Decalogo per l'insegnante per il controllo dello stress emotivo



Documenti analoghi
deficit d attenzione e iperattività. In realtà alcuni psicologi ritengono

La Leadership efficace

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Il DIRIGENTE Dott.ssa Anna Cammalleri

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Piano didattico personalizzato

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio. Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Il bambino con ADHD a scuola

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

L intelligenza numerica

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Dott.ssa Lorenza Fontana

Il corso di italiano on-line: presentazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Il metodo comportamentale 1

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Lo Sviluppo delle Capacità

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La scuola italiana è inclusiva?

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati


Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Viale Trastevere, 251 Roma

Disturbi Specifici dell Apprendimento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F C.M.

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Le funzioni educative del consultorio familiare

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Transcript:

Decalogo per l'insegnante per il controllo dello stress emotivo Tratto da "Scuola disattenta" di Domenico Nardella Uno dei più importanti problemi per la scuola in ambito didattico ed educativo nella situazione attuale consiste nel coordinare validi interventi per il trattamento dei bambini ADHD e con difficoltà di apprendimento. La difficoltà incontrata dall alunno ADHD e con difficoltà di apprendimento a modulare la propria concentrazione e attività in funzione di sollecitazioni esterne, per un periodo di tempo prolungato, emerge soprattutto nell ambiente classe. E comunque ormai evidente che se si integra un training nei vari contesti di vita reale del bambino ADHD, in maniera coerente e sinergica, vi saranno maggiori probabilità di ottenere risultati positivi e benefici a livello psicopedagogico. Per poter creare un adeguato rapporto di collaborazione con un bambino ADHD sono necessarie una profonda competenza in ambito pedagogico ed una notevole capacità emotiva e creativa, affinché il soggetto possa apprendere le abilità necessarie, di autocontrollo sociali e didattiche, per superare le proprie difficoltà. E, inoltre, ormai sempre più evidente la necessità di realizzare un intervento realmente globale e concretamente multidisciplinare, con il coinvolgimento di tutti gli insegnanti, dei compagni di classe e della famiglia. E importantissima quindi la motivazione, la creatività e l abilità dell insegnante per catturare tale attenzione e coinvolgimento positivo da parte del bambino. Fondamentale ancora una volta, è il prerequisito della formazione e preparazione emotiva dell insegnante, per una gestione della classe che miri a cambiare l ambiente che circonda i bambini ADHD e con difficoltà di apprendimento, in modo da facilitare i comportamenti adeguati che favoriscono socievolezza e coinvolgimento positivo alle attività di classe, diminuendo al massimo i comportamenti non favorevoli. [...] Considerando poi la difficoltà dei bambini ADHD a controllare le tendenze impulsive e reattive, i problemi che si manifestano nel seguire le regole e la loro bassa tolleranza alla frustrazione, non sorprende che molti di essi abbiano problemi di aggressività. Infatti, oltre agli accorgimenti didattici e gestionali del singolo e della classe, per una maggiore efficacia sarebbe opportuno la consulenza e la supervisione di un pedagogista clinico o di uno psico-pedagogista. Una conoscenza pratica, anche approfondita, delle varie strategie cognitivo-comportamentali non può essere sufficiente se non si è in grado come insegnanti di mantenere un buon livello di autocontrollo sulle proprie reazioni emotive e comportamentali [ ].Gli insegnanti che riescono meglio a gestire le difficoltà comportamentali e di apprendimento dell alunno ADHD sono quelli che hanno maggiori capacità di autocontrollo e che dispongono di un piano di intervento e di strategie comportamentali ben definite e consolidate. Diviene quindi necessaria una formazione emotiva e pedagogica dell insegnante. Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti in termini di decalogo, con l obiettivo di contenere e controllare lo stress emotivo dell insegnante, che può insorgere nella relazione e nella gestione dei comportamenti indesiderati dei bambini ADHD, con caratteristiche salienti di iperattività, disattenzione, impulsività e oppositività. L elenco può servire come riferimento per favorire opportune riflessioni e

