Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Documenti analoghi
Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Piano di lavoro FINALE. Anno scolastico 2010/2011. Professor CONSONNI LAURA. Materia RELIGIONE. Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CURRICOLO DI RELIGIONE

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMAZIONE IRC CLASSE: 1

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO DI RELIGIONE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FROLLO ALESSANDRA MATERIA: IRC CLASSE: I Sezione: Serale A.S.: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

Laurea triennale in Scienze Religiose

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei)

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Il Presidente della Repubblica

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Competenze disciplinari

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

Obiettivi didattici ed educativi

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

I.C. don Milani- Vimercate

Statuto del Dipartimento e programma relativo all'insegnamento della Religione Cattolica

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Scuola Secondaria di 1 grado

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

VIII. Insegnamento religioso

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

Transcript:

Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso nella (mia) storia Il senso del trascendente. La risposta religiosa. o La risposta alle domande esistenziali Tematiche morali adolescenziali: amicizia, famiglia, problematiche giovanili o Visione del film Fame chimica (Italia, 2004) o L amicizia o Le relazioni in famiglia I valori e l uomo. o Liberi o omologati? o Vivere o sopravvivere? o Quali valori propone/difende la cultura contemporanea? o Gli adulti guardano i giovani e viceversa. La religione: gli elementi costitutivi. La Bibbia: libro di fede per ebrei e cristiani. La redazione e la trasmissione della Bibbia. o Carnevale e Quaresima Approfondimenti su alcuni fatti di cronaca o La crisi economica o Il mondo della televisione e della pubblicità Analisi dell Antico Testamento: Torah, Nebiin, Ketubin. Analisi del nuovo testamento: libri storici, libri didattici e libro profetico. Approfondimento sui Vangeli.

Classe: 1D L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso nella (mia) storia Il senso del trascendente. La risposta religiosa. o La risposta alle domande esistenziali Tematiche morali adolescenziali: amicizia, famiglia, problematiche giovanili o Visione del film Fame chimica (Italia, 2004) o L amicizia o Le relazioni in famiglia I valori e l uomo. o Liberi o omologati? o Vivere o sopravvivere? o Quali valori propone/difende la cultura contemporanea? o Gli adulti guardano i giovani e viceversa. La religione: gli elementi costitutivi. o Carnevale e Quaresima Approfondimenti su alcuni fatti di cronaca o La crisi economica o Il mondo della pubblicità La Bibbia: libro di fede per ebrei e cristiani. La redazione e la trasmissione della Bibbia. Analisi dell Antico Testamento: Torah, Nebiin, Ketubin. Analisi del nuovo testamento: libri storici, libri didattici e libro profetico. Approfondimento sui Vangeli.

Classe: 1A SA L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso nella (mia) storia Il senso del trascendente. La risposta religiosa. o La risposta alle domande esistenziali Tematiche morali adolescenziali: amicizia, famiglia, problematiche giovanili o Visione del film Fame chimica (Italia, 2004) o L amicizia o Le relazioni in famiglia I valori e l uomo. o Liberi o omologati? o Vivere o sopravvivere? o Quali valori propone/difende la cultura contemporanea? o Gli adulti guardano i giovani e viceversa. La religione: gli elementi costitutivi. La Bibbia: libro di fede per ebrei e cristiani. La redazione e la trasmissione della Bibbia. o Carnevale e Quaresima Approfondimenti su alcuni fatti di cronaca o La crisi economica o Il mondo della televisione e della pubblicità Analisi dell Antico Testamento: Torah, Nebiin, Ketubin. Analisi del nuovo testamento: libri storici, libri didattici e libro profetico. Approfondimento sui Vangeli.

Classe: 2E La risposta religiosa alla domanda di senso. o Il concetto di religione o Si può vivere senza religione? La religione: gli elementi costitutivi. L importanza dei libri sacri nelle religioni. Storia delle religioni, il monoteismo. o Le religioni primitive o Dalla religiosità alla religione La risposta religiosa in Oriente. Le religioni orientali. o Induismo o Buddismo o Le religioni cinesi Confucianesimo Shintoismo Taoismo I monoteismi nella società contemporanea. o L Ebraismo. o L Islam. o Il confronto con la Pasqua ebraica Visione del film Train de vie (Francia, 1998) Approfondimenti biblici. Alcune figure di riferimento della religione ebraica. Il Cristianesimo Il Gesù della storia e il Cristo della fede.

