è:

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Le strutture elettroniche del litio e del berillio sono quindi:

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Dopo il berillio abbiamo il boro, B (Z = 5). I primi quattro elettroni completano i sottolivelli 1s e 2s, così il quinto deve necessariamente occupare il sottolivello 2p. Nel diagramma del boro, il quinto elettrone può essere posizionato indifferentemente in ognuno dei tre orbitali 2p, perché questi hanno tutti la stessa energia:

4.1 LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DELLO STATO FONDAMENTALE È importante osservare che in questo diagramma sono rappresentati tutti gli orbitali del sottolivello 2p anche se due di essi sono vuoti. L elemento successivo è il carbonio, C (Z =6), che ha sei elettroni. Come prima, quattro elettroni occupano gli orbitali 1s e 2s; gli altri due si sistemano nel sottolivello 2p. Per costruire il diagramma degli orbitali, però, dobbiamo decidere come disporre i due elettroni p. La scelta viene fatta in base alla regola di Hund. La regola di Hund afferma che: quando gli elettroni devono essere disposti in una serie di orbitali di uguale energia, detti orbitali degeneri, si occupa il maggior numero di orbitali possibile per avere il minor numero di elettroni appaiati.

11 DISPORRE GLI ELETTRONI Utilizzando la tavola periodica possiamo descrivere la struttura elettronica di un elemento Terzo livello Nucleo di Magnesio Primo livello Due elettroni Secondo livello

12 I GRUPPI E LE FAMIGLIE Gli elementi che costituiscono una colonna individuano un gruppo Tutti gli elementi di un gruppo hanno l ultimo livello riempito con un numero di elettroni uguali Gli elementi di un gruppo si somigliano chimicamente perché la situazione elettronica del livello più esterno è quella che determina il comportamento chimico Gruppo dei metalli alcalini Gruppo dei metalli alcalinoterrosi Gruppo degli alogeni Gruppo dei gas nobili

13 GLI ELETTRONI DI VALENZA Gli elettroni dell ultimo livello di ciascun elemento ne determinano il comportamento chimico Sono chiamati elettroni di valenza Il numero del gruppo indica quanti elettroni di valenza caratterizzano quell elemento e quella famiglia chimica I gruppi sono indicati con numeri romani I II III IV V VI VII VIII

METALLI E NON METALLI 14 La tavola periodica sotto mette in evidenza gli elementi Metallici (in giallo) Non-metallici (in arancione scuro) Semimetallici (in arancione chiaro)

CARATTERISTICHE 15 I metalli sono in numero maggiore Presentano: Malleabilità, duttilità (plasticità) Lucentezza Conducibilità termica ed elettrica Solidi molto densi I non-metalli non presentano queste caratteristiche Ma non hanno comportamento uniforme Possono essere solidi, liquidi e gassosi I semimetalli hanno comportamento ibrido

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L'esatta sequenza relativa al riempimento dei sottolivelli può essere così riassunta nel seguente ordine: 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p, 7s, 5f, 6d, 7p, e così via.

H 1s 1 He 1s 2 Li 1s 2 2s 1 Be 1s 2 2s 2 B 1s 2 2s 2 2p 1 C 1s 2 2s 2 2p 2 N 1s 2 2s 2 2p 3 O 1s 2 2s 2 2p 4 F 1s 2 2s 2 2p 5 Ne 1s 2 2s 2 2p 6 Na 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Mg 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 Al1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 Si 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 P 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 3 S 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6...

LE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE SPIEGANO L ORGANIZZAZIONE DELLA TAVOLA PERIODICA LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA SPIEGA LE PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ELEMENTI RAPPRESENTATIVI Le reazioni chimiche cui gli elementi vanno incontro dipendono dalla distribuzione degli elettroni nel livello più esterno dell atomo. Infatti, sono gli elettroni più esterni a essere coinvolti nelle reazioni chimiche fra atomi; al contrario, gli elettroni più interni, detti elettroni del core, sono «sepolti» dentro l atomo e, in genere, non giocano alcun ruolo nella formazione dei legami chimici. È quindi ragionevole supporre che elementi con proprietà simili abbiano configurazioni elettroniche esterne simili. Diamo uno sguardo alle configurazioni esterne dei metalli alcalini del Gruppo IA:

19 ESERCITAZIONI SULLE CONFIGURAZIONI 1 Scrivere la configurazione elettronica completa dello zinco (Zn; Z=30) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 Rappresentare la configurazione di valenza utilizzando le caselle quantiche E 3d10 4s 2

LE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE SPIEGANO L ORGANIZZAZIONE DELLA TAVOLA PERIODICA LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA SPIEGA LE PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ELEMENTI RAPPRESENTATIVI Per gli elementi rappresentativi (quelli delle colonne più lunghe), i soli elettroni che generalmente influenzano le proprietà chimiche sono quelli del livello più esterno. Gli elettroni del livello di valenza sono detti elettroni di valenza. (Il termine valenza è correlato alla capacità di combinarsi di un elemento.) Nel caso degli elementi rappresentativi esiste un modo molto semplice, basato sull impiego della tavola periodica, per determinare la configurazione elettronica dello strato di valenza. Lo strato di valenza è sempre costituito dai sottolivelli s e p che si incontrano lungo il periodo dell elemento considerato. L'ultimo livello è chiamato livello di valenza (o strato di valenza) ed è sempre il livello occupato con il più alto valore di n.

orbitali d orbitali s orbitali s orbitali p orbitali f H Na K Li Rb Fr Cs Be Mg Ca Sr Ra Ba Sc Y Ac La Ti Zr Hf V Nb Ta Cr Mo W Mn Tc Re Fe Ru Os Co Rh Ir Ni Pd Pt Cu Ag Au Zn Cd Hg B Al Ga In Tl C Si Ge Sn Pb N P As Sb Bi O S Se Te Po F Cl Br I At He Ar Kr Ne Xe Ra Ce Th Pr Pa Nd U Pm Np Sm Pu Eu Am Gd Cm Tb Bk Dy Cf Ho Es Er Fm Tm Md Yb No Lu Lr Ubicazione degli elettroni di valenza