approfondimenti: 1. restare il più possibili calmi nei momenti pur protratti di conflitto e di crisi. E importante usare tecniche di rilassamento per ridurre il livello di stress. La calma determina un ambiente più favorevole per mantenere la relazione con l alunno ADHD e con difficoltà di apprendimento e contenere gli eccessi e le degenerazioni a livello comportamentale; 2. non dimenticare il fatto che l alunno ADHD e con difficoltà di apprendimento presenta caratteristiche di origine costituzionale. Queste possono essere migliorate nei loro aspetti funzionali ma mai eliminate completamente. L aiuto attraverso terapie o strategie pedagogiche appropriate può favorire un miglioramento anche superiore all 80%; 3. conoscere l ADHD e i metodi di intervento psicopedagogici da attuare in ambito scolastico favorirà una relazione positiva e di successo didattico; 4. comunicare con modalità comprensibili e chiare. Pure se non sempre semplice, è importante attuare forme diverse, in modo verbalizzato o attraverso istruzioni scritte. Quando la comunicazione è poco chiara il bambino ADHD e con difficoltà di apprendimento può rimanere confuso; 5. importante, altresì, è mantenere cadenze regolari nell attività didattica ed una sana routine. Avere aspettative e tempi scanditi in modo regolare è importante per l alunno ADHD e con difficoltà di apprendimento; 6. avere la capacità all interno della routine di cambiare i comportamenti e le modalità, con l obiettivo i mantenere vivo l interesse del bambino e accrescere la sua attenzione; 7. assumere un atteggiamento ed una prospettiva positiva. Questo è determinante in maniera assoluta per riuscire a mantenere in classe un clima favorevole per il bambino con ADHD e con difficoltà di apprendimento. Quando si respira clima negativo nella classe, tutti gli alunni diventano più ingestibili e nervosi, influenzandosi a vicenza; 8. essere consapevoli delle situazioni che possono provocare comportamenti indesiderati col fine di agire nella gestione dell alunno ADHD e soprattutto della classe, in modo preventivo; 9. utilizzare appropriate tecniche pedagogico-cliniche e psicoeducative può favorire gli insegnanti nella relazione col bambino ADHD. Certe volte si può pensare di aver fatto tutto il possibile ma in alcuni casi strumenti e tecniche, pur validi, sono stati forse usati in modo inappropriato o per un tempo non sufficiente, tale da favorire un risultato significativo. Ogni cambiamento è progressivo e graduale e l abilità dell insegnante consiste nell incoraggiare e sostenere anche i minimi progressi con adeguati rinforzi; 10. infine fornire gruppi di lavoro e lavoro di gruppo, in termini di partecipazione attiva per l alunno con ADHD e con difficoltà di apprendimento, col fine di aumentare gli scambi relazionali e la condivisione dei vissuti e delle esperienze didattiche ed emotive, non può che determinare un clima ottimale per l impegno e la motivazione.

La scuola: il terreno preferito dal bambino disattento e iperattivo Il terreno preferito dal bambino disattento e iperattivo per "fare mostra" di tutte le sue difficoltà è sicuramente la scuola. Abbiamo intuito che Paolo oltre a essere una "croce" per la madre e' anche l'incubo delle maestre che non sanno più cosa inventare per contenere il comportamento imprevedibile e inadeguato di bambini come Paolo. Quando si tratta di gestione del comportamento del bambino è importante che le insegnanti e lo psicopedagista abbiano la consapevolezza che esistono degli accorgimenti in grado di ridurre la gravità delle manifestazioni del DDAI. Purtroppo, i suggerimenti dello psicopedagogista non sempre vengono accettati di buon grado dalle insegnanti in quanto vengono percepiti come giudizi di scarsa competenza educativa. A volte si verificano episodi di sabotaggio dei consigli dello psicologo: vengono applicati malamente allo scopo di dimostrare la loro inefficacia. Dobbiamo prendere atto che il diverso atteggiamento degli insegnanti con il bambino disattento/iperattivo ha un forte impatto sulla modificazione del suo comportamento. Non dobbiamo dimenticare che la gravità e la persistenza dei sintomi del DDAI risentono notevolmente delle variabili ambientali: di come il bambino si sente accettato e aiutato di fronte alle difficoltà (Barkley, 1997). Uno dei predittori un migliore esito del disturbo in età adolescenziale sta proprio nel positivo rapporto che gli insegnanti sono riusciti ad instaurare con l'alunno durante gli anni della scuola dell'obbligo. Per riuscire ad essere pragmatici senza essere semplicisti abbiano individuato una serie di accorgimenti rivolti in modo specifico agli insegnanti, in un'ottica di comprensione delle difficoltà dell'alunno. Prima di iniziare a lavorare 1. Quando vengono spiegate le lezioni o vengono date delle istruzioni per eseguire dei compiti e' importante che l'insegnante si accerti del livello di attenzione del bambino: spesso i bambini iperattivi sono fisicamente e mentalmente occupati a fare qualcos'altro (roteare penne, guardare o chiamare i compagni). In generale il contatto oculare e' la tecnica più efficace per controllare l'attenzione del bambino. 2. Le consegne devono contenere delle istruzioni semplici e brevi. E' fondamentale assicurarsi che il ragazzo abbia compreso le istruzioni di un compito; per essere sicuri di ciò si possono fare le consegne ("cosa devi fare?"). 3. Una volta dato un testo di un problema di aritmetica o un testo che contenga delle istruzioni é opportuno aiutare il ragazzo disattento/iperattivo ad individuare (sottolineandole con diversi colori) le parti importanti del testo. Anche l'organizzazione della classe può aiutare A prescindere dal fatto che la migliore collocazione è a discrezione dell'insegnante 1. è opportuno controllare le fonti di distrazione all'interno della classe: non è indicato far sedere il ragazzo vicino alla finestra, al cestino, ad altri compagni rumorosi o ad altri oggetti molto interessanti. Non è ugualmente produttivo collocare l'allievo in