Classe: 2D La risposta religiosa alla domanda di senso. o Il concetto di religione o Si può vivere senza religione? La religione: gli elementi costitutivi. L importanza dei libri sacri nelle religioni. Storia delle religioni, il monoteismo. o Le religioni primitive o Dalla religiosità alla religione La risposta religiosa in Oriente. Le religioni orientali. o Induismo o Buddismo o Le religioni cinesi Confucianesimo Shintoismo Taoismo I monoteismi nella società contemporanea. o L Ebraismo. o L Islam. o Il confronto con la Pasqua ebraica Visione del film Water (Canada, India, 2005) Approfondimenti biblici. Alcune figure di riferimento della religione ebraica. Il Cristianesimo Il Gesù della storia e il Cristo della fede.

Classe: 3E Nozioni basilari della Bibbia. o Perché la Bibbia a scuola? o Struttura, formazione, contenuto, ispirazione del testo Biblico o La Bibbia ebraica, cattolica e protestante Approfondimento neotestamentario. o L origine dei Vangeli o Perché i 4 Vangeli hanno diversità fra loro? o Il kerigma apostolico I Vangeli: canonici e apocrifi. o Lettura del Vangelo dell infanzia di Tommaso La Chiesa: dagli Atti degli Apostoli alla Teologia. o At 2,32-42 o Lo specifico della Chiesa, Gesù Cristo o La professione di fede cristiana Simbolo apostolico e nicenocostantinopolitano Caratteristiche della Chiesa (Una Santa Cattolica Apostolica). o La Chiesa orientale Greci, Armeni, Copti, Russi o Le Comunità ecclesiali protestanti Luterani, Calvinisti, Anglicani. o La Chiesa caritatevole Visione del film Alla luce del sole (Italia, 2005) La religione e la magia. o Similitudini e diversità Il diavolo e il satanismo. o L enigma demoniaco, ipotesi sull origine del diavolo o L azione del demonio, tentazione e possessione o Alcune forme di satanismo L uomo e l amore. Corporeità e sessualità.

Classe: 3F Nozioni basilari della Bibbia. o Perché la Bibbia a scuola? o Struttura, formazione, contenuto, ispirazione del testo Biblico o La Bibbia ebraica, cattolica e protestante Approfondimento neotestamentario. o L origine dei Vangeli o Perché i 4 Vangeli hanno diversità fra loro? o Il kerigma apostolico I Vangeli: canonici e apocrifi. o Lettura del Vangelo dell infanzia di Tommaso La Chiesa: dagli Atti degli Apostoli alla Teologia. o At 2,32-42 o Lo specifico della Chiesa, Gesù Cristo o La professione di fede cristiana Simbolo apostolico e nicenocostantinopolitano Caratteristiche della Chiesa (Una Santa Cattolica Apostolica). o La Chiesa orientale Greci, Armeni, Copti, Russi o Le Comunità ecclesiali protestanti Luterani, Calvinisti, Anglicani. o La Chiesa caritatevole Visione del film Alla luce del sole (Italia, 2005) La religione e la magia. o Similitudini e diversità Il diavolo e il satanismo. o L enigma demoniaco, ipotesi sull origine del diavolo o L azione del demonio, tentazione e possessione o Alcune forme di satanismo L uomo e l amore. Corporeità e sessualità.

Classe: 3G Nozioni basilari della Bibbia. o Perché la Bibbia a scuola? o Struttura, formazione, contenuto, ispirazione del testo Biblico o La Bibbia ebraica, cattolica e protestante Approfondimento neotestamentario. o L origine dei Vangeli o Perché i 4 Vangeli hanno diversità fra loro? o Il kerigma apostolico I Vangeli: canonici e apocrifi. o Lettura del Vangelo dell infanzia di Tommaso La Chiesa: dagli Atti degli Apostoli alla Teologia. o At 2,32-42 o Lo specifico della Chiesa, Gesù Cristo o La professione di fede cristiana Simbolo apostolico e nicenocostantinopolitano Caratteristiche della Chiesa (Una Santa Cattolica Apostolica). o La Chiesa orientale Greci, Armeni, Copti, Russi o Le Comunità ecclesiali protestanti Luterani, Calvinisti, Anglicani. o La Chiesa caritatevole Visione del film Alla luce del sole (Italia, 2005) La religione e la magia. o Similitudini e diversità Il diavolo e il satanismo. o L enigma demoniaco, ipotesi sull origine del diavolo o L azione del demonio, tentazione e possessione o Alcune forme di satanismo L uomo e l amore. Corporeità e sessualità.

