Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Documenti analoghi
Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I Legami intermolecolari

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla Biochimica

Legami secondari e lo stato fisico

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

I materiali della vita

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Immagini e concetti della biologia

FORZE INTERMOLECOLARI


La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Polimeri (non i lipidi)

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

LE MEMBRANE CELLULARI

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

LA CHIMICA DELLA VITA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

scaricato da

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Organizzazione della materia

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

CARBOIDRATI SEMPLICI

FORZE INTERMOLECOLARI

Elettronegatività Elettronegatività

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Macromolecole biologiche

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Costituenti chimici della materia vivente

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

IL LEGAME A IDROGENO

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le interazioni deboli:

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Le molecole della vita

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.


Struttura degli amminoacidi

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Formula generale di un amminoacido

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

STRUTTURA E FUNZIONI

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

AMMINOACIDI E PROTEINE

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

Lipidi. Funzioni biologiche

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Transcript:

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica della vita, cioè studia le biomolecole e le loro trasformazioni nel nostro organismo

ACQUA il composto più abbondante esistente sulla terra il costituente principale degli organismi viventi CORPO UMANO (% PESO) ACQUA 65.0 BIOMOLECOLE 30.2 SALI MINERALI 4.8

Legame idrogeno o a ponte di idrogeno Si tratta di un legame di natura elettrostatica, in cui è implicato un atomo di H coinvolto in un legame covalente con un elemento molto elettronegativo (O, N) che attrae gli e - di valenza, acquisendo un δ - lasciando l H con un δ +.

I legami H sono nettamente più deboli dei legami ionici e ancora di più di quelli covalenti, ma sono caratterizzati da un alta cooperatività.

Legame ionico Legame covalente

Interazioni di Van der Waals Sono interazioni molto deboli, presenti in tutti i composti, che corrispondono alle forze di attrazione tra le cariche positive e negative che si instaurano nei dipoli indotti e temporanei generati dal movimento degli e -.

L acqua è una molecola altamente reattiva che influenza profondamente le proprietà dei composti che interagiscono con essa: ionici polari apolari anfipatici

Interazione tra l acqua e composti ionici

Interazione tra l acqua e molecole polari

Interazione tra l acqua e molecole apolari All interno delle molecole non polari si instaurano interazioni idrofobiche che indicano una comune tendenza a non interagire con l acqua per la quale non hanno affinità.

Interazione tra l acqua e molecole anfipatiche

Le proprietà chimiche e la reattività delle molecole sono determinate: - dalla presenza di gruppi funzionali - dalla disposizione spaziale dei suoi atomi (configurazione) STRUTTURA FUNZIONE

PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI

Le proprietà chimiche e la reattività delle molecole sono determinate: - dalla presenza di gruppi funzionali - dalla disposizione spaziale dei suoi atomi (configurazione) STRUTTURA FUNZIONE

CONFIGURAZIONE Ac. grasso saturo Acidi grassi insaturi L insaturazione trans non modifica la direzione L insaturazione cis determina un angolo di 30

A T ambiente i grassi animali sono solidi A T ambiente i grassi vegetali sono liquidi (olii)

La fluidità della membrana cellulare è strettamente correlata con il grado di insaturazione degli acidi grassi delle code lipidiche.

L-Asp-L-Phe metilestere ASPARTAME DOLCE L-Asp-D-Phe metilestere AMARO

CORPO UMANO (% PESO) ACQUA 65 PROTEINE 16 LIPIDI 13.5 CARBOIDRATI 0.5 ACIDI NUCLEICI 0.2 SALI MINERALI 4.8

I carboidrati (glicogeno) rappresentano una riserva energetica a breve termine. I lipidi (trigliceridi) costituiscono una riserva energetica a lungo termine. Le proteine non rappresentano una riserva energetica.

Le proteine sono le biomolecole - più comunicative possono riconoscere e legare altre molecole - più selettive possono scegliere il loro partner - più versatili possono assolvere numerose funzioni

I partner delle proteine sono chiamati in generale ligandi e possono essere carboidrati, lipidi, acidi nucleici, altre proteine o anche ioni metallici.

Le forze che entrano in gioco tra ligando e proteina sono generalmente deboli: - interazioni ioniche - ponti H - forze di van der Waals

Struttura Collageno Cheratina Le proteine sono le biomolecole più versatili Catalisi Enzimi Trasporto Emoglobina Contrazione Actina Miosina Riserva Ferritina Mioglobina Regolazione Insulina Citochine Difesa Anticorpi Trombina

Tutte queste caratteristiche delle proteine dipendono essenzialmente dalla diversità degli aa costituenti (residui).

Nei vari aa il gruppo R differisce per: - dimensioni - reattività - carica