una zona completamente priva di stimolazioni in quanto egli diventa più iperattivo perchè va alla ricerca di situazioni nuove e interessanti. 2. Disporre i banchi in modo che l'insegnante possa passare frequentemente in mezzo ad essi, in modo da controllare che i più distratti abbiano capito il compito, stiano seguendo la lezione e stiano eseguendo il lavoro assegnato. Alcuni suggerimenti per la gestione delle lezioni 1. Accorciare i tempi di lavoro. Fare brevi e frequenti pause soprattutto durante i compiti ripetitivi e noiosi. 2. Rendere le lezioni stimolanti e ricche di novità: i bambini con DDAI hanno peggiori prestazioni quando i compiti sono noiosi e ripetitivi (ad esempio un brano di un libro viene compreso meglio se contiene delle figure. Anche il ritmo della voce dell'insegnante quando spiega può incidere sulla capacità attentiva degli studenti). 1. Interagire frequentemente, verbalmente e fisicamente, con gli studenti. 2. Fare in modo che gli allievi debbano rispondere frequentemente durante la lezione. 3. Utilizzare il nome degli studenti distratti per la spiegazione. 4. Costruire situazioni di gioco per favorire la comprensione delle spiegazioni. 5. Utilizzare il gioco di ruoli per spiegare concetti storici, sociali in cui siano coinvolti vari personaggi. 6. Abituare il ragazzo impulsivo a controllare il proprio lavoro svolto. Anche l'ordine può aiutare 1. E' importante stabilire delle attività programmate e routinarie in modo che il ragazzo impari a prevedere quali comportamenti deve produrre in determinati momenti della giornata. 2. E' importante definire con chiarezza i tempi necessari per svolgere le attività giornaliere, rispettando i tempi dello studente (questo lo aiuta anche ad orientarsi meglio nel tempo). 3. Aiutare l'allievo iperattivo a gestire meglio il proprio materiale: l'insegnante dovrebbe dimostrare che dà importanza all'organizzazione lasciando 5' al giorno per ordinare il proprio materiale. 1. Proporsi come modello per mantenere in ordine il proprio materiale e mostrare alcune strategie per fare fronte alle situazioni di disorganizzazione. 2. Aiutare il ragazzo ad applicare (o inventare) delle strategie per tenere in ordine il proprio materiale. 3. Premiare il banco meglio organizzato del giorno. 4. Utilizzare il diario per la comunicazione giornaliera con la famiglia (non per scrivere note negative sul comportamento). E per gestire il comportamento cosa si può fare... 1. Innanzitutto è opportuno definire e mantenere chiare e semplici regole all'interno della classe (è importante ottenere un consenso unanime su queste regole). 2. Rivedere e correggere le regole della classe, quando se ne ravvede la necessità. 3. Spesso, è necessario spiegare chiaramente agli alunni disattenti/iperattivi quali sono i comportamenti adeguati e quali sono quelli inappropriati.

4. E' molto importante fare capire agli allievi impulsivi quali sono le conseguenze dei loro comportamenti positivi e quali sono quelle che derivano da quelli negativi. 5. E' più utile rinforzare e premiare i comportamenti positivi (stabiliti precedentemente), piuttosto che punire quelli negativi. 6. Fare esercizi di perdono e sottolineare i comportamenti adeguati del ragazzo attraverso ampie ed evidenti gratificazioni. 7. Avere la possibilità di cambiare i rinforzi quando questi perdono di efficacia. 8. Si raccomanda di non punire il ragazzo togliendo l'intervallo, perchè il ragazzo iperattivo necessita di scaricare la tensione e di socializzare con i compagni. 9. Le punizioni severe, note scritte o sospensioni, non modificano il comportamento del bambino. 10. E' importante stabilire giornalmente o settimanalmente semplici obiettivi da raggiungere. 11. E' utile informare frequentemente il ragazzo su come sta lavorando e come si sta comportando soprattutto rispetto agli obiettivi da raggiungere. Non dimentichiamo che è opportuno... 1. Non creare situazioni di competizione durante lo svolgimento dei compiti con altri compagni. 2. Non focalizzarsi sul tempo di esecuzione dei compiti, ma sulla qualità del lavoro svolto (anche se questo può risultare inferiore a quello dei compagni). Utilizzare i punti forti ed eludere il più possibile i lati deboli del ragazzo, ad esempio se dimostra difficoltà fine-motorie, ma ha buone abilità linguistiche può essere utile favorire l'espressione orale, quando è possibile sostituirla a quella scritta. Bisogna enfatizzare i lati positivi del comportamento (la creatività, l'affettuosità, l'estroversione).