Classe: 4F Il concetto di etica/morale. o Buono o cattivo? o Test etico I valori in gioco e indagine sulla Libertà. o Libertà ed emozioni o Libertà e tecnica Estratti da Z. Baumann, Amore liquido, Laterza, 2006 L etica biblica. Dalla Torah al Discorso della Montagna o Le dieci parole, Es 20,1-17 e Dt 5,6-22 o La verità del cristianesimo, Gesù Cristo Il compimento della legge Mt 5,20-48 e Mt 22,37-39 L etica nei documenti della Chiesa (Catechismo della Chiesa Cattolica) o CCC 1749, 1754 o YouCat Bioetica, disciplina tra scienza e fede. o Le etiche contemporanee Alcuni temi di bioetica. o La sterilizzazione Humanae Vitae (1968) La definizione di amore e i rapporti prematrimoniali o La procreazione medicalmente assistita Legge 40/2004 Donum Vitae (1987) o L interruzione volontaria diretta della gravidanza Legge 194/1978 Donum Vitae (1987) o La pena di morte Evangelium Vitae (1995) o L eutanasia Visione del film Million dollar baby (U.S.A., 2004) Etica e società. La dottrina sociale della Chiesa L etica della relazione alla luce del Cantico dei Cantici.

Classe: 5E La mia idea/immagine di Dio L idea di Dio nella cultura contemporanea. o Come si parla oggi di Dio o La provocazione atea o L utilizzo dell immagine cristiana di Dio nella pubblicità e nel cinema o La religiosità nella cultura odierna Il Dio della Rivelazione ebraico cristiana. o Il nome di Dio o Tratti di Dio nell Antico Testamento. Gn 1-3 Introduzione a Gn 1-11 Lettura e comento esegetico di Gn 1-3 La provocazione di Osea Altri testi anticotestamentari: Ger 31,3 Ez 16 e 23 Is 43,4;54,5-8;63,9 o Tratti di Dio nel Nuovo Testamento. Il Dio di Gesù. La visione trinitaria di Dio Gv 5,19ss e Gv 17,20-26 Gesù chiama Dio per nome Mt 6 Dio è amore 1Gv4 Altri testi neotestamentari: 2Cor1,3 Mt 25,31-46 Con o senza Dio, tutto cambia? o Il bisogno di spiritualità o Il fenomeno delle sette in Italia o Il bisogno di senso nella vita Teologia fondamentale. Dio e (è) Verità. o Visione del film Into the wild (U.S.A., 2007) o La verità nella filosofia di E. Severino o La verità nella proposta teologica di P. Sequeri Dov è Dio? Il dramma della shoah.

Classe: 5E La mia idea/immagine di Dio L idea di Dio nella cultura contemporanea. o Come si parla oggi di Dio o La provocazione atea o L utilizzo dell immagine cristiana di Dio nella pubblicità e nel cinema o La religiosità nella cultura odierna Il Dio della Rivelazione ebraico cristiana. o Il nome di Dio o Tratti di Dio nell Antico Testamento. Gn 1-3 Introduzione a Gn 1-11 Lettura e comento esegetico di Gn 1-3 La provocazione di Osea Altri testi anticotestamentari: Ger 31,3 Ez 16 e 23 Is 43,4;54,5-8;63,9 o Tratti di Dio nel Nuovo Testamento. Il Dio di Gesù. La visione trinitaria di Dio Gv 5,19ss e Gv 17,20-26 Gesù chiama Dio per nome Mt 6 Dio è amore 1Gv4 Altri testi neotestamentari: 2Cor1,3 Mt 25,31-46 Con o senza Dio, tutto cambia? o Il bisogno di spiritualità o Il fenomeno delle sette in Italia o Il bisogno di senso nella vita Teologia fondamentale. Dio e (è) Verità. o Visione del film Into the wild (U.S.A., 2007) o La verità nella filosofia di E. Severino o La verità nella proposta teologica di P. Sequeri Dov è Dio? Il dramma della shoah.